• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.89 / Agosto 2022 / Sul caso di Alika Ogorchukwu

Sul caso di Alika Ogorchukwu

8 Agosto 2022 by Luisa Ghianda -

Riflessioni sparse: indifferenza, razzismo, aggressività,  machismo. Altro. 

Una vicenda cruda, quella della morte di Alika Ogorchukwu, dove temi come indifferenza, razzismo, aggressività, dovere civile del soccorso, machismo, sono tornati a galleggiare a vista, coinvolgendoci. O forse no. Siamo talmente abituati all’esposizione mediatica quotidiana di corpi che lasciano il corpo – penso alla guerra in Ucraina, alle immagini che raccontano da sempre la fame nel mondo, agli immigrati che il mare s’inghiotte a pochi metri dalla riva – che tale “spettacolarizzazione” pare abbia disattivato le nostre emozioni, spegnendone il bruciore annesso. 

La questione triste sta nel fatto che quando l’informazione, l’apparizione televisiva si fa routinaria, anche la più indigesta per ruvidità finisce per perdere smalto, generando un disinteresse quasi annoiato: è assuefazione psichica. 

L’innesco di un processo psichico di difesa dal trauma comporta la svalutazione della gravità del problema. Ecco che ci si limita meramente a filmare l’episodio di violenza.

“L’assuefazione è l’effetto di un distanziamento psichico finalizzato alla neutralizzazione di un fattore giudicato perturbante. Ma, in realtà, questo distanziamento è, a sua volta, l’effetto di un’eccessiva prossimità inconscia all’oggetto dell’angoscia”, scrive Massimo Recalcati. L’assuefazione psichica è, dunque, un fenomeno di difesa dal trauma, dove l’abitudine sta solo tentando di “ridurre lo scandalo – indigeribile psichicamente – di ciò che accade”, ma assuefazione fa pur sempre rima con rimozione, ed effettivamente è ciò rischia anche l’episodio nefasto che vede la morte di Alika Ogorchukwu (Civitanova Marche, 29 luglio 2022): una rimozione generale, ad opera dei nostri cervelli, quale effetto dell’adattamento alla presenza del nefasto nella vita quotidiana. 

Testimoniare l’orrore, allora, parlarne, per impedire sia che  possa ripetersi, sia che sia possibile assuefarsene. 

Cosa è accaduto a Civitanova Marche? 

La presenza inerte di decine di occhi bianchi, che guardavano, filmavano, commentavano ed ancora guardavano, filmavano, commentavano, senza frapporsi tra quelle mani bianche e quella vita nera, facilmente “puzza” di indifferenza vuota,  quintessenza di un mondo gelido e distante, che fa della non-azione risposta di una complicità passiva. Inevitabile lo sgomento di chi commenta ex post, dove l’immagine di un mondo altero, deumanizzato, classista, in cui non valga più la pena esserci, si staglia all’orizzonte.

Forse tale (presunta) indifferenza è figlia di un malcelato razzismo strutturale, collusione con la volontà di esporre a violenza un essere umano dal colore “sbagliato”. Perché persone immobili, assemblate in cerchi concentrici, ora che filmano l’incubo selvaggio con il proprio smartphone, ora che guardano chi filma l’incubo, possono a prima vista apparire il perfetto estratto di un pubblico bianco xenofobo che mal sopporta lo straniero. 

La presenza di molte persone crea un effetto per cui tutti pensano che sia l’Altro a dover intervenire.

Machismo? Sì, probabilmente anche quello. Due uomini che si picchiano devono “farla fuori” per i fatti loro, credenza sottesa ad una certa virilità, che in questo caso ha, però, perso di vista che uno dei due fosse portatore di handicap.   

Personalmente, in questa triste faccenda, colgo innanzitutto la possibile presenza di un fenomeno che prende il nome di “responsabilità diffusa”. È più facile essere soccorsi se si viene aggrediti in un vicolo isolato che se si è in Piazza Duomo a Milano, e ciò accade per un fenomeno noto alla psicologia sociale che spiega come la presenza di molte persone crei un effetto per cui tutti pensano che sia l’Altro a dover intervenire. 

La tendenza all’omologazione, poi, porta a fare ciò che fanno gli altri: se la maggior parte delle persone non ha risposto al segnale di allarme, gli altri hanno finito per imitarli. 

Il fatto che nessuno abbia fatto la prima mossa, può aver ingenerato il dubbio, il sospetto, di aver mal interpretato il contesto. In questo caso, data l’evidente colluttazione, è più facile che il meccanismo della svalutazione abbia avuto la meglio: svalutazione dell’esistenza del problema, svalutazione dell’importanza/gravità del problema, svalutazione della possibilità di risoluzione del problema, svalutazione delle proprie risorse personali per risolvere il problema. Tradotto: “Oddio, sembra una rissa, ma forse è un falso allarme!”, “Oddio, c’è una rissa, ma non mi sembra così grave, ora smettono!”, “Oddio, c’è una rissa, ma non si può bloccare!”, “Oddio, c’è una rissa, ma io non posso fare niente”. Persi nel dubbio circa il da farsi, privi di uno schema comportamentale adeguato da attuare in quella particolare circostanza, gli astanti sono rimasti fermi. Risultato: paralisi.  A quel punto forse anche io, avrei potuto estrarre il mio cellulare e filmare! E lo avrei fatto per documentare (almeno) l’evento a beneficio dell’aggredito.

È più facile essere soccorsi se si viene aggrediti in un vicolo isolato che se si è in Piazza Duomo a Milano.

C’è la questione paura. Perché i presenti potrebbero aver provato paura di intervenire. A volte quella prende il sopravvento e “uccide più della spada”, compromettendo il ragionamento, rallentando il pensiero. Diverse ricerche hanno messo in luce l’esistenza di una reazione di freezing (totale o parziale “congelamento” dei movimenti da parte della persona che sta vivendo la situazione d’emergenza) anche di fronte alla visione di film spiacevoli (Hagenaars, 2014) – immaginiamoci se la scena è reale, come quella dell’aggressione – oppure in risposta a stimoli sociali di minaccia, come espressioni facciali che esprimono rabbia (Roelof, 2010) – quali potevano essere quelle dell’aggressore di Civitanova Marche.

Infine, sulla tempistica di una possibile reazione. Secondo gli studi del National Institute of Standards and Technology (NIST) durante l’attentato aereo alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001, le 15000 persone presenti nel WTC hanno aspettato in media sei minuti prima di iniziare l’evacuazione (State of mind, luglio 2018). Per dire cosa? Che forse in molti avrebbero voluto reagire, ma la mente umana è (anche) lenta in alcuni frangenti.    

Leggo sull’Essenziale un articolo su questo episodio, ad opera  delle attiviste Wissal Houbabi e Marie Moïse, che concludono così: “Chiediamo alle femministe nostre alleate di denunciare sempre le strumentalizzazioni del loro corpo e la violenza maschile contro le maschilità subalterne, come quelle razzializzate. Perché la matrice della violenza maschile è intrinsecamente bianca.” 

Perché la matrice della violenza è intrinsecamente umana. Purtroppo. Io chiudo così, forse con una fretta priva di empatia, che altro non fa se non svelare tutta l’imperfezione della natura umana.

*Foto in evidenza: per rispetto nei confronti della vittima del brutale assassinio citato nell’articolo, non pubblichiamo alcuna immagine relativa all’episodio ma solo una immagine di violenza stilizzata.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.89 / Agosto 2022, Prima pagina, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia Contrassegnato con: aggressività, Alika Ogorchukwu, assuefazione psichica, indifferenza, machismo, Psichiatria, psicologia sociale, razzismo

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013