Lettera aperta di Paolo Rausa e Ornella Bongiorni di ringraziamento per le emozioni che lo spettacolo ha susctato, con alcune considerazioni e riflessioni sul significato dell’iniziativa.
Prima pagina
John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”
“La bambina dell’oceano mi chiama” è uno spettacolo coinvolgente e appassionante di musica e parole e anche di riscoperta di Yoko Ono come artista”
I se … e i però … della legittima difesa
Fra le specialità tutte italiane, vi è quella di complicare le cose semplici, di andare alla deriva in inutili bizantinismi o di specificare quel qualcosa che poi rende sterile lo spirito, la ratio, dell’evento stesso. Un esempio che viene alla mente è quello delle foto per patente o documento d’identità. La legge prescriveva che sul […]
Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo
Quello su cui voglio porre l’attenzione non è la storia della massoneria o dell’ antico ordine dei templari, poiché probabilmente non ne ho sufficiente conoscenza e credo non basterebbe qualche centinaio di fogli per esaurire l’argomento, bensì su tutto l’universo simbolico che c’è alla base di questi esoterici percorsi. Voglio infatti limitarmi a porre l’attenzione su l’evidente simmetria grafica, ma non solo, e quindi del relativo simbolismo.
Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.
E se i buoni propositi 2023 fossero anche vantaggiosi per il pianeta? E se ci impegnassimo a farli entrare nella nostra routine come buone abitudini? Ecco la mia proposta.
I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza
Lo scegliere il modo in cui investire una data somma in borsa non è altro che un tipo di scelta, al pari di tante altre importanti scelte, come quella dell’auto o della casa da acquistare o della vacanza da fare. E queste scelte sono sempre determinate da un mix di concause coscienti e inconsce
La Befana del Clochard dei City Angels di Milano. Senza coesione sociale, invano si rincorre lo sviluppo economico.
Qual è il senso di questa grande festa? Perché non limitarsi ad offrire un pasto caldo e abbondante ai senza tetto? Perché è importante che ci siano politici, artisti e imprenditori, non solo semplici cittadini?
L’epifania tutte le feste porta via…
Fattisi più rarefatti i botti di capodanno che continuano, anche dopo quella mezzanotte, nei giorni a seguire quasi a voler testimoniare un desiderio di festa perenne. Incuranti del freddo che al nord ancora resiste alla tropicalizzazione, intravedo attraverso i vetri delle mie finestre i dirimpettai che come se fosse una rete da pescatore tirano “ […]
Sono la fiamma che vi riscalda il cuore. Il mio nome è attrazione!
L’attrazione (fisica e psicologica) è fondamentale per la creazione e il mantenimento della coppia e per vivere una vita sentimentale soddisfacente.
La crisi delle relazioni internazionali
Leadership mondiale: la controversia tra Stati Uniti e Russia favorirà la Cina nella sfida per la supremazia planetaria?
Il Natale secondo don Tonino Bello
Il senso del Natale nelle lettere pastorali di monsignor Tonino Bello, il vescovo di Molfetta, dichiarato “venerabile” un anno fa dalla Congregazione delle Cause dei Santi. Considerazioni ed esortazioni di stringente attualità in questo tempo di pandemia.
Psicologia delle criptovalute: il valore di Bitcoin & Co è solo psicologico?
Acquistare criptovalute vuol dire investire in un asset estremamente voltatile in quanto legato all’avidità umana e alla moda (hype) del momento. E il relativo prezzo non è legato ad alcun valore tangibile.
Elogio dell’imperfezione
Sembrerà paradossale, ma l’imperfezione umana consente il funzionamento della vita istituzionale e sociale nell’uguaglianza e nel rispetto di tutti.
… e se accadesse in Italia?
L’ ipotetica invasione dell’Italia da parte di una grande potenza straniera, quale reazione troverebbe?
Miglioramento personale: opportunità o scommessa?
La vita può offrirci tante cose, e migliorare noi stessi vuol dire essere in grado di ottenerle. É questa un’opportunità lunga un’esistenza (perchè non è mai troppo presto, nè troppo tardi per migliorarsi), ma anche una scommessa con noi stessi.
Allarme listeria, attenti a consumare wurstel e tramezzini, ma non solo. Il batterio può essere presente in molti altri tipi di cibo.
Le cronache ne parlano da alcune settimane. L’allarme è scattato dopo la morte di un 82enne che aveva consumato dei wurstel. A causare il decesso, dopo attenti esami, è stato il batterio della listeria. Le autorità sanitarie stanno continuando a condurre indagini sugli alimenti potenzialmente correlati ai casi umani di listeriosi, malattia causata dall’agente patogeno Listeria […]
Milano: il rapporto tra Puglia e Milano nelle parole del sindaco Sala.
Il nostro Agostino Picicco intervista il sindaco della metropoli lombarda più pugliese d’Italia, ripercorrendo la storia di un rapporto, quello tra Milano e la Puglia, che affonda le sue radici nel lontano passato del secondo dopoguerra, ma che si rivela tuttora ricco di vitalità.
Se 8 miliardi vi sembrano pochi…
La popolazione mondiale cresce a dismisura, ma il mondo è occupato a fare altro e non fa seriamente e prioritariamente i conti con i cambiamenti climatici.
Vita e gesta dell’inarrestabile GIMAX in un libro di Vittorio Piaggi
Un racconto biografico che parte dal bambino Carlo Franchi che diventa imprenditore e si trasforma nel campione GIMAX.
“La magia di un sogno”, le opere di Carla Bruschi alla Sala Manzù di Bergamo.
Il vernissage dell’esposizione personale dell’artista internazionale, ospitata dalla Provincia di Bergamo, curata dallo storico e critico d’arte dott. Giorgio Gregorio Grasso, si terrà con ingresso libero sabato 15 ottobre alle ore 17.
Giuliano Del Sorbo con il Paintheatre “Umane Evanescenze” al Sotto Traccia di Fermignano (PU).
Giuliano Del Sorbo nasce in Inghilterra e arriva bambino in Italia, al seguito del percorso di immigrazione dei genitori, dove completa la formazione scolastica e trascorre tutta l’adolescenza. Comincia così il viaggio per il mondo di un ragazzo vivace e curioso, quel tanto quel basta per renderlo simpatico sin dal primo sguardo. Risiede a Melegnano […]
Russia: secondo Nalon & Partners, vale 360 miliardi di dollari, la spesa pubblica russa dall’inizio della guerra
Nalon & Partners stima in 360 miliardi di dollari gli investimenti della spesa pubblica russa dall’inizio della guerra, ma il 75% dei settori industriali è in contrazione o in crollo verticale, grazie alle sanzioni occidentali.
Iran: puntare sulla sorellanza.
Che le donne aiutino le donne.
Estate senza pioggia: dalla ricerca scientifica le risposte per combattere le attuali criticità.
A colloquio con Vito Felice Uricchio del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca Sulle Acque
Perché essere brave non basta? La disparità di genere verso le donne esiste davvero. Ed affonda le radici nella cultura greca. Dobbiamo quindi considerarla parte del nostro DNA collettivo e quindi immutabile?
Nella mitologia dell’antica Grecia e in filosofi come Aristotele – e altri più moderni – troviamo numerosi esempi di discriminazione femminile (o “gender gap”). E i freddi numeri di numerose ricerche dimostrano che esiste veramente ed esiste ancora. Perché dobbiamo accettare questo antico retaggio che subdolamente è diventato parte della nostra cultura?
Intervista al fisico Saverio Altieri, tra energie rinnovabili e nucleare.
Con questa intervista il nostro Agostino Picicco ci offre la possibilità , attraverso il colloquio lo scienziato di fama internazionale esperto di energia nucleare, di chiarire alcuni dei punti sui quali si impernia il rinnovato interesse per il nucleare pulito rilanciato dalla recente situazione geopolitica che, con la guerra Russia-Ucraina, ha posto in evidenza l’importanza strategica dell’autonomia energetica.
Avevi ragione tu Oriana: evviva la libertà!
Perché non credo più nel concetto di Patria.
Sul caso di Alika Ogorchukwu
Riflessioni sparse: indifferenza, razzismo, aggressività, machismo. Altro.
Personal Social Responsibility. Leadership e competenze manageriali al servizio del Terzo Settore.
Il volume di Cinzia Pilo (Dario Flaccovio Editore), con prefazione di Paolo Iabichino, apre nuovi scenari nel campo del management del Terzo Settore.
Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.
Un’accoglienza calorosa da parte della Fondazione per un ospite molto importante che ha portato il suo entusiasmo e i suoi progetti all’interno della Fondazione Asilo Mariuccia, in via Jommelli 18-Milano il 14 luglio 2022, Giovanna Iannantuoni, Magnifica Rettrice della Bicocca.