• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Prima pagina

Prima pagina

Spettacolo teatrale su la Casa circondariale di San Vittore a Milano proposto da Sonia Gobbi di Molletta Teatro

31 Gennaio 2023 by Paolo Rausa -

Lettera aperta di Paolo Rausa e Ornella Bongiorni di ringraziamento per le emozioni che lo spettacolo ha susctato, con alcune considerazioni e riflessioni sul significato dell’iniziativa.

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 by Laura Bajardelli -

“La bambina dell’oceano mi chiama” è uno spettacolo coinvolgente e appassionante di musica e parole e anche di riscoperta di Yoko Ono come artista”

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 by Daniele Carozzi

Fra le specialità tutte italiane, vi è quella di complicare le cose semplici, di andare alla deriva in inutili bizantinismi o di specificare quel qualcosa che poi rende sterile lo spirito, la ratio, dell’evento stesso. Un esempio che viene alla mente è quello delle foto per patente o documento d’identità. La legge prescriveva che sul […]

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 by Giordano Ambrosetti -

Quello su cui voglio porre l’attenzione non è la storia della massoneria o dell’ antico ordine dei  templari, poiché probabilmente non ne ho sufficiente conoscenza e credo non basterebbe qualche centinaio di fogli per esaurire l’argomento, bensì su tutto l’universo simbolico che c’è alla base di questi esoterici percorsi. Voglio infatti limitarmi a porre l’attenzione su l’evidente simmetria grafica, ma non solo, e quindi del relativo simbolismo.

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 by Laura Bajardelli -

E se i buoni propositi 2023 fossero anche vantaggiosi per il pianeta? E se ci impegnassimo a farli entrare nella nostra routine come buone abitudini? Ecco la mia proposta.

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 by Eugenio Flajani Galli

Lo scegliere il modo in cui investire una data somma in borsa non è altro che un tipo di scelta, al pari di tante altre importanti scelte, come quella dell’auto o della casa da acquistare o della vacanza da fare. E queste scelte sono sempre determinate da un mix di concause coscienti e inconsce

La Befana del Clochard dei City Angels di Milano. Senza coesione sociale, invano si rincorre lo sviluppo economico. 

11 Gennaio 2023 by Laura Bajardelli -

Qual è il senso di questa grande festa? Perché non limitarsi ad offrire un pasto caldo e abbondante ai senza tetto? Perché è importante che ci siano politici, artisti e imprenditori, non solo semplici cittadini?

L’epifania tutte le feste porta via…

9 Gennaio 2023 by Giuseppe Selvaggi -

Fattisi più rarefatti i botti di capodanno che continuano, anche dopo quella mezzanotte, nei giorni a seguire quasi a voler testimoniare un desiderio di festa perenne. Incuranti del freddo che al nord ancora resiste alla tropicalizzazione, intravedo attraverso i vetri delle mie finestre i dirimpettai che come se fosse una rete da pescatore tirano “ […]

Sono la fiamma che vi riscalda il cuore. Il mio nome è attrazione!

28 Dicembre 2022 by Eugenio Flajani Galli

L’attrazione (fisica e psicologica) è fondamentale per la creazione e il mantenimento della coppia e per vivere una vita sentimentale soddisfacente. 

La crisi delle relazioni internazionali

20 Dicembre 2022 by Roberto Bernardini -

Leadership mondiale: la controversia tra Stati Uniti e Russia favorirà la Cina nella sfida per la supremazia planetaria?

Il Natale secondo don Tonino Bello

19 Dicembre 2022 by Agostino Picicco -

Il senso del Natale nelle lettere pastorali di monsignor Tonino Bello, il vescovo di Molfetta, dichiarato “venerabile” un anno fa dalla Congregazione delle Cause dei Santi. Considerazioni ed esortazioni di stringente attualità in questo tempo di pandemia.

Psicologia delle criptovalute: il valore di Bitcoin & Co è solo psicologico?

9 Dicembre 2022 by Eugenio Flajani Galli

Acquistare criptovalute vuol dire investire in un asset estremamente voltatile in quanto legato all’avidità umana e alla moda (hype) del momento. E il relativo prezzo non è legato ad alcun valore tangibile.

Elogio dell’imperfezione

6 Dicembre 2022 by Agostino Picicco -

Sembrerà paradossale, ma l’imperfezione umana consente il funzionamento della vita istituzionale e sociale nell’uguaglianza e nel rispetto di tutti.

… e se accadesse in Italia?

5 Dicembre 2022 by Daniele Carozzi

L’ ipotetica invasione dell’Italia da parte di una grande potenza straniera, quale reazione troverebbe?

Miglioramento personale: opportunità o scommessa?

28 Novembre 2022 by Eugenio Flajani Galli

La vita può offrirci tante cose, e migliorare noi stessi vuol dire essere in grado di ottenerle. É questa un’opportunità lunga un’esistenza (perchè non è mai troppo presto, nè troppo tardi per migliorarsi), ma anche una scommessa con noi stessi.

Allarme listeria, attenti a consumare wurstel e tramezzini, ma non solo. Il batterio può essere presente in molti altri tipi di cibo.

21 Novembre 2022 by Giovanni Abruzzo -

Le cronache ne parlano da alcune settimane. L’allarme è scattato dopo la morte di un 82enne che aveva consumato dei wurstel. A causare il decesso, dopo attenti esami, è stato il batterio della listeria. Le autorità sanitarie stanno continuando a condurre indagini sugli alimenti potenzialmente correlati ai casi umani di listeriosi, malattia causata dall’agente patogeno Listeria […]

Milano: il rapporto tra Puglia e Milano nelle parole del sindaco Sala.

19 Novembre 2022 by Agostino Picicco -

Il nostro Agostino Picicco intervista il sindaco della metropoli lombarda più pugliese d’Italia, ripercorrendo la storia di un rapporto, quello tra Milano e la Puglia, che affonda le sue radici nel lontano passato del secondo dopoguerra, ma che si rivela tuttora ricco di vitalità.

Se 8 miliardi vi sembrano pochi…

18 Novembre 2022 by Paolo Rausa -

La popolazione mondiale cresce a dismisura, ma il mondo è occupato a fare altro e non fa seriamente e prioritariamente i conti con i cambiamenti climatici.

Vita e gesta dell’inarrestabile GIMAX in un libro di Vittorio Piaggi

18 Ottobre 2022 by Luciano Passoni

Un racconto biografico che parte dal bambino Carlo Franchi che diventa imprenditore e si trasforma nel campione GIMAX.

“La magia di un sogno”, le opere di Carla Bruschi alla Sala Manzù di Bergamo.

13 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Il vernissage dell’esposizione personale dell’artista internazionale, ospitata dalla Provincia di Bergamo, curata dallo storico e critico d’arte dott. Giorgio Gregorio Grasso, si terrà con ingresso libero sabato 15 ottobre alle ore 17.

Giuliano Del Sorbo con il Paintheatre “Umane Evanescenze” al Sotto Traccia di Fermignano (PU).

12 Ottobre 2022 by Luciano Passoni

Giuliano Del Sorbo nasce in Inghilterra e arriva bambino in Italia, al seguito del percorso di immigrazione dei genitori, dove completa la formazione scolastica e trascorre tutta l’adolescenza. Comincia così il viaggio per il mondo di un ragazzo vivace e curioso, quel tanto quel basta per renderlo simpatico sin dal primo sguardo. Risiede a Melegnano […]

Russia: secondo Nalon & Partners, vale 360 miliardi di dollari, la spesa pubblica russa dall’inizio della guerra

11 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Nalon & Partners stima in 360 miliardi di dollari gli investimenti della spesa pubblica russa dall’inizio della guerra, ma il 75% dei settori industriali è in contrazione o in crollo verticale, grazie alle sanzioni occidentali.

Iran: puntare sulla sorellanza.

10 Ottobre 2022 by Luisa Ghianda -

Che le donne aiutino le donne.

Estate senza pioggia: dalla ricerca scientifica le risposte per combattere le attuali criticità.

19 Settembre 2022 by Agostino Picicco -

A colloquio con Vito Felice Uricchio del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca Sulle Acque

Perché essere brave non basta? La disparità di genere verso le donne esiste davvero. Ed affonda le radici nella cultura greca. Dobbiamo quindi considerarla parte del nostro DNA collettivo e quindi immutabile?

14 Settembre 2022 by Laura Bajardelli -

Nella mitologia dell’antica Grecia e in filosofi come Aristotele – e altri più moderni – troviamo numerosi esempi di discriminazione femminile (o “gender gap”). E i freddi numeri di numerose ricerche dimostrano che esiste veramente ed esiste ancora. Perché dobbiamo accettare questo antico retaggio che subdolamente è diventato parte della nostra cultura?

Intervista al fisico Saverio Altieri, tra energie rinnovabili e nucleare.

29 Agosto 2022 by Agostino Picicco -

Con questa intervista il nostro Agostino Picicco ci offre la possibilità , attraverso il colloquio lo scienziato di fama internazionale esperto di energia nucleare, di chiarire alcuni dei punti sui quali si impernia il rinnovato interesse per il nucleare pulito rilanciato dalla recente situazione geopolitica che, con la guerra Russia-Ucraina, ha posto in evidenza l’importanza strategica dell’autonomia energetica.

Avevi ragione tu Oriana: evviva la libertà!

13 Agosto 2022 by Giuseppe Torregrossa -

Perché non credo più nel concetto di Patria.

Sul caso di Alika Ogorchukwu

8 Agosto 2022 by Luisa Ghianda -

Riflessioni sparse: indifferenza, razzismo, aggressività,  machismo. Altro. 

Personal Social Responsibility. Leadership e competenze manageriali al servizio del Terzo Settore. 

30 Luglio 2022 by Agostino Picicco -

Il volume di Cinzia Pilo (Dario Flaccovio Editore), con prefazione di Paolo Iabichino, apre nuovi scenari nel campo del management del Terzo Settore.

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Un’accoglienza calorosa da parte della Fondazione per un ospite molto importante che ha portato il suo entusiasmo e i suoi progetti all’interno della Fondazione Asilo Mariuccia, in via Jommelli 18-Milano il 14 luglio 2022, Giovanna Iannantuoni, Magnifica Rettrice della Bicocca.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013