• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.91 / Ottobre 2022 / Russia: secondo Nalon & Partners, vale 360 miliardi di dollari, la spesa pubblica russa dall’inizio della guerra

Russia: secondo Nalon & Partners, vale 360 miliardi di dollari, la spesa pubblica russa dall’inizio della guerra

11 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Nalon & Partners stima in 360 miliardi di dollari gli investimenti della spesa pubblica russa dall’inizio della guerra, ma il 75% dei settori industriali è in contrazione o in crollo verticale, grazie alle sanzioni occidentali.

Le sanzioni imposte alla Russia dai paesi occidentali sono senza precedenti e superano di gran lunga qualsiasi altra sanzione mai imposta nella storia. Per citarne sole alcune: metà delle riserve bancarie russe in valuta estera, pari a 580 miliardi di dollari, sono stati sequestrati, quasi tutte le banche russe sono state tagliate fuori dai sistemi di bonifici internazionali, che significa impossibilità per le aziende russe di pagare ed incassare dai fornitori esteri, quasi duemila persone e società sanzionate, blocco navale e aereo, divieto di import ed export di molti prodotti manifatturieri e tecnologici.

Foto di Анатолий Стафичук da Pixabay

Dopo sei mesi dall’entrata in vigore, per diversi osservatori occidentali, le sanzioni contro la Russia non stanno funzionando. Anche in Italia, diversi politici, sostengono che le sanzioni facciano più danno all’economia nazionale che alla Russia. D’altronde, secondo i dati del Fondo Monetario Internazionale, il PIL della Russia è calato di solo 6% in luogo del 15% previsto dagli economisti: meno della metà. Inoltre, i prezzi record delle materie prime contribuiscono al saldo record della bilancia commerciale russa: grazie agli aumenti stratosferici dei prezzi dei carburanti, la Russia ha raddoppiato gli incassi in valuta rispetto ad un anno fa.

In realtà, secondo Nalon & Partners, una società di consulenza con sede a Bologna, le sanzioni alla Russia funzionano e funzionano bene. “Gli indicatori economici – spiegano alla Nalon & Partners – non possono essere letti da soli ma devono essere contestualizzati con gli altri indicatori. Solo così è possibile avere un quadro dello stato di salute di un’economia. E’ quella russa è grave”. “Per iniziare, basti dire che il calo del pil del 6% è un segnale grave. Perché, in realtà, il pil russo deve crescere.”

In guerra, infatti – spiegano alla Nalon & Partners – il pil di un paese, che non la conduce sul proprio suolo, deve esplodere. Perché, oltre la morte e la distruzione che porta, la guerra è la più grande spesa pubblica che uno Stato possa fare. Dal momento che le fabbriche russe e le città russe non sono interessati dalla distruzione degli impianti produttivi, come avviene in Ucraina, la situazione russa è simile a quella degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale. Il paese è in guerra ma su territorio altrui e si distruggono gli impianti produttivi degli altri. Gli Stati Uniti, per fare un paragone, avevano un pil in crescita tra il 20% e il 30% annuo, durante la seconda guerra mondiale, grazie alla spesa pubblica per la guerra. Altro che 6% di contrazione.

Foto di Kirill Lyadvinsky da Pixabay

E il modello keynesiano ha dimostrato che se investo miliardi di spesa pubblica in stipendi dei militari ed ordini all’industria bellica, la curva della domanda aggregata aumenta e il pil – di cui la spesa pubblica è parte – deve, necessariamente, crescere.

Anche se i dati sono secretati, le stime americane ci indicano che la Russia spende tra i 500 e i 700 milioni di dollari al giorno per la propria guerra, tra pagare l’esercito e ordinare nuove armi all’industria. Questa è una spesa pubblica. Se prendiamo come riferimento la stima più bassa, ad oggi, la Russia ha già effettuato una spesa pubblica per circa 90 miliardi di dollari, soldi iniettati nella propria economia sotto forma di ordini e stipendi e finanziati, in maggior parte, dal saldo positivo della bilancia commerciale (il famoso gas). Ma bisogna considerare anche gli effetti indiretti della spesa pubblica ovvero l’indotto che i 90 miliardi di dollari portano in una economia.

Se consideriamo, come media, la propensione marginale al consumo pari a 3⁄4 (ovvero di ogni dollaro in più arrivato all’economia russa dalla spesa pubblica dovuta alla guerra, 75 centesimi vengono spesi in consumi dai lavoratori e proprietari delle imprese e il restante risparmiato), significa che l’effetto moltiplicatore sul pil 1 sarebbe pari a 360 miliardi di dollari fino ad oggi. Una vera e propria iniezione di denaro che dovrebbe farci assistere alla più grande crescita del pil del paese, come negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale, concludono alla Nalon & Partners.

Inoltre, il pil russo deve crescere, non solo per l’iniezione di denaro più grande della sua storia, ma anche per il saldo record delle sue esportazioni nette. Grazie all’aumento dei prezzi dei carburanti, il saldo netto della bilancia commerciale russa è raddoppiato. Se prendiamo il mese di aprile 2022, le esportazioni russe erano pari a 63 miliardi di dollari, l’anno prima erano di soli 36 miliardi (dati World Bank).

L’economia russa dovrebbe, sulla carta, essere in splendida forma, e lo sarebbe, se non fosse per le sanzioni occidentali, quelli che si assumono come inefficaci. Il pil di un paese è composto dai consumi + investimenti + spesa pubblica + esportazioni nette. Come spesa pubblica ed esportazioni nette, la Russia va alla grande. Perché il PIL cala?

Per due motivi, spiegano alla Nalon & Partners.

Foto di Анатолий Стафичук da Pixabay

Il primo è il tasso di interesse imposto dalla Banca Centrale Russa per cercare di fermare il crollo del rublo, scopo esclusivamente politico e di immagine in quanto tra il valore della moneta e la crescita reale dell’economia, si sceglie la crescita reale dell’economia. L’alto tasso di interesse ha controbilanciato il mega investimento in spesa pubblica dovuto alla guerra (effetto noto come “lo spiazzamento” ovvero la contrazione della domanda aggregata indotta da un aumento del tasso di interesse e la conseguente diminuzione degli investimenti) riducendo gli effetti benefici per l’economia. Ciò dimostra – a differenza di chi sostiene che la Banca Centrale Russa sia riuscita bene a gestire la crisi – che la Banca Centrale ha danneggiato ulteriormente la crescita del paese con una politica monetaria piegata alla politica.

Il secondo motivo del calo del pil è il crollo dei consumi e degli investimenti. Se infatti due voci, su quattro che compongono il pil, crescono a dismisura (spesa pubblica ed esportazioni nette), le altre due (consumi ed investimenti) devono, necessariamente, aver subito un crollo mostruoso per, non solo, azzerare la crescita del pil ma anche averlo portato in territorio negativo.

Lo confermano i dati di Rosstat, l’Istat russa. Sono i dati ufficiali del Cremlino.

I dati per la produzione industriale per luglio 20222 mostrano un crollo, in alcuni settori verticali. Su 24 settori industriali, 18 industrie hanno subito una contrazione che va da meno 2% del settore bevande al 60% del settore automobilistico. Meno 60%, ripetiamo, secondo i dati russi (90% secondo i dati americani). Contrazione che non dovrebbe esserci in un’economia con 360 miliardi di dollari di spesa pubblica appena iniettati. Contrazione che deriva, invece, da un lato dalla fuga delle imprese occidentali e dalla chiusura delle fabbriche. Da MacDonald a Ikea, da Siemens a Shell – sono centinaia le società occidentali che hanno lasciato la Russia-; dall’altro lato, dagli embarghi sulla tecnologia che impediscono alle fabbriche russe di riprendere la produzione in proprio e ciò è particolarmente visibile nei settori ad alta tecnologia come quella automobilistica.

A chi dice che le sanzioni non funzionano, basti rispondere: “immaginate cosa succede in Italia se il 75% delle industrie calano la produzione tutte assieme. E alcune del 60% in un colpo solo”.

Foto di Александр da Pixabay

Per le sei industrie che hanno tenuto, vediamo gli effetti degli investimenti per la guerra (i famosi 90 miliardi di spesa pubblica diretta sotto forma di ordini all’industria). L’industria del metallo è cresciuta del 30% (carri armati), l’industria farmaceutica del 17% (feriti), del 3% l’abbigliamento (divise).

Il crollo della produzione industriale in circa 75% dei comparti industriali di un paese porta con sé, inevitabilmente, il crollo dei consumi. Le aziende producono di meno, i consumatori comprano di meno. Tale crollo è documentato in maniera indiretta dalla deflazione che ha colpito la Russia.

Dall’inizio dell’agosto, l’indice dei prezzi al consumo è calato dello 0,40% circa e l’inflazione è scesa di 0,80%. Cioè i prezzi scendono. Non sono buone notizie, come potrebbero sembrare. Vuole dire che i consumi calano, spesso non per volontà dei consumatori ma per una minore offerta di merci e servizi. E un calo dei consumi unito ad un calo della produzione industriale, significa una spirale deflazionistica e recessiva ove le industrie investono sempre meno e producono sempre meno e i consumatori consumano sempre meno, gli operai rimangono a casa.

Se lo scopo delle sanzioni è colpire l’economia russa, le sanzioni alla Russia sono efficaci, eccome, concludono alla Nalon & Partners. Non per niente, la Russia ne chiede l’attenuazione, come primo argomento in ogni trattativa.

Se le sanzioni avranno una conseguenza politica in Russia e sul suo governo, invece, è tutt’altro discorso.

*Foto in evidenza: Vladimir Putin )Foto di Дмитрий Осипенко da Pixabay)

1 si è applicata la formula 1/(1-PMC)
2 https://rosstat.gov.ru/storage/mediabank/138_24-08-2022.html

Fonte: Ufficio Stampa Carnevale Bonino

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.91 / Ottobre 2022, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro, Prima pagina Contrassegnato con: economia internazionale, economia russa, Nalon & Partners, Russia, sanzioni alla russia, spesa pubblica russa

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013