• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.91 / Ottobre 2022 / 70 titoli e oltre 20 produzioni per la nuova stagione 2022-23 del Teatro Nazionale di Genova.

70 titoli e oltre 20 produzioni per la nuova stagione 2022-23 del Teatro Nazionale di Genova.

11 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Nuova drammaturgia e rassegne musicali, residenze creative, laboratori, incontri, un grande progetto di valorizzazione delle periferie. Sono tantissime le iniziative in programma per la stagione 2022-23 del Teatro Nazionale di Genova, diretto da Davide Livermore, e che vanno a integrarsi con un cartellone di spettacoli forte di 70 titoli e oltre 20 produzioni.

Le biglietterie del Teatro hanno appena riaperto per la ripresa della campagna abbonamenti e c’è già grande attesa per una straordinaria doppia inaugurazione: dal 12 al 14 ottobre al Teatro Gustavo Modena, Milo Rau, uno dei registi più influenti a livello internazionale, presenta Grief & Beauty – di cui il Teatro Nazionale di Genova è coproduttore italiano insieme a RomaEuropa Festival – riflessione radicale, poetica e intima sulla fine della vita, mentre dal 18 al 30 ottobre al Teatro Ivo Chiesa va in scena in prima assoluta il nuovo spettacolo di Davide Livermore, Maria Stuarda di Friedrich Schiller, protagoniste due regine della scena italiana come Laura Marinoni ed Elisabetta Pozzi che si alterneranno nei ruoli principali, scoprendo sera per sera chi vestirà gli abiti di Maria Stuarda e chi di Elisabetta I, eccezionalmente firmati da Dolce & Gabbana.

Il cast di Maria Stuarda (ph Matilde Pisani)

La partecipazione diretta è ad esempio al centro di un’iniziativa come Corpo Civico, curata da Nicoletta Bernardini e Piera Pavanello: le due coreografe, rappresentanti di Rete Danza Contempoligure, creeranno un ponte tra la dimensione teatrale e quella territoriale, conducendo workshop in teatro ma anche camminate nel verde la domenica mattina, per arrivare a creare performance site specific a Sampierdarena. La danza nelle sue varie espressioni diviene strumento d’incontro tra diverse fasce di cittadini – dagli studenti delle scuole agli anziani delle bocciofile, dalle associazioni di immigrati ai ragazzi dei centri sociali – anche all’interno di Ritratti coreografici di quartiere, a cura di Elena Dragonetti, Isabella Magnin e Silvia Bennett. Dai vari laboratori prenderanno vita tre diversi momenti di restituzione al pubblico, con azioni performative supportate da video racconti in diverse piazze del quartiere. 

Porteranno il pubblico a scoprire la bellezza delle Ville Storiche di Sampierdarena gli incontri proposti dall’Associazione Schegge di Mediterraneo, diretta da Consuelo Barilari: legati alla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne e più in generale alle tematiche femminili, andranno ad affiancare gli spettacoli del Festival dell’Eccellenza al femminile, in scena tra ottobre e dicembre all’interno della stagione del Teatro Nazionale di Genova. 

Fanno parte delle iniziative che mirano a rafforzare le occasioni di spettacolo i concerti jazz proposti in autunno a Voltri e in Valpolcevera dall’Associazione Esperanto con la direzione artistica di Rudy Cervetto e lo spettacolo tout public Bianco su Bianco: rappresentato in tutto il mondo e diretto da Daniele Finzi Pasca (già regista del Cirque du Soleil e di tre cerimonie olimpiche) lo spettacolo, in scena il 5 novembre al Teatro Gustavo Modena, è un grande evento internazionale che farà da lancio per la rassegna per le famiglie Sabato a teatro.

Grief and beauty (© Michiel Devijver)

«Un’azione culturale costante contribuisce in modo determinante a riqualificare il territorio, migliorando la qualità della vita, la sicurezza e la coesione sociale» afferma Davide Livermore. «A Sampierdarena negli anni Duemila ne abbiamo avuto un esempio concreto con l’apertura stessa del Teatro Gustavo Modena e della Sala Mercato a opera del Teatro dell’Archivolto. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che gli spettacoli, i laboratori, gli eventi a ingresso libero convogliano nel quartiere migliaia di persone che spendono, consumano, investono e ritornano, con rilevanti ricadute economiche per le attività commerciali». 

Intanto la Sala Mercato continua ad accogliere giovani compagnie e realtà del territorio ligure nell’ambito del progetto Factory, che ha preso avvio nel 2021 su impulso di Davide Livermore: in questo mese di settembre Laura Sicignano, dopo il periodo trascorso nel campo profughi al confine tra il Kenya e il Sudan, inizia a dare forma a Kakuma, nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova che debutterà a gennaio nella sua forma compiuta. Nei mesi successivi, la regista Marcela Serli, dopo un primo studio presentato al Campania Teatro Festival, continuerà a sviluppare Le troiane, la guerra e i maschi, riflessione sul potere e sull’oppressione patriarcale ispirata a Euripide che sfocerà in uno spettacolo coprodotto da Fondazione Campania dei Festival, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Nazionale di Nova Gorica (Slovenia) e Fattoria Vittadini.
In entrambi i casi le compagnie apriranno il lavoro al pubblico: dal 29 settembre al 2 ottobre per Kakuma, date ancora da definire per Le troiane, la guerra e i maschi.

A partire da ottobre a Sampierdarena tornano le colazioni jazz in teatro: dal Casati Burk Quartet a Petra Magoni, passando per Tina Omerzo, sono sei gli appuntamenti in programma di Jazz’n’breakfast, rassegna a cura di Rodolfo Cervetto, in collaborazione con l’Associazione Musicale Esperanto e Louisiana Jazz Club, realizzata con il sostegno del Centro Commerciale e divertimenti Fiumara.

Davide Livermore (ph Paola Leoni)

Dal 26 ottobre riprendono anche gli appuntamenti di Happy Theatre Hour, il format rivolto agli under 35 che nel corso della stagione propone dj set con aperitivo negli spazi del Teatro in abbinamento agli spettacoli. Nato nell’ambito di un bando di Fondazione Compagnia di San Paolo, Happy Theatre Hour è sponsorizzato da Leonardo. 

Nuove generazioni di pubblico e nuove generazioni di artisti. Alle produzioni già annunciate si aggiunge ora Madre Courage e i suoi figli di Bertolt Brecht, affidata a Elena Gigliotti, giovane regista formatasi alla Scuola di Recitazione del Teatro di Genova (Teatro Gustavo Modena dal 10 al 21 maggio, prima nazionale).

Gli allievi del Master della Scuola di Recitazione saranno protagonisti, insieme ad alcuni attori del Teatro Nazionale di Genova, di Teatro Aperto, nuovo format curato da Elisabetta Pozzi, ideale prosecuzione del lavoro realizzato negli anni passati con le rassegne di drammaturgia contemporanea. Otto testi per altrettanti reading, accompagnati da un’introduzione degli autori e dalle musiche di Daniele D’Angelo, al Teatro Gustavo Modena nell’arco del mese di marzo 2023.

Già proposto come esperimento qualche anno fa, tornerà il Teatro in pausa pranzo con nuovi appuntamenti al Teatro Ivo Chiesa, mentre al Teatro Gustavo Modena, vista l’importante presenza delle comunità sudamericane, verranno proposti per la prima volta reading in lingua spagnola. 

Giunge alla terza edizione il Premio Internazionale Ivo Chiesa, istituito dal Teatro Nazionale di Genova su idea di Davide Livermore per ricordare una personalità che ha avuto meriti straordinari nel promuovere la cultura teatrale e che ha dedicato la sua vita al Teatro di Genova, da lui guidato per ben 45 anni. 

I premi saranno assegnati da una giuria eterogenea e cosmopolita, che vede come nuovo presidente Gad Lerner, giornalista e scrittore. La cerimonia di premiazione si svolgerà lunedì 12 dicembre al Teatro Eleonora Duse. Main partner del Premio è Unipol Gruppo.

Tra le novità della stagione 2022-23 anche un servizio navetta dal Teatro Ivo Chiesa alle sale di Sampierdarena, offerto gratuitamente agli spettatori il mercoledì sera grazie all’aiuto di A.Se.F., l’Azienda delle onoranze e dei trasporti funebri del Comune di Genova, da tempo impegnata nel sostegno della cultura nella nostra città. 

Pozzi Marinoni (ph Matilde Pisani)

L’atrio della Sala Mercato si presenterà all’apertura della stagione con un nuovo look. È infatti attualmente in corso un restyling, grazie anche al contributo di Boero. 

Interventi importanti, sostenuti con i fondi del PNRR verranno programmati il prossimo anno per il rinnovamento delle altre sale, ma già da questi mesi si darà invece il via a una serie di lavori che mirano a migliorare da un lato l’accessibilità alle sale, abbattendo le poche barriere architettoniche rimaste, e dall’altro a ottimizzare l’efficienza energetica dei palcoscenici e degli uffici, grazie alla sostituzione degli impianti termici con apparecchiature di nuova generazione e l’utilizzo di illuminazione con tecnologia led sia per gli spettacoli che per gli uffici. Soluzioni che aiuteranno a fronteggiare la crisi energetica e che vanno incontro agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 (il Teatro Nazionale di Genova ha aderito dallo scorso anno all’ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile). 

Ricordiamo che le biglietterie del Teatro Ivo Chiesa e del Teatro Gustavo Modena hanno riaperto per la ripresa della campagna abbonamenti, disponibili in numerose formule che permettono di venire a teatro a prezzi estremamente convenienti. 

Sino al 17 settembre l’accesso alle biglietterie avviene su appuntamento; dal 19 settembre si accede liberamente dal lunedì al sabato dalle ore 15.30 alle 19.30. Già attiva la biglietteria telefonica dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 al numero 0105342400 e naturalmente online su biglietti.teatronazionalegenova.it  

Tutte le attività del Teatro Nazionale di Genova sono realizzate in partnership con il Ministero della Cultura, il Comune di Genova, la Regione Liguria, a cui si affiancano la Fondazione Compagnia di San Paolo e Iren con il loro fondamentale contributo e i sostenitori Leonardo, ETT, Unipol Gruppo, Coop Liguria, Assiteca, Cambiaso Risso Group, Trilogik, SAAR, Rhea Vendors.

*Nella foto in evidenza: Grief & Beauty

Fonte: Ufficio stampa Teatro Nazionale di Genova

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.91 / Ottobre 2022, Concerti Festival Spettacoli Performance, Liguria, Teatro Prosa Danza Contrassegnato con: Davide Livermore, Teatro Gustavo Modena, Teatro Nazionale di Genova

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

RE:HUMANISM Art Prize 3 SPARKS AND FRICTIONS. Call aperta fino al 28 febbraio 2023 ore 12.00. 

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino è in corso la mostra “Lustro e lusso dalla Spagna islamica. Frontiere liquide e mondi in connessione”. 

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria del Cembalo di Palazzo Borghese a Roma, la mostra fotografica “La vie en vert” di Karmen Corak.

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Slaven Tolj. Craquelure. Pavo and me”. Mostra alle Collezioni Comunali d’Arte di Palazzo d’Accursio a Bologna

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ferito a morte”, di Raffaele La Capria, per la regìa di Roberto Andò, al Teatro Ivo Chiesa di Genova

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013