• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Teatro Nazionale di Genova

Teatro Nazionale di Genova

“Processo Galileo”. Teatro Gustavo Modena di Genova 

13 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Dal processo a uno dei padri della scienza moderna alle inquietudini di un futuro in cui le intelligenze artificiali saranno sempre più presenti nella nostra vita. Nato da un’inedita collaborazione registica tra Andrea De Rosa e Carmelo Rifici, Processo Galileo, al Teatro Gustavo Modena dal 14 al 17 febbraio, porta in scena la figura di […]

Festival dell’Eccellenza al Femminile. Due spettacoli di Simona Semenič in prima nazionale a Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova

2 Novembre 2023 by Redazione Farecultura -

Due pièce provocatorie e autoironiche per esplorare il ruolo della donna e del corpo femminile nella Storia e nella società contemporanea. Lunedì 6 e martedì 7 novembre alle ore 20.30 alla Sala Mercato vanno in scena in prima nazionale due spettacoli della drammaturga e performer slovena Simona Semenič con ospite speciale Valentina Lodovini

Al Teatro Eleonora Duse di Genova, Remo Girone interpreta “Il cacciatore di nazisti”, l’avventurosa vita di Simon Wiesenthal basato sui suoi scritti e sulle sue memorie.

30 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

L’incredibile storia di Simon Wiesenthal, che dopo essere sopravvissuto a cinque lager nazisti dedica il resto della sua esistenza a dare la caccia ai responsabili dell’Olocausto. Dopo l’anteprima estiva al Campania Teatro Festival, Il cacciatore di nazisti, testo e regia di Giorgio Gallione, protagonista Remo Girone, debutta a Genova al Teatro Eleonora Duse, dove sarà […]

70 titoli e oltre 20 produzioni per la nuova stagione 2022-23 del Teatro Nazionale di Genova.

11 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Nuova drammaturgia e rassegne musicali, residenze creative, laboratori, incontri, un grande progetto di valorizzazione delle periferie. Sono tantissime le iniziative in programma per la stagione 2022-23 del Teatro Nazionale di Genova, diretto da Davide Livermore, e che vanno a integrarsi con un cartellone di spettacoli forte di 70 titoli e oltre 20 produzioni.

“Via della Maddalena” di Marco Taddei, per la regìa di Aleph Viola, in prima nazionale al Teatro Nazionale di Genova.

16 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Una Genova multiculturale, microcosmo di storie e passioni, è al centro di Via della Maddalena di Marco Taddei, nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova con la regia di Aleph Viola, in scena in prima assoluta dal 16 al 19 giugno al Parco dell’Acquasola nell’ambito di Stelle e storie, rassegna open air che sta riscuotendo uno straordinario successo di pubblico.

La rassegna del Teatro Nazionale di “Genova Sabato a teatro” si sdoppia con due spettacoli per bambini e ragazzi.

7 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

La rassegna del Teatro Nazionale di Genova Sabato a teatro il 9 aprile si sdoppia, proponendo al Teatro Gustavo Modena alle ore 16 lo spettacolo per bambini Ti regalo uno sbadiglio di Giorgio Scaramuzzino e alle ore 19.30 Storia di un no della Compagnia Arione de Falco, rivolto a ragazzi dai 12 anni in su.

Le vicende umane e i misteri dietro il disastro della Moby Prince. La Factory torna ad aprirsi al pubblico con lo spettacolo M/T Moby Prince 3.0, in residenza alla Sala Mercato di Genova.

5 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

10 aprile 1991: la collisione nella rada di fronte al porto di Livorno tra un traghetto passeggeri della Navarma diretto in Sardegna e la petroliera Agip Abruzzo causa la più grande sciagura della Marina Civile Italiana.

Al Teatro Ivo Chiesa di Genova “HAPPY THEATRE HOUR”, con Festen & Franco.

5 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Un dj set con aperitivo e quiz e a seguire uno spettacolo dal sapore cinematografico, Festen. Il gioco della verità, adattamento teatrale del film cult di Thomas Vinterberg. 

“Another Round for Five”, danza al Teatro Ivo Chiesa di Genova.

31 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Cinque danzatori in cerchio, pronti a un rituale che potrebbe essere la riunione di un club segreto, una terapia di gruppo o uno scontro di boxe… Another Round for Five.

“Estate in Dicembre”, una commedia vibrante alla Sala Mercato di Genova.

21 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Da mercoledì 23 a venerdì 25 marzo alla Sala Mercato torna in scena la stralunata e irresistibile famiglia tutta al femminile di Estate in dicembre, scritto dalla drammaturga spagnola Carolina África Martín Pajares che con questo testo nel 2012 si è aggiudicata il prestigioso Premio Calderón de la Barca.

“Grounded”, al Teatro Ivo Chiesa di Genova.

26 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Questa guerra non è un videogioco. Torna in scena a Genova dal 1 al 6 marzo – e successivamente in tour – Grounded di George Brant con la regia di Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova, che per primo ha proposto in Italia questo sconvolgente monologo. 

In occasione del bicentenario della nascita, Genova celebra la grande attrice ottocentesca Adelaide Ristori.

3 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Il Museo Biblioteca dell’Attore, insieme al Teatro Nazionale e all’Università di Genova danno vita al progetto “Adelaide: 200 anni sulla scena”, un fitto calendario di eventi ed iniziative. Il progetto è inserito nel prestigioso programma Anniversari UNESCO 2022-2023.

Per la Rassegna Teatrale per Famiglie: “Cenerentola”, al Teatro Gustavo Modena di Genova.

20 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Forse non tutti sanno che nel mondo esistono più di trecento varianti di Cenerentola. Zaches Teatro ha scelto di concentrarsi su quelle più antiche e su due versioni letterarie, quella dei Fratelli Grimm e La Gatta Cenerentola di Basile.  Teatro di figura e di attore, danza, musica, appuntamenti per piccolissimi e per spettatori di ogni […]

“Voci e suoni di Natale” alla Sala Mercato di Genova. Ultimo appuntamento dell’anno di Jazz’n’breakfast.

18 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Per l’ultimo appuntamento del 2021, previsto domenica 19 dicembre alla Sala Mercato, la rassegna Jazz’n’breakfast propone “Voci e suoni di Natale” un grande concerto con cui calarsi e celebrare lo spirito e l’atmosfera della Natività.

“Autunno in aprile” al Teatro Eleonora Duse di Genova.

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Gravidanza, incubi, vangelo, amori, lavoro, video, social, paternità, televisione, canzoni, pioggia, soldi, compleanni, pianti, visioni, influencer …  C’è tutto questo in Autunno in aprile, secondo capitolo della saga tutta al femminile creata dalla premiata drammaturga spagnola Carolina África Martín Pajares, in prima nazionale al Teatro Eleonora Duse dal 26 novembre al 5 dicembre 2021. Diretto […]

Genova: G8 PROJECT 2021. “Il mondo che abbiamo”, 9 spettacoli tra memoria e futuro.

8 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Dieci ore di teatro a Genova per una grande maratona teatrale, nove spettacoli di produzione, scritti da autori e autrici internazionali, presentati in prima assoluta sabato 9 ottobre al Teatro Ivo Chiesa e al Teatro Gustavo Modena nell’ambito del G8 Project.

Genova: HUMAN Pride. Nel 70esimo anniversario dalla nascita, il Teatro Nazionale di Genova presenta una stagione particolarmente ampia e sfaccettata.

6 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

70 spettacoli, 21 produzioni, incontri, laboratori, un innovativo e articolato programma di residenze, un grande progetto internazionale legato al ventennale del G8. Nell’anno in cui celebra il 70esimo, un invito alla comunità ferita dalla pandemia a ritrovare sé stessa con i tempi e i modi del teatro.

Genova: nominato il nuovo C.d.A. del Teatro Nazionale.

30 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il Teatro Nazionale di Genova ha un nuovo Consiglio di Amministrazione eletto, lo scorso 22 luglio, dall’Assemblea dei Soci, composta dai rappresentanti del Comune di Genova, della Regione Liguria e della Camera di Commercio.

Genova: G8 Project “FARE LUCE / Making light”, installazione di memoria al Teatro Ivo Chiesa.

19 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Un’innovativa installazione tecnologica riflette sul drammatico G8 svoltosi a Genova nel 2001. FARE LUCE / Making light è il titolo dell’installazione di memoria che potrà essere visitata al Teatro Ivo Chiesa dal 19 al 22 luglio 2021, in coincidenza con il ventennale del G8 di Genova. Di quei giorni abbiamo un’imponente bibliografia, una miriade di […]

Genova: “La congiura del Fiesco a Genova”. Uno straordinario allestimento site specific per un’opera che ha come protagonista la città stessa.

17 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Balli in maschera e duelli, grandi passioni, rivolte e tradimenti. E soprattutto Genova. C’è tutto questo nella nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova che, nell’ambito dei festeggiamenti per i 70 anni di storia dalla fondazione del Teatro Stabile. Balli in maschera e duelli, grandi passioni, rivolte e tradimenti. E soprattutto Genova con la sua […]

Genova: Al Teatro Gustavo Modena va in scena “Furore”, tratto dal romanzo di John Steinbeck.

3 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Massimo Popolizio, uno dei più grandi attori italiani, si confronta con le potenti pagine di Furore, romanzo capolavoro di John Steinbeck, in un epico e lirico one man show che va in scena al Teatro Ivo Chiesa da giovedì 3 a sabato 5 giugno.  Nell’estate del 1936, il San Francisco News chiese a Steinbeck di […]

Genova: “Ti regalo uno sbadiglio”, lo spettacolo aperto ai bambini al Teatro Nazionale.

28 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Con l’anteprima di Ti regalo uno sbadiglio, nuova produzione firmata dal regista Giorgio Scaramuzzino e interpretata da Elena Dragonetti in scena sabato 29 maggio alle ore 16 alla Sala Mercato, il Teatro Nazionale di Genova riapre ufficialmente anche al pubblico dei bambini.  Con l’anteprima di Ti regalo uno sbadiglio, nuova produzione firmata dal regista Giorgio […]

Genova: “Showtime”, con la regia di Igor Chierici e Luca Cicolella al Teatro Eleonora Duse.

24 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

L’idea è tanto singolare quanto accattivante: riunire con un progetto innovativo gli appassionati di teatro e gli amanti delle serie televisive, incollando i primi davanti alla TV e stanando i secondi con l’invito a teatro.  Questa è la missione di SHOWTIME, la prima serie televisiva il cui epilogo avviene su un palcoscenico teatrale. Un esperimento […]

Genova: “Romeo e Giulietta – Una canzone d’amore”, con Paola Gassman e Ugo Pagliai al Teatro Ivo Chiesa.

18 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Ugo Pagliai e Paola Gassman sono i protagonisti di Romeo e Giulietta – una canzone d’amore, che la compagnia Babilonia Teatri ha tratto dal testo di William Shakespeare, in scena da giovedì 20 a sabato 22 maggio al Teatro Ivo Chiesa nell’ambito della stagione del Teatro Nazionale di Genova. Vincitori del Leone d’argento alla Biennale […]

Genova: “Edipo: io contagio. Scena e parola in mostra nella Tebe dei Re “, a Palazzo Ducale – Munizioniere.

12 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 7 al 30 maggio la mostra performativa ideata da Davide Livermore torna ad aprire al pubblico in una nuova location. Visto il grande successo di pubblico ottenuto negli scorsi mesi di febbraio e marzo, il Teatro Nazionale di Genova in collaborazione con Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale, riallestisce EDIPO: IO CONTAGIO scena e […]

Genova: Elisabetta Pozzi assume la direzione della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale.

11 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Il Teatro Nazionale di Genova, che stipula un nuovo accordo con l’Università di Genova. Anna Laura Messeri direttrice ad honorem.  Una nuova, prestigiosa direzione didattica e un importante accordo quadro con l’Università di Genova. Dopo il lutto per la scomparsa di Marco Sciaccaluga, la Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” del Teatro Nazionale di Genova fa […]

Pirandello su Rai5 (canale 23): “Sei personaggi in cerca d’autore”, con la regia di Luca De Fusco e l’interpretazione di Eros Pagni.

7 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

A cent’anni dalla prima messa in scena del 1921, sabato 8 maggio in prima serata Rai cultura omaggia il capolavoro del metateatro di Luigi Pirandello.  A cent’anni dalla prima – e per l’epoca scandalosa – messa in scena dei “Sei personaggi” al Teatro Valle di Roma, avvenuta il 9 maggio 1921, il capolavoro del metateatro […]

Genova: “Love and information”,di Caryl Churcill, per Onde teatrali, la rassegna di nuova drammaturgia in podcast del Teatro Nazionale.

7 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Il quarto e ultimo testo presentato nel progetto Onde Teatrali è Love and information firmato dall’inglese Caryl Churchill considerata una delle più grandi drammaturghe viventi.  Dopo un primo sguardo al copione si fa fatica a credere che un testo così frizzante e dalla struttura così originale sia stato scritto da una signora over 70.  Eppure […]

Genova: un progetto speciale per i 70 anni del Teatro Nazionale.

29 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Il Teatro di Genova festeggia il settantesimo anniversario dalla fondazione avvenuta nel 1951, quattro anni dopo il Piccolo di Milano, insieme al quale ha dato vita al Teatro Pubblico in Italia Sette decenni di teatro, 534 spettacoli prodotti, migliaia di spettacoli ospitati e un bagaglio umano immenso e prezioso, costituito dalle centinaia e centinaia di […]

Genova: il Teatro Nazionale apre virtualmente le porte agli spettatori per la Giornata Mondiale del Teatro.

26 Marzo 2021 by Redazione Farecultura -

In occasione della Giornata Mondiale del Teatro, sabato 27 marzo il Teatro Nazionale di Genova invita gli spettatori a seguire le attività attualmente in corso attraverso un video-racconto, trasmesso in streaming a partire dalle ore 18 su Facebook e YouTube. Sarà possibile entrare virtualmente nelle diverse sale del Teatro Nazionale di Genova e assistere ad […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080