• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.91 / Ottobre 2022 / “La seduzione del bello. Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700”. 50 opere in mostra al Museo Bagatti Valsecchi di Milano.

“La seduzione del bello. Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700”. 50 opere in mostra al Museo Bagatti Valsecchi di Milano.

12 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra è una selezione di cinquanta opere del Seicento e del Settecento, custodite nella collezione milanese Gastaldi Rotelli e realizzate da artisti quali Procaccini, Cairo, Nuvolone, Magnasco, Guardi, Régnier, Londonio, Ricci, Todeschini, Monsù Bernardo, Ceruti.

Il Museo Bagatti Valsecchi, con il patrocinio del Ministero della Cultura, il sostegno di Regione Lombardia e del Comune di Milano e il fondamentale contributo di GKSD Investment Holding, dal 15 ottobre presenta una selezione di dipinti della collezione Gastaldi Rotelli nella grande mostra dal titolo La seduzione del bello.

GIACOMO ANTONIO CERUTI, detto IL PITOCCHETTO (Milano, 1698 – 1767) L’incontro al pozzo, 1750 circa. Olio su tela cm 144 x 115 . Collezione Gastaldi Rotelli

Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700, a cura del conservatore Antonio D’Amico, con la collaborazione di Maria Silvia Proni, curatrice della collezione Gastaldi Rotelli. Cinquanta capolavori lasciano per la prima volta tutti insieme la loro abituale residenza per entrare negli ambienti neorinascimentali di via Gesù e porsi in dialogo con l’eclettica raccolta permanente quattro e cinquecentesca che i fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi radunano alla fine dell’Ottocento. Con questa mostra, la Casa Museo si configura così come una “Casa delle Collezioni”, creando un interessante quanto inedita riflessione sul ruolo del collezionismo privato, la sua storia e la conseguente valorizzazione e fruizione in età contemporanea.

Gilda Gastaldi e Giuseppe Rotelli, appassionati della pittura del Seicento e del Settecento e attratti dalla varietà di temi che la caratterizzano, alla fine del Novecento, per circa un ventennio, hanno raccolto un nucleo eccezionale di dipinti, partecipando ad aste in tutto il mondo e viaggiando alla costante ricerca di preziose opere d’arte.

Questa passione collezionistica trova un antecedente celebre nei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi che nell’Ottocento danno vita al palazzo di famiglia nel cuore di Milano, ora sede del Museo, arricchendolo di dipinti e manufatti d’arte applicata quattro cinquecenteschi, con l’intento di creare una dimora ispirata alle abitazioni nobiliari del tardo Rinascimento.

GIACOMO ANTONIO CERUTI, detto IL PITOCCHETTO (Milano, 1698 – 1767). La mamma col bambino e la mucca, 1740-1750 circa. Olio su tela, cm 122 x 90. Collezione Gastaldi Rotelli

Questa mostra vuole dunque mettere in connessione queste due importanti collezioni che, seppur con metodologie diverse, sono espressione e ritratto dei loro artefici e rispecchiano la loro volontà di vivere circondati d’arte e bellezza.

Il percorso della mostra si sviluppa in tutte le sale del Museo e il visitatore è chiamato a scrutare i dettagli dei dipinti della collezione Gastaldi Rotelli per individuare le assonanze con le diverse identità tematiche che caratterizzano tutti gli ambienti di casa Bagatti Valsecchi. 

È possibile osservare da vicino immagini bibliche e religiose nei quadri di Giulio Cesare Procaccini, Giuseppe Vermiglio, Tanzio da Varallo e Francesco Cairo, contemplare il quotidiano vivere con le scene mistiche di Alessandro Magnasco, quelle di musica dipinte da Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini e Bernardo Strozzi, di studio del cosmo, di natura e di paesaggio, realizzate da Michele Marieschi, Luca Carlevaris e Francesco Guardi, fino a lasciarsi catturare dai corteggiamenti e dai banchetti popolati da pitocchi, magistralmente dipinte da Monsù Bernardo, lo Pseudo Salini, Todeschini e Giacomo Ceruti.

Non sempre ciò che i pittori raffigurano è immediatamente decifrabile. È nei gesti, negli sguardi, nelle scene della pittura di genere che si celano affascinanti giochi simbolici, talvolta erotici e sensuali, che soltanto uno sguardo attento potrà riconoscere, per scoprire che l’arte trasforma lo spazio in tempo e ci regala scampoli di realtà ma anche momenti d’illusione. 

ANTONIO JOLI (Modena, 1700 – Napoli, 1777). Il Colosseo e l’Arco di Costantino con pittore, 1744 circa. Olio su tela, cm 121,5 x 186,5. Collezione Gastaldi Rotelli

L’allestimento, realizzato dallo studio milanese Garibaldiarchitects, coinvolge tutte le sale ed è arricchito dai preziosi tessuti di Dedar e dalle terre naturali di Matteobrioni, creando un percorso inedito che riconfigura gli spazi della Casa Museo: ogni stanza ospita un tema pittorico diverso per esaltare l’identità dei singoli ambienti e creare suggestioni con le opere esposte. 

Camilla Bagatti Valsecchi, presidente della Fondazione Bagatti Valsecchi, dichiara: “Il nostro museo, vuole essere un luogo dinamico, accogliente, pronto a far dialogare la propria identità storico artistica con altre preziose collezioni, per offrire inedite visioni e percorsi insoliti del mondo dell’arte. È con questo spirito che sono felice di accogliere tra le sale del museo questa significativa selezione di dipinti provenienti dalla collezione di Giuseppe Rotelli e Gilda Gastaldi. I visitatori potranno percorrere tutte le sale della Casa Museo e scoprire alcuni ospiti d’eccezione; tele realizzate da artisti tra Seicento e Settecento, in Lombardia e in Veneto, che trasformano gli spazi di casa Bagatti Valsecchi in momenti di bellezza e armonia per la vista e la mente. 
Auspico che chiunque possa vedere la mostra viva la piacevole sensazione di lasciarsi sedurre dal bello, un sentimento del quale tutti abbiamo necessità, soprattutto in questo difficile momento storico”. 

EBERHARD KEILHAU, detto MONSU’ BERNARDO (Elsingor, 1624 – Roma, 1687). Scuola di ricamo con bambino e giovinetta che legge (scena domestica) 1660-1670 circa, Olio su tela, cm 100 x 136,5. Collezione Gastaldi Rotelli

Dal primo dicembre il percorso si arricchirà di una nuova sala, normalmente chiusa al pubblico, che ospiterà un approfondimento dedicato al tema della natività: sarà possibile ammirare un grande Presepio dipinto dal milanese Francesco Londonio, insieme a una Sacra Famiglia di Carlo Francesco Nuvolone, una Madonna che allatta il Bambino di Prospero Fontana e un suggestivo Riposo durante la fuga in Egitto di Sebastiano Ricci, a testimonianza che la collezione Gastaldi Rotelli dispone di una preziosa quanto rara presenza di capolavori segreti tutti da scoprire. 

“Questa grande mostra” – afferma il conservatore del Museo e curatore della mostra, Antonio D’Amico – “costituisce una preziosa opportunità per il pubblico che potrà ammirare opere difficilmente fruibili nei musei e sarà anche l’occasione per riflettere sulla capacità che ancora oggi possiede la Casa Museo Bagatti Valsecchi di trasformarsi per accogliere ospiti illustri. In questo caso il Museo si veste di festa perché apre le porte a dipinti del Seicento e del Settecento, generando un’ideale incontro tra due collezioni e tra linguaggi artistici differenti. Inoltre, la mostra sarà per il Museo Bagatti Valsecchi l’avviamento di nuovi progetti, come il nuovo shop e gli eventi collaterali di In Arte Veritas, un ciclo di tre incontri dedicati alla connessione tra Arte e Vino condotti insieme ad Andrea Amadei”. 

GIULIO CESARE PROCACCINI (Bologna, 1574 – Milano, 1625) San Sebastiano e due angeli, 1620 circa. Olio su tela, cm 178 x 122,5. Collezione Gastaldi Rotelli

Accompagna la mostra un catalogo edito da Sagep Editori. Un volume di pregio ricco di immagini e denso di contenuti che affronta il tema del collezionismo privato da molteplici punti di vista, approfondendo tematiche quali il collezionismo al femminile, il ruolo del collezionismo privato nella formazione delle raccolte civiche, la retorica delle immagini in epoca sei e settecentesca, la moda dipinta e il rapporto delle opere con gli spazi museali, grazie agli interventi di importanti studiosi.

Con l’obiettivo di rendere la visita del Museo ancora più coinvolgente e interessante, in occasione dell’apertura della mostra, viene presentato il nuovo Shop completamente ristrutturato, frutto di una sinergia siglata con Manifattura di Domodossola S.p.A., storica azienda piemontese nata nel 1913 e leader nella produzione di intrecciati destinati al mondo della moda, dell’arredamento e della calzatura. Tutta l’area dello shop è rivestita con i materiali prodotti dall’azienda, in particolare le pareti presentano un luminoso intreccio di rame dorato, mentre il desk all’ingresso e le aree espositive dei prodotti sono impreziosite da dettagli in pelle intrecciata. La Fondazione Bagatti Valsecchi, grazie a questa importante partnership, offrirà al pubblico una ricca varietà di merchandising appositamente pensata e realizzata da Athison, marchio di alta pelletteria di Manifattura di Domodossola S.p.A. In questo modo il Museo s’inserisce ancor di più nel quadrilatero milanese e nel mondo della moda, con accessori di grande raffinatezza. Il nuovo Shop, la cui illuminazione è di Album Italia S.r.l., accoglierà il pubblico facendolo sentire a casa, in un ambiente caldo, intimo e pieno di tante novità.

NICOLAS RÉGNIER, detto NICOLÒ RENIER o MABUSEO (Maubeuge, 1588 circa – Venezia, 1667) Allegoria dell’Estate, 1617-1620 circa. Olio su tela, cm 59 x 158. Collezione Gastaldi Rotelli

La mostra è arricchita anche da In Arte Veritas, tre serate ideate e condotte dal sommelier e gastronomo Andrea Amadei con lo storico dell’arte Antonio D’Amico, e realizzate grazie a tre importanti cantine vinicole italiane, Altemasi, Donnafugata e Rocca di Frassinello. Il pubblico, il 30 novembre 2022 con Rocca di Frassinello, il 25 gennaio con Donnafugata e l’1 marzo 2023 con Altemasi, potrà degustare una selezione di vini, vivendo un’esperienza multisensoriale, tra Arte e Vino, lasciandosi suggestionare dai profumi e dalle simbologie che si celano nelle immagini dipinte. La prenotazione per le serate è obbligatoria sul sito del Museo. 

*Nella foto in evidenza: CARLO FRANCESCO NUVOLONE (Milano, 1609 – 1662) – Sacra famiglia , 1640-1650 circa. Olio su tela cm 101 x 85. Collezione Gastaldi Rotelli

Fonte: Ufficio stampa Museo Bagatti Valsecchi

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.91 / Ottobre 2022, Arte Sacra Medievale Rinascimentale, Esposizioni Mostre Musei Gallerie, Milano Città, MILANO e hinterland, Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia Contrassegnato con: collezione Gastaldi Rotelli, Mostra di Pittura, Museo Bagatti Valsecchi

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013