• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.91 / Ottobre 2022 / Palermo: “Musy. Storia di una collezione regale”. La produzione della più antica bottega di gioielleria e oreficeria in Italia in mostra a Palazzo Abatellis.

Palermo: “Musy. Storia di una collezione regale”. La produzione della più antica bottega di gioielleria e oreficeria in Italia in mostra a Palazzo Abatellis.

14 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

L’Assessore Samonà: “Un omaggio al gusto del Liberty che i Musy seppero interpretare con maestria”

C’è, nello stilema delle creazioni di Musy, un prezioso richiamo alla Sicilia, alle cifre del Liberty che hanno caratterizzato, sotto il profilo artistico e architettonico, il periodo a cavallo tra ottocento e novecento, epoca che ha messo in luce una gran voglia di rinascita, di leggerezza e di eleganza. 

Ecco perché la mostra dedicata alla produzione dei Musy, maestri orologiai, poi anche orafi e gioiellieri, provenienti dalla cittadina di Massongy nel territorio chiablese e trasferiti a Torino nel 1707, rappresenta l’occasione per ammirare un patrimonio materiale e immateriale dall’enorme valore, più volte messo a confronto con esempi internazionali quali Lalique, Cartier, Gaillard, Mellerio.

All’inaugurazione della mostra, che si svolgerà il 16 ottobre alle 11,00 alla Galleria regionale di Palazzo Abatellis alla presenza dell’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà, ci saranno, oltre alle curatrici, Daniela Brignone ed Evelina De Castro, il direttore dell’Archivio di Stato di Torino Stefano Benedetto e Laura Gazza, proprietaria dello storico negozio Musy di via Po.

La mostra, che si inserisce all’interno delle iniziative della X edizione della rassegna iDesign, porta a Palermo una selezione di disegni, documenti e fotografie della storica Ditta, provenienti dall’Archivio di Stato di Torino e da collezionisti privati.

Musy fu tra i fornitori più stimati di Casa Savoia, per la quale realizzò gioielli di incomparabile bellezza e, in alcuni casi, ne adeguò le fogge ai dettami dell’ultima moda. Una parte di essi andarono a costituire il tesoro della Corona sabauda. La mostra racconta una storia di regnanti e di cerimoniali, di sfarzi e di passioni, di collezioni, di relazioni e di reciproche influenze che segnarono epoche, indirizzando i gusti. 

“Quella dei Musy è una storia familiare e professionale avvincente – sostiene Daniela Brignone – segnata da incontri importanti, come quello con il poeta Gabriele D’Annunzio, e da straordinarie gratificazioni provenienti dalle case regnanti per le quali i Musy divennero depositari di informazioni confidenziali e di grande fiducia. La mostra porta a ripercorrere i momenti significativi, i mutamenti stilistici e le scelte strategiche della ditta, nonché le trasformazioni storiche e sociali del territorio piemontese attraverso tre secoli, in relazione alla storia europea.” 

La produzione Musy introduce in atmosfere lussuose, narrando, per ogni singolo pezzo, la storia del committente, legata al gusto e all’occasione per la quale veniva regalato o indossato. Un’uniformità di motivi e l’utilizzo di pietre preziose su elaborate e quasi invisibili montature in metalli preziosi diedero vita a lavori di gran pregio rivolti a una clientela internazionale facoltosa. 

Parte di questi gioielli, molto classici nella concezione, accrescevano il loro valore grazie alla difficile combinazione delle pietre, spesso incastonate in moduli smontabili da ricomporre in diversi modi. 

“I disegni dei gioielli esposti a palazzo Abatellis – sottolinea l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – sono un omaggio a un’Epoca ricca di fermenti culturali e permeata da una ricchezza espressiva che ha attraversato tutti gli ambiti artistici e culturali. Il motivo del nodo, detto Savoia, che è l’elemento stilistico caratterizzante delle collezioni dei Musy, artigiani di pregio comparabili alle più grandi maison del mondo, è – evidenzia l’assessore Samonà – un richiamo molto forte al Liberty, a quel gusto floreale ricercato e sobrio che in Sicilia ha sviluppato uno stile unico e particolare grazie ai preziosi virtuosismi che hanno affascinato e innamorato il mondo intero lasciando una traccia indelebile nel gusto del tempo. Elementi di cui i piemontesi Musy si sono fatti interpreti realizzando un dialogo prezioso e ricercato con le espressioni del nostro migliore artigianato, ben rappresentato in alcune pitture conservate nelle sale del museo Abatellis”.

“La fama di Palazzo Abatellis – come rileva Evelina De Castro – si lega anche alla sua ricca collezione di stampe e disegni del Rinascimento e del Barocco e, in continuità, la Galleria accoglie con grande interesse le tardo ottocentesche grafiche di Musy che esprimono un alto valore artistico in sé, oltre che in relazione alla storia delle arti applicate, dimostrando come attraverso i secoli il disegno sia alla base del processo creativo e progettuale dell’arte. Le connessioni emerse fra l’epoca, la produzione dei Musy e le raccolte di Palazzo Abatellis e di Palazzo Mirto, evidenziano, inoltre, ancora una volta l’importanza dei musei come luoghi in cui si custodisce la memoria della civiltà, dove il principio originario di raccogliere per conservare e tramandare testimonianze d’arte e di storia fa sì che occasioni come questa mettano in luce materiali dai depositi o dagli arredi che propongono punti di vista inediti, come nel caso del bozzetto acquerellato  per il concorso del Vittoriano o delle suppellettili di produzione Musy di palazzo Mirto”.   

In costante aggiornamento, alla ricerca delle novità più sorprendenti, dalla fine del XIX secolo Musy si lasciò contagiare dalla febbre per il Liberty, pur continuando a produrre i pezzi più classici: viaggiando per l’Europa e visitando le esposizioni, nazionali e universali, la ditta creò sinergie professionali, sviluppando nuove linee di ricerca che portarono la ditta a confrontarsi con realtà internazionali all’Esposizione di arti decorative di Torino nel 1902 e alla Biennale di Venezia del 1903 e del 1905. 

Fonte: Ufficio Relazioni con il Pubblico – Galleria regionale della Sicilia – Palazzo Abatellis

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.91 / Ottobre 2022, Esposizioni Mostre Musei Gallerie, Sicilia, Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia Contrassegnato con: arte orafa, Galleria Palazzo Abatellis, mostra gioielli e oreficeria, Musy, Palermo

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

RE:HUMANISM Art Prize 3 SPARKS AND FRICTIONS. Call aperta fino al 28 febbraio 2023 ore 12.00. 

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino è in corso la mostra “Lustro e lusso dalla Spagna islamica. Frontiere liquide e mondi in connessione”. 

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria del Cembalo di Palazzo Borghese a Roma, la mostra fotografica “La vie en vert” di Karmen Corak.

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Slaven Tolj. Craquelure. Pavo and me”. Mostra alle Collezioni Comunali d’Arte di Palazzo d’Accursio a Bologna

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ferito a morte”, di Raffaele La Capria, per la regìa di Roberto Andò, al Teatro Ivo Chiesa di Genova

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013