• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
        • Anno IX – n. 104 / Novembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2015 / Anno I - n. 5 / Agosto 2015 / STUDI SULLA PREGHIERA DI INTERCESSIONE – Parte IV

STUDI SULLA PREGHIERA DI INTERCESSIONE – Parte IV

24 Agosto 2015 by AA.VV. - .

La scorsa volta si è discusso degli studi sulla preghiera di intercessione, prendendo coscienza della loro inconcludenza. Ciò nondimeno la preghiera non è rivolta solo ad ottenere grazie materiali. Quali possono essere le spiegazioni di questi risultati? Andiamo ad analizzarle criticamente.

Pubblicità


Analisi critica dei risultati

Tentativi di valutare l’efficacia della preghiera sono, per la corrente morale giudaico-cristiana, espressione tracotante e forse blasfema di sfiducia; numerosi sono infatti i moniti nella Bibbia che scoraggiano la messa alla prova di Dio. Gesù ai dotti Farisei e Sadducei dice: «Perché questa generazione chiede un segno? In verità vi dico: non sarà dato alcun segno a questa generazione» (Matteo 16:1-4). Per l’Islam poi il solo concetto di agnosticismo, di dubbio, risulta di difficile comprensione.
Perché si debba credere vincolati da rigidi insegnamenti io questo non lo so proprio. Probabilmente per lo stesso motivo per cui un capo tiranno, ma anche un amorevole ed autoritario genitore, non ammettono appelli alle loro direttive.
Le controversie dei trial citati sono anche considerabili scientificamente. Come già detto non è possibile, per lo meno allo stato attuale delle conoscenze, quantificare un’eventuale grazia immateriale, ad esempio la concessione di indulgenza – per crede ai contrappassi post mortem – alle anime. Prospettiva che sarebbe decisamente più adeguata in termini escatologici di una guarigione. Essa avrebbe al massimo la valenza, come ritengo per tutte quelle riportate nei Testi Sacri non solo giudaico-cristiani, di dimostrazione – forse figurata – di eternità e remissione delle colpe. Oppure anche di dannazione, nel caso del miracolo che Cristo compie guarendo la suocera del povero Pietro (Matteo 8:14-17). per cui lui, comprensibilmente, vacillerà nella sua fede rinnegandolo tre volte prima di rimettersi (Marco 14:66-72). Non sono forse morti di nuovo Lazzaro e tutti i miracolati del Vangelo? E che scopo avrebbe alleviare il dolore se poi ci si ammala e si perisce a distanza di tempo? Quel ‘tempo’ forse fa la differenza nell’eternità? Forse concede l’occasione di redimersi, ma ne aveva davvero bisogno un buonuomo qual era Lazzaro, amico di Gesù? Perché allora la guarigione è considerata premio?
La necessarietà del dolore colpirebbe tutti senza distinzione, malvagi ed innocenti, secondo una logica imperscrutabile. Però dobbiamo essere più indulgenti e considerare il diritto, di fronte alla sofferenza e alla morte, di essere deboli e magari incoerenti. Perfino Cristo, attendendo sul Monte degli Ulivi il frutto del tradimento di Giuda Iscariota, ‘in preda all’angoscia, pregava più intensamente; e il suo sudore diventò come gocce di sangue …’. Egli proferì le parole «Padre, se vuoi allontana da me questo calice!» e soggiunse «Tuttavia non sia fatta la mia ma la tua volontà» (Luca 22:39-46).
Nonostante la difficile standardizzazione del sistema di conduzione degli esperimenti, sorgono spontanee alcune obiezioni: chi ha pregato? (le descrizioni dei gruppi di preghiera sono infatti, forse per questioni politiche, vaghe e lacunose). Quante persone? Quali soprattutto? Erano ‘sante’? E come si fa a valutare oggettivamente la loro santità? Come pregavano? Quale Dio? La preghiera era intima o liturgica? Offrivano dei sacrifici al fine dell’esaudimento delle loro richieste? Erano davvero credenti? Erano davvero interessati alla causa o magari durante la preghiera pensavano ai fatti propri? La fede incondizionata è venuta meno nei ricercatori, e dunque anche il potenziale effetto dell’orazione lo sarebbe (materiale o non). I Farisei e i Sadducei non meritano il segno che chiedono, ricordate? E perché sia Tommaso sia di fatto tutti gli altri apostoli ottengono i loro segni, impedendo la procrastinazione del loro – per me doveroso – scetticismo? Infatti anche Simon Pietro, Maria Maddalena e gli altri ‘non avevano ancora compreso la Scrittura, secondo la quale Egli doveva risuscitare dai morti’ (Giovanni 20:8-10), spauriti ed attoniti al sepolcro rimasto vuoto di Cristo nonostante gli innumerevoli miracoli cui avevano assistito e gli altrettanti moniti ricevuti. Nessuno credette senza vedere, o senza che chi aveva visto raccontasse. Non è dato sapere quale differenza vi sia tra i Farisei, che rimangono nell’ignoranza, e gli apostoli, ma pare evidente che se gli uni malignamente provocavano, gli altri, afflitti dalla pur annunciata più e più volte ‘sconfitta’ di Cristo, mostravano tutta la debolezza umana.
Ebbene che il dubbio sia legittimo lo dimostra lo stesso Figlio dell’Uomo con le parole «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?»( Matteo 27:46). Il povero Tommaso invece, colpevole d’intelligenza a quanto si narra dunque né più né meno degli altri, rinunziò mortificato a toccare la ferita del costato quando vide Cristo risorto, subendosi perfino una bella ramanzina. Gli disse Gesù: «Perché mi hai veduto, Tommaso, hai creduto; beati coloro che non hanno visto e hanno creduto» (Giovanni 20:29) anche se non si sa proprio chi questi stolti siano poiché tutti avevano visto cogli occhi propri o dei propri fratelli.


Malattia

Che molti si ammalino di cancro in età avanzata, quando si suppone si possa essere spiritualmente preparati, sarebbe anche coerente; ma chi direbbe che un bambino affetto da Distrofia di Duchenne, il quale inizia a perdere l’uso degli arti inferiori quando i suoi amichetti danno i primi calci al pallone, sta pagando per i peccati altrui? Il Libro dei Numeri (14,18) riporta che ‘Il Signore è lento all’ira e grande nella misericordia; sopporta la colpa e la trasgressione, benché non lasci nulla di impunito, Lui che colpisce nei figli l’iniquità dei padri, fino alla terza e alla quarta generazione’.
La Parola tuttavia conserva il carattere di predicazione, e risponde più spesso alle esigenze dell’uomo che a quelle divine, nello specifico si propone di trovare i perché e i perché proprio a me o a mio figlio dei credenti. Mi chiedo di nuovo il motivo per cui coloro che credono la sofferenza necessaria offendano il loro dio alleviandola od addirittura annientandola. Forse non si curano i fanatici che mortificano il loro corpo, o che ritengono le tragedie castigo divino, quando si ammalano di cancro? Qualcuno risponderà che la medicina magari viene sì dall’uomo ma su concessione di Dio, perciò se si può curare Dio stesso vuole così. E perché non sottoporsi come Cristo al supplizio? Se ci si cura si salvano meno anime dal fuoco eterno della Geenna? Oppure addirittura si bestemmia, si insulta Dio?
Che esista una sofferenza artificiosa non ci sono dubbi. Pure la malattia in molti casi lo è, si pensi ad esempio al fumo o all’inquinamento. Anche le catastrofi sismiche sono colpa dell’uomo poiché sono gli edifici crollati ad uccidere, a differenza di quanto sostenuto da Roberto De Mattei, ex-subcommissario del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ovvero del maggiore ente scientifico pubblico italiano [11]. Ma a chi possono dare la colpa il bambino distrofico e la sua famiglia? Possono forse pensare che quel dolore serva a redimere i peccati di tutto il mondo? Credere ad un Dio tanto liberale da permettere la tortura, anche del proprio Figlio, è lecito, ma non lo è immaginarlo creatore del dolore (che se non fosse male non combatteremmo, nemmeno per debolezza). Dopotutto la medicina-igiene è parte del progresso, che sarebbe meno propulsivo con una durata media della vita di 20-25 anni, come fu quella dell’Impero Romano. Sono convinto che cercare di dare la risposta a quel bambino e a quella mamma sia la sfida più ardua di tutto il Pensiero.
A voi, cari lettori, la risposta.

Fabio Villa
Nato a Monza nel 1986 e si è laureato in medicina col massimo dei voti presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Durante gli studi si dedica ad attività di volontariato in Italia ed all’estero (India, Nepal, Mali, Rwanda, Brasile, Cambogia).
Dopo tre anni di formazione chirurgica nel dominio cardiovascolare, ed un master in economia che l’ha portato in università quali Harvard e Fletcher, si è trasferito a Ginevra, ove si dedica all’esercizio della Psichiatria e Psicoterapia ed in parallelo a svariati progetti.
Vanta prestigiose pubblicazioni sulle più autorevoli riviste scientifiche, tra cui The New England Journal of Medicine.
Si dedica inoltre alla filosofia delle scienze ed alla storia delle religioni. Nell’aprile 2014 pubblica il libro Il Placebo. Viaggio nell’Idea di Dio (Aracne) nella collana Atene e Gerusalemme diretta da Giuseppe Girgenti, professore di Filosofia Antica ed allievo di Giovanni Reale.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno I - n. 5 / Agosto 2015, Scienze sociali umane e filosofiche

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Al Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, Luca Freschi con “Never ending”.

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Monk di Roma il primo concerto per le persone sorde

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria Open Art di Prato Roberto Barni con le sue “Opere 1978-2990”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Reggio Emilia, Palazzo Magnani: “Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Comandante”, film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino (2023) 

1 Dicembre 2023 By Paolo Rausa -

“Maurizio Pellegrini. Me stesso e io”. Mostra a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna la mostra “In arte, Milva”

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Roma si illumina con la VII edizione di FOTONICA.

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Udine: al Castello “Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia”.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“NEL TUMULTO. Situazioni contrastanti simultanee”. Un omaggio all’artista Emilio Vedova realizzato con la tecnica di computer grafica 3D.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Gustavo Modena di Genova “L’interpretazione dei sogni”, di e con Stefano Massini

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, cinque conferenze per la mostra “Liberty. Torino Capitale”.

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Tutto comincia sempre con la violenza psicologica

25 Novembre 2023 By Luisa Ghianda -

Ultimate Landscapes: “L’ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani”. La mostra fotografica collettiva al Fineco Center di Roma.

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Plus Arte Puls ha inaugurato a Roma la mostra collettiva di pittura “IO SIAMO. Necessità di un’esperienza”.

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013