Il primo giugno alle ore 18:00 presso “L’Officina” in Piazza IX Novembre 1989, il noto locale nei pressi della stazione della Metropolitana M3 di San Donato Milanese, ci sarà l’inaugurazione di una piccola mostra che sarà visibile fino al 23 del mese. Da diverso tempo il locale da la possibilità a coloro che lo desiderano […]
“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.
Un incontro formativo sul tema dell’educazione finanziaria alla luce delle recenti evoluzioni del settore bancario.
“Senza obbligo di lettura. Il piacere della scrittura”. Pomeriggio letterario a Milano.
“Senza obbligo di lettura. Il piacere della scrittura”, è questo il titolo dell’evento, tenuto il 23 Febbraio 2022, a cura del Circolo di Cultura e Scienza Piri Piri in collaborazione con l’Associazione Amici di Palazzo Cusani.
“Nonno, ricordi?”. La storia fotografica di San Giuliano Milanese nel nuovo libro di Stefano Sportelli e Massimo Mazzasogni.
La presentazione dell’opera, in massima parte costituita da fotografie storiche, presentata nell’Aula Previato alla presenza degli autori, del Sindaco e di numerosi cittadini.
Ezio Greggio incanta il pubblico raccontando se stesso al Castello Mediceo di Melegnano.
L’uomo, l’attore, l’artista e il personaggio. I diversi aspetti di un unico personaggio: un personaggio unico. La vita è uno spettacolo: questo il filo conduttore di #LEGENDS, evento andato in scena al Castello Mediceo di Melegnano lo scorso venerdì 10 dicembre, promosso dall’Assessorato alla Cultura Città di Melegnano e curato da Viviana Gandini, che ha […]
Melegnano: aperto lo Spazio Marchini.
Nel giorno del 50esimo dalla scomparsa, inaugurato lo spazio che la città di Melegnano ha dedicato allo scultore Vitaliano Marchini all’interno all’interno del Castello Mediceo.
Percorsi Marchiniani. Diario di un viaggio.
Luciano Passoni ripercorre il suo personale rapporto con Vitaliano Marchini, attraverso un viaggio, anche ideale, nei luoghi che hanno segnato la vita personale e professionale del grande scultore melegnanese che, insieme ad altri grandi artisti, è stato protagonista dell’arte lombarda del secolo scorso.
Vitaliano Marchini, un punto di riferimento dell’arte lombarda.
Una sintesi della vita e delle opere dello sculture melegnanese Vitaliano Marchini a cura del ricercatore e studioso dell’arte Mirko Agliardi.
Melegnano (MI): Il balcone di Palazzo Venezia, che non è quello romano ma … melegnanese.
Un palazzo che racchiude una storia, spesso ignorata, fatta di frequentazioni letterarie e con una architettura che rientra nella leggenda. Una verità storica, invece, rievocata in un racconto di due melegnanesi d’eccezione. Palazzo Venezia ed un balcone. Nessun timore, siamo lontani dai fasti romani che si tramutarono in tragedia, siamo a Melegnano, in pieno centro, […]
Melegnano: San Maurizio in musica. Cronaca di due serate nel Cortile del Castello Mediceo.
Due concerti che hanno visto una larga affluenza di pubblico, giovedì 1 luglio e venerdì 9 luglio, nel pieno rispetto delle norme anti-covid. “San Maurizio in musica” rappresenta, in questo particolare momento, una rinascita fra tradizione e innovazione. Realizzata con il contributo di Fondazione di Comunità Milano e la direzione artistica di Roberto Porroni, l’Associazione […]
Melegnano: “Italiani allo specchio”. La serata al Castello Mediceo dello scorso 27 giugno.
Un alternarsi di immagini e delle parole dello storico Dolcini, che parte dall’Unità d’Italia per scoprire se e come è cambiato questo nostro paese. L’Italia e gli Italiani: parole e musica per spiegare come nascono i luoghi comuni che descrivono il nostro paese e il nostro carattere, per sfatarne alcuni ed evidenziarne altri. Vengono celebrati […]
“Assenzio”, di Nathan Greppi.
Nel racconto di Greppi, ambientato nel liceo Bernini di Melegnano, c’è il passaggio fondamentale al raggiungimento della cosiddetta “maturità”. Un percorso non solo scolastico. “Ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale”: potrebbero essere i titoli di coda sul racconto di Nathan Greppi pubblicato sul volume 1 dell’antologia Racconti Lombardi (AA.VV.), edizione 2021., edito […]
Melegnano: ANGELO TURIN a 20 anni dalla morte.
Nato come pittore autodidatta, conquista con la sua produzione artista prima l’Italia e poi anche la Svizzera, la Germania, la Francia e l’Inghilterra, dove l’esuberanza dei colori delle sue tele decretano il suo successo. La sua città non lo ha scordato, del resto non potrebbe, un discreto e silenzioso cortile, assorbito tra due vie centrali […]
8 marzo: a suon di diritti.
Siamo arrivati all’8 marzo, quello che sta a sottolineare i diritti delle donne, che se hanno bisogno di essere ricordati significa che il patriarcato gode sempre di ottima salute? “Il vero cambiamento culturale sarà quando le donne rinunceranno a scimmiottare modelli maschili, per costruire una nuova leadership fondata sull’empatia e sull’ascolto”, A. Polimeni (rettrice della […]
Psicologia: Revenge porn… e l’anima si frantuma in un milione di piccoli pezzi.
= Rubrica a cura del servizio URGENZA PSICOLOGICA = In Italia, secondo la Polizia delle Comunicazioni, si verificano due episodi di revenge porn al giorno. Quando trattasi di adolescenti la questione e’ delicata, e un fenomeno sociale così preoccupante investe in modo importante anche le fasce più giovani. Foto/video dal sapore erotico in pose tendenzialmente […]
Coronavirus – Il vaccino è la resilienza.
= Rubrica a cura del servizio URGENZA PSICOLOGICA = Il primo lockdown ci ha lasciato sbigottiti, alla seconda ondata del virus eravamo preparati? No, non del tutto. E, come se non bastasse, in questi giorni c’è chi parla di terza ondata. Come spensierate cicale, abbiamo fatto man bassa di negligenza, mentre qualche formica, più d’una […]
“La leggenda del lago”. Le passioni che hanno animato la sua vita nell’ultimo libro di Bruno Longanesi.
Miti, realtà e leggenda, le guerre, la passione e l’amore, la vita, la felicità, la sofferenza, il tempo, sono gli ingredienti dei racconti contenuti nell’ultima fatica letteraria del pluripremiato scrittore di San Giuliano Milanese. Per la cabala il numero 13 è un numero portafortuna, nasce dalla composizione e dall’unione del numero 1 (l’origine di tutto) […]
Coronavirus: il virus dei fragili.
Rubrica a cura del servizio URGENZA PSICOLOGICA. E’ entrato di nuovo. Esplode il terrore di un avvenire fragile. Il primo lockdown ci ha colto di sorpresa; l’effetto rebound ci getta nello sconforto? La libertà privata suona sempre come un sopruso, ma forse scordiamo la responsabilità che abbiamo in quanto cicale: complice il meccanismo di difesa […]
Coronavirus: a scuola di lockdown.
Rubrica curata dal servizio di URGENZA PSICOLOGICA. Il rientro a scuola, a settembre, è avvenuto in un clima non particolarmente disteso: tanti i cambiamenti imposti. La salute psicologica è un diritto; si è, dunque, pensato di garantire spazi di ascolto gestiti da psicologi per supportare gli alunni che accusavano difficoltà emotive, insicurezza, stress, timore di […]
La seduzione del presente.
Una riflessione del sociologo Alessandro Cavalli, presidente onorario dell’Associazione Festival della Sociologia, relativa alla fase attuale e ai temi che saranno al centro della prossima edizione del Festival della Sociologia che si svolgerà in ottobre a Narni (Terni). Non vorrei generalizzare quella che è stata la mia esperienza. Però serve partire da sé stessi, […]
San Giuliano Milanese: “Ieri e oggi”, di Bruno Longanesi
Lo scrittore sangiulianese a 93 anni pubblica il suo tredicesimo libro e tra un mese arriverà il quattordicesimo. Non smette di scrivere e sfornare libri, il pluricampione che ha portato a casa oltre 500 premi letterari, già insignito della civica benemerenza. Nel mondo una pandemia, lui fiero e forte resiste con i suoi quasi 93 […]
Riflessioni psicologiche in quarantena: la nostra resilienza ci permetterà di ripristinare una certa stabilità e tornare ad essere maggiormente empatici?
Siamo di fronte ad un trauma collettivo con tutte le caratteristiche tipiche del trauma: siamo di fronte ad un evento inatteso, impensabile e non abbiamo difese adatte per poterlo fronteggiare. Sono venute a mancare anche le ritualità collettive. Penso che gli effetti del covid-19 non saranno solo di natura sanitaria ed economica ma […]
La difficile gestione delle comunità psichiatriche in tempo di Covid-19.
Riabilitazione territoriale: bussiamo alla porta dei nostri utenti psichiatrici. Cos’è cambiato con l’arrivo del Covid-19. La cooperativa in cui noi (un infermiere, un tecnico della riabilitazione psichiatrica e una psicologa) lavoriamo, si occupa oltre che alla gestione di due comunità psichiatriche, di un centro clinico per la cura della salute mentale e di […]
Coronavirus: i consigli dello psicologo: Il sé e la salute (continuazione del dialogo sul sé)
Tra le funzioni della psicoterapia si annoverano quelle di liberare le persone dai blocchi, dalle inibizioni, riequilibrare le funzioni alterate, o iperattivate, per giungere a far emergere il Sè, facendo emergere la creatività. Cercherò in questo articolo di spiegare in modo più approfondito, che cosa sia il Sè e la sua influenza sulla salute, […]
Germano Celant in un ricordo di Mario Vespasiani. Dalla voce dell’artista un ritratto del celebre critico d’arte.
A livello grafico il 2020 doveva essere l’anno perfetto, per via di quell’abbinamento cronologico che dona alla forma dei suoi numeri un calcolo facile e pulito, un alternarsi fluente, che serpeggia nel due e si placa nello zero, formando un uroboro immobile ma in eterno movimento, simbolo dell’energia universale che si consuma e rinnova […]
#IORESTOINCOMUNITA’. Pensieri di un ospite di una comunità psichiatrica in tempo di isolamento Covid 19
Se avere accettato il confinamento sociale è stato particolarmente difficile per tutti noi, per gli ospiti delle comunità psichiatriche lo è stato ancora di più. “Chi se lo aspettava tutto questo?! Nel giro di pochi giorni mi sono trovato a non poter uscire da quella che ormai da quasi un anno è la mia […]
Coronavirus – I consigli dello psicologo: “Re-inventarsi e Re-inventare”. Gestire la creatività a distanza.
Alcuni punti importanti da seguire se si vuole fare una progettazione sociale per un’attività formativa e laboratoriale a distanza, in questo periodo di emergenza sanitaria COVID-19. In questo periodo di emergenza sanitaria COVID-19 in cui ci viene imposta e consigliata la quarantena ci confrontiamo con istruzioni a distanza di ogni ordine e grado: dai […]
Coronavirus: i consigli dello psicologo: “Come comunicare ai nostri bambini ciò che sta avvenendo in questi giorni?”
I bambini, anche i più piccoli, avvertono il cambiamento della routine quotidiana e si pongono delle domande. Ecco come spiegare loro cosa sta avvenendo senza nascondere la verità, ma anche senza traumatizzarli. Con il dilagare dell’epidemia di corona virus sono stati sempre di più i messaggi che si sono susseguiti sui mezzi di comunicazione. […]
Coronavirus – I consigli dello psicologo: “Famiglie diverse in un’emergenza uguale per tutti”.
Il periodo che noi stiamo vivendo nell’affrontare la veloce ed irrefrenabile diffusione della malattia/disagio da nuovo coronavirus (COVID – 19), sta mettendo ciascuno di noi di fronte a nuove paure, preoccupazioni, nuovi stili di vita, nuove modalità di organizzazione del tempo e dello spazio. Le nuove abitudini progressivamente portano a farci riflettere che è […]
Coronavirus – I consigli dello psicologo: “Resistere al trauma”
Il coronavirus incarna l’angoscia di fronte all’imprevisto, allo sconosciuto, alla morte. Una catena di emozioni sta, inevitabilmente, attraversandoci, tra queste c’è la paura. La paura, doverosa di fronte ad un nemico, protettrice di per sé (è la paura che mette all’erta rispetto ai possibili pericoli), oggi può potenzialmente esplodere in panico. Interrogarsi sull’impatto che la […]