• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per AA.VV. - .

AA.VV. - .

Fermignano (PU): Un memoriale. Omaggio a Paolo Volponi

6 Ottobre 2022 by AA.VV. - .

Ci appare riduttivo descrivere questo evento e definirlo “spettacolo” quello messo in scena in più serate lo scorso mese di settembre. La rappresentazione in realtà è stata un percorso scenico al quale, più che assistere, abbiamo, sia pure in qualità di spettatori, partecipato. L’ex-Lanificio Carotti di Fermignano (PU), sede della manifestazione multiarte “Sotto Traccia”, curata […]

Country Rock a Mediglia

5 Ottobre 2022 by AA.VV. - .

Musica tra gli Antichi Mestieri

La scomparsa di Tonino Cripezzi dei Camaleonti e Vittorio De Scalzi dei New Trolls ha reso triste l’estate del mondo “beat”.

22 Settembre 2022 by AA.VV. - .

Un’estate triste per il mondo “beat”, la corrente musicale che ha appassionato quanti oggi sono poco più che settantenni; sono infatti venuti a mancare due “colonne” dell’epoca che hanno saputo regalare, agli adolescenti di quegli anni, emozioni e momenti indimenticabili: Tonino Cripezzi dei Camaleonti e Vittorio De Scalzi dei New Trolls. Due musicisti che erano […]

Musica in uno scrigno al Castello Sforzesco di Milano. L’occasione è stato l’omaggio di Alberto Radius a Franco Battiato.

21 Settembre 2022 by AA.VV. - .

Alla fine dello scorso agosto lo spettacolo di luci che hanno disegnato il profilo delle mura del Castello hanno fatto da contorno a storie e canzoni del passato, le cui note e parole sono in realtà attuali e proiettate nel futuro.

San Donato Milanese: “In volo”. Isabella Cucinella espone all’Officina delle Arti

14 Settembre 2022 by AA.VV. - .

Giovedì 15 settembre, alle ore 18:00 presso L’Officina dell’Arte in piazza IX Novembre 1989 ,nei pressi del capolinea della metropolitana MM3 a San Donato Milanese,  avrà luogo l’inaugurazione della mostra “In volo” della pittrice Cucinella Isabella. L’istallazione durerà fino al 12 ottobre.  Gli appuntamenti con l’arte sul territorio quindi continuano dando la possibilità, come in […]

“Lodi al sole”. Si conclude la lunga kermesse estiva, caratterizzata da sonorità e stili musicali variegati.

6 Settembre 2022 by AA.VV. - .

Un passo temporale all’indietro, nell’appuntamento proposto sabato 3 settembre da Lodi al Sole 2022, la kermesse estiva organizzata dal Comune, ad ascoltare la radio, virtuale ed ideale, che ci rimanda, tra le mura di piazza Broletto, alla musica degli anni ’40, per poi assaporare, a passo lento ma deciso, le sonorità che lo swing ci […]

Pio IV Medici e il Castello di Melegnano.

19 Luglio 2022 by AA.VV. - .

Un punto fermo nella storia del Castello: questo vuole essere il libro “Pio IV Medici e il Castello di Melegnano”, che l’autore Andrea Spiriti, docente di storia dell’arte all’Università dell’Insubria, definisce “un grande palazzo del manierismo europeo”. Corredato dalle fotografie del melegnanese Adriano Caràfoli, che completa così la sua raccolta di immagini sull’argomento, già pubblicate […]

“Contaminazioni”, mostra collettiva a San Donato Milanese delle allieve di pittura di PeschierArte.

30 Maggio 2022 by AA.VV. - .

Il primo giugno alle ore 18:00 presso “L’Officina” in Piazza IX Novembre 1989, il noto locale nei pressi della stazione della Metropolitana M3 di San Donato Milanese, ci sarà l’inaugurazione di una piccola mostra che sarà visibile fino al 23 del mese.  Da diverso tempo  il locale  da la possibilità a coloro che lo desiderano […]

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 by AA.VV. - .

Un incontro formativo sul tema dell’educazione finanziaria alla luce delle recenti evoluzioni del settore bancario.

“Senza obbligo di lettura. Il piacere della scrittura”. Pomeriggio letterario a Milano.

3 Marzo 2022 by AA.VV. - .

“Senza obbligo di lettura. Il piacere della scrittura”, è questo il titolo dell’evento, tenuto il 23 Febbraio 2022, a cura del Circolo di Cultura e Scienza Piri Piri in collaborazione con l’Associazione Amici di Palazzo Cusani.

“Nonno, ricordi?”. La storia fotografica di San Giuliano Milanese nel nuovo libro di Stefano Sportelli e Massimo Mazzasogni.

1 Marzo 2022 by AA.VV. - .

La presentazione dell’opera, in massima parte costituita da fotografie storiche, presentata nell’Aula Previato alla presenza degli autori, del Sindaco e di numerosi cittadini.

Ezio Greggio incanta il pubblico raccontando se stesso al Castello Mediceo di Melegnano.

15 Dicembre 2021 by AA.VV. - .

L’uomo, l’attore, l’artista e il personaggio. I diversi aspetti di un unico personaggio: un personaggio unico. La vita è uno spettacolo: questo il filo conduttore di #LEGENDS, evento andato in scena al Castello Mediceo di Melegnano lo scorso venerdì 10 dicembre, promosso dall’Assessorato alla Cultura Città di Melegnano e curato da Viviana Gandini, che ha […]

Melegnano: aperto lo Spazio Marchini.

2 Agosto 2021 by AA.VV. - .

Nel giorno del 50esimo dalla scomparsa, inaugurato lo spazio che la città di Melegnano ha dedicato allo scultore Vitaliano Marchini all’interno all’interno del Castello Mediceo.

Percorsi Marchiniani. Diario di un viaggio.

29 Luglio 2021 by AA.VV. - .

Luciano Passoni ripercorre il suo personale rapporto con Vitaliano Marchini, attraverso un viaggio, anche ideale, nei luoghi che hanno segnato la vita personale e professionale del grande scultore melegnanese che, insieme ad altri grandi artisti, è stato protagonista dell’arte lombarda del secolo scorso.

Vitaliano Marchini, un punto di riferimento dell’arte lombarda.

27 Luglio 2021 by AA.VV. - .

Una sintesi della vita e delle opere dello sculture melegnanese Vitaliano Marchini a cura del ricercatore e studioso dell’arte Mirko Agliardi.

Melegnano (MI): Il balcone di Palazzo Venezia, che non è quello romano ma … melegnanese.

14 Luglio 2021 by AA.VV. - .

Un palazzo che racchiude una storia, spesso ignorata, fatta di frequentazioni letterarie e con una architettura che rientra nella leggenda. Una verità storica, invece, rievocata in un racconto di due melegnanesi d’eccezione. Palazzo Venezia ed un balcone. Nessun timore, siamo lontani dai fasti romani che si tramutarono in tragedia, siamo a Melegnano, in pieno centro, […]

Melegnano: San Maurizio in musica. Cronaca di due serate nel Cortile del Castello Mediceo.

13 Luglio 2021 by AA.VV. - .

Due concerti che hanno visto una larga affluenza di pubblico, giovedì 1 luglio e venerdì 9 luglio, nel pieno rispetto delle norme anti-covid. “San Maurizio in musica” rappresenta, in questo particolare momento, una rinascita fra tradizione e innovazione. Realizzata con il contributo di Fondazione di Comunità Milano e la direzione artistica di Roberto Porroni, l’Associazione […]

Melegnano: “Italiani allo specchio”. La serata al Castello Mediceo dello scorso 27 giugno.

6 Luglio 2021 by AA.VV. - .

Un alternarsi di immagini e delle parole dello storico Dolcini, che parte dall’Unità d’Italia per scoprire se e come è cambiato questo nostro paese. L’Italia e gli Italiani: parole e musica per spiegare come nascono i luoghi comuni che descrivono il nostro paese e il nostro carattere, per sfatarne alcuni ed evidenziarne altri. Vengono celebrati […]

“Assenzio”, di Nathan Greppi.

16 Giugno 2021 by AA.VV. - .

Nel racconto di Greppi, ambientato nel liceo Bernini di Melegnano, c’è il passaggio fondamentale al raggiungimento della cosiddetta “maturità”. Un percorso non solo scolastico. “Ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale”: potrebbero essere i titoli di coda sul racconto di Nathan Greppi pubblicato sul volume 1 dell’antologia Racconti Lombardi (AA.VV.), edizione 2021., edito […]

Melegnano: ANGELO TURIN a 20 anni dalla morte.

13 Aprile 2021 by AA.VV. - .

Nato come pittore autodidatta, conquista con la sua produzione artista prima l’Italia e poi anche la Svizzera, la Germania, la Francia e l’Inghilterra, dove l’esuberanza dei colori delle sue tele decretano il suo successo. La sua città non lo ha scordato, del resto non potrebbe, un discreto e silenzioso cortile, assorbito tra due vie centrali […]

8 marzo: a suon di diritti.

8 Marzo 2021 by AA.VV. - .

Siamo arrivati all’8 marzo, quello che sta a sottolineare i diritti delle donne, che se hanno bisogno di essere ricordati significa che il patriarcato gode sempre di ottima salute?  “Il vero cambiamento culturale sarà quando le donne rinunceranno a scimmiottare modelli maschili, per costruire una nuova leadership fondata sull’empatia e sull’ascolto”, A. Polimeni (rettrice della […]

Psicologia: Revenge porn… e l’anima si frantuma in un milione di piccoli pezzi.

11 Gennaio 2021 by AA.VV. - .

= Rubrica a cura del servizio URGENZA PSICOLOGICA = In Italia, secondo la Polizia delle Comunicazioni, si verificano due episodi di revenge porn al giorno. Quando trattasi di adolescenti la questione e’ delicata, e un fenomeno sociale così preoccupante investe in modo importante anche le fasce più giovani. Foto/video dal sapore erotico in pose tendenzialmente […]

Coronavirus – Il vaccino è la resilienza.

17 Dicembre 2020 by AA.VV. - .

= Rubrica a cura del servizio URGENZA PSICOLOGICA = Il primo lockdown ci ha lasciato sbigottiti, alla seconda ondata del virus eravamo preparati? No, non del tutto.  E, come se non bastasse, in questi giorni c’è chi parla di terza ondata. Come spensierate cicale, abbiamo fatto man bassa di negligenza, mentre qualche formica, più d’una […]

“La leggenda del lago”. Le passioni che hanno animato la sua vita nell’ultimo libro di Bruno Longanesi.

5 Dicembre 2020 by AA.VV. - .

Miti, realtà e leggenda, le guerre, la passione e l’amore, la vita, la felicità, la sofferenza, il tempo, sono gli ingredienti dei racconti contenuti nell’ultima fatica letteraria del pluripremiato scrittore di San Giuliano Milanese. Per la cabala il numero 13 è un numero portafortuna, nasce dalla composizione e dall’unione del numero 1 (l’origine di tutto) […]

Coronavirus: il virus dei fragili.

16 Novembre 2020 by AA.VV. - .

Rubrica a cura del servizio URGENZA PSICOLOGICA. E’ entrato di nuovo. Esplode il terrore di un avvenire fragile. Il primo lockdown ci ha colto di sorpresa; l’effetto rebound ci getta nello sconforto?  La libertà privata suona sempre come un sopruso, ma forse scordiamo la responsabilità che abbiamo in quanto cicale: complice il meccanismo di difesa […]

Coronavirus: a scuola di lockdown.

9 Novembre 2020 by AA.VV. - .

Rubrica curata dal servizio di URGENZA PSICOLOGICA. Il rientro a scuola, a settembre, è avvenuto in un clima non particolarmente disteso: tanti i cambiamenti imposti.  La salute psicologica è un diritto; si è, dunque, pensato di garantire spazi di ascolto gestiti da psicologi per supportare gli alunni che accusavano difficoltà emotive, insicurezza, stress, timore di […]

La seduzione del presente.

14 Luglio 2020 by AA.VV. - .

Una riflessione del sociologo Alessandro Cavalli, presidente onorario dell’Associazione Festival della Sociologia, relativa alla fase attuale e ai temi che saranno al centro della prossima edizione del Festival della Sociologia che si svolgerà in ottobre a Narni (Terni).   Non vorrei generalizzare quella che è stata la mia esperienza. Però serve partire da sé stessi, […]

San Giuliano Milanese: “Ieri e oggi”, di Bruno Longanesi

25 Maggio 2020 by AA.VV. - .

Lo scrittore sangiulianese a 93 anni pubblica il suo tredicesimo libro e tra un mese arriverà il quattordicesimo. Non smette di scrivere e sfornare libri, il pluricampione che ha portato a casa oltre 500 premi letterari, già insignito della civica benemerenza. Nel mondo una pandemia, lui fiero e forte resiste con i suoi quasi 93 […]

Riflessioni psicologiche in quarantena: la nostra resilienza ci permetterà di ripristinare una certa stabilità e tornare ad essere maggiormente empatici?

25 Maggio 2020 by AA.VV. - .

  Siamo di fronte ad un trauma collettivo con tutte le caratteristiche tipiche del trauma: siamo di fronte ad un evento inatteso, impensabile e non abbiamo difese adatte per poterlo fronteggiare. Sono venute a mancare anche le ritualità collettive.   Penso che gli effetti del covid-19 non saranno solo di natura sanitaria ed economica ma […]

La difficile gestione delle comunità psichiatriche in tempo di Covid-19.

13 Maggio 2020 by AA.VV. - .

  Riabilitazione territoriale: bussiamo alla porta dei nostri utenti psichiatrici. Cos’è cambiato con l’arrivo del Covid-19.   La cooperativa in cui noi (un infermiere, un tecnico della riabilitazione psichiatrica e una psicologa) lavoriamo, si occupa oltre che alla gestione di due comunità psichiatriche, di un centro clinico per la cura della salute mentale e di […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013