• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Redazione online / GIUSEPPE TORREGROSSA – Direttore responsabile

GIUSEPPE TORREGROSSA – Direttore responsabile

9 Gennaio 2023 by La Redazione -

Giuseppe Torregrossa è il fondatore, nonché Direttore responsabile, del magazine online di informazione culturale, artistica e sociale FARECULTURA.

E’ anche il Vice Direttore del giornale di informazione locale “L’Eco di Milano e Provincia”.


– Presentazione e dati personali:

Primo dei due figli di un dirigente delle Ferrovie dello Stato e di una casalinga, è nato a Palermo nel 1957.
Nella sua città natale, dove ancora risiedono i genitori e la sorella, ha concluso gli studi superiori e iniziato quelli universitari.
A 22 anni si trasferisce a Milano per lavoro. La città gli offre le opportunità di lavoro e di realizzazione personale e professionale alle quali aspirava, e la metropoli lombarda diventa la sua città di elezione.
Si sposa quasi subito e nasce la sua prima figlia, Alessandra, alla quale fa seguito Stefania cinque anni dopo.
Divorzierà dopo quasi una trentina d’anni.
Da oltre quindici anni ha una relazione felicemente stabile.
E’ diventato nonno.

________

– Studi compiuti:

Si è laureato in Sociologia all’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti con il voto di 105/110 discutendo la tesi “”Middle Management. Il ruolo del capo intermedio nell’organizzazione aziendale”.

Ha studiato al Politecnico di Studi Aziendali di Lugano (Svizzera), conseguendo il titolo di dottore in Scienze Aziendali con la specializzazione in Scienze della Comunicazione con il voto di 105/110, discutendo la tesi “Dalla carta stampata al Web – L’informazione giornalistica. Analisi di una evoluzione”.

E’ in possesso di “English Certificate” di 2° Livello (Level A2) rilasciato dal British Institutes.

Ha studiato francese, con un livello di conoscenza scolastica.

________

– Servizio militare:

Ha assolto agli obblighi di leva nel 18° Btg – 3° Reggimento Bersaglieri.

All’inizio degli anni ’90 si è offerto volontario per il personale destinato a coprire i posti previsti dai Quadri di formazione dei Servizi in guerra, rimanendo iscritto per oltre un quadriennio nel Ruolo della Posta Militare.

_______

– Attività lavorativa dipendente:

Ha iniziato a lavorare subito dopo la maturità come impiegato di concetto in una azienda di distribuzione di materiale elettrico all’ingrosso a Palermo.

Entrato in servizio in Poste Italiane a Milano all’inizio del 1980, vi è rimasto per 39 anni.
Funzionario inquadrato nel Ruolo di Quadro A1, ha prevalentemente ricoperto la mansione di Direttore Up con la qualifica di Responsabile di Struttura Complessa (Lavoratori che, in ambienti organizzativi eterogenei e complessi, sono responsabili della gestione di risorse umane ed economiche e rispondono direttamente degli obiettivi assegnati dall’Azienda. Nell’ambito di tale profilo professionale le attività svolte presuppongono relazioni all’interno e/o all’esterno della Società di elevata complessità e la piena conoscenza delle politiche strategiche e di sviluppo aziendale – Art.20 CCNL della Classificazione del Personale di Poste Italiane). 

Ha concluso la carriera in azienda con la qualifica di Professional Master (Lavoratori che coordinano strutture commerciali con responsabilità diretta su obiettivi di rilevante complessità economica in aree geografiche di grandi dimensioni e/o che possiedono un elevato know-how specialistico fungendo, in diversi contesti organizzativi aziendali, da punto di riferimento in progetti e/o processi di lavoro di rilevante importanza. Nell’ambito della propria professionalità contribuiscono a supportare le politiche aziendali attraverso attività di consulenza, progettazione e indirizzo – Art.20 CCNL della Classificazione del Personale di Poste Italiane).

_________

 – Attività libero professionali:

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Giuseppe-Torregrossa-con-fotocamera-e1606657227915.jpg

Comunicazione: appassionato cultore della Comunicazione, contestualmente all’attività dirigenziale svolta in Poste Italiane, già dalla metà degli anni ’90 ha iniziato a collaborare con vari giornali ed ha svolto in modo libero professionale (con Partita IVA) l’attività di Pubbliche Relazioni.

Giornalismo: nel 1999 ha ottenuto l’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti – Consiglio Regionale della Lombardia – Elenco Pubblicisti.

L’attività professionale giornalistica lo ha visto condirettore vicario del giornale di informazione locale “L’Eco Notizie” di Milano, vice direttore della rivista tecnica di settore delle arti grafiche “Stampare”, e vice direttore della rivista internazionale, edita in italiano e in inglese, “F&C Magazine”, che si occupa di flexo-gravure & converting, per conto della quale ha partecipato ad eventi internazionali in Francia, Svizzera, Germania e Spagna.

Recentemente è tornato a svolgere attività professionale per L’Eco di Milano e Provincia in qualità di Vice-Direttore.

E’ stato addetto stampa nazionale dell’Associazione Agriambiente Onlus.

Da dicembre 2012 a dicembre 2018, per due legislature consecutive, è stato membro del Direttivo del Circolo della Stampa di Milano.

E’ accreditato presso la stampa internazionale con Certificato della IFJ – International Federation of Journalists, per il tramite della FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana.

Sociologo: Recentemente è stato accreditato quale socio dell’ASI – Associazione Sociologi Italiani, facente parte di Confassociazioni – Confederazione Associazioni Professionali, iscritta nell’Elenco delle associazioni professionali del MISE che rilasciano l’attestato di qualità e qualifica professionale prestati ai soci, ai sensi della legge n.4/2013, ricevendo la tessera di Sociologo Specialista.

Per l’Associazione Sociologi Italiani ricopre l’incarico di Addetto Stampa della Deputazione Italia “Nordest” (Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli VeneziaGiulia).

Contatti per attività professionale: www.torgius.it info@torgius.it cell. 351 98 000 80

________

– Attività imprenditoriale:      

Nel 2019 ha fondato la casa editrice TORGIUS EDITORE.

L’attività di editore si sviluppa per un paio di anni. In seguito a sopravvenuti impegni e collaborazioni professionali, non avendo la possibilità di seguire l’attività imprenditoriale con la necessaria attenzione, la casa editrice viene chiusa.

_______

– Pubblicistica:

Ha scritto il libro “Middle Management – Il capo intermedio – Ruolo, strategie, tecniche gestionali, comportamenti organizzativi” nel quale, coniugando un sapere teorico acquisito negli studi accademici con l’esperienza pratica maturata sul campo in qualità di funzionario aziendale e responsabile di redazione, e implementato da un un impegno di osservazione e studio delle dinamiche tra le varie componenti umane che compongono l’organizzazione aziendale condotte attraverso una ricerca sociologica, offre un contributo di informazioni sul ruolo dei quadri e dirigenti di linea, ovvero dei capi intermedi, vera spina dorsale del sistema aziendale italiano.

E’ autore anche del romanzo “Kyra non è un assassino”.
La storia si svolge tra Milano e Palermo ed è quanto accade al Generale Salvo De Luca che, stanco delle pericolose missioni all’estero lascia l’Esercito per concedersi una vita più tranquilla da dedicare alla famiglia.  Ma il passato, come talvolta accade, prepotentemente ritorna nella sua vita e la sconvolge. Di fronte alla tragedia che inaspettatamente lo investe, si scopre impreparato, debole e incapace di rialzarsi. Ritrova la sua forza nel desiderio di vendetta e decide di presentare un conto salato a chi ha fatto del male alla sua famiglia. Inizia così la sua guerra privata. Lungo il percorso incontra mercenari, servizi segreti, massoneria, terroristi, ma anche amici e persone delle quali non aveva visto, fino ad allora, la loro reale essenza.” 
Il romanzo “Kyra non è un assassino”, Pagg. 277 –  € 16.00, è acquistabile sul sito dell’editore cliccando qui.

________

– Attività sportiva:

Ex lottatore di lotta libera e greco-romana, pratica il nuoto amatoriale e tira con la pistola al Poligono di Lodi di cui è socio sostenitore fin dal 1989.

________

– Volontariato:

E’ fondatore e presidente dell’Associazione Culturale FARECULTURA.

Svolge attività di assistenza ai malati e pellegrini con l’associazione cattolica “Unitalsi” – Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali.

Dal 1985 è socio della Sezione “Luciano Manara” di Milano dell’ANB – Associazione Nazionale Bersaglieri.

E’ sostenitore di Amnesty International – Italia

E’ stato co-fondatore e vice presidente dell’ALPA Onlus (Associazione Lombarda Protezione Animali e Ambiente).

E’ stato componente del Direttivo nazionale dell’Associazione Agriambiente Onlus, per conto della quale ha assolto anche la funzione di Dirigente Generale (Coordinatore Nazionale Vicario), del Gruppo di Intervento Operativo del Nucleo di Vigilanza Zoofila e Ambientale (GPG Volontaria decretata dal Prefetto di Milano, con funzioni di Polizia Giudiziaria).

________

– Onorificenze:

Nel 1992 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per meriti di servizio.

Nel 2006 è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Redazione online, CNVHP

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013