• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per La Redazione -

La Redazione -

GIUSEPPE TORREGROSSA – Direttore responsabile

9 Gennaio 2023 by La Redazione -

Giuseppe Torregrossa è il fondatore, nonché Direttore responsabile, del magazine online di informazione culturale, artistica e sociale FARECULTURA. E’ anche il Vice Direttore del giornale di informazione locale “L’Eco di Milano e Provincia”. – Presentazione e dati personali: Primo dei due figli di un dirigente delle Ferrovie dello Stato e di una casalinga, è nato […]

Eugenio Flajani Galli – Psicologo, psicosessuologo, scrittore e poeta.

8 Gennaio 2023 by La Redazione -

Il dott. Eugenio Flajani Galli è psicologo, psicosessuologo, scrittore e poeta. Ha pubblicato 7 libri, che sono stati tradotti anche in inglese e spagnolo. Nei suoi scritti affronta tematiche quali la coppia, l’amore, la sessualità, la genitorialità, il miglioramento personale, la finanza comportamentale, l’influenza sociale, i mass media, i social network, le nuove dipendenze e […]

LUCIANO PASSONI – Appassionato e scrittore di storia locale, motori e musica.

10 Ottobre 2022 by La Redazione -

Nato nel 1950 a Melegnano (MI), diplomato, tecnico telefonico informatico in una grande azienda contribuisce a fondare e dirige per diversi anni, come volontario, la Biblioteca Comunale di Colturano. Collabora con il Gruppo Amci della Storia Locale come organizzatore di eventi culturali, come co-autore di pubblicazioni sulla storia locale, fornendo anche vecchie immagini e fotografie, […]

GIOVANNI ABRUZZO – Giornalista professionista

9 Giugno 2022 by La Redazione -

Giovanni Abruzzo è il vice Direttore di Farecultura. Nato a Cosenza nel 1958, ma trapiantato a Milano da molti anni. Dopo la maturità classica conseguita in Calabria ha frequentato la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Milano.Giornalista professionista, iscritto al Consiglio Regionale dell’Ordine dei Giornalisti di Milano, ha maturato significative esperienze in vari ambiti […]

GIORDANO AMBROSETTI Designer & Personale Stander

9 Giugno 2022 by La Redazione -

Diplomato al Liceo Artistico Brera, è un designer e personale stander che, sempre all’Accademia di Brera a Milano, ha seguito l’indirizzo di Scenografia.  Progettista nel settore degli allestimenti fieristici, nell’arco della sua attività ha collaborato con designer di nota fama in ambito italiano ed europeo, quali Piero Polato e Bob Noorda.Ha fornito consulenze per la […]

FARECULTURA Associazione Culturale

3 Maggio 2022 by La Redazione -

Presentazione (sintesi tratta dall’Atto Costitutivo) L’associazione culturale FARECULTURA è una libera associazione di fatto, apartitica e apolitica, che non fa riferimento ad alcun gruppo di potere finanziario, economico, politico o religioso. Fondata nel 2010, ha sede legale in Via Andrea Saccardo, 37 Milano, e nel suo Statuto si propone di perseguire i seguenti scopi: diffondere […]

Laura Bajardelli – Economista e manager

25 Settembre 2021 by La Redazione -

Laura Bajardelli da circa 20 anni lavora presso una primaria compagnia di assicurazione, maturando una significativa esperienza nell’ambito dell’organizzazione aziendale, poi della previdenza complementare e del welfare aziendale, attualmente segue le relazioni con banche e clienti istituzionali. Attività istituzionali Da una decina d’anni è componente del consiglio di amministrazione di società; attualmente è componente del […]

CAMILLO DE MILATO – Generale di Divisione E.I., Presidente Fondazione Asilo Mariuccia

15 Giugno 2021 by La Redazione -

Il Generale di Divisione (r.) Camillo de MILATO è nato a Francavilla Fontana (BR) il 13 marzo 1952. . Attività professionale e socioculturale attuale: – Presidente della Fondazione Asilo Mariuccia Onlus, su nomina della Giunta Regionale Lombardia (dal 2012).– Membro del Collegio dei Probiviri della FederDistribuzione (dal 2013);– Presidente dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano (dal […]

LUISA GHIANDA – Psicologa e Counsellor professionista

11 Giugno 2021 by La Redazione -

Nata a Monza nel 1968. Maturità linguistica, laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne e in Psicologia, ha   approfondito prima la psicologia delle organizzazioni poi la psicologia clinica. Psicologa (iscritta all’Albo Ordine Psicologi Lombardia n.19939), counsellor professionista con indirizzo in Analisi Transazionale, direttore di Psicodramma Moreniano, conduttore di gruppo con Metodi Attivi, ipnologa, esperta […]

Firenze: Zubin Mehta e Daniel Harding si alternano sul podio del Maggio.

10 Aprile 2021 by La Redazione -

I maestri Zubin Mehta e Daniel Harding si alternano sul podio del Maggio per due concerti sinfonici che verranno registrati e, successivamente, trasmessi in streaming: domenica 11 aprile e lunedì 12 aprile 2021. Il maestro Zubin Mehta dopo il concerto sinfonico corale La Creazione di Haydn, l’Otello verdiano dello scorso novembre 2020, il concerto ‘fuori programma’ che proseguiva il […]

Musica: Piqued Jacks, la band toscana pubblica il nuovo album “Synchronizer”. Il 27 marzo lo speciale release party.

19 Marzo 2021 by La Redazione -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Fire Brigade” INCLUSO NELL’ARTICOLO = E’ uscito per INRI il terzo album della band toscana. Al timone tre top producer britannici come Julian Emery, Brett Shaw e Dan Weller. Il 27 marzo l’evento Synchronair: uno speciale release party in live streaming dopo un volo acrobatico da oltre 4.000 metri. Anticipato […]

Torino: prorogata la mostra “China Goes Urban. La nuova epoca della città”.

11 Febbraio 2021 by La Redazione -

In occasione della riapertura dei musei, il MAO ha deciso di prorogare al 9 maggio la data di chiusura della mostra “China goes Urban. La nuova epoca della città”. L’esposizione, curata dal Politecnico di Torino e da Prospekt Photographers con la Tsinghua University di Pechino, e organizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è frutto di una ricerca pluriennale e propone al pubblico una prospettiva nuova e […]

Firenze: la Galleria dell’Accademia non si ferma e riapre al pubblico con un nuovissimo allestimento. Riapre anche la Collezione degli Strumenti Musicali

9 Febbraio 2021 by La Redazione -

La Galleria dell’Accademia di Firenze si sta preparando a riaprire con una veste completamente nuova che non mancherà di sorprendere il pubblico! L’apertura avverrà il 13 febbraio, dopo la lunga chiusura dovuta all’emergenza Covid-19.  “Saremo pronti ad ospitare nuovamente i visitatori dal 13 febbraio 2021. In questo periodo – dichiara il Direttore Cecilie Hollberg – […]

Privacy Policy

3 Maggio 2020 by La Redazione -

INFORMATIVA PER GLI UTENTI DEL SITO ​https://www.farecultura.net/ La preghiamo di leggere attentamente la presente informativa (nel seguito, “Privacy Policy”) che si intende resa nei confronti degli utenti del sito web https://www.farecultura.net/ (nel seguito, il “Sito”), predisposta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento generale sulla protezione dei dati N. 2016/679 (nel seguito, anche “RGPD”), in cui […]

#COLORAVIRUS: è on line lo sketch-book con 100 disegni di oltre 50 artisti da colorare a casa

9 Aprile 2020 by La Redazione -

Il progetto, ideato e realizzato dall’associazione culturale Il Cerchio e le Gocce in collaborazione con Caravan Setup, ha coinvolto oltre 50 artisti, illustratori e writer affermati – tra cui Corn79, Fabio Petani, Mr.Fijodor, Adam Tempesta, Aris, Etnik, Zed1, Francesca Tabasso – per riempire di creatività questo lungo periodo di permanenza a casa. Il risultato: oltre 100 disegni d’autore da […]

Locarno (Svizzera): Ale & Franz in scena con “Romeo e Giulietta. Nati sotto contraria stella”

16 Gennaio 2020 by La Redazione -

Sabato 18 gennaio (ore 20.30) e domenica 19 (ore 15.00), riprende la stagione di prosa del Teatro di Locarno con Ale & Franz sul palco in compagnia di altri cinque attori. Dimenticate la panchina, con Ale (Alessandro Besentini) quello che legge il giornale e fa battute al vetriolo e lo stralunato Franz (Francesco Villa) e […]

Roma: per la Stagione 2018/2019 Teatro Palladium e Teatro dell’Opera presentano le “Prime donne” della lirica

7 Dicembre 2018 by La Redazione -

Dopo il successo dello scorso anno torna dal 10 dicembre al 25 marzo la rassegna di  concerti lirici “Prime donne”, realizzata dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma. Quattro appuntamenti con la grande lirica che vedranno alternarsi ogni mese soprani d’eccezione: Svetlana Kasyan il 10 dicembre; Claudia Pavone il […]

Palermo: ZWÄI, un amore acrobatico che apre la 51esima Stagione Internazionale del Teatro Libero

23 Ottobre 2018 by La Redazione -

S’inaugura giovedì 25 ottobre alle 21.15 (repliche sino a sabato 27 ottobre), al Teatro Libero di Piazza Marina, con la prima nazionale dello spettacolo di circo contemporaneo ZWAI della compagnia svizzera E1NZ la 51ª stagione internazionale di teatro, danza, circo contemporaneo e performance del Teatro Libero di Palermo, centro di produzione riconosciuto dal Mibac per […]

Tricase (LE): Raiz & Radicanto trio protagonisti del Tricase Festival “Il Cammino Celeste” con la loro “Musica mediterranea immaginaria”

26 Luglio 2018 by La Redazione -

Sabato 28 luglio (ore 21 – ingresso libero) nella Chiesa dei Diavoli a Tricase (Le) i riflettori della III edizione del Festival “Il Cammino Celeste” si accenderanno per la speciale e attesa esibizione di Raiz & Radicanto trio composto da Giuseppe De Trizio e Francesco De Palma, con il progetto “Musica mediterranea immaginaria”. Un concerto […]

PAOLO RAUSA – Giornalista e Regista teatrale

25 Agosto 2016 by La Redazione -

Nato nel 1951 a Poggiardo (Le), si è trasferito per ragioni di studio a Milano dove si è laureato in lettere classiche alla Università Statale. Docente di lingua e letteratura greca e latina, amministratore pubblico, giornalista, regista teatrale, attivo nella tutela dei beni architettonici e ambientali ha pubblicato insieme a Legambiente e all’Istituto di Ingegneria […]

Milano e il mare dentro. Sopravvivere alla metropoli – di Giuseppe Selvaggi

11 Aprile 2016 by La Redazione -

Quello che andiamo a presentare è il libro scritto da Giuseppe Selvaggi, cultore di tradizioni popolari ma non solo.  Per meglio illustrare il contenuto del testo, nonché per presentare l’autore,  abbiamo ritenuto doveroso chiamare in causa chi meglio lo conosce, ovvero Agostino Picicco che ne ha scritto la prefazione e lo stesso editore, dei quali […]

ROBERTO BERNARDINI Generale di Corpo d’Armata E.I. Esperto di Geopolitica

30 Maggio 2015 by La Redazione -

Generale di Corpo d’Armata, chiude la carriera di Ufficiale quale Comandante di Vertice delle Forze Operative Terrestri dell’Esercito Italiano nel settembre 2014. In 43 anni di servizio svolge un’intensa attività formativa presso le Scuole Militari e le Università, di comando e gestionale a tutti i livelli ordinativi, dirigenziale presso gli Stati Maggiori dell’Esercito e della […]

AGOSTINO PICICCO – Avvocato, Scrittore, dirigente Università Cattolica Milano

29 Maggio 2015 by La Redazione -

Agostino Picicco vive a Milano dove segue le attività editoriali della Direzione Comunicazione dell’Università Cattolica. Ha vissuto a Giovinazzo (Bari) gli anni dell’adolescenza partecipando attivamente all’associazionismo cittadino. Ha conseguito la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e, successivamente, l’abilitazione professionale di avvocato e di giornalista pubblicista. Ha operato nella direzione di collegi universitari milanesi. Collabora […]

Hanno scritto per noi

19 Aprile 2015 by La Redazione -

Qui sono riportati i nomi di quei collaboratori che contribuiscono o hanno contribuito, anche sporadicamente, allo sviluppo del magazine scrivendo articoli di apprezzato interesse culturale. A loro, per il contributo offerto, va il ringraziamento e la riconoscenza della direzione e della redazione. Giovanni ABRUZZO – Giornalista professionista specializzato nel giornalismo scientifico Giordano AMBROSETTI  –  Designer e Personale […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013