• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.47 / Febbraio 2019 / Milano: Artistar Jewels 2019. Creatività, ricerca e altissima qualità alla Milano Fashion Week 2019

Milano: Artistar Jewels 2019. Creatività, ricerca e altissima qualità alla Milano Fashion Week 2019

27 Febbraio 2019 by Redazione Farecultura -

Grande successo per Artistar Jewels 2019 che si è concluso domenica 24 febbraio a Palazzo Bovara e che ha messo in scena oltre 500 creazioni provenienti da tutto il mondo con il patrocinio del Comune di Milano e di CNA Federmoda. Una delle esposizioni di punta durante la Fashion Week di Milano, allestita nel cuore della città. Evento gratuito e aperto al pubblico, un trend in crescita, secondo il modello che è stato definito dalla stampa di “moda diffusa”, su cui Artistar Jewels punta e crede sin dalla prima edizione. Anche la Camera Nazionale della Moda Italiana ha riconosciuto la rilevanza dell’evento inserendolo nel calendario ufficiale tra gli eventi di interesse culturale. Creatività, inclusione, ricerca, sostenibilità, network, altissima qualità e internazionalità, infatti, sono alcune delle parole chiave che definiscono il progetto ideato da Enzo Carbone nel 2014. In crescita la presenza di designer, curatori, galleristi, buyer e stampa che hanno ammirato un percorso espositivo ad alto tasso creativo e che ha ospitato anche le creazioni di artisti riconosciuti come Turi Simeti, Ute Decker e Christophe Burger. Tutti i lavori in mostra sono acquistabili sull’e-commerce artistarjewels.com e ogni progetto è raccontato nel volume Artistar Jewels 2019 edito da Fausto Lupetti e distribuito a livello internazionale.

Venerdì 22 febbraio sono stati proclamati i vincitori del contest Artistar Jewels 2019. I tre premiati che si sono aggiudicati l’Artistar Jewels Award – consegnato da Enzo Carbone, CEO e Founder di Artistar Jewels, e che di diritto potranno partecipare gratuitamente all’edizione 2020, sono Sowon Joo, Veronika Kuryanova e Bia Tambelli. 

Sowon Joo – Heart – collana, oro , quarzo rutilato

La designer coreana Sowon Joo, laureata presso la Seoul National University, lavora nei settori gioielli e scultura da oltre vent’anni. Tra i pezzi più apprezzati una grande collana scultura in oro lavorata all’uncinetto a forma di cuore, con al centro un pendente in quarzo rutilato.

La russa Veronika Kuryanova è laureata presso la Moscow State Stroganov Academy of Design and Applied Arts con un master presso la MIREA – Russian Technological University tra i pezzi presentati alcuni anelli in bronzo e smalto dalle grandi dimensioni e dai colori accesi che raccontano la vitalità di continenti quali Australia e Sud America.

Bia Tambelli- Creations – Bracciale Trinity, oro 18k, diamanti, cristalli di rocca.

Bia Tambelli è una giovane designer con origini italiane, nata e cresciuta in una terra ricca di pietre preziose: il Brasile. Per Artistar ha presentato pezzi geometrici e raffinati della collezione Trinity in oro, diamanti e cristallo di rocca che esprimono un ordine spirituale tra Dio, il cosmo e l’uomo. Forma e materiali sono accuratamente selezionati per aumentare l’energia e la forza di chi li indossa.

Nita Angeletti – DOLL LEGS – collana, tessuto, mix materiali.

Una menzione speciale è stata assegnata all’artista e creatrice di bijoux americana Nita Angeletti di origini italiane, ma nata e cresciuta a New York. La sua carriera è iniziata come attrice a Broadway, è passata poi alla scultura creando statuette fatte di tessuto, per approdare alla realizzazione di ciò che definisce “Wearable Art” Accessories: creazioni che riflettono in maniera esuberante la passione per tessuti, usati come elementi pittorici con arrangiamenti giocosi e colorati con l’intento di divertire chi li osserva.

Michelle Lung – Bangle.

Durante l’esclusiva serata di premiazione sono stati assegnati numerosi riconoscimenti consegnati personalmente dai giudici del contest che li hanno selezionati. La giovane olandese Lindsey Fontijn laureata alla rinomata Gerrit Rietveld Academie si è aggiudicata il premio Accessory Vogue Vanity Fair Award consegnato da Elisabetta Barracchia direttore di Accessory Vogue Vanity Fair e Wedding Vogue Vanity Fair. La stessa ha consegnato anche il premio Wedding Vogue Vanity Fair Award all’inglese Michelle Lung laureata in Jewellery Designer alla Central Saint Martins, entrambe saranno protagoniste di un articolo sui prossimi numeri delle relative testate.

Denis Sozin – Ring

La giornalista di moda e costume Maristella Campi ha consegnato il premio press kit al talentuoso designer russo Denis Sozin, una cartella stampa utile per comunicare la sua professione sarà per lui realizzata direttamente dal suo giudice. Il premio De Liguoro,che consiste in una settimana di stage nell’atelier De Liguoro, è stato consegnato da Gianni De Liguoro alla designer italiana Elena Franceschetti.

Anna Maccieri Rossi – Cuff – Teatro del Mare Gioiello

Anna Maccieri Rossi con i suoi fine jewely, nati nel 2018, che contengono un movimento al quarzo, preso in prestito dal campo dell’orologeria, che fa ruotare un disco dipinto a mano – e che vanta già collaborazioni con importanti maison quali Cartier, Bulgari, Tiffany &Co e Jaeger- Le Coultre – è stata premiata sia dal consulente Ivan Perini che realizzerà per lei una campagna di comunicazione e social che da Luca Solari fondatore e titolare della Scuola Orafa Ambrosiana, direttore della Sede di Via Tadino 30 a Milano, e Guido Solari direttore della Sede di Via Tortona 26 a Milano, Direttore del SOA Lab & Factory di Via Savona 20 a Milano che le hanno assegnato un corso tra quelli offerti dalla loro prestigiosa scuola milanese.

La top jewellery blogger Liza Urla, fondatrice di Gemologue, ha scelto per una campagna social la russa Naybe Warchausky che ha presentato interessanti gioielli di design in vetro di Murano. 

Elena Franceschetti – All I Need – The Kiss Gustav Klimt, spilla.

Jewellery Review Award assegnato da Irina Slesareva direttore di Jewellery Review Magazine e direttore Creativo di Russian Line Jewellery Contest è andato al cinese Ychen Dong con i suoi gioielli ironici dallo stile contemporary e customizzabili.

L’Assamblage Award è stato assegnato alla portoghese Ana Magarida Carvalho, che potrà partecipare alla mostra dal titolo “Remains of the Feast” organizzata  da Assamblage –The National Contemporary Jewellery Association con sede a Bucharest in Romania.

Yichen Dong – Anello. I am a ring

Infine il premio Cesarini Sforza Award è andato all’artista del gioiello ungherese Anna Zeibig che ha esposto originali spille in argento e organza ispirate a elementi naturali.

In una serata dedicata ai designer selezionati, alla stampa e ai buyer hanno partecipato anche  galleristi internazionali, alcuni dei quali sono intervenuti parlando della loro realtà e fornendo preziosi consigli agli autori. In questa occasione sono state annunciate le nuove collaborazioni che alcuni designer in mostra potranno iniziare con prestigiose gallerie e concept store grazie alla partnership stretta con Artistar. Tra queste Bini Gallery in Australia, Ame Gallery a Hong  Kong e Alice Floriano in Brasile, Galerie Elsa Vanier di Parigi e Creativity Oggetti di Torino.

Enzo Carbone Founder Artistar Jewel

“Quando sei anni fa decisi di fondare questo progetto, il gioiello contemporaneo a Milano e in Italia era un fenomeno quasi del tutto sconosciuto anche se già molto apprezzato e in espansione in Europa e in alcuni Paesi nel resto del mondo. – afferma Enzo Carbone fondatore di Artistar Jewels e prosegue – In sei anni le cose sono cambiate molto: oggi vedo una società che apprezza sempre di più l’unicità a discapito del conformismo. Artistar Jewels trova in tutti gli artisti l’energia per proseguire questo cammino, lavorare quotidianamente a stretto contatto con eccezionali creazioni è per noi qualcosa di magico ed emozionante e per questo li ringraziamo. Credo che questa edizione di Artistar Jewels abbia raggiunto una piena maturità”.

Far scoprire ai milanesi, ad addetti del settore e a un pubblico internazionale ornamenti per il corpo alternativi, fatti con materiali diversi, nati da studi profondi e sviluppati con idee progettuali interessanti e fuori dagli schemi è tra gli obiettivi di Artistar Jewels. Un progetto articolato di comunicazione e selezione che ha anche un intento culturale e divulgativo rivolto al pubblico e alle nuove generazioni di orafi e designer, anche per questo è stato importante il coinvolgimento e supporto di realtà orafe milanesi quali la Scuola Orafa Ambrosiana e la scuola professionale Galdus, quest’ultima ha prestato alcuni brillanti studenti dei corsi di oreficeria che hanno studiato le opere in mostra, guidando con impegno e passione i visitatori durante i giorni della mostra. 

Un network internazionale in grado di generare visibilità, contaminazioni, nuove idee e collaborazioni tra tutte le realtà coinvolte è ciò che apprezzano gli autori che credono nel progetto firmato Artistar Jewels.

Fonte: Eugenia Gadaleta. Marketing & Comunication Manager

Archiviato in:Anno V - n.47 / Febbraio 2019, Milano Città, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: REDAZIONALI

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013