• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
        • Anno IX – n. 104 / Novembre 2023
        • Anno IX – n.105 / Dicembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2015 / Anno I - n. 9 /Dicembre 2015 / Stop all’uno per tutti e via al tutti per uno: la medicina personalizzata

Stop all’uno per tutti e via al tutti per uno: la medicina personalizzata

13 Dicembre 2015 by AA.VV. - .

Riconoscere un problema è il primo passo per tentare di risolverlo. Riconoscere, e conoscere, significa categorizzare, astrarre e quindi procedere in senso induttivo –> deduttivo per ‘governare’ la realtà. Non possiamo farci un gran che, la semplificazione ‘gruppale’ (in senso lato, non psicologico) e la strutturazione gerarchica delle informazioni, di cui il pragmatismo anglosassone è maestro assoluto, rappresentano la via più efficiente, e l’unica, per raccoglierle, memorizzarle ed associarvi determinati comportamenti. In medicina capita la stessa cosa: abbiamo dei sintomi, un soggiacente meccanismo patogenetico, insomma un problema che chiamiamo malattia. Quale malattia?
Rispondere a questa domanda corrisponde ad avviare un processo riduzionistico che fa rientrare l’esperienza soggettiva della malattia, con le sue caratteristiche oggettive, biologiche, che pure sono uniche ed irripetibili nella persona che le vive, in una categoria nosografica, cioè sotto un nome. Ad esempio tutto ciò che rientra nella definizione di tumore prevede una proliferazione esuberante di cellule, che può essere maligna, od espansiva ed incontrollata, o benigna, autolimitata. Ci sono vari tipi di tumori, accomunati per caratteristiche istologiche, quindi sappiamo che un adenocarcinoma nasce da componenti ghiandolari ed epiteliali di un tessuto, o che un linfoma origina da progenitori linfatici. E così via. Le malattie ematologiche calzano perfettamente, piano piano arrivo al punto. Che senso ha classificare? Quello di risolvere il misfatto, cioè come dicevo prima far corrispondere un’azione produttiva ad un input da noi indipendente, in questo caso un problema. Sappiamo ad esempio che per un tumore maligno bisogna inibire l’attività proliferativa incontrollata delle cellule anarchiche, mentre se somministrassimo un altro farmaco non servirebbe a nulla.
Quando però ragioniamo per categorie e tabelle, cosa indispensabile per avere successo od almeno provarci, dobbiamo considerare che quella determinata condizione con quella determinata patogenesi è diversa da soggetto a soggetto, ed in uno stesso soggetto è diversa da cellula a cellula. Insomma, sempre in riferimento al tumore, si tratta di un insieme estremamente eterogeneo di processi alterati di divisione cellulare, un caos entropizzante che sovverte l’ordine architettonico del tessuto, a danno suo e di tutto l’organismo. Pure l’adesione intercellulare è scarsa, e le cellule aberranti si diffondono nel resto del corpo nel torrente linfatico, ematico o per contiguità, comunicando approssimativamente l’un l’altra in uno schema complesso conosciuto come cross-talk. Si tratta della condizione metastatica.
Siccome ogni malattia è differente è pretenzioso e grossolano voler curare tutti allo stesso modo, ma così si deve fare in attesa di qualcosa di meglio. In realtà sono disponibili molte terapie dall’efficacia validata, anche se sovente non miracolose, per diversi tipi di tumore, ma mi si consenta di calcare un po’ la mano per semplificare la semplificazione.
9:15 - Provetta sangueDicevo che le malattie ematologiche a proposito sono perfette perchè hanno costituito i primi casi in cui è stato sin da subito evidente che la classificazione basata sulle caratteristiche cellulari morfologiche era inadatta alle predizioni prognostiche ed ai tentativi terapeutici. Insomma l’aspetto delle cellule non permetteva al paziente di sapere esattamente quale fosse l’aggressività della neoplasia, ed al medico di curarlo miratamente. Quindi si è iniziato, grazie all’avanguardia della medicina molecolare e genetica, a fare del profiling, ovvero a determinare le caratteristiche infinitesime di tumori apparentemente – al microscopio – simili. 9:15 - MicroscopioEd altre classificazioni più accurate sono state redatte e sono in continua revisione. Anche per i tumori solidi sta avvenendo la stessa cosa. Il caso più paradigmatico è forse il tumore del seno, per cui è stata indagata l’espressione dei recettori ormonali, talora coinvolti nella cancerogenesi, sviluppando efficaci terapie, dette biologiche, mirate, e generalmente meglio tollerate delle bombe randomiche antiproliferative che colpiscono tutte le cellule in divisione (comprese quelle sane). Le popolazioni cellulari tumorali sono più colpite perchè si dividono, quindi proliferano, più rapidamente, mentre buona parte del patrimonio tissutale dell’individuo è quiescente. Non tutto ovviamente, ecco il perchè dei pesanti effetti collaterali delle terapie. Tali farmaci sono ancora la base della chemioterapia, ma la tendenza alla comprensione delle caratteristiche soggettive e dunque alla selettività è chiara.
Per altre malattie, vuoi per la difficoltà nella cognizione dei pathways, gli schemi di segnalazione intra ed intercellulare, vuoi per i costi elevati ed un meno brillante impegno nella ricerca, siamo in alto mare. E’ il caso del tumore polmonare, il big killer responsabile del più alto numero di vittime relate al cancro in tutto il mondo, per cui esistono sempre più terapie biologiche utilizzate in stadi avanzati e raramente come prima linea, ma la cui classificazione si basa su caratteristiche macroscopiche che si sono dimostrate essere scarsi predittori dell’andamento di una malattia. Quindi per questo ed altri cancri si designa uno stadio, dal I (precoce) al IV in base al parametro T, ovvero le dimensioni della massa, al parametro N, più preciso, la contaminazione linfonodale dei campioni prelevati durante gli interventi, ed M, cioè la presenza o meno di secondarismi partiti dal primitivo. Se una percentuale variabile tra il 20 ed il 50% delle nuove diagnosi di tumore polmonare non a piccole cellule, cioè escluso il microcitoma che è molto diverso, rivela una malattia già metastatica (stadio IV) esiste un gruppo piuttosto nutrito di casi in cui la malattia è ancora curabile con le tecniche chirurgica e chemioterapica combinate. Si parla di stadio oligometastatico in riferimento ad un numero limitato di metastasi od un unico sito con più metastasi, ad esempio un lobo epatico resecabile, ma anche questa definizione lascia il tempo che trova. Infatti all’interno di questa pseudo-categoria, non a torto non riconosciuta da molti ricercatori, c’è chi ha una prognosi comparabile allo stadio I e può perciò confidare in una guarigione completa, e chi invece ha un andamento simile al IV stadio. Non abbiamo molti altri predittori prognostici per capire chi ha cosa. Ciò nondimeno i nostri metodi diagnostici di rilevamento delle eteroformazioni hanno una sensibilità elevata ma non assoluta, e le frequenti recidive di malattia in siti anche lontani dal primitivo dopo la cura chirurgica ritenuta definitiva fanno pensare a pattern micrometastatici (misconosciuti) alle diagnosi di stadio precoce.
9:15 - Batteri in vitroIl progresso della medicina personalizzata ha permesso appunto di colpire nuovi bersagli biologici, recettori implicati nei segnali mitogeni (cioè di divisione cellulare), ma anche di pensare a marcatori più adatti a classificare i vari stadi di malattia. Ad esempio nelle neoplasie polmonari ‘oligometastatiche’ è stato notato che l’espressione di alcuni acidi nucleici è correlata ad un’evoluzione polimetastatica e dunque infausta della malattia, e che ciò pare anticipi di gran lunga la diagnosi della stessa rispetto all’evidenza strumentale (TAC). Questo vorrebbe dire avere elementi per cercare di porre rimedio prima di avere una situazione conclamata1. Ma gli studi sono preliminari e lungi dall’applicazione clinica.
La disciplina della medicina personalizzata è giovane, ma rappresenta il futuro, quanto è vero che in qualche anno sparirà l’approssimativa classificazione TNM a favore del profiling molecolare-proteomico-genetico.

Pubblicità

Sinora siamo stati su di un piano puramente biologico, ma la personalizzazione è ancora più importante quando si tratta di malattia mentale. Premesso che la psichiatria non si occupa di normalità, che è un concetto statistico che può riguardare la psicologia e dunque il disagio legato all’autopercezione della propria anormalità, ma di fenomeni psicopatologici, i quali hanno specifici correlati in termini di malfunzionamenti neurotrasmissivi, sarebbe ancora più assurdo parlare di Disturbo Depressivo o di Schizofrenia come entità omogenee. Mi riservo di trattare il tema delle differenze tra psichiatria e psicologia, nonché delle evidenze biologiche della malattia mentale nel prossimo articolo. Ora ci basti pensare all’esperienza personale della depressione che, per quanto accomunata alle depressioni di altre persone da un deficit della produzione di una molecola importante nella neurotrasmissione dell’umore, è unica. Pertanto si deve agire sul meccanismo patogenetico ma lavorare con la psicoterapia sulla soggettività.
Dunque ognuno di noi, con la sua salute e malattia, è unico ed irripetibile, pertanto la medicina personalizzata diversificherà sempre più diagnosi e terapia al fine di trovare rimedi efficaci per ciascuno.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno I - n. 9 /Dicembre 2015, Medicina Salute Benessere

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

KROMYA Art Gallery di Lugano (Svizzera) presenta (TRA)SH, la prima mostra in Svizzera di Pietro Terzini, a cura di Chiara Canali.

9 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Chiesa della Madonna del Carmine, Seravezza (LU): allo Spazio Cappella Marchi Joanna Brzescinska-Riccio e Giuseppe Joh Capozzolo con “Vṛtti”.

6 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

ALL MY DREAMS. Mostra alla Fondazione Oelle Mediterraneo Antico ETS di Aci Castello (CT)

6 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Il Medagliere si rivela. Natale in nummis. Iconografie del Natale nelle monete e nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna

5 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, Luca Freschi con “Never ending”.

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Monk di Roma il primo concerto per le persone sorde

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria Open Art di Prato Roberto Barni con le sue “Opere 1978-2990”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Reggio Emilia, Palazzo Magnani: “Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Comandante”, film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino (2023) 

1 Dicembre 2023 By Paolo Rausa -

“Maurizio Pellegrini. Me stesso e io”. Mostra a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna la mostra “In arte, Milva”

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Roma si illumina con la VII edizione di FOTONICA.

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Udine: al Castello “Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia”.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“NEL TUMULTO. Situazioni contrastanti simultanee”. Un omaggio all’artista Emilio Vedova realizzato con la tecnica di computer grafica 3D.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Gustavo Modena di Genova “L’interpretazione dei sogni”, di e con Stefano Massini

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013