• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per fotografia

fotografia

Torna a Milano la grande Festa della Fotografia

4 Settembre 2024 by Redazione Farecultura -

Due giorni di eventi, incontri, laboratori, photo-contest e letture portfolio per un evento completo e flessibile

In occasione della Milano Fashion Week 2024 Anna Caterina Masotti presenta la mostra fotografica A SINGLE MOMENT

2 Agosto 2024 by Redazione Farecultura -

L’Immortalità dell’Attimo nella Natura e nell’Umanità
Il filo che ricama gli Attimi della Vita

A Palazzo Bellomo di Siracusa, Davide Bramante con “Pan_Estesìa. Tutta la bellezza che ho negli occhi”. Una mostra non~curata da Laura Milani e dalla équipe di Civita Sicilia.

14 Maggio 2024 by Redazione Farecultura -

Si potrà visitare fino al prossimo 31 ottobre nella Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa l’esposizione site specific “Davide Bramante Pan_Estesìa. Tutta la bellezza che ho negli occhi”, promossa dal Museo che la ospita, prodotta e organizzata da Civita Sicilia.

PATRIMONIO DISSIDENTE. Un progetto di Cosimo Veneziano al MAC di Lissone (MB)

19 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Il progetto Patrimonio Dissidente dell’artista Cosimo Veneziano a cura della Fondazione Connecting Cultures in collaborazione con il MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB) e con l’associazione qwatz, contemporary art platform è tra i vincitori di Strategia Fotografia 2023, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

Triennale Milano presenta la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

17 Maggio 2023 by Redazione Farecultura -

L’esposizione indaga, con oltre 250 opere realizzate da 49 artisti, il rapporto dell’arte povera e di alcune avanguardie presenti in Italia tra gli anni Sessanta e i primi anni Settanta con i linguaggi della fotografia, del cinema e del video.

“Andy Warhol. La pubblicità della forma”, una mostra imperdibile sul protagonista della pop art Americana alla Fabbrica del Vapore di Milano.

27 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Con oltre trecento opere divise in sette aree tematiche e tredici sezioni – dagli inizi negli anni Cinquanta come illustratore commerciale sino all’ultimo decennio di attività negli anni Ottanta connotato dal rapporto con il sacro – la spettacolare mostra Andy Warhol. 

Al MAST di Bologna, “IMAGE CAPITAL – La fotografia come tecnologia dell’informazione”.

30 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra IMAGE CAPITAL, curata da Francesco Zanot, allestita negli spazi espositivi del MAST, è la risultanza della collaborazione tra il grande fotografo Armin Linke e la storica della fotografia Estelle Blaschke, ricercatrice dell’Università di Basilea.

F4 / UN’IDEA DI FOTOGRAFIA. Al via l’undicesima edizione del Festival di fotografia contemporanea.

31 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Dalle riflessioni sul paesaggio di Luigi Ghirri e Mario Cresci alla fotografia di ricerca. A Villa Brandolini di Pieve di Soligo (TV).

ULTRAROMANTICISMO. Il post umano, tra inquietudini e abbandono.

13 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Nella provincia “romantica” di Modena, che tra la fine del ​700 e per tutto l’800 ha vissuto un periodo di forte sviluppo culturale attraverso le arti e l’archeologia, andrà in scena, dal 17 ottobre 2021 al 16 gennaio 2 “Ultraromanticismo. Il post umano, tra inquietudini e abbandono”.

Chiasso (Svizzera): “FAKE – visual distortion”. Dodicesima edizione della Biennale dell’immagine di Chiasso.

21 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

La Biennale dell’immagine di Chiasso torna, dal 17 settembre al 14 novembre, per una dodicesima edizione dedicata al tema FAKE – visual distortion. Un programma ricco di mostre, eventi e incontri per affrontare un tema sempre più attuale.

Aci Castello (CT): tra i fotografi più noti e celebrati al mondo, Nobuyoshi Araki arriva con 1000 Polaroid a Catania per la sua “Suite of Love”.

17 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Si inaugura il prossimo 7 maggio “Suite of Love”, il nuovo progetto espositivo in Europa sul grande artista giapponese, il primo nel sud Italia, commissionato dalla Fondazione OELLE e ospitato adAci Castello, al Four Points by Sheraton Catania. È Aci Castello (Catania) a ospitare in Europa il nuovo progetto espositivo dedicato al grande fotografo giapponese […]

Roma: z2o Sara Zanin Gallery presenta “Nude”, la terza personale in galleria di Beatrice Pediconi, a cura di Cecilia Canziani.

3 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Pediconi attraversa medium tradizionali per approdare a inedite soluzioni formali ed espressive, e apre la propria ricerca a un’investigazione del segno attraverso una serie di disegni su carta realizzati mediante la tecnica dell’emulsion lift. Pediconi (Roma, 1972 – vive e lavora a New York) è un’artista multimediale la cui ricerca è da anni legata a […]

Livorno: “Premio Combat Prize 2021”. Al via la XII edizione di uno tra i premi più importanti nel sistema dell’arte contemporanea in Italia.

1 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Aperte le iscrizioni per la dodicesima edizione del concorso internazionale finalizzato alla continua ricerca dei diversi percorsi e talenti che caratterizzano l’arte contemporanea. Sarà il Museo Giovanni Fattori di Livorno – Granai di villa Mimbelli, sede principale, a ospitare la mostra finale degli ottanta finalisti che quest’anno si svolgerà dal 18 settembre al 9 ottobre 2021.Oltre ai consueti riconoscimenti in denaro, spicca […]

Lucca: Riapre la doppia mostra della Fondazione Ragghianti. “L’avventura dell’arte nuova – anni 60-80. Cioni Carpi e Gianni Melotti.

1 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Dopo la sospensione del 5 novembre a causa dell’emergenza sanitaria, le due mostre, che avevano registrato un notevole afflusso di pubblico e un grandissimo successo di critica, sono di nuovo fruibili al pubblico. In ottemperanza al decreto del presidente del Consiglio dei ministri reso pubblico il 15 gennaio dal governo nazionale, la Fondazione Centro Studi sull’Arte […]

“Food Social Night” II edizione. Torna il social contest fotografico promosso da Associazione Italiana Chef e Artix.

19 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Il secondo appuntamento, sempre a tema libero, sul canale Instagram dedicato, per mettere alla prova la propria abilità narrativa sull’estetica del cibo. In palio l’esperienza in un ristorante stellato. Parole d’ordine: Creatività, Design, Emozione. Nuovo appuntamento su Instagram per la Food Social Night, il contest fotografico aperto a tutti promosso da Associazione Italiana Chef e Artix e dedicato alla narrazione estetica del […]

Forlì: ARTEAM Cup 2020 VI edizione. Mostra dei finalisti.

20 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

La Fondazione Dino Zoli apre nuovamente le porte della propria sede all’Associazione Culturale Arteam Cup ospitando la sesta edizione di Arteam Cup. Si terrà alla Fondazione Dino Zoli di Forlì, dal 24 ottobre al 5 dicembre 2020, la mostra dei 60 artisti finalisti ad Arteam Cup, il concorso ideato dall’Associazione Culturale Arteam di Albissola Marina (SV), giunto alla sesta edizione. Curata da Matteo Galbiati, […]

Bologna: due nuove mostre fotografiche alla Fondazione Mast.

8 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Aprono l’8 ottobre l’esposizione dei lavori della sesta edizione del concorso fotografico della Fondazione MAST, vinto da Alinka Echeverría, e la mostra Inventions a cura di Luce Lebart. L’esposizione dei lavori di “MAST Photography Grant on Industry and Work”, concorso fotografico su industria e lavoro dedicato ai talenti emergenti, presenta le opere dei cinque finalisti della sesta edizione: Chloe […]

Bologna: “Vanishing”, mostra fotografica di Luigi Vigliotti allo Studio Cenacchi.

25 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Oltre 50 fotografie analogiche realizzate con Polaroid trasferite su carta da acquerello, legno, metallo attraverso processi di transfer e distacchi di emulsione (peeling),  mescolati a tecniche di scratching. Sabato 26 settembre 2020 alle 16.00 inaugura presso gli spazi dello Studio Cenacchi nel cuore di Bologna, la mostra “Vanishing” con oltre 50 fotografie polaroid di Luigi Vigliotti. L’esposizione, a cura di Jacopo Cenacchi e che si avvale […]

Sohail Karmani: “The Spirit of Sahiwal” a cura di Francesca Interlenghi. Un intenso spaccato fotografico della vita quotidiana a Sahiwal, città del Punjab, in Pakistan.

17 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Sohail Karmani è professore ordinario presso la New York University di Abu Dhabi, dove attualmente tiene il corso Power and Ethics in Photography. Ma è anche un appassionato fotografo che ha sviluppato nel tempo un proprio linguaggio narrativo incentrato sulla gente, i viaggi, la strada e la fotografia documentaria. Proveniente da una famiglia di origini […]

Bologna: Il vasto senso dell’abitare tra architettura e fotografia. Dialogo sull’atto dell’abitare a partire dalle suggestioni della fotografia d’autore.

4 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Giovedì 30 Gennaio Stepping Stone, showroom di Bologna, specializzato nella progettazione di materiali e superfici, ha ospitato l’architetto e critico Luca Molinari, autore del libro “Le case che siamo”, riflessione e indagine sull’abitare, giunto all’ottava ristampa. Insieme a lui ha dialogato Gianluca Perrone, project manager dello showroom, ma anche artista e fotografo. Ed è stata […]

Da polo espositivo a produttore di contenuti originali: Lagazuoi Expo Dolomiti lancia il suo primo premio fotografico insieme a Denis Curti

14 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Trasformarsi da “semplice” stazione di arrivo della funivia sulle Dolomiti a vera e propria galleria d’arte e cultura è stato un grande passo. Ma ora Lagazuoi Expo Dolomiti raggiunge un obiettivo ancora più ambizioso: trovare la propria voce e diventare un produttore di contenuti originali. Alzare l’asticella della qualità e portarla, letteralmente, a 2.778 metri […]

Melegnano: C’è ancora tempo per visitare la mostra “Il canto del vento e del mare”.

29 Novembre 2019 by AA.VV. - .

Una montagna in mezzo al mare, questa è la Corsica, apparentemente un contrasto che però bene si amalgama nel verde lussureggiante e nelle spiagge bianchissime.  Alessandra Antonini racconta quei contrasti e la mostra di Melegnano, inaugurata lo scorso venerdì 22 novembre allo Spazio Arte 53, ci porta in quella terra attraverso due stili diversi: ci […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080