• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Istituzione Bologna Musei

Istituzione Bologna Musei

Istituzione Bologna Musei – Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini presentano “Fresco”, di Davide D’Elia.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Mostra ideata e prodotta da NOS Visual Arts Production in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica Nell’ambito di ART CITY Bologna 2022 in in occasione di Arte Fiera.

“La memoria del futuro. Mario Ramous un intellettuale a Bologna, dal dopoguerra agli anni Novanta”. Mostra organizzata a Bologna dal Centro Studi Mario Ramous.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Poeta, latinista, italianista, critico d’arte e direttore editoriale: sono solo alcune delle forme e attività culturali che hanno contraddistinto la figura intellettuale di Mario Ramous e che per la prima volta saranno mostrate al pubblico grazie alla mostra organizzata dal 7 maggio – 4 settembre 2022 dal Centro Studi Mario Ramous in collaborazione con Scripta Maneant Editore.

Il MAMbo dedica alla comunità artistica dell’Ucraina un’edizione speciale del Programma di Residenze ROSA ospitando nella residenza per artisti Sandra Natali l’artista e performer Mariia Proshkovska.

15 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna dedica alla comunità artistica dell’Ucraina un’edizione speciale del Programma di Residenza ROSE, il progetto avviato nel 2016, con il coordinamento curatoriale di Giulia Pezzoli, per promuovere la mobilità internazionale dell’arte contemporanea e sostenere le sue espressioni più attuali e creative.

L’Istituzione Bologna Musei espone nuove didascalie per segnalare al pubblico i beni culturali da evacuare con priorità in caso di allarme. 

11 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Un gesto simbolico per esprimere solidarietà verso i musei ucraini, impegnati a salvaguardare il patrimonio culturale dalle conseguenze del conflitto armato in corso.

“FRESCO”, di Davide D’Elia. Mostra a cura di Elisa Del Prete al Museo Davia Bargellini di Bologna.

18 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

NOS Visual Arts Production presenta FRESCO, la prima mostra personale di Davide D’Elia a Bologna, presso il Museo Davia Bargellini, a cura di Elisa Del Prete e in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica nell’ambito di ART CITY Bologna 2022, in occasione di Arte Fiera. L’intervento è pensato in dialogo con la collezione del museo e i peculiari criteri […]

“3D ART XP”. Un nuovo progetto sperimentale di visita virtuale e scansione in 3D per il Museo Civico Medievale di Bologna.

10 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Ideato da Publics ICC, 3D ART XP presenta collezioni ricche di raffinati manufatti, preziosi capolavori e oggetti unici – tra statuaria, manufatti lapidei, codici miniati, bronzi, armi, avori e vetri del Museo Civico Medievale di Bologna.

Bologna: Giorgio Morandi si fa ancora una volta ambasciatore dell’arte italiana nel mondo.

23 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Mentre aprono due grandi mostre dedicate a Giorgio Morandi in Brasile e in Spagna, con importanti prestiti da parte del Museo Morandi, a Bologna viene proposto al pubblico un allestimento rinnovato, con opere visibili per la prima volta dopo numerosi anni.

Bologna: Beni culturali e Big Data, avviato il progetto sperimentale “ShareArt”.

14 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

ENEA e Istituzione Bologna Musei avviano una collaborazione per monitorare il comportamento del pubblico nella fruizione delle opere d’arte attraverso l’innovativo sistema “ShareArt”. ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico e Istituzione Bologna Musei annunciano un importante accordo di collaborazione finalizzato a ottenere un’innovativa rilevazione dati nel monitoraggio del gradimento e delle modalità di fruizione […]

Bologna: “RE-COLLECTING. Morandi racconta. Il segno inciso: tratteggi e chiaroscuri”, al Museo Morandi.

28 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Prosegue con il terzo e ultimo appuntamento dedicato a Giorgio Morandi RE-COLLECTING, a cura di Lorenza Selleri, con opere solitamente non visibili o non più esposte da tempo. Prosegue con il terzo e ultimo appuntamento dedicato a Giorgio Morandi RE-COLLECTING, ciclo ideato da Lorenzo Balbiche approfondisce temi legati alle collezioni permanenti dell’Area Arte Moderna e […]

Bologna: Istituzione Bologna Musei e Bauadvisor siglano un accordo per promuovere la cultura pet-friendly.

27 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Nuovo servizio di dog-sitting “Dogs & Museums” e nuovi percorsi tematici dedicati all’effigie del cane nelle collezioni museali. Da oggi i musei civici di Bologna diventano pet-friendly grazie all’accordo siglato tra Istituzione Bologna Musei e Bauadvisor, nuovo portale di comunicazione e servizi globali e innovativi dedicato al mondo dei cani e dei loro proprietari pensato per vivere tutti i […]

Bologna: ART CITY Bologna 2021 Padiglione de l’Esprit Nouveau. “NEG: suonare le pause”. Mostra personale di Vincenzo Agnetti.

8 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra è promossa da Istituzione Bologna Musei e MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, in collaborazione con Archivio Vincenzo Agnetti. Frutto di un’operazione concettuale, il NEG nasce dalla riflessione critica sulla società. La nona edizione di ART CITY Bologna, programma istituzionale di mostre e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna che nel 2021 si svolge dal 7 […]

Bologna: Helen Dowling, con la mostra “Something for the Ivory” è a Villa delle Rose.

6 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito di ART CITY Bologna 2021, il progetto espositivo di Helen Dowling, a cura di Giulia Pezzoli, con la sua pratica multidisciplinare analizza le strutture del linguaggio digitale e video. La mostra, visibile dal 7 maggio al 6 giugno 2021, costituisce l’esito finale di restituzione pubblica del percorso formativo e creativo che l’artista britannica (Guernesy, 1982) ha […]

Bologna: MAMbo, UniCredit commissiona nuove opere a sei artisti selezionati per il progetto Nuovo Forno del Pane.

20 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, grazie a UniCredit, main partner del progetto, si apre un’importante opportunità per sei artisti ai quali il gruppo bancario commissionerà la produzione di altrettante opere d’arte. La partnership che vede UniCredit affiancare il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna per il Nuovo Forno del Pane, nell’ambito del più ampio progetto Art4Future di UniCredit, volto […]

Bologna: “Nino Migliori. Stragedia”. A cura di Lorenzo Balbi, nella ex Chiesa di San Mattia, in occasione del quarantesimo della strage di Ustica.

29 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Un’installazione immersiva inedita, realizzata in memoria delle vittime di una delle tragedie collettive più discusse della storia repubblicana italiana.   Sabato 27 giugno 2020, nel giorno in cui ricorre il quarantesimo anniversario della Strage di Ustica, è stata aperta al pubblico la mostra Nino Migliori. “Stragedia” promossa da Comune di Bologna, Istituzione Bologna Musei | […]

Bologna: Nuovo Forno del Pane. 219 le risposte all’avviso pubblico per il progetto del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna post Coronavirus

19 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Sono 219 le risposte pervenute all’avviso pubblico dell’Istituzione Bologna Musei per selezionare 12 artisti che lavoreranno nel centro di produzione che ridefinisce il ruolo e la funzione del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna nella comunità artistica.   Sono 219 le domande di partecipazione pervenute in risposta all’avviso pubblico dell’Istituzione Bologna Musei per individuare […]

Bologna: Istituzione Bologna Musei “La finestra sul cortile”. I prossimi appuntamenti su Facebook

5 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

  La finestra sul cortile. On line nel week-end le nuove puntate del format digitale dell’Istituzione Bologna Musei, con video su Facebook, a bacheche incrociate tra musei.   Mentre le sedi dell’Istituzione Bologna Musei hanno riaperto al pubblico non si fermano le attività on line complementari alla visita in presenza. L’offerta di accessibilità digitale al patrimonio […]

Bologna: già in atto la graduale riapertura dei musei cittadini. L’elenco completo del programma di riapertura, degli orari di apertura al pubblico e delle iniziative in corso.

20 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  L’Istituzione Bologna Musei verso la graduale riapertura da martedì 19 maggio. Le visite del pubblico saranno gestite attraverso nuove misure organizzative di sicurezza in linea con gli indirizzi governativi per la gestione della “Fase 2” dell’emergenza Covid-19 nei luoghi della cultura.   L’Istituzione Bologna Musei è pronta per la graduale riapertura delle proprie sedi […]

Bologna: “Inquietudini”, la terza tappa del progetto di produzione artistica “L’Anima Esposta”

14 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Percorsi di connessione tra urgenze espressive dei giovani cittadini, gli scritti di Lea Melandri e la frequentazione delle opere d’arte delle Collezioni Comunali d’Arte di Bologna.   In continuità con le precedenti tappe Di bocca in bocca alla Pinacoteca Nazionale nel 2018 e Come se fossi io, tu al Museo Davia Bargellini nel 2019, […]

Bologna: MAMbo. Nasce il “Nuovo Forno del Pane”, un progetto che prevede una ridefinizione identitaria e strategica del museo.

6 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

In occasione della riapertura dopo l’emergenza Coronavirus il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna ridefinisce la propria azione e il proprio ruolo trasformandosi in centro di produzione e mettendo a disposizione della comunità creativa i propri spazi.     La situazione totalmente inedita che la società contemporanea e, all’interno di essa, i musei, si […]

Bologna: Istituzione Bologna Musei amplia i contenuti disponibili on line sul proprio patrimonio cultutare #apertiaportechiuse

20 Marzo 2020 by Redazione Farecultura -

Mentre prosegue l’iniziativa lanciata una settimana fa dal MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna “2 minuti di MAMbo”, che alle ore 15.00 di ogni giorno, dal martedì alla domenica, consente di seguire sul canale YouTube nuovi contributi video in cui varie voci raccontano le mostre presenti e le collezioni permanenti, l’Istituzione Bologna Musei continua […]

Bologna: La cultura non si ferma. Il Museo d’Arte Moderna lancia “2 minuti di MAMbo”, un’iniziativa di engagement digitale.

11 Marzo 2020 by Redazione Farecultura -

A seguito della pubblicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020 recante ulteriori misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus COVID-19, si chiudono di nuovo le porte dei musei fino al 3 aprile 2020 ma non si spegne l’impegno delle istituzioni per continuare a portare la cultura […]

Bologna: a musei chiusi per il coronavirus, MAMbo rende visibile in streaming la performance ambientale di Ragn Kjartansson

27 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Vedere l’installazione-performance centrale di una grande mostra in diretta streaming mentre il museo rimane chiuso a scopo precauzionale per l’emergenza coronavirus: è quanto sarà possibile da domani con “Bonjour”, performance ambientale di Ragnar Kjartansson, esposta al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna nell’ambito della mostra AGAINandA- GAINandAGAINand. In seguito all’ordinanza emessa dal Presidente della […]

Bologna: “Cariatidi”. Installazione site-specific dell’artista Luca Freschi al MEB-Museo Ebraico di Bologna

22 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Le Cariatidi di Luca Freschi al Museo Ebraico di Bologna. Per celebrare il Giorno della Memoria, il MEB ospita un’installazione site-specific dell’artista romagnolo Luca Freschi, inserita in ART CITY Bologna, il programma di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera, con la direzione […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013