• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.62 / Maggio 2020 / Bologna: “Inquietudini”, la terza tappa del progetto di produzione artistica “L’Anima Esposta”

Bologna: “Inquietudini”, la terza tappa del progetto di produzione artistica “L’Anima Esposta”

14 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

 

Percorsi di connessione tra urgenze espressive dei giovani cittadini, gli scritti di Lea Melandri e la frequentazione delle opere d’arte delle Collezioni Comunali d’Arte di Bologna.

 

In continuità con le precedenti tappe Di bocca in bocca alla Pinacoteca Nazionale nel 2018 e Come se fossi io, tu al Museo Davia Bargellini nel 2019, Inquietudini è la configurazione assunta dalla terza tappa del progetto L’Anima Esposta ideato e realizzato da Ateliersi, collettivo di produzione artistica di base a Bologna che opera nell’ambito delle arti performative e teatrali, come indagine sugli elementi che portano un’anima verso l’avvicinamento alle opere d’arte sul piano intuitivo, analogico ed emozionale, attraverso l’organizzazione di workshop rivolti alle cittadine e ai cittadini di Bologna.

Così come nelle prime due esperienze i partecipanti al laboratorio esploravano le sale museali per poi scegliere un’opera su cui lavorare in cui si erano riconosciuti per la postura del soggetto, l’espressione, la relazione con il contesto e con le altre figure rappresentate, in questo terzo momento, in cui si rinnova per il secondo anno consecutivo la collaborazione con i Musei Civici d’Arte Antica dell’Istituzione Bologna Musei, l’interazione site specific è avvenuta con il patrimonio permanente delle Collezioni Comunali d’Arte con il coinvolgimento, per la prima volta, di un istituto scolastico e dei suoi giovani allievi, in questo caso l’Istituto Tecnico Aldini Valeriani di Bologna.

Ateliersi: Inquietudini – John

Nella sua organizzazione originaria, il progetto avrebbe dovuto prendere avvio lo scorso 11 marzo negli spazi espositivi al secondo piano di Palazzo d’Accursio, coinvolgendo gli studenti con l’obiettivo di approfondire le dinamiche relazionali durante l’età adolescenziale e il rapporto con la loro raffigurazione artistica. Le sessioni avrebbero dovuto svolgersi durante gli orari di apertura al pubblico, in modo che i visitatori potessero imbattersi con i gruppi di giovani al lavoro sull’esplicitazione del proprio rapporto personale con le opere d’arte selezionate, nello specifico di genere ritrattistico. Contestualmente al lavoro in museo, condotto da Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi, direttori artistici di Ateliersi, i partecipanti avrebbero dovuto elaborare sul piano linguistico e di produzione teatrale e performativa la lettura di materiali della giornalista e saggista Lea Melandri risalenti al periodo, tra 1981 e 1985, in cui curava la conduzione di una rubrica epistolare intitolata Inquietudini sul settimanale “Ragazza In”, da qui il titolo del progetto, rispondendo agli stimoli forniti dalle lettere scritte quarant’anni fa e aprendo spazi di discussione e creazione di nuove elaborazioni linguistiche.

Al termine degli appuntamenti laboratoriali, la conclusione dell’intero percorso sarebbe dovuta essere suggellata dalla partecipazione degli allievi e delle allieve al reading drammaturgico aperto al pubblico La mappa del cuore, ideato da Andrea Mochi Sismondi e Fiorenza Menni, con l’introduzione della stessa Lea Melandri in programma sabato 16 maggio sul palco del LabOratorio di San Filippo Neri.

Tuttavia, le misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 assunte dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la sospensione, prima, delle attività didattiche negli istituti scolastici e, poi, del servizio di apertura al pubblico di musei e luoghi della cultura e la chiusura su tutto il territorio nazionale, a pochi giorni dall’inizio hanno imposto la necessità di rimodulare le tempistiche e metodologia di svolgimento di tutte le fasi del progetto, mantenendone però inalterato l’obiettivo principale: la sperimentazione pratica delle proprie potenzialità espressive e immaginative da parte dei giovani cittadini coinvolti.

Ateliersi: Inquietudini – Raul

Ecco dunque che il percorso di riflessione ripensato intorno ai suoi due nuclei significanti – il confronto di ogni partecipante con una “sua” lettera e un “suo ritratto” – attraverso cui sviluppare un dialogo identitario da cui partire per il lavoro espressivo – si è trasferito on line, davanti alla webcam assumendo la forma di un ciclo di 5 incontri laboratoriali svolti in un’aula virtuale per i 24 studenti, di cui 10 ragazze e 14 ragazzi, della classe 3C di Grafica e Comunicazione dell’Istituto Tecnico Aldini Valeriani, iniziato in aprile e che si concluderà oggi.

Nei primi due incontri si è partiti da una contestualizzazione, con un’esplorazione per parole e per immagini, del periodo storico, dei temi affrontati sulle pagine della rivista “Ragazza In” e della figura di Lea Melandri, tra le più significative e autorevoli del femminismo italiano e autrice di testi teorici fondamentali di critica che investono l’ordine economico e sessuale come L’infamia originaria. Facciamola finita col cuore e la politica pubblicato nel 1977.

Una scelta di rottura e dirompente provocazione, quella di affidare una rubrica di corrispondenza per giovani adolescenti all’inizio degli anni ’80 alla Melandri, in una fase di allargamento del suo campo di osservazione sulla società italiana e della sua scrittura verso un sottofondo emotivo legato a vicende di vita personale. In questo spazio intitolato Inquietudini, l’autrice ha l’occasione di inventare un nuovo dispositivo: non risponde direttamente a chi scriveva, ma si apre al confronto con le giovani generazioni con stimoli di carattere psicoanalitico, poetico e letterario, mettendo in relazione le diverse voci raccolte e creando un primo “network sociale” fra ragazze e ragazzi che dialogavano tra loro attraverso la sua rubrica.

Ateliersi: Inquietudini – Sofia

Successivamente, si è entrati nel vivo della lettura delle lettere autografe originali scritte dai loro coetanei, affidando ad ognuno una testimonianza, una confessione o uno sfogo del cuore da approfondire e su cui riflettere per elaborare una propria risposta, “come se” il mittente fosse un amico o un’amica, originando il gioco teatrale dell’embodying, un processo di simulazione “incarnata” che attiva un’attenzione sottile verso se stessi.

A seguito della condivisione delle risposte di ciascun ragazzo e ragazza, si è passati alla lettura di altre lettere contenute nel libro La mappa del cuore, in cui Lea Melandri ha raccolto una serie di passi scelti dalla sua rubrica in grado di ricostruire fedelmente mode, miti e sentimenti di un’epoca storica, e alla successiva lettura e riflessione sulle risposte date dall’autrice, sulla loro complessità apparente, su come i temi personali attraverso la sua lettura assumessero una connotazione ancestrale e universale.

Il confronto dei “ragazzi di oggi” con i loro coetanei di ieri, ha permesso di leggere i temi pregnanti degli anni ’80 “come se” fossero temi attuali. Una volta “spogliati” dagli aspetti contingenti e caratterizzanti del periodo (idoli musicali oggi sconosciuti, avvenimenti di attualità non noti etc…), si sono evidenziati alcuni “temi-radice” – l’amore, l’amicizia, la ribellione, la famiglia, la libertà – avvertiti con forte partecipazione emotiva dai ragazzi di oggi, come emerso nelle elaborazioni testuali delle risposte.

Nel terzo incontro, si è inserito l’elemento dei ritratti dipinti conservati nelle Collezioni Comunali d’Arte, selezionando in particolare i celebri ritratti “incompiuti” dell’artista e collezionista bolognese Pelagio Palagi vissuto tra XVIII e XIX secolo, i ritratti dei principi dell’Accademia degli Argonauti e la vasta collezione di splendide miniature di Pier Ignazio Rusconi, che va dal XVII al XIX secolo, in cui sono ben rappresentate le più grandi scuole europee. Sul registro elettronico della classe, agli studenti si è proposta l’esplorazione di una cartella con 68 immagini digitali, tra le quali scegliere il ritratto verso il quale sono entrati in maggiore risonanza. Grazie all’indicazione di alcune linee guida fornite da Ateliersi – ad esempio “mi rassomiglia”, “vorrei rassomigliargli”, “rassomiglia al ragazzo la cui lettera mi è stata assegnata” – e alla creazione di libere associazioni alle immagini, il processo di embodying è stato traslato su un livello ulteriore per ottenere una precisa qualità emotiva nella ”incarnazione” davanti alla webcam, aggiuntiva rispetto all’immagine creata con il livello verbale del lavoro sulle lettere. Grazie alle schede di archivio messe a disposizione dallo staff del museo, ogni ragazzo e ragazza ha avuto modo di conoscere brevemente chi erano le persone ritratte e quali le caratteristiche di chi le ha dipinte.

Ateliersi: Inquietudini – Sofia

Durante l’intero workshop gli studenti e le studentesse hanno agito sempre da protagonisti attivi, nella lettura, nella riflessione e nella condivisione collettiva dei pensieri, in questo senso il lavoro compiuto è frutto di un intreccio tra il percorso personale e il percorso condiviso con la classe.

La relazione con le opere si pone all’interno di un più complessivo allenamento della concentrazione, che permette agli allievi di percepirsi dall’interno, di avere consapevolezza del modo in cui stanno muovendo – spiegano Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi che hanno guidato le dinamiche di interazione – Si tende alla costruzione di uno stato in cui l’allievo, incarnando il più precisamente possibile la figura, acquista consapevolezza dall’interno del suo corpo, cosa che può arrivare a permettergli infine di giocare a pensare “come se fosse” quel personaggio dipinto. Di pensare i pensieri di un altro. Ed ecco il teatro. Profondamente politico perché permette di accogliere dentro di sé l’altro da sé. Portando nella formazione i materiali del nostro stesso percorso artistico, anche in questo caso una caratteristica centrale è l’accostamento di elementi molto diversi (un settimanale pop come “Ragazza In”, una figura complessa di intellettuale come Lea Melandri e una serie di ritratti che spaziano nelle epoche del passato), un accostamento che allena gli allievi ad arditi collegamenti di immaginario e ad atletismi emotivi che espandono le loro capacità di concepire ciò che è possibile fare e pensare.

Passare dal piano di un’interazione fisica tra i corpi a quella di una condivisione on line ha aggiunto un elemento fortemente significante non inizialmente previsto nell’originaria fase ideativa del progetto. I dettagli delle stanze al cui interno i ragazzi e le ragazze si sono ripresi al lavoro hanno finito con l’aggiungere un livello di personalizzazione ancora più potente. Ogni oggetto visibile nel loro background richiama una storia: chi lo ha messo lì? Quando? Perché?

Nonostante non sia entrata in campo un’esplicita riflessione sull’inedita esperienza del lockdown, alcune reazioni al modo di affrontarlo sono emerse dalle scelte fatte dagli adolescenti protagonisti nel porsi per esempio manifestando uno stato di iper-eccitazione o, al contrario, di flemma posata. Uno spettro di stati emotivi che li ha avvicinati alle qualità presenti nelle lettere, dalla cui lettura emergono immagini di giovani chiusi nelle loro stanze, in relazione complessa e dinamica con ciò che è fuori dalla porta, alle cui spinte reagiscono chiedendo aiuto, conforto, strumenti di interpretazione.

Ateliersi: Inquietudini – Teresa

A proseguimento di un percorso che, in un momento di costrizione e di chiusura dei luoghi formativi e culturali, si è immaginato nuove forme e nuovi processi, non appena le condizioni di sicurezza lo consentiranno tutte le parti coinvolte auspicano di poter realizzare presso le Collezioni Comunali d’Arte una sessione finale di lavoro, in cui ogni giovane partecipante possa confrontarsi in presenza con il “proprio” ritratto scelto durante il workshop, oltre a riprogrammare il reading dalle lettere di Lea Melandri dopo la riapertura dei pubblici spettacoli.

Inquietudini è un progetto di Ateliersi, collettivo di produzione artistica che opera nell’ambito delle arti performative e teatrali. La sua produzione si compone di opere teatrali e interventi artistici in cui il gesto performativo entra in dialogo organico con l’antropologia, la letteratura, la musica e le arti visive per favorire una comunicazione del pensiero capace di intercettare inquietudini e prospettive che coagulano senso intorno ai sovvertimenti che si manifestano nel mondo.

Inquietudini è realizzato con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, che ha finanziato il percorso formativo della classe 3C Grafica e Comunicazione dell’Istituto Tecnico Aldini Valeriani permettendone la gratuità, e in collaborazione con l’Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica nell’ambito di un impegno finalizzato ad abbassare la soglia psicologica di accesso al patrimonio artistico, trasformando i musei in luoghi di incontro ed elaborazione.

Fonte: Ufficio Stampa Istituzione Bologna Musei 

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VI - n.62 / Maggio 2020, Emilia Romagna, Eventi online & in streaming Contrassegnato con: Ateliersi, Collezioni Comunali d’Arte Bologna, Collezioni Comunali d’Arte di Bologna, Come se fossi io, COVID-19, Di bocca in bocca, Inquietudini, Istituto Tecnico Aldini Valeriani di Bologna, Istituzione Bologna Musei, L'Anima Esposta, Lea Melandri, Musei Civici d’Arte Antica Bologna, Museo Davia Bargellini, Palazzo d’Accursio, Pinacoteca Nazionale Bologna, Ragazza In

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Settore Musei Civici Bologna acquisisce, per le collezioni dei Musei Civici d’Arte Antica, 146 oggetti e opere d’arte orientali appartenute a Norman Jones

1 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

“In Pardis”. Il sensibile nel design e nell’opera di Leila Mirzakhani e Dylan Tripp, alla Galleria Substratum di Roma

31 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: alla Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione, “IEROGAMIA – La Guarigione attraverso il Rito e il Mito”, a cura di Gianluca Marziani

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (RE): Sawsan Al Bahar con “Knocking on Doors” e Chiara Calore con “Indigo”, vincitrici della seconda edizione del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35.

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo

30 Maggio 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“BIZANTINI. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, alla Sala del Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

22 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Materia viva: presentato a Roma il docufilm che porta sugli schermi degli italiani i Raee e l’economia circolare

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Triennale Milano presenta la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

In occasione del suo centenario, Triennale Milano presenta la mostra “Home Sweet Home”

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

RAUMBILDER // FRONTIERA. Dieci artiste internazionali all’Haus der Kunst di Palermo. La mostra del VEREIN DÜSSELDORF PALERMO.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013