• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per mostre

mostre

Roma: a Casina delle Civette riapre la mostra “Un mondo fluttuante”. Opere su carta di Anna Onesti.

17 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Esposti otto arazzi e otto aquiloni in carta che omaggiano il Giappone e delineano un ponte tra tradizioni artistiche diverse ai Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette. A Casina delle Civette, Musei di Villa Torlonia, riapre al pubblico prorogata fino al 28 marzo 2021, la mostra “Un mondo fluttuante. Opere su carta di […]

Milano: LXX GALLERY è (forse) la galleria più piccola del mondo.

10 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Zona rossa, arancione o gialla? Le gallerie sono aperte? Le mostre sono chiuse? Quali orari? E quante persone? Tante domande, ogni settimana risposte diverse. Ecco una possibile soluzione: l’unica galleria a prova di DPCM e, soprattutto, a prova di contagio. LXX GALLERY è (forse) la galleria più piccola del mondo: una vetrina su strada che svela […]

Monte Vidon Corrado (FM): Osvaldo Licini, un paesaggio ritrovato. Ultimo appuntamento online con “Incontri d’arte”.

7 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Zoom sulla mostra  “La regione delle Madri. I paesaggi di Osvaldo Licini”, con l’intenzione di esportarla in altri musei in Italia e, magari anche all’estero. Si chiude con l’ultimo appuntamento di venerdì 8 gennaio alle ore 18 la rassegna “Incontri d’Arte – Zoom sulla mostra La regione delle Madri. I paesaggi di Osvaldo Licini”. Si […]

Cesena: presso Monti Boutique apre la mostra di Luca Freschi dal titolo “Breviari”.

7 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

La mostra, che resterà aperta al pubblico fino a mercoledì 6 gennaio è a cura di Francesca Caldari ed è organizzata dalla Galleria Bonioni Arte che ha sede a Reggio Emilia. L’arte al di fuori dei contesti abituali è una tendenza ormai largamente affermatasi nelle più aggiornate realtà europee e questa mostra parte dalla volontà […]

Bologna: nella Project Room del MAMbo “Castagne matte”, secondo appuntamento di Re-COLLECTING dedicato alla collezione permanente del Museo.

24 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

L’esposizione si sviluppa tramite diverse intensità e scale di azione: dalla creazione di oggetti scaramantici e feticci all’istituzione sociale di idoli religiosi e riti collettivi laici. Prosegue con il secondo appuntamento, dedicato alla collezione permanente del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, RE-COLLECTING, ciclo di cinque focus espositivi che approfondiscono temi legati alle collezioni permanenti di MAMbo e del […]

Bologna: “Forse che si forse che no”, la mostra di Andrea Salvino alla AF Gallery.

15 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Dal 17 ottobre al 20 novembre 2020, aprirà presso AF Gallery la mostra Forse che si forse che no. Forse che si forse che no è una epigrafe scolpita nel marmo all’incrocio di due vie a Piacenza ma anche un motto presente nel soffitto ligneo a labirinto del Palazzo Ducale di Mantova da cui Gabriele d ́Annunzio […]

Legnago (VR): la sede di FerrarinArte ospita l’esposizione di Palo Masi “Pittura, vibrazione e segno. 60 anni di ordinata casualità”.

15 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

La mostra si configura come una concisa antologica, che attraverso opere selezionate riassume l’intero percorso dell’artista. Dopo la mostra di Paolo Masi allestita al Palazzo del Monferrato di Alessandria (III evento collaterale della Biennale d’Arte di Alessandria OMNIA III Edizione 2020) e il tour virtuale proposto nel periodo del lockdown (www.ferrarinarte.it/vgallery/Paolo_Masi/index.html), FerrarinArte presenta, nella sua sede di Legnago […]

Milano: Il Mondo del Vetro inaugura la stagione espositiva con la mostra “Re(e)volution.

14 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Angelo Zanella & Carlo Pasini” al concept store LaMari Creative Shopping on una mostra che accomuna due artisti con linguaggi artistici molto diversi. Un confronto e un dialogo attraverso le opere di questi due artisti, accomunate dagli stessi soggetti, gli animali, ma con linguaggi artistici molto diversi. Da un lato troviamo gli animali fantastici di […]

Roma: Il Casino Nobile di Villa Torlonia ospita la mostra Veronica Montanino | RAMI.

13 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

La mostra – che fa parte di Romarama, il programma culturale di Roma Capitale – è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturalie organizzata dallo Studio d’Arte Campaiola. Servizi museali Zètema Progetto Cultura. Filo conduttore degli interventi pensati dall’artista per il Casino Nobile di Villa Torlonia è il […]

Le Cyel (Francia): “Antonio Ligabue – Horse cadre”. Quattro le opere del grande artista esposte al Musée de La Roche-sur-Yon.

10 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito dell’undicesima edizione del Festival International du Film de La Roche-sur-Yon sarà presentato il film “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti, premiato con l’Orso d’Argento alla Berlinale. La Fondazione Museo Antonio Ligabue di Gualtieri (RE), interlocutore accreditato a livello italiano ed internazionale per la valorizzazione dell’opera di Antonio Ligabue, è partner del Festival International du Film de La Roche-sur-Yon che, in occasione dell’undicesima […]

Pesaro: Mario Vespasiani inaugura all’Archivio di Stato la mostra personale “Ritratti di sguardi e anime”.

10 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Tredici acquarelli che ritraggono altrettanti grandi personaggi dell’arte e della cultura scomparsi nell’anno della pandemia da Coronavirus. La mostra rientra nell’ambito dell’iniziativa “Quel che resta del giorno. Epidemie, uomini e fatti. I documenti della Storia in dialogo con l’Arte del presente”, in occasione della Domenica della Carta. L’Archivio di Stato di Pesaro rinnova il dialogo […]

Torino: “Effluvio” di Sergio Illuminato alla DMA, nell’ambito della mostra collettiva “Flussi e Oltre”.

8 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Il progetto EFFLUVIO dell’artista Sergio Illuminato, esposto in anteprima nell’ambito della mostra collettiva “Flussi e Oltre”, curata dalla Mostra Internazionale Artes. Sabato 10 ottobre alle 16, nella sede della DMA in via Lessolo 19, a Torino, viene presentato il progetto EFFLUVIO dell’artista Sergio Illuminato, esposto in anteprima nell’ambito della mostra collettiva “Flussi e Oltre”, curata […]

Bologna: due nuove mostre fotografiche alla Fondazione Mast.

8 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Aprono l’8 ottobre l’esposizione dei lavori della sesta edizione del concorso fotografico della Fondazione MAST, vinto da Alinka Echeverría, e la mostra Inventions a cura di Luce Lebart. L’esposizione dei lavori di “MAST Photography Grant on Industry and Work”, concorso fotografico su industria e lavoro dedicato ai talenti emergenti, presenta le opere dei cinque finalisti della sesta edizione: Chloe […]

Roma: aperta allo SpazioCima la mostra “Perimetro infinito” di Giusy Lauriola, tra passione, poesia e silenzi.

5 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Tra pennellate morbide e tratti decisi, l’artista racconta frammenti di sentimenti e di passioni, che non hanno un inizio né una fine.  Una inedita speranza illumina i nuovi  lavori di Giusy Lauriola, che trasudano un sentimento riappropriato, tradotto in atmosfere che ci parlano di convivialità, amicizia e passione. Vediamo qui affiorare volti vicini di un […]

Lucca: doppia mostra alla fondazione Ragghianti. In esposizione le opere di Cioni Carpi e Gianni Melotti.

2 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Due mostre contemporanee che intendono indagare il periodo di grande fermento nell’arte italiana degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del Novecento di due artisti molto attivi a Milano e Firenze. La prima mostra, a cura di Angela Madesani, è dedicata alle sperimentazioni di Cioni Carpi, nome d’arte di Eugenio Carpi de’ Resmini (Milano, 1923-2011), personaggio complesso e ricco di sfaccettature. Figlio di Aldo […]

Lucca: nell’ambito dell’iniziativa ‘Invito a palazzo’, in mostra nel Mezzanino della Ragghianti le opere della Fondazione CRL.

1 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

“Bellezza. Appartenenza. Identità. ‘Gemme’ dalla collezione d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca” è il titolo completo dell’esposizione in cui sarà possibile apprezzare alcuni brani importanti della pittura lucchese tra XVII e XVIII secolo. Bellezza, Appartenenza e Identità. Sono queste le parole scelte dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per rappresentare la propria […]

Bologna: “Morandi racconta. Il fascino segreto dei suoi fiori”. 13 i lavori esposti al Museo Morandi.

29 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

L’attività di mostre temporanee, rallentata dall’emergenza Covid-19, riprende al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e al Museo Morandi con RE-COLLECTING, un nuovo ciclo di cinque focus espositivi. L’attività di mostre temporanee, che con l’emergenza Covid-19 aveva necessariamente subito un forte rallentamento, riprende al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e al Museo […]

Bologna: “Vanishing”, mostra fotografica di Luigi Vigliotti allo Studio Cenacchi.

25 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Oltre 50 fotografie analogiche realizzate con Polaroid trasferite su carta da acquerello, legno, metallo attraverso processi di transfer e distacchi di emulsione (peeling),  mescolati a tecniche di scratching. Sabato 26 settembre 2020 alle 16.00 inaugura presso gli spazi dello Studio Cenacchi nel cuore di Bologna, la mostra “Vanishing” con oltre 50 fotografie polaroid di Luigi Vigliotti. L’esposizione, a cura di Jacopo Cenacchi e che si avvale […]

Lucca: mostra “Alberto Sordi, Fellini e i Vitelloni – 100 anni insieme” a Palazzo Pfanner.

25 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Presentata da Lucca Film Festival e Europa Cinema, la manifestazione è un omaggio a due artisti che hanno fatto il cinema italiano e internazionale. Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, presenta per questa edizione 2020 la mostra […]

Lucca: Olio su Tavola Art Gallery presenta la mostra “L’amore durante la fine del mondo”.

25 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

La mostra, nella quale saranno esposti i disegni di Antonio Sibidè realizzati tutte in penna Bic e acrilico bianco, si propone di evidenziare le relazioni che intercorrono tra cinema, letteratura e le altre arti. Nell’ambito dell’edizione 2020 del Lucca Film Festival e Europa Cinema, manifestazione di punta tra quelle organizzate e promosse dalla Fondazione Cassa […]

Mendrisio (Svizzera): André Derainm sperimentatore controcorrente, al Museo d’arte.

23 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

André Derain è una delle grandi figure della rivoluzione artistica dell’inizio del XX secolo, sia pittorica sia scultorea, un’icona dell’arte del Novecento, amico di Picasso, Matisse, Braque, Giacometti.  Derain ha formato con Henri Matisse e Pablo Picasso la triade di artisti che ha completamente cambiato a livello mondiale l’arte del Novecento. Derain è stato a […]

Piacenza: “Il nudo è morto – L’abito fa il monaco”. Mostra personale dell’artista camerunense AFRAN.

22 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

La mostra dell’artista originario del Camerun, ma dalle multiformi radici culturali, è ospitata nel Salone d’Onore e Sala delle Colonne della Galleria Biffi Arte. In mostra alla Galleria Biffi Arte dal 5 settembre al 7 novembre, gli esiti recenti dell’ispirazione di Afran, artista originario del Camerun ma dalle multiformi radici culturali. Padre della Guinea Equatoriale, una moglie […]

Modena: La prospettiva dell’effimero. Antonio soli e la “scena per angolo”.

15 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

La mostra sarà presentata negli spazi espositivi de “La Galleria. Collezione e Archivio Storico” in occasione della ventesima edizione del “festivalfilosofia 2020”. “La prospettiva dell’effimero. Antonio Joli e la scena per angolo” è il titolo della mostra che “La Galleria. Collezione e Archivio Storico” di BPER Banca presenta dal 18 settembre all’8 novembre 2020 presso gli spazi espositivi […]

Bologna: l’incanto dei portici nelle opere di Ivan Dimitrov.

11 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Inaugurazione della mostra di bassorilievi dedicati dall’artista bulgaro ai portici di Bologna. Le esposizioni in Sala Ercole di Palazzo d’Accursio e in Sala Museale “E.Possati” del Complesso del Baraccano. Si inaugura il 12 settembre in Sala Ercole di Palazzo d’Accursio una speciale mostra di bassorilievi, opere che lo scultore Ivan Dimitrov dedica ai portici di […]

San Giuliano Milanese: SpazioCultura ospita la mostra “I fiori dell’emergenza”.

10 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Nello Spazio Espositivo Mario Tapia Radic saranno ospitati i lavori prodotti dai cittadini sangiulianesi durante il lockdown. Dal 12 al 20 settembre lo Spazio Espositvo Mario Tapia Radic all’interno di SpazioCultura ospita i lavori raccolti nell’ambito del progetto culturale “I Fiori dell’emergenza. Con le mani, i pensieri e le parole l’emergenza Covid 19 vissuta dai […]

Reggio Emilia: “Enigmi e voluttà”. Mostra di Nicoletta Moncalieri

2 Dicembre 2019 by Redazione Farecultura -

Nozze d’argento tra BFMR & Partners e l’arte contemporanea. Venerdì 6 dicembre, presso lo studio di Dottori Commercialisti e Revisori Legali con sede in Piazza Vallisneri 4 a Reggio Emilia, sarà inaugurata la venticinquesima mostra, dedicata all’artista modenese Nicoletta Moncalieri. In tredici anni di attività, BFMR & Partners ha promosso venticinque esposizioni di pittura e […]

Venezia: “D3082 – Woman Art Venice”. Uno spazio espositivo e una residenza d’artista, dedicati alla creatività femminile

2 Dicembre 2019 by Redazione Farecultura -

Si trova a Venezia il primo spazio di ricerca permanente e incubatore artistico, interamente dedicato all’arte femminile: “D3082 | Woman Art Venice”. Inaugurato lo scorso 8 maggio 2019 con la mostra dal titolo My Life: Margaux Bricler | Andrea Hess | Valeria Manzi, a cura di Andrea B. del Guercio, questa nuova realtà intende affermarsi […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Settore Musei Civici Bologna acquisisce, per le collezioni dei Musei Civici d’Arte Antica, 146 oggetti e opere d’arte orientali appartenute a Norman Jones

1 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

“In Pardis”. Il sensibile nel design e nell’opera di Leila Mirzakhani e Dylan Tripp, alla Galleria Substratum di Roma

31 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: alla Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione, “IEROGAMIA – La Guarigione attraverso il Rito e il Mito”, a cura di Gianluca Marziani

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (RE): Sawsan Al Bahar con “Knocking on Doors” e Chiara Calore con “Indigo”, vincitrici della seconda edizione del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35.

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo

30 Maggio 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“BIZANTINI. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, alla Sala del Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

22 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Materia viva: presentato a Roma il docufilm che porta sugli schermi degli italiani i Raee e l’economia circolare

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Triennale Milano presenta la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

In occasione del suo centenario, Triennale Milano presenta la mostra “Home Sweet Home”

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

RAUMBILDER // FRONTIERA. Dieci artiste internazionali all’Haus der Kunst di Palermo. La mostra del VEREIN DÜSSELDORF PALERMO.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013