Dal 16 al 18 maggio, al Teatro Studio Melato, va in scena, in prima nazionale, Depois do silêncio, capitolo conclusivo della Trilogia degli orrori di Christiane Jatahy. Lo spettacolo è una coproduzione internazionale con il Piccolo Teatro, del quale la regista è artista associata.
Piccolo Teatro Milano
“Città sola”, di Olivia Laing, podcast, prologo, paesaggio. Un progetto di lacasadargilla per il Piccolo Teatro di Milano
Città sola è un libro di Olivia Laing, pubblicato nel 2016 (The Lonely City: Adventures in the Art of Being Alone) e in Italia, nel 2018, dal Saggiatore: una visionaria mappa per immagini del labirinto dell’alienazione, un flusso narrativo che corre per le strade di New York. Ma Città sola, nella Stagione 2022/2023 del Piccolo Teatro, diventa anche, grazie a un’idea di lacasadargilla, un podcast, un prologo dal vivo, un paesaggio sonoro metropolitano, una mappa virtuale, che si srotola, in tutti i weekend, da novembre a maggio. Dopo il primo blocco di repliche del 2022, torna – da sabato 25 febbraio a domenica 28 maggio – il sabato e la domenica, alle ore 11.30, nello spazio conferenze del Chiostro di via Rovello.
Con la motivazione: “Artista versatile e popolare, che ha saputo trovare la via della risata sulla scena”, Virginia Raffaele vince il Premio Duse 2022
Stagione teatrale 2022: 35esima edizione del riconoscimento promosso da Fondazione Banca Popolare di Vigevano, Intesa Sanpaolo, il Piccolo Teatro di Milano e con il patrocinio del Comune di Milano.
Al Teatro Grassi di Milano, Sotterraneo presenta “una personale”
Sotterraneo, artisti associati del Piccolo presenta il trittico Shakespearology, Overload, L’Angelo della Storia. Il collettivo teatrale, associato al Piccolo, sarà protagonista dal 19 al 23 ottobre di tre spettacoli.
Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.
Piccolo Teatro di Milano e in scena fino al 3 luglio, ha vinto il 56° Premio Riccione per il Teatro. In scena, Federica Fracassi e Mario Pirrello. Le scene sono firmate da Marco Rossi, le luci da Gianni Staropoli, i costumi da Raffaella Toni.
Milano: al Piccolo Teatro Eros Pagni con “La notte dell’Innominato”.
La vertiginosa e tormentata notte dell’Innominato: un’allucinazione gotica, una fiaba nera. Dal 19 al 31 ottobre, in prima nazionale, al Piccolo Teatro Strehler. In una scena costruita con videoproiezioni, che sono parte integrante della drammaturgia, Eros Pagni, sulla scena insieme a Gianluigi Fogacci, Valentina Violo, Simone Ciampi, dà corpo e voce a una delle figure […]
Milano: sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Teatro Luca Ronconi del piccolo Teatro.
Fino a sabato 21 agosto 2021, i nati tra il 1995 e il 2003 potranno presentare la propria domanda di iscrizione al Bando di Ammissione al Corso per Attori e Attrici “Claudia Giannotti” (triennio 2021/24) della Scuola di Teatro Luca Ronconi del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.
Milano: al Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa “Dove sogna la mosca giravite”, un melologo sci-fi.
Per il programma “Ogni volta unica la fine del mondo”, l’estate al Piccolo propone “Dove sogna la mosca giravite”, un concept lacasadargilla che raccoglie tre racconti inediti in forma di melologo concertato per parole, musica e immagini.
Milano: Piccolo Teatro e Rummo insieme per le giovani generazioni. Al via, a maggio, un nuovo progetto multimediale.
Prenderà il via a maggio “Fiabe, maestri e giovani eroi”, iniziativa promossa dal Piccolo Teatro di Milano e da Rummo, per la prima volta insieme intorno a un progetto artistico multimediale dedicato alle giovani generazioni. Ridisegnare il futuro, ricomporre i frammenti della comunità e della sua rappresentazione, grazie al collante della cultura e a un’ostinata […]