• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Roma

Roma

Roma: “FESTA ETRUSCA! La storia si racconta”, il festival archeostorico al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

24 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Gli Etruschi e le genti che hanno popolato il Lazio antico faranno conoscere i propri usi e costumi, la tecnologia e l’arte in un fine settimana di cultura con momenti didattici, libri, conferenze, musica, laboratori e visite guidate.

Roma: “Quello che non ho mai detto”. Davide Dormino espone una sua scultura allo spazio Curva Pura.

21 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 16 settembre, e fino al 24 ottobre, Curva Pura presenta il progetto Quello che non ho mai detto di Davide Dormino, a cura di Pietro Gaglianò, un’opera pensata espressamente per lo spazio di Curva Pura, in un dialogo serrato con la sua architettura.

Roma: XVI edizione dello Short Theatre, il festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts.

2 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dopo l’anteprima alla Reale Accademia di Spagna a Roma, il Festival proseguirà al Teatro Argentina, Teatro India, La Pelanda-Mattatoio, WEGIL, Teatro del Lido di Ostia, e altri spazi urbani della Capitale.

Roma: “CINECITTÀ”. Omaggio in jazz alla storia del cinema italiano anni 50, 60, 70 e 80.

7 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

L’evento è ad ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria alla portineria della Casa del Cinema a partire da un’ora e mezza prima del concerto. Un’epoca memorabile della colonna sonora del cinema italiano rivive ora in Cinecittà, un progetto live per trio jazz che include un repertorio di brani tratti da pellicole degli anni […]

Roma: il Cinema in piazza di Piccolo America presenta la prima proiezione europea di “Paper & Glue” di JR.

22 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Al Parco della Cervelletta (Tor Sapienza) di Roma, il Cinema in Piazza incontra la migliore arte contemporanea con la proiezione di “Paper & Glue” di JR.

Roma: Festival della Sostenibilità. Apre  la mostra fotografica “Obiettivo Terra: le Aree Protette del Lazio”.

20 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

In programma esposizioni di opere d’arte e design sostenibile con artisti del riciclo, start up dell’innovazione e artigiani del riuso; racconti, interviste e laboratori green ed educational. E ancora show cooking del recupero, incontri, workshop, spettacoli e concerti per promuovere la cultura della sostenibilità. Fai la Differenza, c’è… Il Festival della Sostenibilità prevede – in […]

Roma: la storia ha il naso lungo. I Nasoni raccontano “Cento Anni Centocelle 1921-2021”.

7 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 9 al 17 luglio lo storytelling urbano itinerante de La Città Ideale, arriva a Centocelle in occasione dei 100 anni del quartiere: I Nasoni Raccontano Centocelle. 1921-2021: dal 9 al 17 luglio, per i cento anni di Centocelle, la Città Ideale presenta un’edizione speciale dei I Nasoni Raccontano, lo spettacolo itinerante che prende vita […]

Roma: visite guidate teatralizzate. “Beatrice Cenci”, storia e luoghi”. Campagna #vittimedelsilenziononesserecomplice

3 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

A luglio le nuove Visite Guidate Teatralizzate. Si parte con “Beatrice Cenci: storia e luoghi”, la fanciulla decapitata nella Roma rinascimentale. Un simbolo della violenza che unisce cultura e solidarietà con la partenza della campagna “Vittime del silenzio. Non essere complice”, in collaborazione con la bon’t worry #vittimedelsilenziononesserecomplice. Il fascino di Roma è anche nei […]

Roma: “L’archivio fotografico di un protagonista del Novecento – Carlo Levi”, progetto vincitore dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2020”.

2 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Dal mese di luglio 2021 la Fondazione Carlo Levi presenta “L’archivio fotografico di un protagonista del Novecento: Carlo Levi”, a cura di Daniela Fonti e Antonella Lavorgna per la Fondazione Carlo Levi, progetto promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.  Il progetto si incentra sulla valorizzazione e diffusione del fondo […]

Roma: alla mostra bipersonale “Ragione e sentimento”, in mostra opere inedite di Daria Palotti e Debora Malis.

25 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

La Galleria “Afnakafna ha inaugurato la mostra bipersonale “Ragione e sentimento” a cura di Antonella Caraceni, mettendo a confronto le due artiste con il loro mondo così in sintonia seppure interpretato con sensibilità tanto diverse. La mostra mette a confronto le due artiste con il loro mondo così in sintonia seppure interpretato con sensibilità tanto […]

Roma: “Il cerchio della vita” di Claudia Chianese, con la partecipazione di un’installazione di Loredana Salzano.

19 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Il giorno 24 giugno 2021 dalle ore ore 18.00 alle ore 22.00, Claudia Chianese presenta, negli spazi del suo Atelier, la recente ricerca artistica di fotografia e di gioiello-scultura creata durante un lungo periodo di silenzio, a contatto con la natura, tra cielo e terra, vento e mare.  “Claudia Chianese lavora in ogni istante, con […]

Roma: “Piccolo America”, il cinema in piazza.

17 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Carlo Verdone ed Enrico Vanzina inaugurano il nuovo spazio nel parco di Monte Ciocci. Due ospiti eccezionali rendono omaggio a tre grandi protagonisti del cinema italiano e inaugurano un nuovo spazio gratuito dedicato al cinema e alle sue meraviglie, dove poter stare insieme, all’aperto e in sicurezza. Sabato 19 giugno apre infatti al pubblico il terzo schermo […]

Roma: “Antigone” di Sofocle al Teatro Palladium.

17 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Ritorna al Teatro Palladium il 17 e 18 giugno alle ore 20.45 un grande classico della tragedia greca, l’Antigone di Sofocle, adattamento a cura della compagnia teatrale “Progetto Antigone” composta principalmente da avvocati e operatori del diritto uniti nel progetto “DIRITTO A TEATRO” L’opera, diretta da Mario Casellato e Alfonso Veneroso, viene proposta nella versione […]

Roma: “Nel taxi c’è un fiore”. Mostra personale di Federico Lacerna a cura di Francesca Perti alla Horti Lamiani Bettivò.

10 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Le tele ci presentano uno spazio di coinvolgimenti emozionali e magnetici, sono battiti ritmici e convergenti verso un incorporeo centro del cosmo. Il giorno 11 giugno 2021 alle ore 18.30 la galleria Horti Lamiani Bettivò presenta la mostra personale Nel taxi c’è un fiore di Federico Lacerna a cura di Francesca Perti.  “Federico Lacerna esplora […]

Roma: “SALVIAMO IL PIANETA” è il messaggio degli scatti esposti a Roma di Rossella Pezzino de Geronimo.

9 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

“Colore, Calore, Movimento”, mostra personale alla Galleria della Biblioteca Angelica, di una tra le più importanti imprenditrici italiane nel settore del riciclo dei rifiuti. “Costruire il futuro in modo etico, a beneficio nostro e della Terra che abitiamo” questo è il pensiero della baronessa nonché artista visuale Rossella Pezzino de Geronimo, tra le più importanti […]

Roma: la Galleria Afnakafna presenta “One colour”. Esposizione collettiva a cura di Antonella Caraceni.

3 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

In mostra opere inedite di: Alessandro Marziano, Antonella Caraceni, Beniamino Leone, Cristina Bazolli, Darek Blatta, Gerlanda di Francia, Giovanna Noia, Jimmy D. Lanza, Lidia Bachis, Lidia Bruno, Marta Cavicchioni, Mauro Molle, Natascia Raffio, omino71, Paolo Pilotti, Rebecca J, Sandra Gianesini, Stella Tasca, Veronica Chessa. Afnakafna invita il 5 giugno 2021 all’inaugurazione della mostra collettiva “One […]

Roma: “IO SONO”, performance collaborativa alla Scalea Bruno Zevi.

28 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La performance è stata concettualizzata e stimolata dalla mostra “Io dico Io” che si svolge presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma e dal suo concetto centrale della necessità di prendere la parola e parlare in prima persona.  Una moltitudine di donne artiste si presenta e si riunisce per dare continuità alla mostra […]

Roma: il Parco Labia diventa Kids Labia, spazio aperto tra giocoleria, bolle di sapone ed equilibrismi.

27 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Giochi creativi, circo, teatro: la città che riprende forma, anche per i bambini, abitando spazi condivisi e da condividere con tutti.  Da domenica 30 maggio a domenica 27 giugno, Parco Labia, da Largo Fausta Labia (Zona Fidene Serpentara) diventerà Kids Labia, uno luogo aperto a tutti dove passare dai laboratori alla giocoleria, dalle bolle di […]

Roma: “Ombre – sull’inquietante e il perturbante”. Mostra collettiva alla Galleria Afnakafna.

15 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

In mostra opere inedite di: Æno, Angelo Barile, Antonella Caraceni, Beniamino Leone, Cristina Bazolli, Darek Blatta, Daria Palotti, Debora Malis, Giovanna Noia, Krayon, Lidia Bachis, Lidia Bruno, Marta Cavicchioni, Mauro Molle, Natascia Raffio, Neirus, omino71, Rebecca J, Riccardo Beson, Selena Leardini, Stefano Gentile, Stella Tasca, Veronica Chessa. Afnakafna invita il 18 maggio 2021 all’inaugurazione della […]

Roma: Il Margutta – “Fragile – Handle with care”, l’incanto della natura nelle fotografie di Barbara Dall’Angelo.

14 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Si potranno ammirare circa trenta fotografie, che avranno tre differenti formati e due modalità di stampa.  Ingresso libero, tutti i giorni dalle 10 fino a chiusura. Un omaggio all’amore per la Terra e alla bellezza della Natura: quelli di Barbara Dall’Angelo non sono semplici scatti fotografici, ma straordinarie opere d’arte capaci di trasformare la realtà […]

Roma: Il Teatro Palladium riapre le sue porte e riparte dagli studenti e dal territorio. Presentata la stagione estiva 2020/2021.

13 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Il Teatro Palladium riparte da quell’“essere in comune” che costituisce il Leitmotiv della sua stagione artistica 2020-2021, con il desiderio ancora più forte di ritrovare quel senso di condivisione proprio del teatro. A partire dal 14 maggio, il Palladium riapre dunque le sue porte al pubblico, per poi spostarsi all’aperto in giugno e luglio, con […]

Roma: “Pride by your side”: la mostra evento per raccontare la “favolosità” del mondo LGBT+

29 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

La FMB Art Gallery presenta la seconda edizione della mostra online “Pride by your side” a sostegno della comunità LGBT+. L’iniziativa si terrà dal 30 aprile fino al 31 luglio sul sito della galleria e il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’associazione PLUS persone LGBT+ sieropositive. I’M FABULOUS è il tema della seconda edizione della mostra […]

Roma: “Terra vita Dimora”, Collettivo donnArgilla. Mostra nella Sala espositiva Il Laboratorio.

26 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Il giorno 27 aprile 2021, nella sala espositiva Il Laboratorio, il collettivo donnArgilla presenta la mostra Terra Vita Dimora, a cura di Michela Becchis, con le opere di Maria Flora Clementelli, Claudia Di Mario, Francesca Fenu, Marina Gigli, Emanuela Mastria, Angela Nencioni, Gaia Pagani, Elena Tonellotto, Francesca Trubbianelli. “Torna a fare una mostra il collettivo […]

Roma: z2o Sara Zanin Gallery presenta “Nude”, la terza personale in galleria di Beatrice Pediconi, a cura di Cecilia Canziani.

3 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Pediconi attraversa medium tradizionali per approdare a inedite soluzioni formali ed espressive, e apre la propria ricerca a un’investigazione del segno attraverso una serie di disegni su carta realizzati mediante la tecnica dell’emulsion lift. Pediconi (Roma, 1972 – vive e lavora a New York) è un’artista multimediale la cui ricerca è da anni legata a […]

Roma: il Campidoglio annuncia che il Capodanno di Roma è OLTRE TUTTO.

30 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Solo in streaming su culture.roma.it ,Un evento digital con Gianna Nannini, Manuel Agnelli con Rodrigo D’Erasmo, Diodato, Elodie, Carl Brave, Gemitaiz, Tomás Saraceno, Alfredo Pirri, Tim Etchells, Michela Murgia, Chiara Valerio e tanti altri. Il Capodanno di Roma 2021 è OLTRE TUTTO: la proposta culturale che accompagnerà Roma verso il nuovo anno. Un’esperienza unicamente in digitale da seguire sul […]

Roma: #EX_TRA: i ponteggi del centro storico di Roma diventano una galleria en plein air.

29 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Alessia Babrow è l’artista che inaugura l’iniziativa di arte pubblica promossa dal Gruppo Pouchain. È un dono a Roma e una riflessione sull’importanza del linguaggio del cuore l’intervento creativo che Alessia Babrow dedica alla città per il Natale 2020. L’opera, in versione natalizia per l’occasione, sarà visibile a partire dal 23 Dicembre sul ponteggio di […]

Regione Lazio: al via la Seconda edizione di “LAZIOSound”.

20 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

Zingaretti: incentiviamo la creatività dei giovani sostenendo il loro percorso artistico. Dopo il successo della prima edizione, la Regione Lazio presenta la seconda edizione di LAZIOSound, il programma per sostenere la produzione, promozione, distribuzione e l’internazionalizzazione dei giovani musicisti under 35. Il programma generale prevede 4 azioni, e la prima ad essere promossa sarà LAZIOSound […]

Roma: “Essere in comune”. Teatro, musica, cinema e formazione. Riparte la nuova stagione del Teatro Palladium.

13 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Il Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre, uno dei più grandi della città, riapre con spirito rinnovato, ben consapevole delle attenzioni che questo tempo richiede, ma con lo sguardo proiettato sul futuro. “Essere in comune” come sentirsi parte di una comunità, stare insieme nonostante la distanza, ritrovarsi e ritrovare nel teatro quel senso […]

Roma: Il Casino Nobile di Villa Torlonia ospita la mostra Veronica Montanino | RAMI.

13 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

La mostra – che fa parte di Romarama, il programma culturale di Roma Capitale – è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturalie organizzata dallo Studio d’Arte Campaiola. Servizi museali Zètema Progetto Cultura. Filo conduttore degli interventi pensati dall’artista per il Casino Nobile di Villa Torlonia è il […]

Roma: Premio Cesare Zavattini. I nove progetti selezionati per l’edizione 2020/2021.

10 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Riuniti, tra sede AAMOD e web, direzione, Giuria e partner della V edizione, per la presentazione delle opere scelte su un record di ben 72 candidature. Allegro ma non troppo di Francesco Romagnolo, Ballare sempre ballare hardcore di Jacopo Babuscio e Claudia Toto, Estraneo di Filippo Loccioni e John Alex Siciliani, Di padre in figlio di Vittoria Scutifero, Heimat di Giovanni […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013