• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
        • Anno IX – n. 104 / Novembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.73 / Aprile 2021 / Roma: “Terra vita Dimora”, Collettivo donnArgilla. Mostra nella Sala espositiva Il Laboratorio.

Roma: “Terra vita Dimora”, Collettivo donnArgilla. Mostra nella Sala espositiva Il Laboratorio.

26 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Il giorno 27 aprile 2021, nella sala espositiva Il Laboratorio, il collettivo donnArgilla presenta la mostra Terra Vita Dimora, a cura di Michela Becchis, con le opere di Maria Flora Clementelli, Claudia Di Mario, Francesca Fenu, Marina Gigli, Emanuela Mastria, Angela Nencioni, Gaia Pagani, Elena Tonellotto, Francesca Trubbianelli.

Pubblicità

“Torna a fare una mostra il collettivo DonnArgilla e torna in un momento in cui sembra ancora più indispensabile ragionare sulla Terra non solo come luogo della vita, ma soprattutto come dimora. Cos’è una dimora esattamente? Non volendo ricordarci che, credendo o meno in un al di là, ciascuno di noi è in transito sul pianeta, la dimora secondo il dizionario giuridico “È costituita dal luogo nel quale una persona abita e svolge in maniera continuativa la propria vita personale”. Ecco, tutto ruota intorno alla riflessione di cosa sia “la vita personale” per ciascuna delle artiste che in questa mostra si racconta, perché quand’anche sembrano raccontare di sé in realtà si assumono la responsabilità di narrare la dimora di tutti, di dire per figura certi pensieri che, mai come in questo momento storico, colgono e intorno a cui si ragiona mentre svolgiamo in “maniera continuativa” la nostra vita. Sono pensieri che accompagnano, declinati in molti modi diversi, la nostra quotidianità, ma che spesso teniamo un po’ in disparte, lontani dalla superficie e che quando affiorano ci obbligano a fermarci, a rimanere come in attesa, dentro un certo indugio. […]

Flora Clementelli con i suoi mondi ci narra della condivisione del dolore, del sopruso indicibile dei poteri, della violenza taciuta perché troppo immane. Di come non c’è pace senza che la dimora non sia di tutti e per tutti, di come nella condivisione abiti il rischio di diventare “maceria” e provochi spavento, la percezione cioè di un danno di cui si è partecipi. Ma pure è l’acquietarsi nella condivisione che ci consente di far germogliare la volontà di rinascere diversi.

Claudia Di Mario mette a dimora la sua crescita e decide di darle una forma, e così facendo la rende visibile e disponibile al mondo, insomma ce la dona. Ci racconta così la possibilità di sentire l’eco, la risonanza di un diverso andare, vale a dire l’aver capito che davvero mentre il corpo è obbligato alla dimora, si possono dedicare tutte le proprie energie a “fiorire comunque”, a sentire, anzi a pretendere da se stessi a volte di sentire, un’invincibile eppure delicata primavera.

Francesca Fenu riflette nelle sue opere sull’obbligo della maternità. Due donne, una un automa, l’altra una creatura triste. È il dialogo tra loro che guardiamo, tra chi viene costretta nella dimora di una perfezione che le strappa l’autenticità della vita, e chi è piena di un’altra vita che non le dà felicità. Insieme compongono un dittico dedicato alla Terra Madre a cui sembra venga cancellata la gioia di sentire radicarsi nel suo corpo un necessario equilibrio tra natura e artefatto.

Marina Gigli mette le mani dove la Natura è preponderante, dove sembra che si possa ascoltare il suo suono che interagisce col brusio che fanno i nostri pensieri. Questo intrecciarsi quasi di musiche, composto da elementi naturali e lavoro umano, sembra essere il canto di quell’umanità verso cui è venuto meno ogni interesse. E sono la cesura e l’incapacità di cogliere con tutti i sensi questa sorta di paesaggio unico a costituire la più grave delle perdite.

Emanuela Mastria scrive di dimore su fogli di porcellana. Scrive di città/foreste nella sottigliezza delle sue pergamene, che poi sono case. Modella e scrive di abitazioni sempre un po’ lasciate aperte, mai sigillate perché è nella parola, che si fa capace di accogliere molti significati, che risiede il senso della quotidiana esistenza e della vita, perché in quelle case che si illuminano per accogliere colloqui, dialoghi, umani scambi che risiede e trova senso ciò che lei intende per Natura.

Angela Nencioni segue una frase di Gandhi per le sue opere: La Terra ha abbastanza per soddisfare i bisogni di tutti, ma non per l’avidità di pochi. Nell’avidità risiede l’assenza di rispetto e di cura che sono al centro delle due opere. Una donna foglia, le cui marcate venature del delicato abito ci parlano di una linfa ghermita, sottratta, violata; una culla, la dimora che dovrebbe essere sicura e accogliente per sua natura e che troppo spesso è il luogo dell’iniquità del possesso.

Gaia Pagani lavora sull’essenzialità di linee e di concetti. Essenzialità che è fulgore del naturale, limpidità dell’atmosfera, purezza del linguaggio, del pensiero; un nitore che disegna la possibilità, un germoglio appunto, di una sottile speranza che diventa richiamo e recupero di una nozione tutta culturale che nella sua apparente semplicità è capace di tessere e riconfigurare mondi diversi: l’ospitalità, il nutrire l’ospite. Un gesto privo di profitto e per sua natura disarmante.

Elena Tonellotto conversa con Pessoa, ma sapere che tutti saremo interrotti prima di finire, finire i progetti, finire le speranze, finire ciò che abbiamo cominciato a fare, non riversa sul suo lavoro tristezza e soprattutto immobilità. Questa consapevolezza diventa un invito a se stessa e a noi a esplorare e a slanciarsi verso il futuro, a trovare il nostro posto fuori dal pericolo che ogni dimora possa diventare una valigia che chiudiamo riponendo definitivamente i nostri sogni.

Francesca Trubbianelli mostra un’umanità lontanissima come vista da un binocolo mal funzionante. Un cammino di creature che abitano un altro mondo così distante che sembrano non entrare nel nostro campo visivo se non quando ci si vuole appropriare di diritti che non vediamo aver loro già sottratto e che esibiamo come trofei. Piccole figure per le quali il paesaggio entro cui sono obbligate ad andare, cercando l’improbabile “America”, non muta nonostante accadimenti che a noi sembrano apocalissi. […]” (dal testo critico di Michela Becchis)

donnArgilla è un collettivo di ceramiste che nasce nell’estate del 2015, con lo scopo di raccontare la passione per il “fare ceramica”, il proprio legame con la materia argilla e con un mestiere antico come l’uomo e soprattutto la donna. La prospettiva, infatti, è tutta al femminile e molto sfaccettata, poichè il lavoro di ognuna riflette la propria unicità.

Fonte: Ufficio Stampa Roberta Melasecca – Melasecca PressOffice – Interno 14 next

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.73 / Aprile 2021, Esposizioni & Mostre, Lazio Contrassegnato con: #Cultura, Arte, donnArgilla, Farecultura, Mostra di ceramiche, Roma, SalaEspositivaIlLaboratorio, Terra vita Dimora

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Udine: al Castello “Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia”.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“NEL TUMULTO. Situazioni contrastanti simultanee”. Un omaggio all’artista Emilio Vedova realizzato con la tecnica di computer grafica 3D.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Gustavo Modena di Genova “L’interpretazione dei sogni”, di e con Stefano Massini

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, cinque conferenze per la mostra “Liberty. Torino Capitale”.

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Tutto comincia sempre con la violenza psicologica

25 Novembre 2023 By Luisa Ghianda -

Ultimate Landscapes: “L’ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani”. La mostra fotografica collettiva al Fineco Center di Roma.

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Plus Arte Puls ha inaugurato a Roma la mostra collettiva di pittura “IO SIAMO. Necessità di un’esperienza”.

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

ARTEAM CUP 2023 | VIII edizione. I finalisti e la mostra

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

SIAMO MONADI, SIAMO NOMADI. Mostra collettiva al Tomav di Torre di Moresco (AN)

16 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

ALLA RICERCA DEL BELLO: trent’anni di Martenot a Roma 

14 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Yourban 2030: Nel cuore multiculturale di Roma arriva il MURO DEI 100. Un muro per unire, guardando all’Agenda 2030

14 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Robert Doisneau in mostra alla Gran Guardia a Verona

13 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Soldi, fama e disvalori: ecco le  nuove popstar che ascoltano i nostri figli

12 Novembre 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro delle Muse di Roma debutta “Rebecca, la ex moglie”, spettacolo meta-teatrale con un copione work in progress.

9 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Il Festival della Coppia fa tappa a Teramo

7 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013