• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.89 / Agosto 2022 / Intervista al fisico Saverio Altieri, tra energie rinnovabili e nucleare.

Intervista al fisico Saverio Altieri, tra energie rinnovabili e nucleare.

29 Agosto 2022 by Agostino Picicco -

Con questa intervista il nostro Agostino Picicco ci offre la possibilità, attraverso il colloquio lo scienziato di fama internazionale esperto di energia nucleare, di chiarire alcuni dei punti sui quali si impernia il rinnovato interesse per il nucleare pulito rilanciato dalla recente situazione geopolitica che, con la guerra Russia-Ucraina, ha posto in evidenza l’importanza strategica dell’autonomia energetica.

La fragilità del sistema Italia sul fronte dell’approvvigionamento energetico, la scelta di uscire dal nucleare compiuta dal nostro Paese dopo Chernobyl – unico fra i grandi Paesi a chiudere le centrali atomiche – ci ha condannati a dipendere dalle fonti fossili (petrolio, carbone, gas), i principali responsabili delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera e dei cambiamenti climatici che il pianeta sta vivendo, senza contare le attuali vicende geopolitiche legate alla guerra in Ucraina.

Ne abbiamo parlato con lo scienziato Saverio Altieri, uno dei massimi esperti in Italia di energia nucleare, docente di Fisica dei reattori presso l’Università di Pavia

Professore, qual è il suo parere sulla rivalutazione del nucleare, insieme all’utilizzo delle fonti rinnovabili, all’interno del percorso di progressivo affrancamento dalle fonti fossili?

Il Professor Saverio Altieri

«Secondo me il nucleare è un’opzione che non va abbandonata. Anzi, a mio parere, l’Italia ha fatto male a privarsi dell’apporto dell’energia nucleare. La soluzione è riuscire a trovare un punto di equilibrio tra un mix di fonti. Puntare su una sola possibilità è un errore strategico grave che può esporre il Paese a gravi rischi, come stiamo verificando in questo periodo bellico. E’ sbagliato affidarsi unicamente alle rinnovabili (idroelettrico, solare fotovoltaico, bioenergie, eolico e geotermico), al petrolio o al carbone. Serve un mix equilibrato, all’interno del quale il nucleare può dare un gran contributo anche dal punto di vista ambientale, perché è l’unica fonte di energia, insieme alle rinnovabili, che non produce emissioni in atmosfera».

Quale ruolo può avere l’Italia nel nucleare di nuova generazione? Abbiamo ancora le competenze per tornare prossimamente ad investire in questo campo?

«Bisogna essere onesti: siamo messi abbastanza male. Al di là del decommissioning dagli impianti esistenti, la situazione è questa: l’Ispra, che prima lavorava sul nucleare, è stata riconvertita sul green. L’Enea ha cambiato nome tante volte. Quello che sta accadendo è che man mano che vanno in pensione i tanti professionisti di indubbio valore che abbiamo, diventa difficile sostituirli. L’Italia, da questo punto di vista, sta subendo un grande impoverimento. Non dico che non si possa recuperare la formazione dei giovani perché abbiamo delle università di eccellenza, come il Politecnico di Milano e di Torino, dove ci sono ancora studenti che scelgono queste materie. Anche noi a Pavia, nel nostro piccolo, abbiamo un reattore nucleare di ricerca con cui lavoriamo. E’ chiaro però che le prospettive occupazionali che offriamo oggi a questi giovani sono molto limitate. Al punto che la maggior parte di loro va poi all’estero, e di queste competenze si avvantaggiano gli altri Paesi».

Lei ha vissuto personalmente il possibile ritorno al nucleare dell’Italia.

«Si, nel 2008 facevo parte di una commissione deputata alla valutazione dell’impatto ambientale presso il Ministero dell’Ambiente, perché in quel momento sembrava che il Governo volesse rimettere in piedi il nucleare. Poi tutto si è di nuovo fermato a causa dell’incidente di Fukushima. Non sono un nuclearista e sono consapevole che si tratta di scelte politiche».

Quale è il contributo che il nucleare potrebbe dare alla transizione energetica?

«Da fonti internazionali si prevede un aumento del consumo globale di energia pari al 30% entro il 2050. Oggi le rinnovabili stanno andando avanti ed è un bene. Ma chi sta dando un grosso contributo alla prospettiva carbon-free sono l’energia idroelettrica e il nucleare. Negli ultimi 50 anni il nucleare ha contribuito a ridurre le emissioni di Co2 di 55 giga tonnellate, quindi che senso ha dire no al nucleare se può dare un contributo importante nel ridurre le emissioni di Co2 nell’aria?».

C’è da dire che il nostro Paese ha una tradizione di contrasto verso le infrastrutture, basti pensare al gas.

«Certo, basti pensare alle proteste contro i rigassificatori. Così facendo l’Italia si mette alla mercè dei gasdotti della Russia o di altri Paesi, con quello che significa in termini di dipendenza e di costi. Tali scelte strategiche per il futuro del Paese non vanno ostacolate. Dire no a tutto non porta da nessuna parte. Anzi rischia di renderci sempre più fragili. E alla fine a pagare sono i cittadini. L’errore di fondo è di mettere in contrapposizione il nucleare con altre fonti di energia. Non si può dipendere da una sola fonte. Le rinnovabili servono ma non sono sufficienti. Non dimentichiamo che le rinnovabili costano molto».

Di cosa si occupa attualmente?

«A Pavia tengo un corso di Fisica dei reattori. La mia attività di ricerca riguarda l’uso delle radiazioni ionizzanti, ma l’ambito di applicazione è quello medico, partecipando con la mia struttura anche a bandi europei. Stiamo lavorando a una nuova terapia contro i tumori, molto selettiva. Nel giro di un paio d’anni avremo una nuova macchina per trattare anche i tumori diffusi. La mia attività di ricerca specifica è dedicata all’applicazione dei neutroni alla medicina».

Provocatoriamente, professore, ritiene di essere un cervello in fuga?

«Sarei rimasto volentieri a Bari, ma la prospettiva di conoscenza su temi di mio interesse mi ha portato a trasferirmi al Nord. All’inizio è stato doloroso, anche per l’allontanamento dagli affetti. Col senno di poi non so se a Bari mi sarei inserito e avrei fatto quello che ho fatto finora. Sta di fatto che oggi i rapporti, anche scientifici con l’Università di Bari, sono di grande collaborazione».

Una esistenza, quella del professor Saverio Altieri, racchiusa metaforicamente in due medaglie (con una valenza di prestigio, di merito e di … geografia): quella del Rotary Club ricevuta a Molfetta per il diploma nel 1971 quale primo classificato e la JARI Medal, di prestigio internazionale, ricevuta nel 2021 dal “Journal of Applied Radiation and Isotopes” e conferita ad un ricercatore senior che nel corso della sua carriera abbia dato un contributo eccezionale nel campo della Fisica delle Radiazioni Ionizzanti, nel caso del professor Altieri per la sua attività nel campo della Boron Neutron Capture Therapy (BNCT), un’innovativa forma di radioterapia con selettività a livello cellulare.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.89 / Agosto 2022, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro, Prima pagina, Scienza & Tecnologia Contrassegnato con: Agostino Picicco, autonomia energetica, combustibili fossili, fonti rinnovabili, Geopolitica, guerra russia ucraina, nucleare, Saverio Altieri, transizione energetica

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013