• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.73 / Aprile 2021 / Musica: “Mondo di plastica”, il nuovo singolo di Marta Brando & Paolo Agosta.

Musica: “Mondo di plastica”, il nuovo singolo di Marta Brando & Paolo Agosta.

10 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Mondo di plastica” INSERITO NELL’ARTICOLO =

Il brano è scritto da Paolo Agosta che lo ha arrangiato con Danilo Carnevali e Alessandro Cecconi degli Oreazon, ed è stato masterizzato da Alberto Cutolo al Massive Arts Studio.

“Ricordo con chiarezza il giorno in cui Paolo mi fece ascoltare ‘Mondo di Plastica’ – racconta Marta Brando – rimasi colpita non solo dalla melodia ma anche dal messaggio del brano, cioè dalla spontaneità grazie a quelle domande esistenziali che tutti quanti ci siamo posti prima o poi nella vita, come ad esempio da dove veniamo e chi siamo, senza però fornire una risposta e anzi sottolineando la nostra condizione di individui in continuo divenire. Quando poi mi ha proposto di interpretarlo insieme a lui in un duetto mi sono sentita onorata ed elettrizzata.”

MONDO DI PLASTICA – MARTA BRANDO & PAOLO AGOSTA (Official video)

<“Mondo di plastica” – dice Paolo Agosta – è di sicuro uno dei miei brani a cui tengo di più, scritto in un momento particolare della mia vita, momento in cui le domande interiori ed esistenziali sovrastavano il focus delle cose di tutti i giorni. E’ un brano che avrei voluto fosse il primo singolo del mio primo album ma invece non fu mai utilizzato e per questo ho sempre avuto il desiderio negli anni, prima o poi, di tirarlo fuori, di farlo conoscere, di dargli una chance.>

Il videoclip con la regia di Andrea Riva e la direzione della fotografia di Mauro Mazzei, è ambientato al Massive Arts Studios di Milano. “Abbiamo seguito un concept sobrio e raffinato – racconta il regista – in modo da mettere in risalto il messaggio del brano, con due scenari differenti: il momento della registrazione, in cui gli artisti sono in studio e quello della vera e propria esecuzione, cercando di comunicare al meglio l’emotività provata da Marta e Paolo.”

MARTA BRANDO (photo by Andrea Riva)

Marta Brando, all’anagrafe Brandolini, classe 1999, è italiana di origine latino-americana, del Perù. Studia canto fin da giovanissima ispirandosi al mondo dell’R’n’b, del Soul e alle cantanti che ascoltava sin da piccola: Whitney Houston, Mariah Carey, Beyoncé e Christina Aguilera. Tra il 2015 e 2016 partecipa e vince diversi concorsi canori come “La voce 2016”, facendosi notare da giornalisti e addetti ai lavori tra cui il produttore e artista milanese Paolo Agosta con cui nasce la collaborazione artistica. Per quattro anni, lavora presso il Bunker Home Studio (MI) insieme a Paolo Agosta e Danilo Carnevali registrando brani inediti e reinterpretando grandi classici della musica Pop internazionale. Il 5 ottobre 2020 si è laureata con il massimo dei voti in canto jazz presso la civica scuola di musica “Claudio Abbado” di Milano. Prosegue i suoi studi di canto Jazz presso il conservatorio “Giuseppe Verdi” a Milano. Nel 2020 ha fatto il suo esordio discografico con il singolo “Young”. Partecipa con un featuring nel brano “Puma” di Doke, assieme allo storico rapper Esa Aka El Presidente degli OTR.

Paolo Agosta cantautore (voce, pianoforte e chitarra) nel 1996 inizia a suonare con il chitarrista Pierpaolo Mazzella con cui fa centinaia di concerti, Suona al “Rocce Rosse Blues Festival” prima di Peter Green e John Mayall. Nel 2000 firma il suo primo contratto discografico da solista con l’etichetta indie Massive Arts Record. Nel 2001 suona come chitarrista ritmico nei Sungift in apertura di una data dello “Stupido Hotel Tour” di Vasco Rossi allo Stadio Friuli di Udine e il giorno successivo al “Rock in Bellinzona” suonando nella stessa manifestazione con Bob Geldof e i Gotthard. Nel 2004 esce il suo primo album “Nuove strade“, pubblicato da Sony Music e Massive Arts Record. Parte il suo primo tour nazionale “Iperspazio Tour” con data di apertura all’Alcatraz di Milano.

PAOLO AGOSTA (photo by Andrea Riva)

Nel 2005 partecipa come ospite al Piazzola Music Awards ’05, dove interpreta il suo brano “In my Heaven” insieme a Ostile e L’aura. Nel 2010 esce “Virus” il secondo album, presentato da Sony Ericsson con il video del singolo “Mantide” all’interno della 68esima edizione del Festival del Cinema di Venezia. Tra il 2016 e il 2019 pubblica tre suoi singoli “Come un fiore”, “Il paradiso e l’inferno” e “Il viaggio” distribuiti da A1.
Parallelamente avvia l’attività di produttore artistico e con Massive Arts Record produce il primo album di Virginio Simonelli pubblicato da Universal Music e lanciato nella categoria giovani di Sanremo 2006 con il brano “Davvero”. Si dedica poi, prevalentemente, alla produzione discografica di album per artisti indipendenti tra cui Tao, Twice 20, Mercuri, Daniele Babbini, Nutopia, CJ Hamilton, Geoffrey De Vai, Johnny Ponta e, da X-Factor, Damiano Fiorella e Jessica Mazzoli. Scrive e produce con Lenny de Luca “Nonostante tutto” per Ivana Spagna. In ambito Hip Hop produce il rapper milanese Doke e sigla un accordo con Thaurus Publishing e Believe per cui pubblica alcuni singoli tra cui “Puma” feat. Esa Aka El Presidente e Marta Brando. Con Mitch Dj (Radio 105 e Le Iene) forma il duo producer AGOSTA & MITCH DJ con cui lavora due rapper italiani, Sensei e Ossido Master. Con Sensei, considerato il rapper più veloce d’Italia, esce “Capi del Rap” feat. Clementino. Con Ossido Master arrivano due featuring di altissimo livello con due leggende viventi della musica internazionale per il singolo “Oltre le differenze” feat. BUSTA RHYMES, pubblicato nel maggio 2020 e per “Salgo su” feat. LIL WAYNE, pubblicato a marzo 2021. Dal 2020 diventa A&R per MB Produzioni organizzando più di 20 streaming live di Arianna Ferrari assieme a tantissime star della scena nazionale tra cui Marco Masini, Gianluca Grignani, Danilo Sacco, Riccardo Fogli, Fausto Leali, Daniele Groff, Ivana Spagna, Omar Pedrini, Esa Aka El Presidente, Marco Ligabue, Sasha Torrisi e Papa Winnie.

Fonte: RECmedia comunicazione e promozione

Archiviato in:Anno VII - n.73 / Aprile 2021, Musica moderna Editoria musicale Videomusic Contrassegnato con: Arte, Cultura, Farecultura, Marta Brando, musica pop, Paolo Agosta

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013