• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Arte

Arte

Al via il bando per la V edizione de “Il Mestiere delle Arti”. Possono candidarsi coloro che intendono operare negli ambiti disciplinari indicati con finalità professionali o nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Il corso è aperto a tutti i soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che sono nati, risiedono e/o domiciliano anche per ragioni di lavoro e/o studio nella Regione Emilia-Romagna (requisiti di età, residenza e domicilio si intendono posseduti alla data di scadenza del bando), che si esprimono nelle seguenti discipline:  Arti Visive (Pittura, Scultura, Installazioni, Fotografia, Video Arte, Illustrazione/Fumetto, Grafica Artistica); Arti Applicate (Design, Architettura, Graphic Design, Moda); Artigianato Artistico.

Intesa Sanpaolo: al via la terza edizione del Corso di formazione per Manager Culturali.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Intesa Sanpaolo avvia la terza edizione del Corso executive in “Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate” per favorire la crescita delle competenze dei professionisti che operano nel settore come elemento qualificante del sistema culturale italiano.

“Le parole e il vento, inseguendo aquiloni”. Un progetto inedito di Fondazione Golinelli di Bologna.

19 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Performance di arte, scienza, musica e poesia e un’installazione site specific di Michelangelo Penso. Sabato 22 gennaio, alle ore 19 all’Opificio Golinelli, va in scena un evento fuori dall’ordinario: LE PAROLE E IL VENTO, INSEGUENDO AQUILONI, una performance di arte, scienza, musica e poesia che vedrà protagonisti un collettivo di artisti visivi, poeti, scienziati, narratori, […]

Torino: I Giardini Reali aprono al pubblico con la restituzione della Fontana dei Tritoni nel Giardino di Levante, il restauro conservativo del muro di cinta, dei bastioni e del Teatro Romano.

16 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Dopo una lunga attesa durata oltre cinque anni, i Giardini Reali – cuore verde che abbraccia come una corolla il complesso dei Musei Reali di Torino – riaprono nella loro interezza per tornare ad essere patrimonio dei cittadini e di tutti gli amanti di garden art d’autore.  Con l’importante lavoro di restauro e rifunzionalizzazione della Fontana delle Nereidi e dei Tritoni nel Giardino di Levante, del […]

Bologna Musei ricorda l’artista francese Christian Boltanski scomparso mercoledì sorso.

16 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Lo staff del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna ricorda con affetto e stima le numerose occasioni in cui ha avuto l’emozionante privilegio di collaborare con l’artista francese. Boltanski ha sempre mantenuto un forte legame con la nostra città: fu protagonista della mostra antologica Pentimenti a Villa delle Rose nel 1997, in occasione della quale lasciò al museo […]

Rovigo: “Voci per la libertà” festeggia i 60 anni con i Negramaro.

16 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il 17 luglio ad Adria e dal 22 al 25 luglio a Rosolina Mare con i Negramaro, vincitori per Premio Amnesty International Big, i finalisti del premio per gli emergenti, molti ospiti e attività collaterali e Radio Rai media partner. “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, lo storico festival che unisce musica […]

Morro d’Oro (Te): “VITE”, mostra di Fabrizio Sannicandro all’Abbazia di S.Maria di Propezzano.

16 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra, che sarà inaugurata sabato 17 luglio alle ore 19.00, è a cura della della psicologa ed ecopsicologa Ilaria Ponzi. Come spiega subito Ilaria Ponzi nel catalogo che accompagna il progetto “Il percorso espositivo inizia dal cuore concettuale della mostra: l’opera corale nata dalla raccolta di brani autobiografici di partecipanti volontari, intitolata VITE.  Con la […]

Roma: a Villa Ada Roma Incontra il Mondo “Sostanze d’Autore”, dalla carta al palco, dai podcast ai nuovi media.

15 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Al laghetto di Villa Ada, una serata per presentare e premiare le nuove proposte letterarie in un incontro fra galassie comunicative. Tanti ospiti, reading, musica e talk in una serata per premiare l’autorialità indipendente. Sostanze D’Autore arriva il 17 luglio a Villa Ada Roma Incontra il Mondo all’interno della rassegna “Dialoghi al tramonto”. A partire […]

Maccarese, Fiumicino (RM): “SÆX STORIES” al Museo del Saxofono con il Saxophobia Quartet.

15 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Nel corso della serata, sarà presentato in anteprima l’album LIVE AT THE MUSEUM. Un progetto discografico di Attilio Berni realizzato per il Museo del Saxofono, prodotto e distribuito da Highlights. Io ho questa cosa dei saxofonisti, specialmente dei sax tenori… non so perché ma loro mi fanno rabbrividire. Tutto quello che devono fare è suonare […]

Reggio Emilia: “AltreterRE”. Alla scoperta dell’Appennino reggiano attraverso la rassegna d’arte contemporanea promossa da KAMart in residence APS.

15 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Scoprire l’Appennino reggiano attraverso l’arte contemporanea. Con gli eventi “Messaggio ai posteri – II edizione. Arte come attivismo” e “Percorsi Entropici”, si terrà dal 17 luglio al 15 agosto 2021, nei Comuni di Ventasso, Castelnovo ne’ Monti e Baiso, la prima edizione di “AltreterRE”.  Curata da Francesca Baboni e Stefano Taddei, la manifestazione si propone […]

Milano: Forestami. Arriva il traguardo dei 300.000 alberi piantati e Città Metropolitana di Milano si aggiudica 2 milioni e trecentomila euro per piantare oltre 30 mila alberi.

14 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

A settembre con “Super Forestami” sarà protagonista dell’evento speciale del Salone del Mobile.Milano.A novembre parte la campagna d’affido degli alberi “Custodiscimi” insieme a ERSAF. Città Metropolitana di Milano si è aggiudicata 5 su 5 dei progetti presentati nell’ambito del “Bando Costa” (Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 9 ottobre 2020 dal […]

Milano: Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa. “Strehler100”, un anno di iniziative per Giorgio Strehler.

14 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il sito giorgiostrehler.it, una nuova collana editoriale, una mostra, un ricco calendario di appuntamenti tra memoria e immaginazione del futuro, un festival internazionale. In collaborazione con una fitta rete di istituzioni culturali della città, con la Media Partnership di Rai Cultura e l’alto patrocinio del Parlamento Europeo per la serata del 1° ottobre Il mio mestiere […]

Locri: ricco programma di eventi nel Parco e Museo archeologico.

14 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

All’interno del Complesso museale del Casino Macrì sarà in scena “Grecantico Locrese”. Una serata di racconto, musica e tradizioni. Con l’avvento della stagione estiva, continuano a succedersi a ritmo frenetico gli eventi in presenza nel Parco e Museo archeologico nazionale di Locri. Dopo l’ottimo riscontro dello spettacolo “Sorelle di sangue” con Elisabetta Pozzi – promosso […]

Torino: prende vita il progetto “Torino in un click”.

14 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Nuovo accordo tra Federalberghi e Fondazione Torino Musei. Da oggi i turisti che visiteranno il sito della Fondazione Torino Musei https://www.fondazionetorinomusei.it/it/servizi-al-pubblico/organizza-il-tuo-viaggio potranno prenotare direttamente il loro hotel e beneficiare di servizi speciali. Prosegue così la collaborazione tra l’associazione di categoria e la Fondazione che riunisce i musei civici della Città di Torino, la GAM – […]

Melegnano (MI): Il balcone di Palazzo Venezia, che non è quello romano ma … melegnanese.

14 Luglio 2021 by AA.VV. - .

Un palazzo che racchiude una storia, spesso ignorata, fatta di frequentazioni letterarie e con una architettura che rientra nella leggenda. Una verità storica, invece, rievocata in un racconto di due melegnanesi d’eccezione. Palazzo Venezia ed un balcone. Nessun timore, siamo lontani dai fasti romani che si tramutarono in tragedia, siamo a Melegnano, in pieno centro, […]

Torino: Tra concerti e aperture straordinarie, i Musei Reali accolgono il pubblico nelle calde sere d’estate.

14 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

L’estate dei Musei Reali entra nel vivo con un calendario ricco di attività in programma nei prossimi giorni.  Giovedì 15 luglio, a conclusione dell’importante intervento di rifunzionalizzazione della Fontana dei Tritoni nel Giardino di Levante,del restauro conservativo del muro di cinta con i bastioni e del Teatro Romano, i Giardini Reali resteranno aperti gratuitamente fino alle ore 23.30 (ultimo ingresso […]

Puglia: LUCE Music Festival, approdi musicali.- III Edizione.

13 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Colonne portanti della musica italiana, nuove stelle nel firmamento pop nazionale e fughe sbalorditive nei suoni più contemporanei. Per un viaggio mozzafiato nel Tacco d’Italia, in equilibrio fra mare e terra, tra cornici consolidate e sorprendenti prime volte.  Dal 16 luglio al 3 settembre, in alcuni dei luoghi che definiscono al meglio l’identità della Puglia, […]

Paderno Dugnano (Mi): dal prog-rock (riletto tra jazz ed elettronica) di Brunod, Milesi e Savoldelli al tango della diaspora di Paola Fernandez Dell’Erba e Hernàn Fassa.

13 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Musica di qualità: due imperdibili appuntamenti con la musica dal vivo nella suggestiva cornice del Parco Lago Nord di Paderno Dugnano. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Cinema all’aperto, spettacoli di cabaret, letture e attività per bambini, birrette, food truck e musica dal vivo: anche quest’anno il Comune di Paderno Dugnano ha organizzato un fitto cartellone […]

Ruvo di Puglia (BA): si conclude l’edizione straordinaria 2020/2021 del Talos Festival.

13 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Gran finale con Pino Minafra & La Banda e numerosi solisti. Tra questi: Lucilla Galeazzi, Michel Godard , Gianni Iorio, Pasquate Stefano, Eugenia Cherkazova, Farfalla, Roberto Ottaviano, NabilBey e Mirko Sognorile e la danzatrice Erika Guastamacchia. Tra musica e danza, da giovedì 15 a domenica 18 luglio a Ruvo di Puglia, si conclude l’edizione “straordinaria” del Talos Festival 2020/2021. […]

Roma: Racconti della Garbatella di ieri e di oggi, al lotto 12, chiudono la stagione estiva del Teatro Palladium.

13 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

“Staging Garbatella. Storie di un’utopia condivisa” prende vita nel cortile di uno dei lotti originari del quartiere adiacente al Teatro Palladium. Racconti della Garbatella di ieri e di oggi, nello splendido scenario del lotto 12, chiudono la stagione estiva del Teatro Palladium.  Giovedì 15 luglio alle ore 21 prende vita nel cortile di uno dei […]

Melegnano: San Maurizio in musica. Cronaca di due serate nel Cortile del Castello Mediceo.

13 Luglio 2021 by AA.VV. - .

Due concerti che hanno visto una larga affluenza di pubblico, giovedì 1 luglio e venerdì 9 luglio, nel pieno rispetto delle norme anti-covid. “San Maurizio in musica” rappresenta, in questo particolare momento, una rinascita fra tradizione e innovazione. Realizzata con il contributo di Fondazione di Comunità Milano e la direzione artistica di Roberto Porroni, l’Associazione […]

Lucca: “Pianeta città. Arti cinema musica design nella Collezione Rota 1900-2021”.

12 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Un’esposizione inerente al tema della città e della trasmissione della conoscenza, analizzato prevalentemente attraverso gli innumerevoli pezzi della collezione, eccezionale e unica, dell’architetto Italo Rota, tra i più noti progettisti del nostro tempo. Tra l’estate e l’autunno la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca propone una mostra insolita e interdisciplinare. Come affermano […]

Roma: Villa Ada incontra il mondo. La magia di Leyla McCalla e l’energia di Nuove Tribù Zulu, Michela Giraud e Luca Ravenna.

12 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il ricco cartellone della settimana dal 13 al 18 luglio di Villa Ada Roma Incontra il Mondo, realizzata da D’Ada Srl in collaborazione con Arci Roma. L’attesissima violoncellista Leyla McCalla, per la prima volta a Roma, la contaminazione musicale delle Nuove Tribù Zulu, le tradizioni e sperimentazioni di Futuro Arcaico, con la straordinaria partecipazione di […]

Il cinema piange la scomparsa del regista Richard Donner.

12 Luglio 2021 by Alessandro Fuso

I suoi film hanno formato la generazione degli anni Ottanta.  I ricordi sono tra i tesori più preziosi e al contempo intangibili che abbiamo in quanto esseri umani. I più importanti e felici sono quelli che ci fanno ricordare la nostra infanzia. Spesso sono ricordi di emozioni forti legate a qualche esperienza: un viaggio, un […]

“Sognare con i bambini”, presentazione in streaming del libro di Cinzia Chiesa.

12 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Giovedì 15 luglio, alle ore 17:30, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Libreria San Paolo Laterano di Roma, l’autrice del volume dialogherà con don Simone Bruno, direttore editoriale di Edizioni San Paolo. Se è vero che la fascia pediatrica è quella che meno è stata colpita clinicamente dal virus, è innegabile che i bambini […]

Monterotondo (RM): “Fluxus”, mostra bipersonale di Giuliana Silvestrini e Carlo Franchini.

12 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Parola chiave della mostra: cambiamento. La mostra a cura di Gloria Zarletti, nella quale sono in dialogo una pittrice e un fotografo, presentata da Grafica Campioli Galleria d’arte & cultura, aprirà con il vernissage delle ore 18,00 del 15 luglio e resterà aperta fino al 25 luglio. “Il tema della mostra è il continuo divenire […]

“Deconstruction of urban intention”, Jinjin Dong solo exhibition in Italy, a cura di Xinqiu Luan.

12 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il 15 luglio MA-EC presenta online la mostra personale di Jinjin Dong esclusivamente sulla piattaforma www.wepresentart.com.  In contemporanea l’esposizione sarà inaugurata a Shanghai presso il Dong Qichang Museum in Zuibaichi Garden. Il Museo è dedicato a Dong Qichang, pittore, calligrafo e letterato della tarda dinastia Ming (1368-1644) ed è nel Zuibaichi Garden, uno dei 5 […]

Siracusa: riapre alle visite la Fonte Aretusa.

12 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito della XIII edizione di Ortigia Film Festival è presente anche una videoinstallazione dell’Ortigia Film Festival, realizzata da Mauro Balletti, dal titolo “D’amore e di Luce” Riaperta alle visite, da sabato 10 luglio, la Fonte Aretusa, monumento simbolo dalla città di Siracusa. Viaggiatori e cittadini possono tornare a godere un percorso di visita che consente […]

Palermo: tour virtuali di Palazzo Branciforte e Villa Zito.

10 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

I dei musei palermitani di Fondazione Sicilia si possono visitare anche a distanza. I due siti culturali palermitani della Fondazione Sicilia, entrambi aperti al pubblico per le visite in presenza nei fine settimana, si sono dotati di virtual tour realizzati dalla Concept Design Area di Civita, la Società che cura anche gli altri servizi museali […]

Mantova: La nuova piazza di Mantova è un’Agorà a regola d’arte (urbana).

10 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

L’ultima opera dell’artista Tellas, realizzata in occasione della VI edizione del festival Without Frontiers, Lunetta a Colori, dà nuova vita e nuova socialità a Piazza Unione Europea, nel quartiere popolare di Lunetta. Non tutte le piazze nascono “agorà”, ma possono diventarlo.Lo insegnavano già i Greci antichi, che vedevano in questo luogo urbano una funzione socialmente […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080