Parola chiave della mostra: cambiamento. La mostra a cura di Gloria Zarletti, nella quale sono in dialogo una pittrice e un fotografo, presentata da Grafica Campioli Galleria d’arte & cultura, aprirà con il vernissage delle ore 18,00 del 15 luglio e resterà aperta fino al 25 luglio. “Il tema della mostra è il continuo divenire […]
#Cultura
Vibo Valentia: Il Museo “Vito Capialbi” di Vibo inaugura “Uno Scatto per Volare…verso l’Immenso”.
La mostra fotografica rimarrà aperta al pubblico dal 10 luglio al 31 dicembre nella splendida cornice del castello normanno-svevo, sede della struttura afferente alla Drm Calabria. Si inaugura il 10 luglio la mostra fotografica di Nicola Scordamaglia “Uno Scatto per Volare…verso l’Immenso”, in programma fino al prossimo 31 dicembre nel Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” […]
Torino: Come parla un ritratto. Dipinti poco noti dalle collezioni reali.
La sequenza dei ritratti presi in esame mette in evidenza il ruolo che essi hanno svolto nella rappresentazione solenne e celebrativa del potere politico e militare, nella descrizione della ricchezza e del prestigio dei soggetti effigiati, ma anche l’illustrazione degli affetti, della fisicità e della sfera psicologica dei personaggi immortalati. Dall’8 luglio al 7 novembre i […]
Crotone:il Parco di Capo Colonna propone la terza edizione del contest fotografico “Navigando nella storia”.
Il contest fotografico, giunto alla sua terza edizione, punta a cogliere attraverso le immagini la bellezza e i significati nascosti della costa e della navigazione. Al via il contest fotografico “Le Storie del Lacinio”, promosso anche quest’anno dal Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna diretto da Gregorio Aversa. La rassegna, giunta alla sua […]
Saluzzo (CN): I “Tesori del Marchesato di Saluzzo” si svelano al grande pubblico nella mostra della Fondazione Artea.
L’esposizione è a Saluzzo, in tre prestigiose sedi: il Monastero della Stella,il Museo Civico Casa Cavassa e La Castiglia. Il presidente Marco Galateri di Genola: “È nata dall’amore per il nostro territorio e dalla consapevolezza che quanto di prezioso racchiude è ancora troppo poco conosciuto” Un tuffo nell’arte, nella storia e nella cultura tra Medioevo […]
Susa (TO): Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy, al Museo Diocesano.
Il Museo Diocesano di Susa è una delle due sedi nelle quali, dal 10 luglio al 10 ottobre 2021, si articola la mostra Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy, concepita e organizzata in stretta complementarietà con Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino. Il progetto espositivo, che aprirà dal 23 settembre 2021 […]
Roma: “L’archivio fotografico di un protagonista del Novecento – Carlo Levi”, progetto vincitore dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2020”.
Dal mese di luglio 2021 la Fondazione Carlo Levi presenta “L’archivio fotografico di un protagonista del Novecento: Carlo Levi”, a cura di Daniela Fonti e Antonella Lavorgna per la Fondazione Carlo Levi, progetto promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il progetto si incentra sulla valorizzazione e diffusione del fondo […]
Torino: “CIPRO. Crocevia delle civiltà”. Mostra archeologica ospitata nelle Sale Chiablese dei Musei Reali.
Il fascino millenario di Cipro, cuore del Mediterraneo e ponte tra Oriente e Occidente, è protagonista della mostra internazionale realizzata, dal 29 giugno 2021 al 9 gennaio 2022, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, con il patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte e il sostegno di Fondazione CRT, Reale Mutua, […]
Firenze: il Forte Belvedere riapre con un progetto che prevede tre eventi espositivi.
“Ieri, oggi, domani. Italia autoritratto allo specchio”, “Italiae” e “Pienovuoto” sono gli eventi promossi dal Comune di Firenze e progettati dal Museo Novecento Off con la collaborazione del Ministero degli esteri e della Cooperazione Internazionale e della Fondazione Alinari per la Fotografia. Da cinque decenni il Forte di Belvedere di Firenze conferma la sua vocazione […]
Mileto (VV): Drm Calabria, al via nel Museo statale di Mileto la mostra “Immagini e memorie tra passato e presente”.
La rassegna, divisa in 3 sezioni determinate, racconterà attraverso reperti archeologici, stampe e manoscritti l’illustre trascorso dell’urbe, elevata nell’XI secolo a capitale della contea normanna. E’ stata inaugurata lo scorso 24 giugno alle 17 la mostra “Mileto nel tempo-Immagini e memorie tra passato e presente”, in programma all’interno del locale Museo statale fino al prossimo […]
Bologna: “Ars Curandi”. Fotografie di Elena Franco.
La mostra – a cura di Jacopo Cenacchi – che dal 17 giugno al 23 luglio 2021 sarà esposta presso la galleria d’arte Studio Cenacchi di Bologna, presenta alcune tra le fotografie più significative del recente volume Ars curandi. Ars curandi è il più recente capitolo di Hospitalia, una originalissima ricerca sugli antichi ospedali in Italia e in Europa, dal medioevo ai giorni […]
San Giuliano Milanese: “In viaggio con Wondy”. Una mostra fotografica dedicata a Francesca Del Rosso.
Il Comune di San Giuliano Milanese, dal 19 al 30 giugno 2021, ospiterà la mostra fotografica “In viaggio con Wondy”, dedicata alla vita di Francesca “Wondy” Del Rosso, giornalista e scrittrice che ha lottato con forza e determinazione contro una terribile malattia che l’ha portata via nel 2016 a soli 42 anni. La mostra, composta da […]
Roma: “SALVIAMO IL PIANETA” è il messaggio degli scatti esposti a Roma di Rossella Pezzino de Geronimo.
“Colore, Calore, Movimento”, mostra personale alla Galleria della Biblioteca Angelica, di una tra le più importanti imprenditrici italiane nel settore del riciclo dei rifiuti. “Costruire il futuro in modo etico, a beneficio nostro e della Terra che abitiamo” questo è il pensiero della baronessa nonché artista visuale Rossella Pezzino de Geronimo, tra le più importanti […]
Fivizzano (MS): Premio fotografico nazionale Giovanni Gargiolli. In mostra una selezione di 30 opere.
Organizzato dal Comune di Fivizzano e dalla Pro Loco, l’evento ha il patrocinio della Regione Toscana e dell’Accademia Italiana della Cucina. Giunge alla fase espositiva il premio fotografico nazionale Giovanni Gargiolli, nato lo scorso anno per ricordare la figura di Giovanni Gargiolli, (Fivizzano, 1838 – Roma, 1913) ingegnere, architetto e fotografo nato a Fivizzano; un […]
Palermo: il Centro Internazionale di Fotografia e il Goethe-Institut Palermo presentano ” ZEITWIRDKNAPP / NON C’È PIÙ TEMPO – Retrospektive 1977-2019″, fotografie di Miron Zownir.
Per la prima volta a Palermo in una mostra curata da Gaetano La Rosa, il “Poeta della fotografia radicale” è presente con le sue opere al Centro Internazionale di Fotografia diretto da Letizia Battaglia. E’ uno dei più radicali fotografi della scena contemporanea degli ultimi quarant’anni, le cui immagini scattate nella Berlino Ovest, a Londra […]
Firenze: Crumb Gallery ospita la mostra della fotografa Betty Colombo dal titolo “L’anima del corpo”.
Colombo espone una quindicina di scatti, parte di un progetto che l’ha vista lavorare per mesi nella sala autoptica del San Luca di Lucca. Scatti che, con forza ma anche delicatezza, conducono alla scoperta di un’insolita mappa geografica della vita. Oltre la morte. Se li osservi da lontano quegli oggetti che fluttuano nel nulla di […]
Milano: “KIN 金”, fotografie di Carola Guaineri – kintsugi di Anita Cerrato, in mostra alla Galleria Expowall.
In un momento di ricostruzione e rinascita, n mostra il frutto di tre anni di lavoro per applicare la tecnica del kintsugi, l’arte giapponese di riparare con l’oro, alla fotografia. KIN 金 (oro in giapponese) è una selezione di 14 fotografie stampate in camera oscura da Carola Guaineri, poi strappate e riassemblate attraverso la preziosità di un filo d’oro da Anita Cerrato. Un connubio forte quello […]
Dog Film Festival: sei un volontario. Racconta la tua storia di impegno sociale e di affetto con i cani.
La sezione “Dog Lovers” si allarga al recruiting di storie filmate di massimo tre minuti dedicate alla Dog Therapy, Rescue dog, Trainer, Canili-rifugio, Associazioni di volontariato e Servizio civile. L’iscrizione è gratuita. C’è tempo fino al 30 maggio. Il Dog Film Festival allarga l’orizzonte della sezione “Lovers” per far raccontare storie di “salvataggio” fisico e affettivo. Otre […]
Roma: Il Margutta – “Fragile – Handle with care”, l’incanto della natura nelle fotografie di Barbara Dall’Angelo.
Si potranno ammirare circa trenta fotografie, che avranno tre differenti formati e due modalità di stampa. Ingresso libero, tutti i giorni dalle 10 fino a chiusura. Un omaggio all’amore per la Terra e alla bellezza della Natura: quelli di Barbara Dall’Angelo non sono semplici scatti fotografici, ma straordinarie opere d’arte capaci di trasformare la realtà […]
Bologna: la Fondazione MAST presenta “Displaced”, la mostra antologica del fotografo Richard Mosse.
In mostra 77 fotografie di grande formato, due monumentali videoinstallazioni immersive, un grande video wall e il video Quick. La Fondazione MAST presenta Displaced, la prima mostra antologica dell’artista Richard Mosse. Curata da Urs Stahel, la mostra presenta un’ampia selezione dell’opera del fotografo irlandese, un’esplorazione tra la fotografia documentaria e l’arte contemporanea su Migrazione, Conflitto e Cambiamento climatico, che ha l’intento di mostrare quel confine in […]
Roma: “Leporello 2020. No Country for old men”. 16 fotografie di Massimo Vitali dell’Italia che rinasce, all’Auditorium Conciliazione.
L’obiettivo di uno dei più grandi fotografi italiani sull’Italia della prima riapertura, in esclusiva per Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione. Sarà uno dei massimi fotografi italiani, Massimo Vitali con Leporello 2020. No Country for old men a cura di Gianluca Marziani, a inaugurare la nuova stagione di Visionarea Art Space, progetto che, per il […]
Milano: nella Sala delle Colonne della Fabbrica del Vapore “NESSUNO ESCLUSO”, la mostra fotografica di Christian Tasso.
L’artista, attraverso le sue fotografie, storie, situazioni e aspirazioni di persone con disabilità in varie parti del mondo, non mette in evidenza la loro “diversità”, ma il forte contributo che la loro inclusione porta alla società. Apre il 5 maggio a Milano alla Fabbrica del Vapore – Sala delle Colonne, NESSUNO ESCLUSO, la coinvolgente mostra di […]
Torino: “Krishna, il divino amante”. Dipinti indiani del XVII-XIX secolo dalle collezioni del MAO.
La collezione d’opere d’arte proveniente dall’Asia meridionale comprende quattro dipinti religiosi incentrati sulla figura del dio Krishna, di cui tre di notevoli dimensioni. L’esposizione si propone di mostrare al pubblico questo tipo di produzione pittorica (picchavai), accompagnata da una selezione di componimenti poetici ascrivibili alla corrente devozionale della bhakti, nell’ottica di esaltare attraverso la visita […]
Vibo Valentia: diventa realtà l’app sulla collezione “Capialbi” del Museo archeologico nazionale.
L’attuazione del progetto permette di completare il percorso di digitalizzazione dei reperti attualmente esposti all’interno della struttura afferente alla Direzione regionale Musei Calabria. Diventa realtà l’app di presentazione delle monete della collezione “Capialbi” attualmente esposte all’interno del Museo archeologico nazionale di Vibo Valentia. L’iniziativa rientra in un progetto più ampio (Visa) di ricerca e sviluppo […]
Bologna: “Ellissi”, progetto site-specific di Giorgio Andreotta Calò a Palazzo Sassoli.
Esposta la versione integrale dell’opera fotografica “Annunciazione” realizzata dall’artista nel 2018 in occasione di “Anàstasis” (άνάστασις), intervento installativo presso la chiesa Oude Kerk di Amsterdam. LabOratorio degli Angeli presenta “Ellissi”, progetto site-specific di Giorgio Andreotta Calò, a cura di Leonardo Regano, parte del Main program di ART CITY Bologna 2021 promosso dal Comune di Bologna nell’ambito di Bologna Estate. […]
Lecce: le sale del Castello Carlo V ospiteranno la mostra fotografica “Gli altri”, di Lisetta Carmi.
“Per me la fotografia, che vedo e pratico esclusivamente come reportage, non è tanto un mezzo di espressione, quanto piuttosto un mezzo di comprensione e comunicazione. Penso che essa possa aiutarci a capire gli altri e i loro problemi”. (Lisetta Carmi) La mostra Gli altri, antologica di LISETTA CARMI (Genova, 1924), giunge a distanza di quarant’anni […]
Locarno (Svizzera): “Aurelio Amendola. Visti da vicino”, mostra fotografica al Museo Casa Rusca.
Appuntamento dedicato alla fotografia d’arte quello con Aurelio Amendola, protagonista della nuova mostra al Museo Casa Rusca di Locarno, che accoglierà il pubblico dal 28 marzo fino al 19 settembre 2021. Aurelio Amendola (Pistoia, 1938), fotografo di statura internazionale e membro dell’Accademia delle Arti del Disegno, ha legato il suo nome all’arte. Nel corso della […]
Reggio Emilia: torna Giovane Fotografia Italiana con la mostra #Reconstruction e un nuovo sito.
Giovane Fotografia Italiana, è un progetto del Comune di Reggio Emilia dedicato ai migliori talenti della fotografia contemporanea under 35 in Italia. Reggio Emilia, città della fotografia. Un primato che si riafferma per gli artisti più giovani grazie all’esperienza di Giovane Fotografia Italiana, progetto del Comune di Reggio Emilia dedicato alla valorizzazione dei migliori talenti […]
Bologna: “Vanishing”, mostra fotografica di Luigi Vigliotti allo Studio Cenacchi.
Oltre 50 fotografie analogiche realizzate con Polaroid trasferite su carta da acquerello, legno, metallo attraverso processi di transfer e distacchi di emulsione (peeling), mescolati a tecniche di scratching. Sabato 26 settembre 2020 alle 16.00 inaugura presso gli spazi dello Studio Cenacchi nel cuore di Bologna, la mostra “Vanishing” con oltre 50 fotografie polaroid di Luigi Vigliotti. L’esposizione, a cura di Jacopo Cenacchi e che si avvale […]
Ferrara: “Attraversare l’immagine”. Donne e fotografia tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta.
XVIII edizione della Biennale Donna. Il progetto si inserisce nella riflessione che dal 1984 l’UDI – Unione Donne in Italia, dedica alla creatività femminile in tutte le sue forme e linguaggi. La Biennale Donna comunica le nuove date e la nuova sede in cui si svolgerà la XVIII edizione della manifestazione.La mostra Attraversare l’immagine. Donne e fotografia tra gli anni Cinquanta e gli […]