Marina Sant’Elena, luogo esclusivo e da sogno nel centro storico di Venezia, alle spalle della Biennale e a poche centinaia di metri da Piazza San Marco, propone la sua prima rassegna di cinema e incontri.
Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
Torino: l’agenda degli appuntamenti della settimana della Fondazione Torino Musei.
Tutti gli appuntamenti in programma a Palazzo Madama, GAM e MAO nella settimana dal 27 agosto al 2 settembre 2021.
Palermo: “Duchi, baroni e signori in fabrica nell’agro palermitano fra Settecento e Ottocento”. Un omaggio all’arte e alla laboriosità dei siciliani.
Il Museo regionale di Palazzo Abatellis inaugura il 27 agosto alle 19.30 a Palermo tre interessanti mostre che pongono all’attenzione del pubblico le collezioni di ceramica a “terzo fuoco”.
Torino: ultima settimana per visitare le mostre di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.
Lunedì 30 agosto 2021 chiudono le mostre La Madonna delle Partorienti dalle Grotte Vaticane e Ritratti d’oro e d’argento. Reliquiari medievali in Piemonte, Valle d’Aosta, Svizzera e Savoia, allestite nelle sale di Palazzo Madama, che hanno avuto un grande successo di pubblico.
Centuripe (En): il ritorno di “Augustus”, il ritratto dell’imperatore, al Museo archeologico regionale cittadino.
Il 28 agosto il ritratto marmoreo di Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, il “più bel ritratto dell’imperatore mai rinvenuto in Sicilia”, ritorna, dopo 83 anni, a Centuripe dopo essere stato custodito presso il Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa. Il rientro dell’opera, fortemente voluto dal Sindaco Salvatore La Spina e dall’Assessore Regionale Alberto Samonà, […]
In Calabria, nel Parco dell’antica Kaulon, di nuovo visitabile il mosaico dei draghi, dei delfini e degli ippocampi.
Il prezioso manufatto potrà essere ammirato fino al prossimo 31 agosto. Nell’occasione la struttura afferente alla Drm Calabria proporrà anche delle aperture straordinarie e delle visite guidate gratuite.
Stilo (RC): riapre a tempo pieno la Cattolica di Stilo.
Cattolica di Stilo (RC). Fino al 10 settembre la chiesa bizantina potrà essere visitata per tutto l’arco della settimana, per 12 ore al giorno. L’ampliamento dell’offerta è frutto dell’accordo tra Drm e Comune di Stilo.
Biennale Gherdëina annuncia Lucia Pietroiusti e Filipa Ramos, le curatrici dell’ottava edizione del festival che si terrà nel 2022 nel cuore delle Dolomiti.
La Biennale Gherdëina, situata nella cornice unica del Patrimonio Mondiale Unesco delle Dolomiti, si svolgerà a Ortisei Urtijëi St. Ulrich e nelle zone circostanti della Val Gardena Gherdëina Gröden, in Alto Adige.
Latina: “Il Giardino Contemporaneo 2021”. Nel cuore della città uno spazio sotto le stelle custodisce ancora l’arte contemporanea del territorio.
Fino al 21 agosto 2021 l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Latina presenta, all’interno della rassegna di eventi estivi “Estate in Comune”, il progetto “Il Giardino Contemporaneo”, sito nella corte comunale che diventa un bastione della contemporaneità.
Roma: nasce “Spazio Tevere Point”. Nuovi itinerari ciclopedonali ed un’App per scoprirli nel progetto di riqualificazione della Valle del Tevere.
Spazio Tevere Point è uno spazio multidisciplinare gestito dai giovani e a misura di giovani, soprattutto sportivi, con nuovi itinerari ciclopedonali ed un’App per scoprirli nel progetto di riqualificazione della Valle del Tevere.
Torino: Lo Zen e l’arte del kakemono. Rotazione di dipinti, stampe e libri giapponesi al MAO.
La periodica rotazione delle opere più fragili delle collezioni del MAO di Torino, sostituite per ragioni conservative, interessa oggi la galleria giapponese e, in particolare, le stampe, i libri e i kakemono, rotoli verticali che incorniciano eleganti dipinti e calligrafie su carta o su seta.
Viareggio (LU): La Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini inaugura il nuovo Auditorium a Torre del Lago.
Il 3 agosto 2021, dopo lunghi lavori di restauro, la Fondazione inaugura un nuovo Auditorium, sala multifunzionale per mostre e musica, realizzato nell’edificio adiacente alla Villa, un tempo adibito ad albergo. La Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago, per oltre vent’anni amatissima residenza del Maestro che qui diede alla luce molti dei suoi […]
Torino: Concerti, talk e visite speciali. Il ricco calendario di appuntamenti nel fine settimana dei Musei Reali.
Torinesi e turisti potranno concedersi momenti speciali e di relax in uno dei luoghi simbolo della città, i Musei Reali, e scoprire le tante attività all’aperto proposte nei rinnovati Giardini Reali, restituiti interamente al pubblico dopo una lunga chiusura.
Scheggino – Spoleto: Terzo anno consecutivo per la rassegna LA VOCE DELLA TERRA, organizzata nei borghi della Valnerina.
La rassegna LA VOCE DELLA TERRA, iniziativa ideata e organizzata nei borghi della Valnerina dall’Associazione Visioninmusica, vedrà i consueti protagonisti scenografici di Scheggino, Sant’Anatolia di Narco e Spoleto, con l’aggiunta, in questa nuova edizione, di Castel San Felice e Vallo di Nera.
Percorsi Marchiniani. Diario di un viaggio.
Luciano Passoni ripercorre il suo personale rapporto con Vitaliano Marchini, attraverso un viaggio, anche ideale, nei luoghi che hanno segnato la vita personale e professionale del grande scultore melegnanese che, insieme ad altri grandi artisti, è stato protagonista dell’arte lombarda del secolo scorso.
Vitaliano Marchini, un punto di riferimento dell’arte lombarda.
Una sintesi della vita e delle opere dello sculture melegnanese Vitaliano Marchini a cura del ricercatore e studioso dell’arte Mirko Agliardi.
Torino: Weekend ai Musei Reali tra musica, talk e visite speciali.
Dopo l’importante intervento sulla Fontana dei Tritoni nel Giardino di Levante, del restauro conservativo del muro di cinta con i bastioni e del Teatro Romano, i Musei Reali sono pronti ad accogliere torinesi e turisti con un ricco calendario di eventi. Si parte giovedì 22 luglio, dalle 19,30 alle 23,30 (ultimo ingresso 22,30), con la visita speciale Archaelogica. Esplorazioni Notturne tra le antichità dei Musei […]
Crotone: al via la rassegna “E…state al Museo” promossa dalla Direzione Regionale Musei della Calabria.
Si inizia il 23 luglio, a Crotone e Capo Colonna, con la presentazione della guida per bambini “Hera una volta”. Il ricco calendario di eventi propone anche un ciclo di conversazioni su archeologia e mitologia greca. Calendario ricco di eventi, quello riguardante la rassegna “E…state al Museo”, proposta anche quest’anno dal Museo archeologico nazionale di […]
Milano: per tutta l’estate il Salone d’Onorte del Museo Bagatti Valsecchi si trasforma in una sala proiezioni.
Una casa da raccontare è il payoff che, dalla riapertura di maggio, accompagna il logo del Museo Bagatti Valsecchi: tutto nella Casa Museo di Via del Gesù racconta una storia, le sale decorate, le opere d’arte, gli oggetti collezionati dai fratelli Pier Fausto e Giuseppe. Ancora prima di diventare Museo, Casa Bagatti Valsecchi è stata un […]
Locri: ricco programma di eventi nel Parco e Museo archeologico.
All’interno del Complesso museale del Casino Macrì sarà in scena “Grecantico Locrese”. Una serata di racconto, musica e tradizioni. Con l’avvento della stagione estiva, continuano a succedersi a ritmo frenetico gli eventi in presenza nel Parco e Museo archeologico nazionale di Locri. Dopo l’ottimo riscontro dello spettacolo “Sorelle di sangue” con Elisabetta Pozzi – promosso […]
Melegnano (MI): Il balcone di Palazzo Venezia, che non è quello romano ma … melegnanese.
Un palazzo che racchiude una storia, spesso ignorata, fatta di frequentazioni letterarie e con una architettura che rientra nella leggenda. Una verità storica, invece, rievocata in un racconto di due melegnanesi d’eccezione. Palazzo Venezia ed un balcone. Nessun timore, siamo lontani dai fasti romani che si tramutarono in tragedia, siamo a Melegnano, in pieno centro, […]
Torino: Come parla un ritratto. Dipinti poco noti dalle collezioni reali.
La sequenza dei ritratti presi in esame mette in evidenza il ruolo che essi hanno svolto nella rappresentazione solenne e celebrativa del potere politico e militare, nella descrizione della ricchezza e del prestigio dei soggetti effigiati, ma anche l’illustrazione degli affetti, della fisicità e della sfera psicologica dei personaggi immortalati. Dall’8 luglio al 7 novembre i […]
Saluzzo (CN): I “Tesori del Marchesato di Saluzzo” si svelano al grande pubblico nella mostra della Fondazione Artea.
L’esposizione è a Saluzzo, in tre prestigiose sedi: il Monastero della Stella,il Museo Civico Casa Cavassa e La Castiglia. Il presidente Marco Galateri di Genola: “È nata dall’amore per il nostro territorio e dalla consapevolezza che quanto di prezioso racchiude è ancora troppo poco conosciuto” Un tuffo nell’arte, nella storia e nella cultura tra Medioevo […]
Balestrino (SV): “Tra cielo e mare”, teatro e narrazione nel borgo incantato, con Pino Petruzzelli e Massimo Calandri.
Pronto per il secondo appuntamento di TRA CIELO E MARE – lo spettacolo dell’entroterra, il nuovo progetto che Teatro Ipotesi ha realizzato grazie al sostegno della Fondazione Agostino De Mari. Dopo la prima serata che ha visto la partecipazione numerosa del pubblico in quel di Sassello, la nuova tappa è fissata per giovedì 8 luglio […]
Susa (TO): Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy, al Museo Diocesano.
Il Museo Diocesano di Susa è una delle due sedi nelle quali, dal 10 luglio al 10 ottobre 2021, si articola la mostra Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy, concepita e organizzata in stretta complementarietà con Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino. Il progetto espositivo, che aprirà dal 23 settembre 2021 […]
Amatrice (RI): “IlluminAmatrice Festival 2021” apre con il progetto Terra Promessa – Itinerario d’arte contemporanea nella natura.
Dal 10 luglio al 4 settembre 2021 torna una nuova edizione di IlluminAmatrice: giunto al suo quinto anno consecutivo, il Festival propone per tutto il periodo estivo un ricco programma multidisciplinare di arte contemporanea, poesia, musica e cinema. Il Festival è promosso dall’Associazione IlluminAmatrice, con il patrocino della Regione Lazio, del Parco Nazionale Gran […]
Ferrara: “herba bēta”. La storia degli zuccherifici in città. Memoria collettiva e rigenerazione urbana tra presente, passato e futuro.
Dal 10 all’11 luglio 2021 a Factory Grisù 20 giovani creativi e creative under 35, guidatə dall’artista Andreco, danno vita a un progetto artistico attraverso una ricerca storica nel panorama industriale ferrarese. Una due giorni nell’ex caserma dei vigili del Fuoco di Ferrara, oggi Factory Grisù, per raccontare – attraverso l’arte – la storia degli […]
Roma: la storia ha il naso lungo. I Nasoni raccontano “Cento Anni Centocelle 1921-2021”.
Dal 9 al 17 luglio lo storytelling urbano itinerante de La Città Ideale, arriva a Centocelle in occasione dei 100 anni del quartiere: I Nasoni Raccontano Centocelle. 1921-2021: dal 9 al 17 luglio, per i cento anni di Centocelle, la Città Ideale presenta un’edizione speciale dei I Nasoni Raccontano, lo spettacolo itinerante che prende vita […]
Centuripe (EN): al Centro Espositivo “L’Antiquarium” – Riparo Cassataro “SEGNI. Da Cézanne a Picasso, da Kandinskij a Miró, i maestri del ‘900 europeo dialogano con le incisioni rupestri di Centuripe.
Inaugurato nella cittadina a metà strada tra Enna e Catania, con la presenza dell’Assessore regionale dei beni culturali e dell’identità Siciliana Alberto Samonà, il primo centro espositivo con la mostra SEGNI, che illustra la straordinaria produzione grafica dei più importanti artisti del Novecento europeo. Centuripe, dall’incredibile pianta a forma di stella, è arroccata su un […]
Torino: “CIPRO. Crocevia delle civiltà”. Mostra archeologica ospitata nelle Sale Chiablese dei Musei Reali.
Il fascino millenario di Cipro, cuore del Mediterraneo e ponte tra Oriente e Occidente, è protagonista della mostra internazionale realizzata, dal 29 giugno 2021 al 9 gennaio 2022, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, con il patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte e il sostegno di Fondazione CRT, Reale Mutua, […]