• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / I nostri Territori / ITALIA / Calabria

Calabria

Davide Ambrogio è il vincitore dell’11^ edizione del Premio “Musica contro le mafie 2020”.

30 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il 20 dicembre scorso è terminata, con un enorme successo di pubblico connesso via streaming, l’11^ edizione del Premio Musica contro le mafie, in diretta dal Teatro Rendano di Cosenza, con la conduzione di Ismaele La Vardera de “Le Iene”. Donix, Joseph Foll, Marte, Davide Ambrogio Cobram, Emanuele Conte, Lucio Leoni, Daniele De Gregori, De […]

Cosenza: “Live from Everywhere”, dallo storico Teatro Rendano.

19 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Le Finali “Live from Everywhere” dell’11^ edizione del “Premio Musica contro le mafie” si svolgeranno domenica 20 Dicembre dalle ore 16:00. E’ possibile vivere l’esperienza in streaming collegandosi sulla pagina Facebook musicacontrolemafieofficial e ad una rete di partner e sostenitori. Il Premio giunge alle Fasi Live che quest’anno saranno realizzate tra virtuale e reale, nella modalità che sta sempre più diventando […]

Parma: Grande successo per la XIV edizione del “Barezzi Festival 2020 – Gemme”, per la prima volta interamente in streaming.

9 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

40 paesi collegati, una copertura social oltre ogni aspettativa, una stima di circa 20.000 accessi alla piattaforma che lo ha trasmesso per la prima volta in live streaming dal Teatro Regio di Parma. La musica dal vivo e la bellezza hanno riconquistato il centro della scena, lasciando intravedere orizzonti di fruizione inediti, destinati a rinnovare […]

Cosenza: Viaggio tra le eccellenze della ricerca. Individuati nuovi meccanismi implicato nel danno renale.

2 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

La malattia renale cronica è indubbiamente un argomento di grande attualità poiché oggi essa rappresenta una patologia ad alto impatto socio-economico con prevalenza crescente nella popolazione. Grazie alle competenze dei ricercatori e soprattutto alla multidisciplinarietà del gruppo di ricerca diretto dal Nefrologo, Dr Renzo Bonofiglio, in questi anni presso il Centro di Ricerca “Rene e Trapianto”, collocato […]

Crotone: a Capo Colonna la seconda edizione del contest fotografico “Le storie del Lacinio”.

16 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Le foto dei partecipanti al concorso saranno esposte in una mostra che si terrà a partire dal 14 novembre all’interno del Museo archeologico, nell’ambito della Giornata internazionale dei musei. Dopo il successo della passata edizione, ritorna il contest fotografico “Le storie del Lacinio”. La rassegna, fortemente voluta dal direttore del Museo e Parco archeologico nazionale […]

Crotone: nel Museo e i Giardini di Pitagora la presentazione del libro “Tra Ionio e Tirreno: orizzonti d’archeologia. Omaggio a Elena Lattanzi”

9 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

L’incontro rientra nell’ambito dell’annuale edizione di “Domenica di Carta”, promossa dal Mibact per valorizzare la ricchezza del patrimonio librario e documentale delle strutture statali. Il prossimo 11 ottobre il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo promuove la “Domenica di Carta”, giornata dedicata a valorizzare la ricchezza del patrimonio librario e documentale […]

Cosenza: Sound Bocs. Si conclude la prima Music Farm a sfondo civile mai realizzata.

29 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il progetto di residenza di “Musica contro le mafie” premia l’impegno di 10 talenti, le giurie scelgono POESIA POTENTE e CHITARRA TONANTE. Sound Bocs, prima residenza artistica a sfondo civile mai realizzata in Europa firmata dall’Associazione Musica contro le mafie, si è conclusa conquistando millenials e post millennials, in reale e in virtuale. Una doppia […]

Castrovillari (CS): “La luna sulla Magliana”. Proiezione ufficiale al Castello Aragonese.

15 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

LA LUNA SULLA MAGLIANA: il doc nato da Apebook nel lockdown è nella selezione ufficiale dell’ì-Fest International Film Festival. Un documentario concepito prima e durante il lockdown con ragazzi e donne di origine straniera nell’ambito del progetto “Apebook. Libri media e cinema in periferia”. LA LUNA SULLA MAGLIANA, frutto di un esperimento pilota realizzato in […]

Cosenza: Dieci gli artisti selezionati per la residenza artistica Sound Bocs, la prima a sfondo civile targata Musica contro le mafie.

19 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Selezionati i 10 artisti che, affiancati da Produttori, Artisti, Manager, Esperti di marketing e Comunicazione di fama nazionale, frequenteranno la prima Music Farm a sfondo civile mai realizzata in Italia.   Provengono da tutta Italia i 10 artisti under 35 che dal 7 al 20 settembre vivranno settimane intense, tra musica e impegno civile, nei Bocs […]

Calabria: entusiasmo per la riapertura dei Musei calabresi dopo la chiusura per il lockdown.

9 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo la Galleria nazionale di Cosenza, la Cattolica di Stilo ed il Parco archeologico di Scolacium, da riapriranno anche il “Museo del Territorio” di Palazzo Nieddu del Rio a Locri e il museo dell’antica Kaulon, odierna Monasterace Marina.   Le riaperture dei luoghi di cultura afferenti alla Direzione regionale Musei Calabria diretta dalla dottoressa Antonella […]

Gioia Tauro (RC): il Museo archeologico Mètauros intitola la saletta conferenze allo studioso Giuseppe Valarioti.

8 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

  Giuseppe Valarioti fu politico, studioso che amava l’archeologia e l’arte e vittima innocente della ‘ndrangheta. Aveva pubblicato numerosi scritti sul patrimonio culturale della sua terra.   Giovedì 11 giugno 2020, alle ore 12.00, a Gioia Tauro (Reggio Calabria), il Museo archeologico Mètauros, dedicherà allo studioso rosarnese Giuseppe Valarioti, in occasione del quarantennale della sua scomparsa, […]

Reggio Calabria: Viaggiamo Insieme – a Reggio e nel suo territorio

21 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  La Direzione Regionale dei Musei della Calabria – Musei, monumenti e aree archeologiche, partecipa alla campagna social Viaggiamo Insieme. Immagini e video sui canali social racconteranno cultura, storia e bellezza del territorio.   Anche la Direzione regionale Musei Calabria, diretta dalla dottoressa Antonella Cucciniello, partecipa alla campagna social Viaggiamo Insieme – a Reggio e nel suo territorio, […]

Cosenza: a Palazzo Arnone, sede della Galleria nazionale, “Save the culture”.

8 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

Continua, nonostante le problematiche inerenti all’attuale situazione nel nostro Paese, l’attività della Galleria nazionale di Cosenza, ubicata nel prestigioso Palazzo Arnone .     Ultima iniziativa, in ordine temporale, la partecipazione alla campagna Save the culture, ideata e promossa da Heritage S.r.l. in collaborazione con il Museo Tattile di Varese. Il progetto di game design interattivo, […]

Calabria: il Polo museale ha aderito alla “Biennale Arteinsieme”.

5 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

Il Polo museale della Calabria, diretto dalla dottoressa Antonella Cucciniello, ha aderito all’edizione straordinaria della Biennale Arteinsieme, promossa dal Museo Tattile Statale Omero, con i luoghi della cultura statali di propria competenza.   La Galleria nazionale di Cosenza ha deciso di fare di più e accogliere l’appello del Museo Tattile statale Omero e partecipare all’edizione […]

Calabria: le altre iniziative di “La cultura non si ferma al Polo museale” a Lamezia Terme e Gioia Tauro

30 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

La cultura non si ferma al Polo museale della Calabria. Le iniziative messe in campo dai Musei Archeologici Lamentino e di Matauros.   Anche i musei archeologi di Lamezia Terme e Gioia Tauro, nonostante le difficoltà derivanti dalla situazione determinata dalla pandemia Covid 19, hanno messo in atto molte interessanti iniziative dai luoghi della cultura […]

Dies Natalis di Roma. I Musei archeologici calabresi hanno ricordato la nascita di Roma

29 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

21 aprile 2020: anniversario del Dies Natalis di Roma risalente al 753 a.C. . Il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide con sede a Cassano all’Ionio (Cosenza) e  il Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia con sede nell’antica Hipponion, entrambi diretti dalla dottoressa Adele Bonofiglio, afferenti al Polo museale della Calabria, guidato dalla dottoressa […]

Calabria: La cultura non si ferma al Polo museale. Le iniziative a Vibo Valentia, Cassano all’Ionio, Locri e Roccelletta di Borgia

27 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

La cultura non si ferma al Polo museale della Calabria, diretto dalla dottoressa Antonella Cucciniello.   Nonostante le difficoltà derivanti dalla situazione in atto molte interessanti iniziative sono state predisposte dai luoghi della cultura statali di propria competenza, sempre in stretta osservanza delle norme “in materia di prevenzione dal Covid-19”. Queste, di seguito indicate, alcune […]

Vibo Valentia: Celebrato Raffaello Sanzio ai musei di Vibo e della Sibaritide

14 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

Il Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia e il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, diretti dalla dottoressa Adele Bonofiglio, afferenti al Polo museale della Calabria, guidato dalla dottoressa Antonella Cucciniello, hanno celebrato Raffaello Sanzio, in occasione dei 500 anni della sua scomparsa. Lo hanno evidenziato come grande cultore dell’antico e dell’architettura, ricordandone, in […]

Vibo Valentia: Busto femminile in basanite nella Sezione romana del Museo “Vito Capialbi”

11 Marzo 2020 by Redazione Farecultura -

E’ ritornato, dopo otto anni di assenza,  a Vibo, nella prestigiosa Sede del Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, afferente al Polo museale della Calabria, l’atteso busto femminile in basanite, importante testimonianza del passato romano della Calabria. Ne danno informazione la dottoressa Adele Bonofiglio, direttore del Museo dell’antica Hipponion e la dottoressa Antonella […]

Cosenza: “Soundbocs”. On line il bando per partecipare gratuitamente alla prima Residenza Artistica a sfondo civile promossa da Musica contro le mafie.

6 Marzo 2020 by Redazione Farecultura -

Nasce la prima music farm a sfondo civile di Musica contro le mafie: “Sound Bocs”, un progetto di residenza artistica supportato da “Perchicrea” di MIBACT e SIAE che vedrà 10 artisti impegnati nella creazione di brani inediti e originali ispirati alle tematiche e ai valori di “Musica contro le mafie”: impegno sociale, lotta alle mafie, […]

Roccelletta di Borgia – Borgia (CZ): Scolacium al femminile. “Storie di donne dall’antichità”. Visita guidata alla scoperta del mondo femminile

5 Marzo 2020 by Redazione Farecultura -

Domenica 8 marzo 2020, alle ore 11.00, a Roccelletta di Borgia – Borgia (Catanzaro), presso il museo e parco archeologico nazionale di Scolacium, sarà celebrata la Giornata internazionale della donna con una proposta affascinante, suggestiva, di grande impatto emotivo dal titolo Storie di donne dall’antichità. Sarà, infatti, possibile ripercorrere tramite un’apposita visita guidata le tante […]

Lamezia Terme (CZ): al Museo archeologico Lametino “Attraverso gli occhi dei viaggiatori. La città di Nicastro: architettura e spazio urbano”

2 Marzo 2020 by Redazione Farecultura -

Giovedì 5 marzo 2020, alle ore 17.30, a Lamezia Terme (Catanzaro), presso il Museo archeologico Lametino, si terrà l’iniziativa ATTRAVERSO GLI OCCHI DEI VIAGGIATORI. La città di Nicastro: architettura e spazio urbano.  Il Polo museale della Calabria, diretto dalla dottoressa Antonella Cucciniello, ha scelto il museo lametino per il finissage del progetto VIDE – VIaggio […]

Crotone: “Il santuario della dea Hera a Vigna Nuova di Crotone”. Conversazione al Museo Archeologico Nazionale

29 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Martedì 3 marzo 2020, alle ore 17.00, a Crotone, presso il Museo Archeologico Nazionale di Crotone, diretto dal dottor Gregorio Aversa, afferente al Polo museale della Calabria, guidato dalla dottoressa Antonella Cucciniello, nell’ambito della mostra Il cavallo, compagno di viaggio. Equipaggiamento equino e arte della cavalleria presso gli antichi greci, si terrà una conversazione sul […]

Roccelletta di Borgia – Borgia (CZ): “Carnem levare – Semel in anno licet insanire…”, al Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium

20 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Domenica 23 febbraio 2020, alle ore 10.00, a Roccelletta di Borgia – Borgia (Catanzaro), presso il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, si svolgerà Carnem levare – Semel in anno licet insanire…,  un’iniziativa di grande valenza didattica e educativa nonché ludica e divertente ispirata al Carnevale. La dottoressa Elisa Nisticò, funzionario archeologo, referente del […]

Cassano all’Ionio (CS): Le terme di Copia Thurii nella storia edilizia della città.

17 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Giovedì 20 febbraio 2020, alle ore 17.00, a Cassano all’Ionio (Cosenza), presso il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, diretto dalla dottoressa Adele Bonofiglio, afferente al Polo museale della Calabria, guidato dalla dottoressa Antonella Cucciniello, si terrà, a cura dalla prof.ssa Ghislaine Noyé (École Nationale des Chartes, Paris), un’interessante conferenza sul tema: Le terme di Copia […]

Lamezia Terme (CZ): “Un museo da favola – Cosa fa un restauratore?”. Lettura animata di Mirta e i Fiorincanto al Museo archeologico Lamentino.

7 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Martedì 11 febbraio 2020,  alle ore 17.30, a Lamezia Terme (Catanzaro) il Museo archeologico Lametino ha organizzato, presso l’area-bimbi appena allestita, l’evento UN MUSEO DA FAVOLA. Cosa fa un restauratore? Lettura animata di Mirta e i Fiorincanto. Per l’occasione è previsto un prolungamento dell’orario di apertura pomeridiano del Museo fino alle ore 19.30. L’evento, destinato […]

Vibo Valentia: Restituzione busto femminile in basanite al Museo “Vito Capialbi”

3 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Grande attesa al Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia per l’imminente ritorno, dopo otto anni di assenza, di un’importante testimonianza del passato romano della Calabria.  Si tratta, infatti, del busto femminile in basanite, risalente ad età claudia (41-54 d.C.), rinvenuto nelle vicinanze di Vibo Valentia Marina, durante lo scavo di un’importante villa suburbana, […]

Cassano all’Ionio (Cs): restituzione reperti al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide

20 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Mercoledì  22 gennaio 2020, a Cassano all’Ionio (Cosenza), presso il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, avrà luogo la restituzione del terzo lotto di reperti, illegalmente trafugati dal sito Timpone della Motta di Francavilla Marittima (Cosenza), che andrà a ricongiungersi a quelli già riconsegnati nel 2001 dal Paul Getty Museum di Malibù e dall’Istituto di Archeologia Classica […]

Roccelletta di Borgia – Borgia (CZ): “Ludus in tabula”, al Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium

19 Dicembre 2019 by Redazione Farecultura -

Domenica 22 dicembre 2019, dalle ore 10.00, a Roccelletta di Borgia – Borgia (Catanzaro), presso il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, trionfo del gioco associato alla storia con  Ludus in tabula, originalissima iniziativa che ben si adatta alle festività natalizie. Infatti, la dottoressa Elisa Nisticò, funzionario archeologo, referente del Polo museale della Calabria per […]

Lamezia Terme (CZ): “NATALE AL MUSEO …giocando s’impara!”, al Museo archeologico Lametino

17 Dicembre 2019 by Redazione Farecultura -

Martedì 17 dicembre 2019, dalle ore 17.00 alle ore 21.00, a Lamezia Terme (Catanzaro), il Museo archeologico Lametino, afferente al Polo museale della Calabria, proporrà, con l’avvicinarsi delle festività natalizie, l’iniziativa NATALE AL MUSEO…Giocando si impara! Sarà un divertente pomeriggio, ricco di iniziative ludico-didattiche rivolte a diversi target d’età, all’insegna di un museo che non […]

« Pagina precedente
Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080