• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Giuseppe Selvaggi -

Giuseppe Selvaggi -

L’epifania tutte le feste porta via…

9 Gennaio 2023 by Giuseppe Selvaggi -

Fattisi più rarefatti i botti di capodanno che continuano, anche dopo quella mezzanotte, nei giorni a seguire quasi a voler testimoniare un desiderio di festa perenne. Incuranti del freddo che al nord ancora resiste alla tropicalizzazione, intravedo attraverso i vetri delle mie finestre i dirimpettai che come se fosse una rete da pescatore tirano “ […]

A volte ritornano.

30 Settembre 2022 by Giuseppe Selvaggi -

Un raduno di ex commilitoni riaccende entusiasmi e senso di appartenenza

TRANCHES DE VIE. Qualche giorno dopo il Salone del Libro.

25 Maggio 2022 by Giuseppe Selvaggi -

Le riflessioni dello scrittore Giuseppe Selvaggi sull’esperienza maturata in un evento nel quale è stato protagonista, la partecipazione al Salone del libro di Torino, visto attraverso una cronaca, che egli stesso definisce semiseria, ma che in realtà è profonda e suggestiva.

Bolle di sapone.

22 Febbraio 2022 by Giuseppe Selvaggi -

Beati coloro che si soffermano ad osservare le piccole cose che ci circondano e chi conserva i ricordi e le sensazioni di quando era bambino.

Eravamo quattro amici al Bar

14 Febbraio 2022 by Giuseppe Selvaggi -

Malgrado le tante tempeste e altrettanti naufragi, noi intimamente siamo rimasti degli inguaribili idealisti.

Pensando al Natale

6 Dicembre 2021 by Giuseppe Selvaggi -

Albero o presepe? Nel dubbio entrambi! Lo spirito del Natale passato è una rappresentazione indefinita, luminosa nei miei ricordi, a tratti nostalgica, un sorta di incrocio tra un io ancora bambino e un io nel presente. Se solo chiudo gli occhi mi si mostrano i Natali vissuti anni prima. Lo spirito del Natale passato mi […]

E dopo Carosello … tutti a nanna.

18 Novembre 2021 by Giuseppe Selvaggi -

Io c’ero. Mentre sono al computer, dalla cucina giunge una voce: “che danno in tv questa sera”? Che gli rispondo? Non so … io ho già sonno, ma, la verità e che vorrei ancora starmene tranquillo a scrivere. Quanto era bella l’infanzia di chi la televisione ne vedeva veramente poca. Quegli anni li ho vissuti […]

Volti della metropoli

15 Novembre 2021 by Giuseppe Selvaggi -

L’unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi per vedere.    (Marcel Proust, 1913) Il giro del mondo in ottanta giorni? No, molto ma molto meno. Il  “viaggio” è ben più breve, ma non per questo privo di brivido e avventura. A volte basta girare l’angolo per scoprire che […]

Ogni sera siamo più poveri di un giorno.

25 Ottobre 2021 by Giuseppe Selvaggi -

Mettere in discussione convincimenti e luoghi comuni, procedere per interrogativi e metafore, avvertire il bisogno di non perdersi totalmente nelle riflessioni che generano solo dubbi.

Felicità e altre facezie.

24 Settembre 2021 by Giuseppe Selvaggi -

“La verità è che la cultura è come cipria: la puoi mettere in faccia a una ballerina o a un clown, la sostanza comunque sta sotto e la sostanza per i più è il denaro”

Forever Young

12 Agosto 2021 by Giuseppe Selvaggi -

Non ho problemi a essere sintonizzato con la gioventù e il giovanilismo che mi spaventa, scrive Giuseppe Selvaggi, osservando finemente quella sorta di commedia sociale dove i figli non hanno padri da emulare e, di contro, i padri che sono ancora figli imitano malamente una due e a volte tre generazioni dopo di loro.

C’è ancora la Piazza?

4 Agosto 2021 by Giuseppe Selvaggi -

La piazza era il luogo dove la gente si incontrava e discutendo si misurava. La piazza è ancora la, immobile e apparentemente immutata. La gente è cambiata.

Ci vediamo quando è buio.

26 Luglio 2021 by Giuseppe Selvaggi -

A volte serve il buio vero per far luce tra le persone. Abito in un condominio milanese, la gente a fatica si saluta e spesso non si guarda neanche in faccia, sono certo che se dovessero essere chiamati a identificarmi in diversi risponderebbero “mai visto”. Ore 22,30 di una notte di questa calda estate. In […]

La controra

16 Luglio 2021 by Giuseppe Selvaggi -

“Quest’ora è sacra, caro figlio, io vado a riposare” nel dopo pranzo con queste consumate parole si congedava il mio vecchio padre. Si ha il tempo per pensare quando ci si estranea dalla ordinata e ordinaria quotidianità della metodica vita di chi vive in “alta Italia”. Al nord non si usa, nel mio sud si […]

Attendo tempi migliori.

6 Luglio 2021 by Giuseppe Selvaggi -

Non esiste una realtà oggettiva uguale per ogni persona, esiste una realtà fortemente connotata da chi la guarda. Inizia un nuovo giorno con identiche modalità di quello che lo ha preceduto e non finisce ancora che inizio a pensare a come accoglierò quello che lo seguirà. E da più tempo che passo da una irrequietezza […]

Intrappolare pensieri

12 Giugno 2021 by Giuseppe Selvaggi -

“A chi scrive, non restano che le parole per sovvertire la realtà. Il foglio di carta è il luogo del rifugio, è lo spazio limitato in cui recintare la condizione puramente spirituale dell’anima persa nel sogno, il viaggio fantastico per sfuggire a una quotidianità che non soddisfa”. Dimenticare la clausura dei mesi passati e iniziare […]

Lei non sa chi sono io

21 Maggio 2021 by Giuseppe Selvaggi -

Giganti dai piedi d’argilla, la loro supposta superiorità ha la stessa consistenza di un castello di sabbia. Confesso che mi è capitato specchiandomi durante il rito della rasatura e della vestizione di non riconoscermi subito, a volte quasi a voler lanciare un guanto di sfida ho chiesto a l’altro posizionato dall’altra parte dello specchio chi […]

Quand’ero soldato.

25 Marzo 2021 by Giuseppe Selvaggi -

“Chi non è buono per il re, non è buono nemmeno per la regina!” sarà poi stato vero? Di quell’anno ho disordinati ricordi. La frenesia del quotidiano mi suggerisce che perdersi in un passato che non ritorna è un sottrarre tempo al tempo che si consuma più velocemente di quando da bersagliere andavo di corsa. […]

Ci sono momenti.

18 Gennaio 2021 by Giuseppe Selvaggi -

Che cos’ è il tempo? – Si chiede il nostro autore. – Un minuto, passa in un minuto, sommato agli altri misurano il consumo del tempo corrente. Il futuro arriva in fretta, non fai in tempo a pensarlo e organizzarlo, occorre predisporsi a viverlo attingendo insegnamenti dal già vissuto. Nel tempo attualmente in uso provi […]

Bilancio provvisorio. Cosa resterà del tempo corrente?

4 Gennaio 2021 by Giuseppe Selvaggi -

Siamo al giro di boa del secondo decennio del nuovo secolo. Tra maledizioni e imprecazioni in direzione, alternativamente, del virus e dei politici, e preghiere ed auspici, Giuseppe Selvaggi riflette su ciò che abbiamo vissuto nell’anno passato e su quello che ci aspetta, di cui nessuno sa ancora nulla. Un altro anno se ne è […]

Il tempo non ha tempo.

23 Dicembre 2020 by Giuseppe Selvaggi -

“Da giovane mi ero fatto convinto che tutto il mondo iniziava e finiva da e fin dove arrivava la mia vista. Fantasticavo di partire, ma, in fondo, è li che volevo vivere in quel per sempre che non è per sempre”. Vengo da una terra che per me è più mare. Un paese il mio […]

Mala tempora currunt

2 Dicembre 2020 by Giuseppe Selvaggi -

Considerazioni non richieste sulla scomparsa di un campione e sull’ora in cui far nascere il Salvatore. Mosso dal desiderio di “viaggiare”, esco di casa e mi avvio. Non ho premura, non servono biglietti o posti a sedere prenotati, da sempre i miei viaggi, quelli senza reale partenza, possono essere brevi o non finire mai. Oggi […]

Conversazioni Private di Giuseppe Selvaggi: Novembre induce a riflettere sull’umano destino.

1 Novembre 2020 by Giuseppe Selvaggi -

Alcune emozioni dovrebbero restare secretate nel cuore di chi le ha vissute prima che diventassero memorie. A volte resta il suono di una voce che somiglia a una carezza. Nulla è stato cambiato nella casa dove hanno vissuto i miei genitori, un’attenzione che vale più di mille lumicini e di messe di raccomandazione dell’anima al […]

Amori estivi e poi … settembre.

2 Ottobre 2020 by Giuseppe Selvaggi -

Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla (Ennio Flaiano).Freddo e pioggia, l’autunno si annuncia, pare voglia ricordarci che ci sono altre stagioni oltre l’estate. Nel centro di Milano l’odore di caldarroste accompagno il […]

Passaggio di paesano

28 Settembre 2020 by Giuseppe Selvaggi -

Cesare Pavese: “Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”.Un paese ci vuole, certo, ma quale? Chi vive in più luoghi rischia […]

Nulla è più prevedibile di un compleanno. Ieri, oggi e domani.

25 Luglio 2020 by Giuseppe Selvaggi -

Solo una piccola parte degli anni della nostra vita è vissuta veramente ed è il tempo in cui si riesce a fare ciò per cui si è nati.   La mia età è la somma di tre volte venti + la metà di dieci, non ho fatto nulla per arrivarci ho solo dovuto attendere che […]

Bar di periferia: osservatorio privilegiato.

15 Giugno 2020 by Giuseppe Selvaggi -

Al di la della osservazione e vivisezione delle altrui apparenti intuibili vite, ognuno di noi va poi in cerca di una popolazione di individui a cui sentirsi vicini per affinità e interessi.   Vivere più vite vivendo attraverso la passiva presenza l’apparente banale fluire delle vite altrui. Una delle cose che faccio ultimamente a conclusione […]

Liberi tutti. Dopo il ”Tempo sospeso”, in fondo, ce la siamo cavata?

9 Giugno 2020 by Giuseppe Selvaggi -

  “Il mio desiderio di fuga si è ben presto trasformato in bisogno di progettare la fuga più che di attuarla”. Le riflessioni dello scrittore Giuseppe Selvaggi sul lockdown e la riconquistata (semi)libertà.   Cerco il telefonino che ho in mano. Gli occhiali dove li ho messi? Rovisto con fastidio, non ricordo dove li ho appoggiati, mi […]

Fascino nostalgico

9 Aprile 2020 by Giuseppe Selvaggi -

In questi giorni di continue migrazioni dal divano del salotto buono alla poltroncina che monta di guardia come sentinella sul mio balcone vista condomini mi occupo di coltivare una sorta di archeologia del vissuto. Accertatomi di non essere visto socchiudo gli occhi e mi lascio andare alla mia occupazione preferita “L’ozio filosofico”. Adagio la testa […]

Il nostro tempo

31 Marzo 2020 by Giuseppe Selvaggi -

Che giorno è oggi? Sabato, domenica, lunedì…che cambia? Evadere dal proprio tempo, ricordarsi delle parole degli antichi, parole derise, insegnamenti ignorati, lezioni di vita di chi ci ha preceduto e ha saputo trovare nell’antica saggezza la voce per far tacere le paure. La sensazione in alcune ore del giorno è quella di trovarsi sul piazzale […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013