• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / I nostri Territori / Sicilia

Sicilia

“Coppe di stelle nel cerchio del sole”. Mostra collettiva alla Galleria Regionale della Sicilia di palazzo Abatellis a Palermo.

25 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Nona edizione del progetto Viaggio in Sicilia, ideato e prodotto da Planeta. Alla base del progetto, e parte integrante in fieri della sua realizzazione, si è posto l’impegno dell’azienda Planeta per la sponsorizzazione del restauro di un nucleo di opere inedite provenienti dai depositi di Palazzo Abatellis, selezionate dalla Galleria per essere esposte al pubblico per la prima volta in questa sede.

“Il taglio, l’innesto, il castello” di Domenico Mangano & Marieke van Rooy, al Museo Civico di Castelbuono (PA).

6 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Il progetto è vincitore del bando PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2020, Linea committenza – della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

“Sotto e sopra il suolo, vita e rigenerazione”. Installazioni di Marco Angelini, Alessandro Calizza, Barbara Crimella e Bruno Melappioni al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.

4 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Inaugurata nel Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento la prima edizione del progetto “Sotto e sopra il suolo, vita e rigenerazione”, con la curatela di Giusy Emiliano e la direzione artistica di Rossana Danile. 

Siracusa: il Parco Archeologico diventa un teatro a cielo aperto.

8 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Con le attività promosse da Aditus, la Neapolis gioiello del Mediterraneo fa rivivere le sfide tra i Gladiatori e i miti di Aretusa e Polifemo, coinvolgendo un pubblico giovane e adulto.

Il Museo Civico di Castelbuono (PA) ha annunciato l’avvio del progetto “Il Taglio, l’Innesto, il Castello” della coppia di artisti Domenico Mangano & Marieke van Rooy.

7 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Il progetto è vincitore del bando PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2020, Linea committenza – della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

A Palazzo Branciforte a Palermo, “Il seme d’arancia su terra di Sicilia”.

24 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Due gli appuntamenti nell’ambito del progetto Isgrò Dante Caravaggio e la Sicilia, promosso da Fondazione Sicilia in occasione del trentesimo anno dalla sua nascita, con Amici dei Musei Siciliani, in collaborazione con Archivio Emilio Isgrò e la partecipazione di Fondazione per l’Arte e la Cultura Lauro Chiazzese.

La Sicilia nella grande mostra milanese sul Grand Tour. Fino al 27 marzo alle Gallerie d’Italia in piazza Scala.

17 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Bellissimi oli, acquerelli e gouache provenienti da importanti collezioni come quelle del Victoria and Albert Museum di Londra e della Reggia di Caserta in una straordinaria esposizione curata da Fernando Mazzocca per il Museo di Intesa Sanpaolo. Raffigurano Siracusa, Taormina, Agrigento, l’Etna, Aci Trezza e Cefalù. Le Gallerie d’Italia-Piazza Scala, museo di Intesa Sanpaolo a Milano, […]

“Il Cinema del Val di Noto”. A Scicli, Modica e Ragusa per i 25 anni del Costaiblea Film Festival.

13 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Per il venticinquennale della rassegna, che si svolgerà quest’anno, finalmente in presenza, dal 13 al 18 dicembre, il panorama si allarga coinvolgendo tre città storiche della “Costaiblea”, veri e propri gioielli del barocco siciliano sudorientale: Scicli, Modica e Ragusa.

Arriva a Pozzallo (RG) ARTIFERA, il progetto nato per produrre e promuovere l’arte dei nostri giorni.

26 Novembre 2021 by Giuseppe Torregrossa -

Frutto dell’incontro fra una galleria d’arte, tre cantine e alcuni artisti emergenti contemporanei.

Stagioni del Circuito Jazzistico Siciliano.

24 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Da ottobre 2021 a maggio 2022, 31 concerti per un tour esclusivo del jazz internazionale in Sicilia tra Palermo (Teatro Golden), Catania (Teatro ABC), e Caltanissetta (Teatro Margherita).

“La Sicilia fredda”. Mostra collettiva all’Eremo di Santa Rosalia a S. Stefano Quisquina.

6 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

«Lei è siciliano? Si, ma della Sicilia Fredda: di un piccolo paese dell’interno, tra le montagne, in cui lungamente nell’inverno c’è neve; o almeno c’era, negli anni della mia infanzia. Una Sicilia che quì [al nord] nessuno riesce a immaginare.» – (Leonardo Sciascia. Il Cavaliere)

Al via le stagioni del CIRCUITO JAZZISTICO SICILIANO.

4 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

31 concerti per un tour esclusivo del jazz internazionale in Sicilia tra Palermo (Teatro Golden), Catania (Teatro ABC), e Caltanissetta (Teatro Margherita).

Palermo: Il patrimonio artistico secondo Bruno Zanardi. Incontro con lo storico dell’arte a Palazzo Abatellis.

30 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

L’Assessore Alberto Samonà: “Un testimone del nostro tempo per guardare al futuro partendo dal passato”. Sabato 2 ottobre alle 11, la Galleria Regionale della Sicilia Palazzo Abatellis, promuove un incontro con Bruno Zanardi sul tema del patrimonio artistico come impegno civile.  Storico dell’arte e decano dei restauratori italiani, Zanardi da sempre svolge la sua attività […]

Catania: svelate in anteprima assoluta, nella città etnea, fotografie in parte inedite del grande protagonista della fotografia contemporanea Gabriele Basilico.

21 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Inaugurata il 17 settembre 2021 la grande mostra di opere inedite “Gabriele Basilico-Territori intermedi” resterà aperta, nelle sale del Museo Civico “Castello Ursino”, fino al 6 gennaio 2022. La mostra è promossa e organizzata dalla Fondazione OELLE Mediterraneo antico in collaborazione con l’archivio dell’artista.

Catania: Ricci Weekender 2021, “PEACEFUL SURVIVAL” – III edizione.

3 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Fra il borgo di Castiglione di Sicilia, il giardino botanico di Radicepura a Giarre, e la città di Catania, Ricci Weekender è il fine settimana in Sicilia per antonomasia. Peaceful Survival. Riscoprire la forza della comunità, la meraviglia della natura, la leggerezza della festa e la bellezza della musica. Con questo spirito di rinascita e […]

Santa Maria Alemanna (ME): Angelo Azzurro Onlus presenta la mostra bipersonale “Circuiti Sincronici”.

30 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Il 3 settembre 2021 alle ore 19.00 inaugurerà negli spazi della Chiesa di Santa Maria Alemanna di Messina una nuova tappa di A-HEAD, progetto che dal 2017 sviluppa un percorso conoscitivo delle malattie mentali attraverso l’arte con la mostra bipersonale di Giovanni Calemma e Luca Centola, a cura di Piero Gagliardi.

Palermo: il Teatro Libero presenta la 54a stagione.

27 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Ventisette appuntamenti che spaziano dalla drammaturgia contemporanea alla commedia, al teatro-circo, al tetro – danza, agli spettacoli rivolti a famiglie e ragazzi con Un’isola di teatro.

Palermo: “Duchi, baroni e signori in fabrica nell’agro palermitano fra Settecento e Ottocento”. Un omaggio all’arte e alla laboriosità dei siciliani.

26 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Il Museo regionale di Palazzo Abatellis inaugura il 27 agosto alle 19.30 a Palermo tre interessanti mostre che pongono all’attenzione del pubblico le collezioni di ceramica a “terzo fuoco”.

Centuripe (En): il ritorno di “Augustus”, il ritratto dell’imperatore, al Museo archeologico regionale cittadino.

23 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Il 28 agosto il ritratto marmoreo di Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, il “più bel ritratto dell’imperatore mai rinvenuto in Sicilia”, ritorna, dopo 83 anni, a Centuripe dopo essere stato custodito presso il Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa.  Il rientro dell’opera, fortemente voluto dal Sindaco Salvatore La Spina e dall’Assessore Regionale Alberto Samonà, […]

Agrigento: “KINÉMA – Cinema e Arti Visive” al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.

17 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Un festival che non è soltanto una rassegna di cinema, ma un laboratorio creativo che offre uno spaccato culturale ampio e all’avanguardia, fra cinema fotografia, teatro e giornalismo.

Patti (ME): al Teatro Greco di Tindari l’8° edizione di “Indiegeno Fest 2021”.

30 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Torna, al Teatro Greco di Tindari l’8° edizione di “Indiegeno Fest 2021”, il festival siciliano nel Golfo di Patti. Il festival organizzato da Leave Music annuncia le date e i primi nomi della line up.

Images Gibellina 2021. “Molteplicità” – III edizione.

28 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Images Gibellina 2021. “Molteplicità” – III edizione. Il primo e unico festival di fotografia open air e site specific d’Italia.

Palermo: L’ Associazione Siciliana Amici della Musica presenta “ASTOR. Il Genio che ha cambiato il Tango”.

28 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

A Santa Maria dello Spasimo a Palermo100, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita, il primo dei sei concerti organizzati dall’Associazione Siciliana Amici della Musica in omaggio ad Astor Piazzolla.

Zafferana Etnea (CT): all’ Anfiteatro Falcone-Borsellino, per la II edizione di Zafferana Jazz Festival, “Il respiro del vulcano”.

19 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Un festival originale, unico in Italia e con pochi simili in Europa. Un festival interamente dedicato al jazz del Mediterraneo. Giunge alla seconda edizione il Jazz Festival di Zafferana, nato quasi per caso nel 2020, per poter svolgere l’attività concertistica di Catania Jazz sospesa per il Covid. Il grande successo di pubblico della prima edizione […]

Siracusa: riapre alle visite la Fonte Aretusa.

12 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito della XIII edizione di Ortigia Film Festival è presente anche una videoinstallazione dell’Ortigia Film Festival, realizzata da Mauro Balletti, dal titolo “D’amore e di Luce” Riaperta alle visite, da sabato 10 luglio, la Fonte Aretusa, monumento simbolo dalla città di Siracusa. Viaggiatori e cittadini possono tornare a godere un percorso di visita che consente […]

Palermo: tour virtuali di Palazzo Branciforte e Villa Zito.

10 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

I dei musei palermitani di Fondazione Sicilia si possono visitare anche a distanza. I due siti culturali palermitani della Fondazione Sicilia, entrambi aperti al pubblico per le visite in presenza nei fine settimana, si sono dotati di virtual tour realizzati dalla Concept Design Area di Civita, la Società che cura anche gli altri servizi museali […]

Bagheria (PA): “Dal Barocco alle imprese di eccellenza”, una iniziativa di WeStart porta nella “Città delle ville” gli studenti europei.

9 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Un gruppo di studenti europei ha visitato Bagheria. Iniziativa di WeStart, incubatore di startup per rilanciare l’economia della Sicilia. Un gruppo di giovani studenti europei, di varie nazionalità, ha visitato Bagheria nella giornata del 2 luglio. L’iniziativa, dal titolo: “Bagheria: Dal Barocco alle imprese di eccellenza”, è nata da un’idea di WeStart, incubatore di startup, […]

Centuripe (EN): al Centro Espositivo “L’Antiquarium” – Riparo Cassataro “SEGNI. Da Cézanne a Picasso, da Kandinskij a Miró, i maestri del ‘900 europeo dialogano con le incisioni rupestri di Centuripe.

5 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Inaugurato nella cittadina a metà strada tra Enna e Catania, con la presenza dell’Assessore regionale dei beni culturali e dell’identità Siciliana Alberto Samonà, il primo centro espositivo con la mostra SEGNI, che illustra la straordinaria produzione grafica dei più importanti artisti del Novecento europeo.  Centuripe, dall’incredibile pianta a forma di stella, è arroccata su un […]

SEGNACOLIper. Un progetto di scultura diffusa sul territorio nato da un’idea di Alberto Timossi.

3 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

SEGNACOLIper, il cui progetto di geomapping è realizzato da Marco Badolato, è svolto in collaborazione con Fondazione G. Whitaker – Palermo, con Sapienza Università di Roma – Missione archeologica a Mozia, e con Dimora Storica Torre Sant’Antonio e Lanificio Leo. “Segnacoli” è un’opera ambientale di Alberto Timossi realizzata nel 2019 nel Kothon dell’isola di Mozia, […]

Castelvetrano(TP): al Teatro Selinus in scena “Giacomina”.

27 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Lo spettacolo è una una coproduzione Fenice Teatri e Teatro Libero Palermo. In scena, il 27 giugno 2021 alle ore 17 al Teatro Selinus di Castelvetrano, Giacomina.  Lo spettacolo, scritto e diretto da Salvatore Cannova, con Eletta Del Castillo e Clara Ingargiola, è una coproduzione Fenice Teatri e Teatro Libero Palermo – selezionato a seguito del bando Per […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013