Nona edizione del progetto Viaggio in Sicilia, ideato e prodotto da Planeta. Alla base del progetto, e parte integrante in fieri della sua realizzazione, si è posto l’impegno dell’azienda Planeta per la sponsorizzazione del restauro di un nucleo di opere inedite provenienti dai depositi di Palazzo Abatellis, selezionate dalla Galleria per essere esposte al pubblico per la prima volta in questa sede.
Sicilia
“Il taglio, l’innesto, il castello” di Domenico Mangano & Marieke van Rooy, al Museo Civico di Castelbuono (PA).
Il progetto è vincitore del bando PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2020, Linea committenza – della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
“Sotto e sopra il suolo, vita e rigenerazione”. Installazioni di Marco Angelini, Alessandro Calizza, Barbara Crimella e Bruno Melappioni al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.
Inaugurata nel Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento la prima edizione del progetto “Sotto e sopra il suolo, vita e rigenerazione”, con la curatela di Giusy Emiliano e la direzione artistica di Rossana Danile.
Siracusa: il Parco Archeologico diventa un teatro a cielo aperto.
Con le attività promosse da Aditus, la Neapolis gioiello del Mediterraneo fa rivivere le sfide tra i Gladiatori e i miti di Aretusa e Polifemo, coinvolgendo un pubblico giovane e adulto.
Il Museo Civico di Castelbuono (PA) ha annunciato l’avvio del progetto “Il Taglio, l’Innesto, il Castello” della coppia di artisti Domenico Mangano & Marieke van Rooy.
Il progetto è vincitore del bando PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2020, Linea committenza – della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
A Palazzo Branciforte a Palermo, “Il seme d’arancia su terra di Sicilia”.
Due gli appuntamenti nell’ambito del progetto Isgrò Dante Caravaggio e la Sicilia, promosso da Fondazione Sicilia in occasione del trentesimo anno dalla sua nascita, con Amici dei Musei Siciliani, in collaborazione con Archivio Emilio Isgrò e la partecipazione di Fondazione per l’Arte e la Cultura Lauro Chiazzese.
La Sicilia nella grande mostra milanese sul Grand Tour. Fino al 27 marzo alle Gallerie d’Italia in piazza Scala.
Bellissimi oli, acquerelli e gouache provenienti da importanti collezioni come quelle del Victoria and Albert Museum di Londra e della Reggia di Caserta in una straordinaria esposizione curata da Fernando Mazzocca per il Museo di Intesa Sanpaolo. Raffigurano Siracusa, Taormina, Agrigento, l’Etna, Aci Trezza e Cefalù. Le Gallerie d’Italia-Piazza Scala, museo di Intesa Sanpaolo a Milano, […]
“Il Cinema del Val di Noto”. A Scicli, Modica e Ragusa per i 25 anni del Costaiblea Film Festival.
Per il venticinquennale della rassegna, che si svolgerà quest’anno, finalmente in presenza, dal 13 al 18 dicembre, il panorama si allarga coinvolgendo tre città storiche della “Costaiblea”, veri e propri gioielli del barocco siciliano sudorientale: Scicli, Modica e Ragusa.
Arriva a Pozzallo (RG) ARTIFERA, il progetto nato per produrre e promuovere l’arte dei nostri giorni.
Frutto dell’incontro fra una galleria d’arte, tre cantine e alcuni artisti emergenti contemporanei.
Stagioni del Circuito Jazzistico Siciliano.
Da ottobre 2021 a maggio 2022, 31 concerti per un tour esclusivo del jazz internazionale in Sicilia tra Palermo (Teatro Golden), Catania (Teatro ABC), e Caltanissetta (Teatro Margherita).
“La Sicilia fredda”. Mostra collettiva all’Eremo di Santa Rosalia a S. Stefano Quisquina.
«Lei è siciliano? Si, ma della Sicilia Fredda: di un piccolo paese dell’interno, tra le montagne, in cui lungamente nell’inverno c’è neve; o almeno c’era, negli anni della mia infanzia. Una Sicilia che quì [al nord] nessuno riesce a immaginare.» – (Leonardo Sciascia. Il Cavaliere)
Al via le stagioni del CIRCUITO JAZZISTICO SICILIANO.
31 concerti per un tour esclusivo del jazz internazionale in Sicilia tra Palermo (Teatro Golden), Catania (Teatro ABC), e Caltanissetta (Teatro Margherita).
Palermo: Il patrimonio artistico secondo Bruno Zanardi. Incontro con lo storico dell’arte a Palazzo Abatellis.
L’Assessore Alberto Samonà: “Un testimone del nostro tempo per guardare al futuro partendo dal passato”. Sabato 2 ottobre alle 11, la Galleria Regionale della Sicilia Palazzo Abatellis, promuove un incontro con Bruno Zanardi sul tema del patrimonio artistico come impegno civile. Storico dell’arte e decano dei restauratori italiani, Zanardi da sempre svolge la sua attività […]
Catania: svelate in anteprima assoluta, nella città etnea, fotografie in parte inedite del grande protagonista della fotografia contemporanea Gabriele Basilico.
Inaugurata il 17 settembre 2021 la grande mostra di opere inedite “Gabriele Basilico-Territori intermedi” resterà aperta, nelle sale del Museo Civico “Castello Ursino”, fino al 6 gennaio 2022. La mostra è promossa e organizzata dalla Fondazione OELLE Mediterraneo antico in collaborazione con l’archivio dell’artista.
Catania: Ricci Weekender 2021, “PEACEFUL SURVIVAL” – III edizione.
Fra il borgo di Castiglione di Sicilia, il giardino botanico di Radicepura a Giarre, e la città di Catania, Ricci Weekender è il fine settimana in Sicilia per antonomasia. Peaceful Survival. Riscoprire la forza della comunità, la meraviglia della natura, la leggerezza della festa e la bellezza della musica. Con questo spirito di rinascita e […]
Santa Maria Alemanna (ME): Angelo Azzurro Onlus presenta la mostra bipersonale “Circuiti Sincronici”.
Il 3 settembre 2021 alle ore 19.00 inaugurerà negli spazi della Chiesa di Santa Maria Alemanna di Messina una nuova tappa di A-HEAD, progetto che dal 2017 sviluppa un percorso conoscitivo delle malattie mentali attraverso l’arte con la mostra bipersonale di Giovanni Calemma e Luca Centola, a cura di Piero Gagliardi.
Palermo: il Teatro Libero presenta la 54a stagione.
Ventisette appuntamenti che spaziano dalla drammaturgia contemporanea alla commedia, al teatro-circo, al tetro – danza, agli spettacoli rivolti a famiglie e ragazzi con Un’isola di teatro.
Palermo: “Duchi, baroni e signori in fabrica nell’agro palermitano fra Settecento e Ottocento”. Un omaggio all’arte e alla laboriosità dei siciliani.
Il Museo regionale di Palazzo Abatellis inaugura il 27 agosto alle 19.30 a Palermo tre interessanti mostre che pongono all’attenzione del pubblico le collezioni di ceramica a “terzo fuoco”.
Centuripe (En): il ritorno di “Augustus”, il ritratto dell’imperatore, al Museo archeologico regionale cittadino.
Il 28 agosto il ritratto marmoreo di Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, il “più bel ritratto dell’imperatore mai rinvenuto in Sicilia”, ritorna, dopo 83 anni, a Centuripe dopo essere stato custodito presso il Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa. Il rientro dell’opera, fortemente voluto dal Sindaco Salvatore La Spina e dall’Assessore Regionale Alberto Samonà, […]
Agrigento: “KINÉMA – Cinema e Arti Visive” al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.
Un festival che non è soltanto una rassegna di cinema, ma un laboratorio creativo che offre uno spaccato culturale ampio e all’avanguardia, fra cinema fotografia, teatro e giornalismo.
Patti (ME): al Teatro Greco di Tindari l’8° edizione di “Indiegeno Fest 2021”.
Torna, al Teatro Greco di Tindari l’8° edizione di “Indiegeno Fest 2021”, il festival siciliano nel Golfo di Patti. Il festival organizzato da Leave Music annuncia le date e i primi nomi della line up.
Images Gibellina 2021. “Molteplicità” – III edizione.
Images Gibellina 2021. “Molteplicità” – III edizione. Il primo e unico festival di fotografia open air e site specific d’Italia.
Palermo: L’ Associazione Siciliana Amici della Musica presenta “ASTOR. Il Genio che ha cambiato il Tango”.
A Santa Maria dello Spasimo a Palermo100, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita, il primo dei sei concerti organizzati dall’Associazione Siciliana Amici della Musica in omaggio ad Astor Piazzolla.
Zafferana Etnea (CT): all’ Anfiteatro Falcone-Borsellino, per la II edizione di Zafferana Jazz Festival, “Il respiro del vulcano”.
Un festival originale, unico in Italia e con pochi simili in Europa. Un festival interamente dedicato al jazz del Mediterraneo. Giunge alla seconda edizione il Jazz Festival di Zafferana, nato quasi per caso nel 2020, per poter svolgere l’attività concertistica di Catania Jazz sospesa per il Covid. Il grande successo di pubblico della prima edizione […]
Siracusa: riapre alle visite la Fonte Aretusa.
Nell’ambito della XIII edizione di Ortigia Film Festival è presente anche una videoinstallazione dell’Ortigia Film Festival, realizzata da Mauro Balletti, dal titolo “D’amore e di Luce” Riaperta alle visite, da sabato 10 luglio, la Fonte Aretusa, monumento simbolo dalla città di Siracusa. Viaggiatori e cittadini possono tornare a godere un percorso di visita che consente […]
Palermo: tour virtuali di Palazzo Branciforte e Villa Zito.
I dei musei palermitani di Fondazione Sicilia si possono visitare anche a distanza. I due siti culturali palermitani della Fondazione Sicilia, entrambi aperti al pubblico per le visite in presenza nei fine settimana, si sono dotati di virtual tour realizzati dalla Concept Design Area di Civita, la Società che cura anche gli altri servizi museali […]
Bagheria (PA): “Dal Barocco alle imprese di eccellenza”, una iniziativa di WeStart porta nella “Città delle ville” gli studenti europei.
Un gruppo di studenti europei ha visitato Bagheria. Iniziativa di WeStart, incubatore di startup per rilanciare l’economia della Sicilia. Un gruppo di giovani studenti europei, di varie nazionalità, ha visitato Bagheria nella giornata del 2 luglio. L’iniziativa, dal titolo: “Bagheria: Dal Barocco alle imprese di eccellenza”, è nata da un’idea di WeStart, incubatore di startup, […]
Centuripe (EN): al Centro Espositivo “L’Antiquarium” – Riparo Cassataro “SEGNI. Da Cézanne a Picasso, da Kandinskij a Miró, i maestri del ‘900 europeo dialogano con le incisioni rupestri di Centuripe.
Inaugurato nella cittadina a metà strada tra Enna e Catania, con la presenza dell’Assessore regionale dei beni culturali e dell’identità Siciliana Alberto Samonà, il primo centro espositivo con la mostra SEGNI, che illustra la straordinaria produzione grafica dei più importanti artisti del Novecento europeo. Centuripe, dall’incredibile pianta a forma di stella, è arroccata su un […]
SEGNACOLIper. Un progetto di scultura diffusa sul territorio nato da un’idea di Alberto Timossi.
SEGNACOLIper, il cui progetto di geomapping è realizzato da Marco Badolato, è svolto in collaborazione con Fondazione G. Whitaker – Palermo, con Sapienza Università di Roma – Missione archeologica a Mozia, e con Dimora Storica Torre Sant’Antonio e Lanificio Leo. “Segnacoli” è un’opera ambientale di Alberto Timossi realizzata nel 2019 nel Kothon dell’isola di Mozia, […]
Castelvetrano(TP): al Teatro Selinus in scena “Giacomina”.
Lo spettacolo è una una coproduzione Fenice Teatri e Teatro Libero Palermo. In scena, il 27 giugno 2021 alle ore 17 al Teatro Selinus di Castelvetrano, Giacomina. Lo spettacolo, scritto e diretto da Salvatore Cannova, con Eletta Del Castillo e Clara Ingargiola, è una coproduzione Fenice Teatri e Teatro Libero Palermo – selezionato a seguito del bando Per […]