• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2016 / Anno II - n.14 / Maggio 2016 / Un GinTonic con Filippo Lambertenghi, Fotografo

Un GinTonic con Filippo Lambertenghi, Fotografo

8 Maggio 2016 by AA.VV. - .

E’ una sera di maggio calda ma non troppo. Quelle sere di maggio nelle quali Milano sembra molto più bella e viva che in tutti gli altri mesi dell’anno. Incontro Filippo al Colorificio di via Cesariano, locale nuovo sulla scena milanese che rapidamente si è affermato come luogo di ritrovo di artisti e bohémien alla milanese.
Ci sediamo al bancone. Banconati, come chi è sempre di passaggio e aperto a nuove conoscenze. Ordiniamo due Gin Tonic. Mentre li prepara, chiedo a Filippo di raccontarsi brevemente, per chi non lo conoscesse.
Filippo Lambertenghi Deliliers, classe 1980, nasce a Milano negli anni in cui l’estetica di una città diventa nostalgia e stimolo. E’ il nuovo e l’antico, da vedere dentro lo stesso obiettivo. L’inizio è precoce ricerca. Pura, avida e curiosa ricerca di immagini.
Da quando l’infanzia si fa giovinezza e lo sguardo veloce. La città, i concerti, il vivere urbano, di corsa. Queste le prime, forti battute. Dopo gli studi alla Saint Martins, University Of The Arts di Londra, con sensibilità, usa il pentagramma di immagini che la società contemporanea offre, arrangiando gli scatti fotografici in armonie inusuali ma classiche al contempo.
La passione si trasforma in lavoro che convince presto il mondo del lusso (Filippo scatta per Louis Vuitton, Ralph Lauren, Bulgari, Cartier, Dom Pérignon e molti altri). Col tempo delinea un immaginario malinconico, ma ottimista, in ricerca di un bello che ripercorre ed unisce tempi e mondi diversi, nell’opera senza titolo di un testimone senza autore. Nel vivere quotidiano come nel mondo fotografato, posa la lente su dettagli che potrebbero sfuggire, senza caricarli di ulteriore senso, ma aprendo un dialogo che interroga chi si trova ad osservare gli scatti. Non si ferma a credere. Ma scivola, per conoscere. Eppure è come se al suo scatto, là fuori, tutto si mettesse in posa.
Nel frattempo i drink non solo sono pronti, ma già quasi a metà. Dopo le dovute presentazioni entriamo nel vivo delle domande sui lavori artistici di Filippo.

La fotografia per te è pianificazione o ispirazione?  E se è tutte due, come si combinano i due aspetti fra di loro?

I miei progetti fotografici partono innanzitutto da un’ispirazione, nascono da una costante e attenta osservazione del mondo che mi circonda. Che sia un affollato mercato oltre oceano, un luogo abbandonato da tempo o  un campo di grano in Maremma, le fotografie sono per me uno strumento per catturare emozioni e istanti che mi suscitano  le persone, i luoghi e le atmosfere che incontro. La pianificazione, la tecnica arriva in un secondo momento, diventa uno mezzo per incanalare la creatività, renderla comunicativa e fruibile per altri. 

Parlaci del duo Sumi Zura e del connubio fra un fotografo e un designer. Come è nata l’idea?
 
L’idea di Sumi Zura è nata spontaneamente col designer Michele Menescardi in seguito ad una collaborazione per un progetto fotografico commissionato da Bulgari, nel quale abbiamo per la prima volta cercato di integrare le nostre competenze per raccontare in maniera creativa il Giardino all’Italiana. Per la prima volta ci siamo trovati a studiare visivamente la griglia architettonica del giardino di Villa Medici a Firenze e pensato di sfruttare le simmetrie classiche di giardini e vialetti, creando delle visioni caleidoscopiche che ci hanno da subito conquistati.

Schermata della Torre Velasca a Milano
Schermata della Torre Velasca a Milano

Successivamente a questa prima esperienza abbiamo cominciato ad interrogarci su come l’immagine della città di Milano sia mutata nel corso degli ultimi anni e di quanto poco siamo abituati ad osservare le architetture di fronte alle quali molto spesso passiamo distrattamente, cercando di reinterpretarle con lo stile utilizzato per i giardini regalando all’osservatore un nuovo punto di vista.
In questo senso si può dire che abbiamo deciso di iniziare una ricerca di archeologia architettonica partendo proprio dal centro di Milano, alla scoperta dei primi grattacieli che, all’inizio del 1900, hanno iniziato a popolare il tessuto urbano. Stilando un elenco di tutte le torri e i grattacieli più significativi dell’epoca, abbiamo iniziato a scattare e a rielaborare le immagini che, cambiando punto vista e prospettiva, si trasformano davanti ai nostri occhi, regalando nuove interpretazioni e suggestioni.
 
Come lavorate insieme e come si uniscono due sensibilità e percorsi simili ma allo stesso tempo molto particolari?

La premessa alla maggior parte delle foto contenute nella ricerca “Urban Flowers” è la nostra volontà di rappresentare gli edifici nella tipica brutta giornata milanese, caratterizzata da un tipico cielo bianco uniforme, che fotograficamente risulta in una luce diffusa uniforme, quasi priva di ombre, in grado di illuminare gli edifici in maniera molto piatta e quasi artificiale, come fossero illuminati da un soft-box fuori scala.Solitamente selezioniamo l’edificio da fotografare, aspettando il momento migliore della giornata per iniziare lo shooting. Una volta raccolti più punti di vista dello stesso edificio, inizia la parte di manipolazione digitale che, rispettando le caratteristiche dello scatto e limitando al minimo gli interventi di post-produzione, si traduce nei visual selezionati. Infine, anche la scelta del supporto di stampa finale contribuisce all’esaltazione dei dettagli fotografici: le stampe vengono realizzate da un laboratorio specializzato nella produzione di supporti museali, utilizzando carte fotografiche fine-art a cui viene applicato una lastra di metacrilato che, funzionando come una sorta di lente di ingrandimento, accentua i particolari e conferendo profondità alle immagini.
In questo caso si può dire che il designer, così come un architetto o uno stilista, offrano all’occhio del fotografo un soggetto da poter interpretare e raccontare secondo la sua sensibilità artistica. 
Nei lavori esposti nella vostra ultima mostra allo Spazio Rossana Orlandi, edifici simbolo di Milano, vengono rielaborati diventando quasi dei pattern che colgono la loro essenza di forma e di spirito. Ti ritrovi in questa definizione? Come vi è venuta l’idea di affrontare questo soggetto? 
 Lo spunto è stata l’osservazione del nuovo skyline milanese, a cui hanno contribuito alcune delle migliori firme dell’architettura contemporanea. Ci siamo chiesti se effettivamente conoscevamo gli edifici già presenti da diversi decenni

Progetti futuri?

La nostra idea sin dall’inizio erA QUELLA DI POTER Replicare  LA NOSTRA RICERCA IN altre città d’europa e nel mondo.
Abbiamo già inziato una parte di shooting a Londra e stiamo già programmando altre location.

I drink sono finiti. E sono ben più di due. Ci vediamo al prossimo aperitivo.

Nel frattempo potete scoprire di più su Filippo http://www.filippolambertenghideliliers.com/ e sul duo Sumi Zura – http://www.sumi-zura.com/.

Simone Guzzardi
Nato a Milano nel 1982, ha compiuto studi nell’ambito della comunicazione e non ha più smesso di occuparsene.
In oltre dieci anni di esperienza presso alcune delle principali agenzie presenti in Italia, ha avuto modo di operare per importanti aziende italiane e internazionali attive in particolare nei settori finanziario, bancario, assicurativo, ITC, food&beverage e manifatturiero.
A febbraio 2017 ha fondato, insieme a The Van, l’agenzia di comunicazione istituzionale L45, della quale è anche Amministratore Delegato.
Docente in Master Post Universitari e redattore per magazine online.
È appassionato di musica e vespista irriducibile in ogni stagione.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno II - n.14 / Maggio 2016, Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013