• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2017 / Anno III - n.22 / Gennaio 2017 / “I’m only human, after all”: Internet e la caduta delle Celebrities

“I’m only human, after all”: Internet e la caduta delle Celebrities

9 Gennaio 2017 by AA.VV. - .

Da buon figlio degli anni 80’ sono stato testimone e fan di quello che è probabilmente il periodo culmine del culto delle Celebrities, uomini e donne che grazie a un particolare talento in un’arte, in primo luogo la Musica, ma anche il Cinema, arti popolari per eccellenza, venivano innalzati dai Media al rango di semi-divinità e come tali adorati dalle masse popolari.

Se ci fermiamo ad analizzare il meccanismo in maniera razionale, vediamo come condizione di partenza per il verificarsi di questo fenomeno, la presenza di una soggetto con grande talento e forte personalità creativa, stato di per sé differenziante dalla massa. Il secondo ingrediente era costituito dal soffio divino dato dai Media, strumento in grado di poter operare la mutazione del soggetto umano in semi-divinità.

La semi-divinità era da un lato specchio catalizzatore di emozioni umane, e dall’altro lato, allo stesso tempo, agente dispersore di tutte le debolezze umane, che nell’immaginario delle masse, non potevano toccare la semi-divinità ed erano da essi vinte per conto di tutti noi.

Ed è così che, attraverso il medium semi-divinità, amore, tristezza, potere, gloria ed eros raggiungevano una dimensione esponenziale condivisa. Mentre vecchiaia, malattia, morte e ogni vulnerabilità umana venivano sconfitte dalla semi-divinità per conto del pubblico, in una sorta di catarsi collettiva.

Un meccanismo di immedesimazione, per quanto riguarda il provare emozioni, e di esorcizzazione, per quanto riguarda le debolezze umane.

I Riti celebrativi (notare l’assonanza con la parola celebrities, non a caso richiamante in maniera diretta la celebrazione religiosa) di tale culto hanno raggiunto il loro picco proprio negli anni 80’ con i grandi raduni, non a caso divenuti fenomeni mediatici, come ad esempio il concerto “Wembley ‘86” dei Queen e i concerti di Vasco in Italia, e con i video-clip, che con la comparsa dei primi effetti speciali credibili e di MTV, hanno costituito la dimensione dove poter mostrare alle masse i poteri sovraumani delle celebrities, alimentandone il culto.

Alla base vi era ovviamente un tacito accordo con il pubblico basato sulle emozioni a discapito della razionalità: le masse hanno bisogno di credere in qualcosa, di illudersi che qualcuno possa sfuggire alle leggi della natura per battere le debolezze connesse in maniera indistricabile alla condizione umana. E così, pur sapendo che alla base di questo grande gioco, culto pagano o fenomeno sociologico, a seconda di come lo vogliamo leggere, vi era una finzione, questa veniva dimenticata in nome delle emozioni e del meccanismo catartico sopra descritto.

L’archetipo di Icaro bussa con prepotenza alle porte della memoria: l’uomo che vuole liberarsi dalle limitazioni della sua condizione umana e che per questo, quando si era illuso di esserci riuscito, precipita al suolo svelando tutta la sua debolezza.

Ed è così che Freddie Mercury (è un caso che Mercurio sia il messaggero degli dei) è stato il primo caso clamoroso di celebrity morta della sua umanità negata. Erano appena iniziati gli anni 90’, dove la disillusione ha cominciato a fare piazza pulita del mito, prendendone lo spazio e diventando addirittura essa stessa mito negativo che esaltava le condizioni di debolezza e morte, attraverso, ad esempio, il nichilismo del movimento grunge e il mito sadomasochista di Kurt Kobain.

Non è stata dunque subito la Rete a incrinare il meccanismo talento-media alla base della creazione delle celebrities, ma in primis l’avanzare naturale degli anni che ha pesato sui corpi umani delle semi-divinità, mostrandone di colpo i segni degli eccessi passati. Come se le leggi della natura alla fine presentassero sempre il conto.

Altro aspetto da considerare, è stato l’inevitabile cambio di etat d’esprit: l’ottimismo e la spensieratezza si sono trasformati in nichilismo e vuoto di emozioni, in linea con un Capitalismo vincitore che, avendo perso il suo oppositore storico (il Comunismo), ha potuto abdicare alla propria superiorità morale, dando sfogo al suo lato oscuro.

Un fisico probabilmente richiamerebbe il terzo principio della dinamica “Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria”: il riflusso degli anni 80’ che si è mangiato le celebrities è iniziato con l’assuefazione e il mutamento di clima politico degli anni 90’ ed è proseguito grazie a un secondo fattore: la rivoluzione tecnologica di Internet.

Nel processo di democratizzazione generale le Celebrities, nell’era dominata dai Media “top down”, erano funzionali al racconto capitalista, come simboli di meritocrazia: grazie al talento, si potevano raggiungere fama e ricchezza, dimostrando e celebrando la mobilità sociale proprie della dimensione democratica.
Era però un’operazione implicitamente eterodiretta, di selezione di personaggi di talento dalle masse da parte del potere, e riproposizione alle masse stesse attraverso i media dei personaggi da celebrizzare.

Internet ha reso inutile questo meccanismo di selezione. Ha iniziato erodendo le fondamenta economiche di questo sistema, cambiando l’industria dell’intrattenimento dapprima con il peer-to-peer e i download illegali, e in seguito, con lo streaming. 

Il vero fattore rivoluzionario è stato dare la possibilità a tutti di emergere diffondendo senza intermediazione i propri contenuti, permettendo la creazione di un nuovo tipo di celebrities anti-celebrities, che fanno della propria umanità qualunquista un punto di forza. Ciò ha reso grottesche le celebrities stile anni 80’, mostrandole in tutta la loro finzione ed esagerazione.

I Media tradizionali hanno risposto a questa nuova realtà rendendo il processo della creazione di celebrità trasparente, sono così nati i talent show che hanno avuto l’effetto paradossale di annullare il talento mentre dichiarano di cercarlo (ma questo è probabilmente materiale per un altro articolo). Altra risposta sono stati i reality show stile “Isola dei Famosi” (nella versione originale “Celebrity Survivors”) che strizzano l’occhio all’umiliazione delle pseudo-celebrities da parte delle masse.

Questi tentativi di reazione stanno funzionando in ragione di una potenza di fuoco e di una capacità di produzione di contenuti ancora superiore da parte dei media tradizionali, o sarebbe meglio dire, di pochi fra essi. Ma se guardiamo l’evoluzione del sistema con un’ottica di medio-lungo periodo, sono totalmente fallimentari sul piano culturale.

La tendenza inevitabile è un’aggregazione dei media tradizionali in pochi e grandi soggetti (e qui si potrebbe aprire un discorso sull’impatto sulla democrazia di tali aggregazioni) a fronte di una marea umana di soggetti che si esprimono ed emergono attraverso Internet.
L’umanità al centro, con tutte le sue debolezze, non a caso la hit mainstream del momento ammette “I’m only human, after all”, come un estremo epitaffio sulla tomba degli idoli anni 80’ che hanno toccato la divinità e sono caduti (non da ultimo George Michael). E alzi la mano chi si ricorda il nome dell’interprete.

Simone Guzzardi
Nato a Milano nel 1982, ha compiuto studi nell’ambito della comunicazione e non ha più smesso di occuparsene.
In oltre dieci anni di esperienza presso alcune delle principali agenzie presenti in Italia, ha avuto modo di operare per importanti aziende italiane e internazionali attive in particolare nei settori finanziario, bancario, assicurativo, ITC, food&beverage e manifatturiero.
A febbraio 2017 ha fondato, insieme a The Van, l’agenzia di comunicazione istituzionale L45, della quale è anche Amministratore Delegato.
Docente in Master Post Universitari e redattore per magazine online.
È appassionato di musica e vespista irriducibile in ogni stagione.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno III - n.22 / Gennaio 2017, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Middle MonFest 2023 di Casale Monferrato: “I miei racconti di fotografia oltre la moda”, di Maria Vittoria Backhaus

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Art is (not) a game”. Mostra della street artist italiana Laika a Roma

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ARTURO MARTINI. I capolavori”. Mostra al Museo Luigi Bailo di Treviso

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Continua la mostra su Giacomo Manzù “La scultura è un raggio di luna”, all’Arca ed ex Chiesa di San Vittore a Vercelli

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte I). Il diritto naturale

27 Marzo 2023 By Roberto Fronzuti

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013