• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per COVID-19

COVID-19

Nuova gestione del Centro anziani di Melegnano.

6 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Progetti per coinvolgere i meno giovani e offrire loro una proposta di qualità. La gestione del Centro Anziani è stata aggiudicata all’AUSER Associazione Volontari di San Giuliano Milanese che, attraverso un accordo di rete stipulato con Auser Melegnano e A.M.A.ME Onlus, impiegherà volontari per la gestione della realtà cittadina. «La pandemia ha da prima interrotto […]

Trasporto pubblico in Lombardia: Autoguidovie, sicurezza a bordo bus grazie al Green Pass.

4 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

A partire da lunedì 6 dicembre 2021, con l’entrata in vigore del decreto legge 172/2021 che prevede nuove e più stringenti misure per contenere la diffusione del Covid-19, anche per accedere ai mezzi del trasporto pubblico locale sarà necessario essere in possesso del Green Pass.

Verso il dopo Covid

26 Maggio 2021 by Agostino Picicco -

Se la pandemia ci ha messo di fronte a solitudine e fragilità, ci ha fatto anche scoprire che solo le relazioni ci salveranno. L’emergenza pandemica ci ha fatto fare i conti con solitudine e fragilità: la fragilità si è rivelata con la malattia e il timore di esserne vittime, la solitudine, tra lockdown e coprifuoco, […]

San Giuliano Milanese: nasce lo sportello “Prenotazione Vaccini No Problem”.

14 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Da venerdì 16 aprile al via il servizio di assistenza presso la sede della Protezione Civile. Da venerdì 16 aprile, presso la sede della Protezione Civile di San Giuliano Milanese in Via Labriola 23, sarà attivo uno sportello di assistenza alla prenotazione dei vaccini anti-Covid. Il servizio, promosso dal Comune di San Giuliano Milanese in […]

Coronavirus – Il vaccino è la resilienza.

17 Dicembre 2020 by AA.VV. - .

= Rubrica a cura del servizio URGENZA PSICOLOGICA = Il primo lockdown ci ha lasciato sbigottiti, alla seconda ondata del virus eravamo preparati? No, non del tutto.  E, come se non bastasse, in questi giorni c’è chi parla di terza ondata. Come spensierate cicale, abbiamo fatto man bassa di negligenza, mentre qualche formica, più d’una […]

Palermo: “Sicilia On Line”, programmazione delle nuove attività di We Start.

30 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

We Start, team di professionisti, costituito durante il periodo di lockdown si accinge ad effettuare la programmazione di nuove attività, mirate a rilanciare l’economia siciliana, duramente colpita dall’attuale pandemia da covid-19, presentando un tour di eventi, dal titolo: “Sicilia On Line”. I professionisti di We Start, prevalentemente siciliani, impegnati in diversi progetti di informazione e […]

Iseo (BS): il Comune e Iseo Jazz commemorano le vittime del Covid 19 sul sagrato della Pieve di Sant’Andrea.

18 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

La 28^ edizione di “Iseo Jazz – La casa del Jazz italiano” non si terrà a causa del Covid-19, ma in collaborazione con altri due festival sarà offerto un concerto e musiche e letture nel quarantennale della scomparsa di Bill Evans.   Quest’anno Iseo Jazz-La casa del jazz italiano non terrà la sua ventottesima edizione […]

Mantova: Biennale della fotografia femminile – BFF HERE NOW.

13 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

La Biennale della Fotografia Femminile ideata dall’Associazione la Papessa con la direzione artistica di Alessia Locatelli, torna a Mantova a partire dall’estate 2020 sino a fine anno.   La prima edizione della Biennale, numerose esposizioni, workshop, eventi, talk e proiezioni interamente dedicati alla fotografia, era in programma a marzo, ma la pandemia del Covid-19 ha, come per […]

Forum dell’arte contemporanea – Inviato al Governo il Documento conclusivo del Forum.

13 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

L’arte come strumento di crescita sociale, legata a un’idea di welfare e di cura, vicina alle comunità, ai territori. Il Forum ha sintetizzato l’enorme quantità di idee e strategie dei partecipanti che hanno risposto a questa “chiamata alle armi”.   È stato inviato al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Ministro della Cultura Enrico […]

Roma: Musei Capitolini – “Il tempo di Caravaggio”. L’architetto delle luci Francesco Murano racconta le difficoltà dell’allestimento ai tempi del Covid.

10 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Francesco Murano è tra i più richiesti progettisti italiani d’illuminazione al servizio dell’arte, nonché l’autore delle luci delle più importanti esposizioni in Italia. “I miei collaboratori hanno lavorato da Roma mentre li monitoravo sul computer da Como”, racconta Murano.   Prosegue, nelle sale espositive di Palazzo Caffarelli- Musei Capitolini, la mostra curata da Maria Cristina […]

Melegnano: per la riapertura delle scuole, da mesi è stato aperto il dialogo con le istituzioni scolastiche per programmare il rientro di settembre.

10 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Un dialogo costantemente aperto e aggiornato con le realtà scolastiche è quello che caratterizza il rapporto tra l’Amministrazione Comunale di Melegnano e le istituzioni del territorio.   «Sono mesi – precisa l’Assessore alle Politiche dell’Infanzia, Educative e Giovanili Roberta Salvaderi – che incontriamo e ci confrontiamo costantemente con le dirigenze scolastiche e siamo in contatto […]

Bologna: il MAST ha riaperto la doppia mostra fotografica “UNIFORM INTO THE WORK/OUT OF THE WORK”.

9 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

La divisa di lavoro nelle oltre 600 immagini di 44 grandi fotografi internazionali, nella mostra visitabile gratuitamente fino a settembre.   Oltre 600 scatti di grandi fotografi internazionali mostrano le molteplici tipologie di abbigliamento indossate dai lavoratori in contesti storici, sociali e professionali differenti. Il progetto espositivo comprende una mostra collettiva sulle divise da lavoro […]

Palermo: Workshop “Europe on the Road: Ripartiamo dal basso”.

9 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

weStart, assieme all’associazione Centro Europeo di Progettazione e Formazione (C.E.P.E.F), ha programmato una serie di workshop, prendendo come riferimento tre “pilastri centrali”: gli strumenti finanziari messi a disposizione dai fondi europei, nazionali, regionali e privati, la digitalizzazione e l’innovazione 4.0.   Dopo la crisi economica causata dalla Pandemia da Covid-19, la resilienza economica è diventata […]

Mario Draghi e il suo «Whatever it takes» sulla Treccani

25 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Il portale dell’enciclopedia pubblica la storia e significato della frase chiave dell’allora Governatore della BCE che bloccò la speculazione sull’euro, oggi usata come baluardo anche in riferimento alla pandemia Covid-19.   L’Istituto della Enciclopedia Italiana pubblica oggi un percorso linguistico che colloca nel tempo e fissa il significato storico, sociale e culturale dell’espressione che ha […]

Covid-19 . Il virus mandato dalla eccelsa natura?

6 Giugno 2020 by Giordano Ambrosetti -

Un mega esperimento non voluto: la natura si sta riappropriando di molti spazi anche urbanizzati. Una lezione che possiamo imparare dalla pandemia.   “Questo è un segnale bellissimo.  Stiamo assistendo a un mega esperimento non voluto e vediamo che gli animali sono pronti, che potrebbero riprendersi il territorio che gli abbiamo tolto. Pensiamo a che cosa […]

OTTODIX: “Live Home Serie”, il primo live tour virtuale.

4 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

  Online il videolive di “Europhonia” girato durante il lockdown, prima tappa del “Live Home Serie”: una serie a puntate che ripercorre il viaggio e la tracklist del disco “Entanglement”.   In un periodo estremamente critico per la musica dal vivo, come forse mai in precedenza si era avuto, ecco che il poliedrico artista Alessandro Zannier aka […]

Uniti si Vince. Le T-shirt della solidarietà. Maratona live di musica e arte.

28 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Dj set in diretta 10 ore no stop con la partecipazione di celebri street artists & art hunters a favore della raccolta fondi per la ricerca contro il Covid-19.   Sabato 30 maggio, dalle 16:00 all’ 01:00, una serata online diretta dalla art hunter Ixie Darkonn tra funky, deep, tecno e house music di noti […]

Federico Poggipollini: “Il chiodo”. Un omaggio a Freak Antoni e agli Skiantos.

27 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Una rivisitazione intima in chiave acustica di uno dei brani meno conosciuti ma più intensi della band bolognese.   Disponibile online su tutti gli store digitali “Il chiodo”, il nuovo singolo di Federico Poggipollini. Si tratta a tutti gli effetti di un omaggio ai suoi concittadini Skiantos e a Freak Antoni: una rivisitazione in chiave […]

Visioninmusica dedica il suo prossimo “Live at Home” ad un pianista e compositore pugliese immerso nel suo universo ritmico armonico … Livio Minafra.

26 Maggio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

  Si rinnova l’appuntamento “Live at Home” di Visioninmusica con uno dei più particolari pianisti e compositori della scena contemporanea, apprezzato per la sua musica di scambio e contaminazione, ricca di echi orientali, di contenuti minimalistici, dai rimandi etnici e jazzistici.   Giovedì 28 maggio, alle ore 19:00, sul canale YouTube dell’Associazione sarà infatti Livio […]

I Parchi letterari: Gran tour in Italia tra cultura e natura

25 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Idee di viaggio, libri, itinerari, parchi letterari. Come cambierà il viaggio? Non più spazi da attraversare ma luoghi da vivere! In questa visione i viaggi “Cultura e Natura” saranno la vera novità di questo e dei prossimi anni.   Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente il mensile “Leggere:tutti” in collaborazione con I Parchi Letterari® avvia una riflessione […]

Bologna: Tempo di rinascita Scenari, idee, progettualità. Rassegna di conferenze digitali organizzata da DOC-COM.

20 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Presentato il FAS  Forum dell’Arte e dello Spettacolo con proposte di riforma del settore, nell’ambito della rassegna “TEMPO di RINASCITA – Scenari, idee, progettualità”, conferenze digitali a più voci sullo scenario post Covid-19.   Raccogliere in un’unica voce le filiere del mondo della musica, della danza, del teatro e dello spettacolo dal vivo in spazio […]

Roma: Concorso Internazionale di Musica Sacra 2020. Il più grande concorso del mondo riservato ai giovani cantanti di musica sacra.

19 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Il Concorso Internazionale Musica Sacra conferma l’edizione 2020. Iscrizione all’Eliminatoria solo tramite l’invio di un video entro il 15 luglio.   Si avrà tempo fino al 15 luglio 2020 per iscriversi e partecipare al Concorso Internazionale “Musica Sacra” 2020: la XV edizione del più grande concorso al mondo dedicato a questo repertorio è stata […]

Roma: WOW! – We Own the Wave.  Creiamo l’onda della solidarietà contro il COVID-19.

19 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Scopo del progetto è attivare connessioni tra persone del mondo dell’arte, dello spettacolo e della cultura, incentivando allo stesso tempo le donazioni da parte dei cittadini agli Ospedali e Istituti di Ricerca in Italia o all’estero, impegnati nella dura lotta al Covid-19.   È già salpata verso lo sconfinato mare del web la prima onda del […]

Giornata Mondiale dell’Ambiente. Gran Tour in Italia tra cultura e natura.

18 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Idee di viaggio, libri, itinerari, parchi letterari. Sostenibilità, Condivisione, Esperienza Maratona culturale in diretta streaming.   Il mensile “Leggere: tutti” in collaborazione con i Parchi letterari® organizza per il 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente, una lunga maratona online all’insegna del rapporto tra Viaggio e Cultura e in particolare di come andrà a modificarsi la domanda […]

Bologna: “Inquietudini”, la terza tappa del progetto di produzione artistica “L’Anima Esposta”

14 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Percorsi di connessione tra urgenze espressive dei giovani cittadini, gli scritti di Lea Melandri e la frequentazione delle opere d’arte delle Collezioni Comunali d’Arte di Bologna.   In continuità con le precedenti tappe Di bocca in bocca alla Pinacoteca Nazionale nel 2018 e Come se fossi io, tu al Museo Davia Bargellini nel 2019, […]

San Giuliano Milanese: da lunedì i cittadini in condizioni di fragilità e over 65 potranno ordinare la propria spesa direttamente sul portale Supermercato24

14 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

Al via la collaborazione con CSV Milano per “ITALIA KIAMA”. Il progetto rivolto a Over 65 e persone fragili per spesa on line e consegna a domicilio gratuita.     Dall’accordo di collaborazione con l’Associazione Ciessevi (di seguito CSV Milano) approvato dall’ Amministrazione Comunale lo scorso 5 maggio (Del. G.C. n.92) nasce il servizio online […]

La difficile gestione delle comunità psichiatriche in tempo di Covid-19.

13 Maggio 2020 by AA.VV. - .

  Riabilitazione territoriale: bussiamo alla porta dei nostri utenti psichiatrici. Cos’è cambiato con l’arrivo del Covid-19.   La cooperativa in cui noi (un infermiere, un tecnico della riabilitazione psichiatrica e una psicologa) lavoriamo, si occupa oltre che alla gestione di due comunità psichiatriche, di un centro clinico per la cura della salute mentale e di […]

I vaccini della Takis neutralizzano il virus SARS-CoV-2

6 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo aver indotto anticorpi nei modelli animali, i vaccini della Takis si sono rivelati efficaci nella neutralizzazione del virus SARS-CoV-2, grazie alla collaborazione con l’Istituto Spallanzani di Roma.     “I risultati ottenuti ad oggi sono incoraggianti e ben oltre le aspettative: dopo una singola vaccinazione, i topi hanno sviluppato anticorpi che possono bloccare l’infezione del […]

Bologna: “Il mondo interiore di Giorgio Morandi, un artista che ha abbracciato il blocco”. Il grande maestro bolognese raccontato sul Financial Times ai tempi del Coronavirus.

29 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

“Si può viaggiare per il mondo e non vedere nulla. Per raggiungere la comprensione è necessario non vedere molte cose, ma guardare attentamente ciò che vedi”. Il mondo interiore di Giorgio Morandi ricordato in un articolo pubblicato dal “Financial Times”.   “Il mondo interiore di Giorgio Morandi, un artista che ha abbracciato il blocco”. Così […]

Coronavirus: i consigli dello psicologo: “Come comunicare ai nostri bambini ciò che sta avvenendo in questi giorni?”

27 Aprile 2020 by AA.VV. - .

I bambini, anche i più piccoli, avvertono il cambiamento della routine quotidiana e si pongono delle domande. Ecco come spiegare loro cosa sta avvenendo senza nascondere la verità, ma anche senza traumatizzarli.   Con il dilagare dell’epidemia di corona virus sono stati sempre di più i messaggi che si sono susseguiti sui mezzi di comunicazione. […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Roma: “Sparks and Frictions”, la grande mostra collettiva, ospitata negli spazi di WeGil, dedicata al rapporto fra arte contemporanea e Intelligenza Artificiale alla III edizione di RE:HUMANISM

7 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

“NUDA”. Mostra personale della pittrice Barbara Lo Faro alla Pavart Gallery di Roma

7 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

Alla galleria SpazioCima di Roma, “A un passo dalle stelle”, l’universo e lo spazio secondo Pamela Ferri

6 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

Vitruvio Virtual Reality presenta la nuova video installazione “Nel Tumulto” nell’ambito della mostra “Rivoluzione Vedova”. Al M9 – Museo del ‘900 di Mestre

6 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

Il Settore Musei Civici Bologna acquisisce, per le collezioni dei Musei Civici d’Arte Antica, 146 oggetti e opere d’arte orientali appartenute a Norman Jones

1 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

“In Pardis”. Il sensibile nel design e nell’opera di Leila Mirzakhani e Dylan Tripp, alla Galleria Substratum di Roma

31 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: alla Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione, “IEROGAMIA – La Guarigione attraverso il Rito e il Mito”, a cura di Gianluca Marziani

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (RE): Sawsan Al Bahar con “Knocking on Doors” e Chiara Calore con “Indigo”, vincitrici della seconda edizione del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35.

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo

30 Maggio 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“BIZANTINI. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, alla Sala del Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

22 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Materia viva: presentato a Roma il docufilm che porta sugli schermi degli italiani i Raee e l’economia circolare

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013