• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.69 / Dicembre 2020 / Decolonizzazione in Africa: il Sahara occidentale.

Decolonizzazione in Africa: il Sahara occidentale.

1 Dicembre 2020 by Roberto Bernardini -

Cerchiamo Capannone di circa 7000 mq in affitto nell'hinterland milanese. Chiamare il 351 9800080

L’analisi geopolitica del Gen. CA Roberto Bernardini su uno dei tanti conflitti “dimenticati” dalle istituzioni sovranazionali, e soprattutto dalle Nazioni Unite, che dimostra la sempre meno incidenza di questo organismo creato proprio per salvaguardare il diritto internazionale.

Sembrava che tutto fosse “in sonno” e che il torpore del cessate il fuoco risalente al 1991 dovesse anno dopo anno portare alla cancellazione del conflitto tra il Fronte Polisario ed il Marocco nel Sahara Occidentale ex spagnolo. Evidentemente non era così. Lo scorso 13 novembre la contesa si è riaccesa su iniziativa dei Saharaoui dell’autoproclamata Repubblica Araba Saharaoui Democratica (RASD) che contestano la presenza marocchina al valico strategico di Guerguerat tra Sahara Occidentale e Algeria. Le Nazioni Unite, al solito inconcludenti, assistono inermi così come hanno fatto per più di 50 anni da quando il Marocco si prese l’ex colonia spagnola.
Ma facciamo un passo indietro per capire in poche righe di cosa stiamo parlando. 

Gli uffici delle Nazioni Unite a Vienna, una delle quattro città in cui trovano sede gli organismi del più importante ente mondiale al quale aderiscono 193 Stati nazionali.

Nel 1960 l’ ONU riconobbe il diritto dei popoli all’autodeterminazione. Nel 1963 anche il Sahara Spagnolo fu incluso nella lista dei territori ai quali tale principio poteva essere applicato.
Nel 1975, quando la Spagna diede avvio alla decolonizzazione con il ritiro dal Sahara Occidentale, il Marocco, in contrasto con le delibere delle Nazioni Unite, invase quel territorio con la famosa mobilitazione popolare denominata “Marcia Verde” che portò nell’area circa 350.00 marocchini.
Nel novembre dello stesso anno furono poi firmati a Madrid gli accordi tra Spagna, Marocco e Mauritania con i quali si regolava la consegna dei territori ai due Stati confinanti.

Da quel momento prese forma ed acquistò valenza politica e militare il Fronte Polisario (Fronte Popolare di Liberazione del Saggia el Hamra e Rio de Oro) movimento armato che dal 1973, nelle more dell’avvio della decolonizzazione spagnola, aveva iniziato una lotta sempre più organizzata per l’indipendenza del Sahara occidentale.
Nel febbraio del 1976, sfruttando il vuoto politico determinato dal ritiro della Spagna, il movimento proclamò la nascita della già citata RASD costituendo un governo in esilio nell’ospitale Algeria con l’appoggio della Libia fortemente preoccupate dell’espansione raggiunta dal regno marocchino.
Iniziarono quindi varie manovre politiche e prese piede un difficile conflitto militare che impegnò Polisario da un lato e Marocco e Mauritania dall’altro in una guerra sempre più cruenta.
Nel 1979 la Mauritania rinunciò unilateralmente alle proprie ambizioni territoriali nell’area e si ritirò dal conflitto, lasciando il campo aperto al Marocco che si impossessò anche dei territori ex mauritani.
L’abbandono della lotta da parte della Mauritania consentì al Polisario di concentrare gli sforzi militari contro il Marocco che nel frattempo aveva consolidato la propria presenza militare sul terreno costruendo una lunga e ripetuta serie di muri di sabbia (berm) a protezione del territorio da lui occupato, grazie ai quali il conflitto assunse una caratterizzazione di estrema staticità ancora oggi esistente.

Uno dei mezzi militari delle NU impiegati nei teatri di guerra internazionali e spesso del tutto inutilizzati.

Nel 1991 le Nazioni Unite lanciarono la missione MINURSO, con il mandato, rinnovato di anno in anno fino ai giorni nostri, di organizzare un referendum di autodeterminazione. Questo referendum non è stato ancora indetto.
Il contenzioso trae origine da due posizioni concettuali opposte sostenute dai due contendenti.
Quella del Marocco ancorato al suo diritto alle terre maturato in epoca pre – coloniale e quella del Polisario – quindi della RASD – arroccato al riconoscimento del diritto all’autodeterminazione dei popoli come già ricordato.
Alla radicalizzazione delle posizioni che ha alimentato per tanto tempo il conflitto ha contribuito soprattutto l’atteggiamento intransigente sulla questione territoriale tenuto fino alla sua morte, il 23 luglio del 1999, dal re Hassan II.
Grazie ad un’efficace e spregiudicata politica egli riuscì a procrastinare all’infinito la data del referendum ONU dal quale non era poi così sicuro di uscire vincitore.
Le difficoltà opposte dal Governo Marocchino hanno di fatto impedito l’adozione di misure più flessibili sia nella questione dell’individuazione degli aventi diritto al voto nel referendum sia nell’accettazione di una più diversificata caratterizzazione giuridica dello status della regione contesa – non solo annessione al Marocco – in alternativa al referendum nel quale si cominciava a non credere più. Nel triennio 1998-2001 dall’Ambasciata a Rabat dove ero Addetto per la Difesa mi occupavo direttamente della questione ed ho potuto verificare tutto di persona.

Con queste schermaglie diplomatiche di accettazione e di diniego, che hanno messo a dura prova la pazienza delle comunque inermi Nazioni Unite, si è stancamente giunti ai giorni nostri ed oggi dobbiamo verificare che nulla è cambiato anche con il nuovo Re Mohammed VI.
Ed ora, alla luce dei nuovi fatti cosa dobbiamo attenderci?
L’Algeria, tutor storico del Polisario è in gravi difficoltà interne e sembra non avere spazio per la questione.
Il Marocco forte della posizione che ha saputo guadagnarsi sulla scena internazionale gode di ampie possibilità di manovrare a proprio piacimento. La causa Saharaoui sembra non interessare più molto la comunità internazionale. Nel 1990 erano 79 gli Stati che avevano riconosciuto la RASD, oggi ne sono rimasti meno di un terzo.
Gli Stati Uniti che seguivano le vicende hanno negli ultimi anni relegato il dossier Sahara nel cassetto delle “pratiche banana”, cioè di quelle che se maturano, maturano da sole oppure non importa.
L’Europa dal canto suo pensa solo alla pandemia del Covid-19.
In questo nuovo contesto, molto pragmaticamente, il re Mohamed VI si rivolge ai Paesi del Golfo che lo sostengono e lo legittimano da sempre nel contenzioso.

Riguardo poi a un’eventuale ripresa del conflitto, il Marocco, possiede un arsenale moderno che lo colloca tra le maggiori potenze in Africa. Le minacce lanciate ora dal Fronte Polisario non lo impensieriscono di certo. Dal 1975 nessuno si è mai permesso di impedire le campagne di guerra che ha lanciato per sancire il suo diritto-sopruso sui territori contestati. Il referendum non si farà mai perché le NU non sono in grado di imporlo e la missione MINURSO, costosa ed inutile, potrà serenamente invecchiare fino a quando qualcuno deciderà che è giunto il momento di sotterrarla.

Il diritto internazionale, anche laddove sancito dalle Nazioni Unite, rimane come sempre schiacciato dalla prepotenza dei più forti. 

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VI - n.69 / Dicembre 2020, AFRICA, Diritto & Diritti, Sicurezza & Difesa Contrassegnato con: Algeria, Fronte Polisario, Geopolitica, Marocco, Nazioni Unite, Prima Pagina, RASD, Saharaoui

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013