• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.73 / Aprile 2021 / Roma: “Street Art for Rights” si avvia alla conclusione. Le nuove opere di tutti gli artisti.

Roma: “Street Art for Rights” si avvia alla conclusione. Le nuove opere di tutti gli artisti.

3 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Street Art for Rights si avvia alla fase conclusiva, l’articolato e ambizioso progetto che sostiene l’ideazione e la creazione di opere di street art con l’obiettivo di creare un museo a cielo aperto, pubblico e gratuito, al di fuori dei percorsi più battuti della capitale.

L’azione di Street Art for Rights è partita dalle periferie di Settecamini e Corviale, dove ha affrontato i temidell’agenda ONU 2030 con gli street artists Moby Dick, Diamond e SOLO; per poi successivamente “espandersi”anche nella Regione Lazio dove ha coinvolto  gli artisti Motorefisico, Tina Loiodice, Oniro, Marcello Russo e Alessandra Carloni i quali hanno realizzato le loro opere a Cassino e a Latina nell’ottica di mettere in contatto alcune zone della regione, contraddistinte da contesti sociali e territoriali unici, con la realtà creativa contemporanea.

Tutte le opere sono state prodotte con vernici speciali AirLite capaci di assorbire gli agenti inquinanti e trasformarli in sostanze inerti attraverso un processo chimico attivato dalla luce solare. 

Le foto realizzate durante l’evento sono di Gloria Viggiani.

SOLO

La prima fase di Street art for Rights, a Roma dal 18 al 28 marzo, nei quartieri Settecamini e Corviale, è stata ideata e diretta da Giuseppe Casa, curata da Oriana Rizzuto e organizzata dall’associazione culturale Taste and Travel in collaborazione con MArtegallery. Si è avvalsa della collaborazione di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, (mainpartner),e delle partnership di World Food Programme Italia, Banco Alimentare, Comunità Sant’Egidio, Forum Disuguaglianze e Diversità, Italia che cambia, GreenPeace, MArte Social, Comitato di Quartiere di Settecamini, Laboratorio di Città Corviale, Museo delle Periferie, Wunderkammern Contemporary Art Gallery, Dorothy Circus Gallery, Contemporary Cluster. E’ patrocinata da Rai per il Sociale, e la media partnership di Radio Live e TGR. Partner tecnici Ater e AirLite.

Il progetto è promosso da Roma Culture, vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022, curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE. 

Street Art for RIGHTS- Regione Lazio, con gli artisti Diamond e SOLO, Moby Dick, Motorefisico, Tina Loiodice, Oniro, Marcello Russo e Alessandra Carloni è organizzato dall’associazione culturale Mitreo Iside e si avvale anche della collaborazione di MArte Social e MArteGallery, del collettivo Ammuri Liberi di Cassino e dei Comuni di Cassino e di Latina. Partner tecnici Ater, AirLite e Hard2buff.Il progetto è promosso e sostenuto dalla Regione Lazio, in collaborazione con i Comuni di Cassino e di Latina. 

OPERE PRODOTTE E LUOGHI – STREET ART FOR RIGHTS “ROMA 18-28 MARZO” 

***

ONIRO

OPERA: URKA URKA TIRULERO OGGI SPLENDE IL SOLO – ARTISTA: SOLO – LUOGO: ROMA, SETTECAMINI via di Settecamini, 106  – TEMA: AGENDA ONU 2030- GOAL 1 “SCONFIGGERE LA POVERTÀ”

Una sospirante ed innamorata Lady Marian osserva con preoccupazione l’avviso della taglia che pende sulla testa dell’amato Robin Hood, generoso e leggendario eroe popolare. Un’immagine apparentemente semplice che parla di scelte e rapporti complessi e propone riflessioni sull’amore e su quanto sia giusto mettere a rischio la propria vita per gli altri, spesso generando apprensione ed inquietudine in chi ci ama. I protagonisti si confrontano con concetti fra loro contrapposti quali ricchezza e povertà, ridistribuzione e legalità, amore e senso del dovere. Perenni conflitti accompagnano personaggi simbolo per antonomasia della lotta e dell’impegno a colmare le diseguaglianze e a dare ad ognuno l’opportunità di avere le risorse per partecipare pienamente alla vita sociale e contribuire alla comunità con le proprie capacità. 
La lotta alla povertà, non potevo non chiamare in causa l’antieroe per eccellenza, quello che tutti impariamo ad amare da bambini, capendolo solo da grandi, rimanendo ore ed ore, davanti al lungometraggio della Disney, ai miei tempi rivedendo lo stesso VHS all’infinito, ora credo in altri modi :))
ROBIN HOOD, il principe dei ladri, che ruba ai ricchi per dare ai poveri.
Il primissimo esempio della ridistribuzione. Non volevo però solamente prendere Robin in prestito, rappresentarlo e stop, volevo trovare una storia nella storia e partendo da lui, che appunto tutti conosciamo benissimo, immortalare una storia d’amore, d’amore sofferto, l’amore che vive la coraggiosa Lady Marian per l’ arciere smeraldo.

DIAMOND

Ed eccola, che guarda sospirante il manifesto con la taglia sulla testa dell’amato, l’unica riproduzione che ha a disposizione per guardarlo che custodisce gelosamente nel suo armadio, come fosse il poster di un divo trovato da una teenager dentro un Cioè del 1995, e che gli ricorda perennemente come il loro sia un amore maledetto. Un amore scomodo, non convenzionale, fra una rampolla della nobiltà, nipote del re Riccardo e del principe Giovanni, ed un bandito, un fuorilegge che vive per la giustizia, un anarchico fuggitivo che ha scelto la lotta, che sacrifica tutto quello che ha e che potrebbe avere, vivendo nella macchia per fare quello che ritiene giusto e combattendo al fianco di chi soffre. Tutto questo non impedisce loro di amarsi e proprio per questo credo che, oggi più che mai, ci sia bisogno di raccontare, di urlare, un amore difficile, ma incondizionato che lasci sempre all’altro la libertà di fare la propria scelta e seguire la propria strada, percorrendola però sempre insieme.

Che non si ferma alle apparenze e alle etichette ma che combatte ieri come purtroppo combatte oggi, a mille anni di distanza, contro tutto e tutti per la giustizia e la libertà, di essere, di fare, di amare chi vogliamo”. SOLO

***

Tina Lo Iodice

OPERA: “Domanda e offerta” – ARTISTA: DIAMOND – LUOGO: ROMA, SETTECAMINI via di Settecamini, 106 – TEMA: GOAL 2 AGENDA ONU 2030 “SCONFIGGERE LA FAME

L’immagine è ispirata alle antiche stampe giapponesi e raffigura una donna orientale seduta accanto al focolare mentre consuma un pasto di frittelle di riso con le tipiche bacchette di legno. Anche i lunghi capelli della ragazza si animano per inforcare altre tipiche posate orientali ed accingersi a mangiare la pietanza. Il riso, una delle più antiche piante coltivate nel mondo, è qui simbolo di salute ed energia vitale ed oggi alimento base per oltre la metà dell’umanità̀. Il cibo nell’opera è sostentamento necessario e vitale, non solo dal punto di vista fisico, ma anche dal punto di vista metaforico come segno di conoscenza, cultura e sapienza di cui si nutrono la mente e l’anima.

***

OPERA:MURALE dedicato al Goal 3 – ARTISTA: Moby Dick – LUOGO: ROMA Corviale – via M. Mazzacurati, 61 (presso l’Ass. cult. Mitreo Iside) – TEMA: GOAL 3 AGENDA 2030 ONU “SALUTE E BENESSERE” – STREET ART FOR RIGHTS REGIONE LAZIO

***

OPERA: “Diritto a un’infanzia felice” – ARTISTA: Tina Loiodice – LUOGO: Settecamini – via di Settecamini, 106 

***

OPERE: Diamond, SOLO, Motorefisico, Oniro, Marcello Russo – LUOGO: Cassino; Parcheggio Municipio di Cassino via T. Piano 

***

OPERA: Alessandra Carloni – LUOGO: Latina; Istituto comprensivo “G. Cena”

Fonte: Ufficio Stampa MArtegallery – Sofia Li Pira

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.73 / Aprile 2021, Installazioni StreetArt SiteSpecific Contrassegnato con: Arte, Cultura, Farecultura, Street Art

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013