• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.74 / Maggio 2021 / Firenze: 83° Festival del Maggio Musicale Fiorentino. Secondo concerto del maestro Myung-Whun Chung sul podio del Maggio per dirigere la Sinfonia n. 9 di Gustav Mahler.

Firenze: 83° Festival del Maggio Musicale Fiorentino. Secondo concerto del maestro Myung-Whun Chung sul podio del Maggio per dirigere la Sinfonia n. 9 di Gustav Mahler.

8 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Il concerto di domenica 9 maggio 2021 alle ore 20 del Maestro Myung-Whun Chung, che aperto al pubblico ha esaurito la capienza dei 500 posti del teatro, sarà anche registrato e, successivamente, trasmesso in streaming sulla piattaforma IT’s ART che debutterà il 31 maggio 2021.

L’83esimo Festival del Maggio Musicale continua con il quarto appuntamento sinfonico in calendario dopo il concerto inaugurale diretto da Daniele Gatti, il Requiem mozartiano diretto da Daniel Harding e il primo dei due concerti mahleriani affidati a Myun-Whun Chung che torna quindi alla guida dell’Orchestra del Maggio nella Sinfonia n. 9 in re maggiore di Gustav Mahler, una delle composizioni sinfoniche di vertice del ‘900 , domenica 9 maggio 2021 alle ore 20.  

Pubblicità
Claudia Huckle © Gerard Collet

Per Myun-Whun Chung le composizioni mahleriane fanno ormai parte indissolubile del suo percorso artistico e personale e del compositore austriaco è divenuto uno degli interpreti d’elezione più sensibili e acclamati; galvanizzato è stato infatti il pubblico lo scorso 5 maggio al termine della monumentale seconda sinfonia, detta Resurrezione, nel tributare un successo caloroso ed entusiasta al maestro Chung, al Coro, all’Orchestra e alle soliste Christine Karg e Gerhild Bomberger per una esecuzione tesa, nitida ed emozionante. Grande è quindi anche l’attesa per questo secondo appuntamento con il maestro Chung tanto che i 500 posti disponibili sono andati presto tutti esauriti.

Gustav Mahler cominciò a lavorare alla sua Nona sinfonia nel giugno 1909 a Dobbiaco. Il lavoro alla partitura si concluse entro la fine di marzo 1910 a New York. La prima esecuzione, postuma, fu diretta da Bruno Walter a Vienna il 26 giugno 1912. La Nona fu l’ultima sinfonia che Mahler poté finire, e nel decennio dopo la sua morte fu naturale interpretarla come un presagio di natura autobiografica (lo fece anche Berg in una lettera alla moglie del 1912, piena di ammirazione: “Il primo tempo è la cosa più splendida che Mahler abbia scritto”) in cui i caratteri stilistici, poetici ed espressivi dell’ultimo periodo del compositore si pongono sotto il segno del congedo e della riflessione sulla morte. La Nona Sinfoniaè infatti una composizione ricca di segnali, sottotitoli, messaggi di commiato e premonizioni. La struttura è tradizionale solo in apparenza: quattro canonici movimenti ma ordinati in modo insolito, con i due movimenti centrali – un grossolano Ländler e un Rondò Burleska – incastonati tra un Andante in apertura e un Adagio in chiusura che è il momento di pathos più intenso dove la scrittura si fa a poco a poco più leggera e rarefatta per approdare alle ultime battute in cui il suono esitante degli archi in sordina, come indicato da Mahler in partitura, svanisce “morendo” nell’infinità del silenzio.
Il concerto del Maestro Myung-Whun Chung oltre che aperto al pubblico, sarà registrato e, successivamente, trasmesso in streaming sulla piattaforma IT’s ART che debutterà il 31 maggio 2021.

Christiane Karg© Gisela Schenker


Gustav Mahler – Sinfonia n. 9 in re maggiore

Il lungo e struggente addio di Mahler alla vita e alla musica è racchiuso nelle ultime tre composizioni della sua carriera: Das Lied von der Erde, la Sinfonia n. 9 e l’abbozzodellaDecima. Esse condividono stesso contenuto poetico, stessa atmosfera sonora e stesso punto di arrivo nel totale abbandono a quel destino inevitabile e beffardo che aveva condannato a morte il compositore anzitempo togliendogli, nel giro di pochi anni, prima una figlia, poi il ruolo di direttore dell’Opera di Vienna e, infine, la salute a causa di un male incurabile. Composta tra il 1909 e il 1910, la Nona verrà eseguita per la prima volta un anno dopo la morte di Mahler diretta da Bruno Walter. Sinfonia amatissima da Alban Berg, che ne elogiava “la più profonda e più dolorosa gioia di vivere” in un clima “permeato dal presentimento della morte”, la Nona Sinfonia è una composizione ricca di segnali, sottotitoli, messaggi di commiato e premonizioni. La struttura è tradizionale solo in apparenza: quattro canonici movimenti ma ordinati in modo insolito, con i due movimenti centrali – un grossolano Ländler e un Rondò Burleska – incastonati tra un Andante in apertura e un Adagio in chiusura. Il clima emotivo è tracciato fin dal primo movimento in cui si mescolano temi e simboli sonori legati al destino e all’immagine della morte, che si materializza sotto forma di marcia funebre. Ai movimenti centrali è affidato il compito di stemperare la tensione accumulata all’inizio; se il secondo tempo è appannaggio del ritmo di danza, dal Ländler paesano al languido Valzer che si trasforma in una sorta di danza macabra, il terzo, il Rondò Burleska, ha i tratti di parodia dello stile contrappuntistico severo, con il susseguirsi irrazionale delle entrate tematiche in un continuo accumulo di elementi. L’ultima parola spetta all’Adagio, momento di pathos più intenso dove la scrittura si fa a poco a poco più leggera e rarefatta per approdare alle ultime battute in cui il suono esitante degli archi in sordina, come indicato da Mahler in partitura, svanisce “morendo” nell’infinità del silenzio.

Myung-Whun Chung © Michele Monasta-Teatro del Maggio

Myung-Whun Chung, nato in Corea, inizia l’attività musicale come pianista, debuttando all’età di sette anni e a 21 anni vince il secondo premio al Concorso Piani­stico Čajkovskij di Mosca. Frequenta negli USA i corsi di perfezionamento al Mannes College e successivamente alla Juilliard School di New York e, nel 1979, diviene assistente di Carlo Maria Giulini alla Los Angeles Philharmonic, dove nel 1981 è nominato direttore as­sociato. Dal 1984 al 1990 è Direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica del­la Radio di Saarbrüken; dal 1987 al 1992 Direttore principale ospite del Maggio Fiorentino; tra il 1989 e il 1994 Diretto­re musicale dell’Opéra de Paris-Bastil­le e, dal 1997 al 2005, Direttore princi­pale dell’Orchestra dell’Accademia Na­zionale di Santa Cecilia di Roma. Nel 1995 Myung-Whun Chung fonda l’Asia Philharmonic, formata dai migliori musicisti di 8 Paesi asiatici, mentre, nel 2005, è nominato Direttore musicale della Seoul Philharmonic Orchestra e, nel 2016, Direttore musicale onorario della Tokyo Philharmonic Orchestra. Dal 2011 è Direttore ospite principale della Dresden Staatskapelle, mentre, dal 2000 al 2015, è stato Direttore mu­sicale dell’Orchestre Philharmonique de Radio France, di cui dal 2016 è Di­rettore onorario. Ha diretto molte del­le orchestre più prestigiose del mondo, fra cui i Berliner e i Wiener Philharmo­niker, l’Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, le principali orchestre di Londra e di Parigi, l’Orchestra Fi­larmonica della Scala, la Bayerische Rundfunk, le orchestre sinfoniche di Boston e di Chicago, l’Orchestra della Metropolitan Opera di New York, la New York Philharmonic Orchestra e le orchestre sinfoniche di Cleveland e di Philadelphia. Le numerose regi­strazioni di Myung-Whun Chung, re­alizzate per Deutsche Grammophon, tra le quali: Turangalîla Symphonie di Messiaen, Lady Macbeth del distretto di Mtsensk di Šostakovič, Sinfonia n. 2 di Mahler e l’integrale delle Sinfonie di Beethoven, hanno ricevuto i riconosci­menti più prestigiosi. In Italia gli sono stati conferiti il Premio Abbiati e il Premio Toscanini; in Francia, nel 1991, è stato nominato Artista dell’anno dal Sindacato professionale della critica drammatica e musicale francese e, nel 1992, il Governo francese gli ha asse­gnato la Légion d’Honneur. Nel 1995 e di nuovo nel 2002 ha ricevuto il Pre­mio “Victoire de la Musique”, mentre, nel 2011, gli è stato conferito il titolo di Commadeur dans l’ordre des Arts et Lettres dal Ministro della Cultura Francese. Nel luglio 2013 la Città di Ve­nezia gli ha consegnato le chiavi della città per il suo impegno con il Teatro la Fenice e per la vita musicale della città e il Teatro La Fenice gli ha conferito il premio Una vita nella musica. Infine, nel 2017, il Presidente della Repubblica Italiana lo ha nominato Commendato­re dell’Ordine della Stella d’Italia per il suo contributo alla cultura italiana. Nel 2015 l’Associazione della critica musi­cale italiana gli ha assegnato il Premio Abbiati per Simon Boccanegra di Ver­di (rappresentata al Teatro La Fenice di Venezia) e per l’attività sinfonica con l’Accademia di Santa Cecilia e con la Orchestra Filarmonica della Scala. Myung-Whun Chung attualmente è direttore onorario della Staatskapelle Dresden, oltreché della Tokyo Philhar­monic Orchestra e dell’Orchestre Philharmonique de Radio France. Pa­rallelamente alla sua attività musicale è impegnato in iniziative di carattere umanitario e di diffusione della musi­ca classica tra le giovani generazioni, nonchè di salvaguardia dell’ambiente. Ambasciatore del Programma delle Nazioni Unite per il Controllo inter­nazionale della droga (UNDCP), nel 1995 è stato nominato “Uomo dell’an­no” dall’UNESCO e l’anno successivo il Governo della Corea gli ha conferito il Kumkuan, il più importante ricono­scimento in campo culturale, per il suo contributo alla vita musicale coreana: attualmente è Ambasciatore onorario per la Cultura della Corea del Sud, il primo nella storia del Governo del suo Paese. Myung-Whun Chung e i musi­cisti della Orchestra Philharmonique de Radio France sono stati nominati nel 2007 Ambasciatori dell’UNICEF, mentre, nel 2008, il Maestro coreano ha ricevuto l’incarico di Goodwill Am­bassador dall’UNICEF, come ricono­scimento per il suo impegno a favore dell’infanzia. Nel 2012, Myung-Whun Chung è riuscito a riunire, per la prima volta per un concerto alla Salle Pleyel a Parigi, la Unhasu Orchestra della Co­rea del Nord e l’Orchestre Philharmo­nique de Radio France. 

Fonte: Ufficio Stampa & Media- Comunicazione  del Maggio Musicale Fiorentino – Paolo Klun

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.74 / Maggio 2021 Contrassegnato con: Arte, Cultura, Farecultura, Gustav Mahler, Maggio Musicale Fiorentino, musica classica, Myung-Whun Chung

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Salina, Isole Eolie: ““DONNA OLTRE CONFINI” al Salina Doc Fest XVII edizione

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013