Il corso è aperto a tutti i soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che sono nati, risiedono e/o domiciliano anche per ragioni di lavoro e/o studio nella Regione Emilia-Romagna (requisiti di età, residenza e domicilio si intendono posseduti alla data di scadenza del bando), che si esprimono nelle seguenti discipline: Arti Visive (Pittura, Scultura, Installazioni, Fotografia, Video Arte, Illustrazione/Fumetto, Grafica Artistica); Arti Applicate (Design, Architettura, Graphic Design, Moda); Artigianato Artistico.
Cultura
Intesa Sanpaolo: al via la terza edizione del Corso di formazione per Manager Culturali.
Intesa Sanpaolo avvia la terza edizione del Corso executive in “Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate” per favorire la crescita delle competenze dei professionisti che operano nel settore come elemento qualificante del sistema culturale italiano.
Roma: a Villa Ada Roma Incontra il Mondo “Sostanze d’Autore”, dalla carta al palco, dai podcast ai nuovi media.
Al laghetto di Villa Ada, una serata per presentare e premiare le nuove proposte letterarie in un incontro fra galassie comunicative. Tanti ospiti, reading, musica e talk in una serata per premiare l’autorialità indipendente. Sostanze D’Autore arriva il 17 luglio a Villa Ada Roma Incontra il Mondo all’interno della rassegna “Dialoghi al tramonto”. A partire […]
Maccarese, Fiumicino (RM): “SÆX STORIES” al Museo del Saxofono con il Saxophobia Quartet.
Nel corso della serata, sarà presentato in anteprima l’album LIVE AT THE MUSEUM. Un progetto discografico di Attilio Berni realizzato per il Museo del Saxofono, prodotto e distribuito da Highlights. Io ho questa cosa dei saxofonisti, specialmente dei sax tenori… non so perché ma loro mi fanno rabbrividire. Tutto quello che devono fare è suonare […]
Reggio Emilia: “AltreterRE”. Alla scoperta dell’Appennino reggiano attraverso la rassegna d’arte contemporanea promossa da KAMart in residence APS.
Scoprire l’Appennino reggiano attraverso l’arte contemporanea. Con gli eventi “Messaggio ai posteri – II edizione. Arte come attivismo” e “Percorsi Entropici”, si terrà dal 17 luglio al 15 agosto 2021, nei Comuni di Ventasso, Castelnovo ne’ Monti e Baiso, la prima edizione di “AltreterRE”. Curata da Francesca Baboni e Stefano Taddei, la manifestazione si propone […]
Milano: Forestami. Arriva il traguardo dei 300.000 alberi piantati e Città Metropolitana di Milano si aggiudica 2 milioni e trecentomila euro per piantare oltre 30 mila alberi.
A settembre con “Super Forestami” sarà protagonista dell’evento speciale del Salone del Mobile.Milano.A novembre parte la campagna d’affido degli alberi “Custodiscimi” insieme a ERSAF. Città Metropolitana di Milano si è aggiudicata 5 su 5 dei progetti presentati nell’ambito del “Bando Costa” (Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 9 ottobre 2020 dal […]
Milano: Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa. “Strehler100”, un anno di iniziative per Giorgio Strehler.
Il sito giorgiostrehler.it, una nuova collana editoriale, una mostra, un ricco calendario di appuntamenti tra memoria e immaginazione del futuro, un festival internazionale. In collaborazione con una fitta rete di istituzioni culturali della città, con la Media Partnership di Rai Cultura e l’alto patrocinio del Parlamento Europeo per la serata del 1° ottobre Il mio mestiere […]
Locri: ricco programma di eventi nel Parco e Museo archeologico.
All’interno del Complesso museale del Casino Macrì sarà in scena “Grecantico Locrese”. Una serata di racconto, musica e tradizioni. Con l’avvento della stagione estiva, continuano a succedersi a ritmo frenetico gli eventi in presenza nel Parco e Museo archeologico nazionale di Locri. Dopo l’ottimo riscontro dello spettacolo “Sorelle di sangue” con Elisabetta Pozzi – promosso […]
Torino: prende vita il progetto “Torino in un click”.
Nuovo accordo tra Federalberghi e Fondazione Torino Musei. Da oggi i turisti che visiteranno il sito della Fondazione Torino Musei https://www.fondazionetorinomusei.it/it/servizi-al-pubblico/organizza-il-tuo-viaggio potranno prenotare direttamente il loro hotel e beneficiare di servizi speciali. Prosegue così la collaborazione tra l’associazione di categoria e la Fondazione che riunisce i musei civici della Città di Torino, la GAM – […]
Melegnano (MI): Il balcone di Palazzo Venezia, che non è quello romano ma … melegnanese.
Un palazzo che racchiude una storia, spesso ignorata, fatta di frequentazioni letterarie e con una architettura che rientra nella leggenda. Una verità storica, invece, rievocata in un racconto di due melegnanesi d’eccezione. Palazzo Venezia ed un balcone. Nessun timore, siamo lontani dai fasti romani che si tramutarono in tragedia, siamo a Melegnano, in pieno centro, […]
Torino: Tra concerti e aperture straordinarie, i Musei Reali accolgono il pubblico nelle calde sere d’estate.
L’estate dei Musei Reali entra nel vivo con un calendario ricco di attività in programma nei prossimi giorni. Giovedì 15 luglio, a conclusione dell’importante intervento di rifunzionalizzazione della Fontana dei Tritoni nel Giardino di Levante,del restauro conservativo del muro di cinta con i bastioni e del Teatro Romano, i Giardini Reali resteranno aperti gratuitamente fino alle ore 23.30 (ultimo ingresso […]
Puglia: LUCE Music Festival, approdi musicali.- III Edizione.
Colonne portanti della musica italiana, nuove stelle nel firmamento pop nazionale e fughe sbalorditive nei suoni più contemporanei. Per un viaggio mozzafiato nel Tacco d’Italia, in equilibrio fra mare e terra, tra cornici consolidate e sorprendenti prime volte. Dal 16 luglio al 3 settembre, in alcuni dei luoghi che definiscono al meglio l’identità della Puglia, […]
Paderno Dugnano (Mi): dal prog-rock (riletto tra jazz ed elettronica) di Brunod, Milesi e Savoldelli al tango della diaspora di Paola Fernandez Dell’Erba e Hernàn Fassa.
Musica di qualità: due imperdibili appuntamenti con la musica dal vivo nella suggestiva cornice del Parco Lago Nord di Paderno Dugnano. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Cinema all’aperto, spettacoli di cabaret, letture e attività per bambini, birrette, food truck e musica dal vivo: anche quest’anno il Comune di Paderno Dugnano ha organizzato un fitto cartellone […]
Ruvo di Puglia (BA): si conclude l’edizione straordinaria 2020/2021 del Talos Festival.
Gran finale con Pino Minafra & La Banda e numerosi solisti. Tra questi: Lucilla Galeazzi, Michel Godard , Gianni Iorio, Pasquate Stefano, Eugenia Cherkazova, Farfalla, Roberto Ottaviano, NabilBey e Mirko Sognorile e la danzatrice Erika Guastamacchia. Tra musica e danza, da giovedì 15 a domenica 18 luglio a Ruvo di Puglia, si conclude l’edizione “straordinaria” del Talos Festival 2020/2021. […]
Roma: Racconti della Garbatella di ieri e di oggi, al lotto 12, chiudono la stagione estiva del Teatro Palladium.
“Staging Garbatella. Storie di un’utopia condivisa” prende vita nel cortile di uno dei lotti originari del quartiere adiacente al Teatro Palladium. Racconti della Garbatella di ieri e di oggi, nello splendido scenario del lotto 12, chiudono la stagione estiva del Teatro Palladium. Giovedì 15 luglio alle ore 21 prende vita nel cortile di uno dei […]
Melegnano: San Maurizio in musica. Cronaca di due serate nel Cortile del Castello Mediceo.
Due concerti che hanno visto una larga affluenza di pubblico, giovedì 1 luglio e venerdì 9 luglio, nel pieno rispetto delle norme anti-covid. “San Maurizio in musica” rappresenta, in questo particolare momento, una rinascita fra tradizione e innovazione. Realizzata con il contributo di Fondazione di Comunità Milano e la direzione artistica di Roberto Porroni, l’Associazione […]
Lucca: “Pianeta città. Arti cinema musica design nella Collezione Rota 1900-2021”.
Un’esposizione inerente al tema della città e della trasmissione della conoscenza, analizzato prevalentemente attraverso gli innumerevoli pezzi della collezione, eccezionale e unica, dell’architetto Italo Rota, tra i più noti progettisti del nostro tempo. Tra l’estate e l’autunno la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca propone una mostra insolita e interdisciplinare. Come affermano […]
Roma: Villa Ada incontra il mondo. La magia di Leyla McCalla e l’energia di Nuove Tribù Zulu, Michela Giraud e Luca Ravenna.
Il ricco cartellone della settimana dal 13 al 18 luglio di Villa Ada Roma Incontra il Mondo, realizzata da D’Ada Srl in collaborazione con Arci Roma. L’attesissima violoncellista Leyla McCalla, per la prima volta a Roma, la contaminazione musicale delle Nuove Tribù Zulu, le tradizioni e sperimentazioni di Futuro Arcaico, con la straordinaria partecipazione di […]
Il cinema piange la scomparsa del regista Richard Donner.
I suoi film hanno formato la generazione degli anni Ottanta. I ricordi sono tra i tesori più preziosi e al contempo intangibili che abbiamo in quanto esseri umani. I più importanti e felici sono quelli che ci fanno ricordare la nostra infanzia. Spesso sono ricordi di emozioni forti legate a qualche esperienza: un viaggio, un […]
“Sognare con i bambini”, presentazione in streaming del libro di Cinzia Chiesa.
Giovedì 15 luglio, alle ore 17:30, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Libreria San Paolo Laterano di Roma, l’autrice del volume dialogherà con don Simone Bruno, direttore editoriale di Edizioni San Paolo. Se è vero che la fascia pediatrica è quella che meno è stata colpita clinicamente dal virus, è innegabile che i bambini […]
“Deconstruction of urban intention”, Jinjin Dong solo exhibition in Italy, a cura di Xinqiu Luan.
Il 15 luglio MA-EC presenta online la mostra personale di Jinjin Dong esclusivamente sulla piattaforma www.wepresentart.com. In contemporanea l’esposizione sarà inaugurata a Shanghai presso il Dong Qichang Museum in Zuibaichi Garden. Il Museo è dedicato a Dong Qichang, pittore, calligrafo e letterato della tarda dinastia Ming (1368-1644) ed è nel Zuibaichi Garden, uno dei 5 […]
Siracusa: riapre alle visite la Fonte Aretusa.
Nell’ambito della XIII edizione di Ortigia Film Festival è presente anche una videoinstallazione dell’Ortigia Film Festival, realizzata da Mauro Balletti, dal titolo “D’amore e di Luce” Riaperta alle visite, da sabato 10 luglio, la Fonte Aretusa, monumento simbolo dalla città di Siracusa. Viaggiatori e cittadini possono tornare a godere un percorso di visita che consente […]
Palermo: tour virtuali di Palazzo Branciforte e Villa Zito.
I dei musei palermitani di Fondazione Sicilia si possono visitare anche a distanza. I due siti culturali palermitani della Fondazione Sicilia, entrambi aperti al pubblico per le visite in presenza nei fine settimana, si sono dotati di virtual tour realizzati dalla Concept Design Area di Civita, la Società che cura anche gli altri servizi museali […]
Mantova: La nuova piazza di Mantova è un’Agorà a regola d’arte (urbana).
L’ultima opera dell’artista Tellas, realizzata in occasione della VI edizione del festival Without Frontiers, Lunetta a Colori, dà nuova vita e nuova socialità a Piazza Unione Europea, nel quartiere popolare di Lunetta. Non tutte le piazze nascono “agorà”, ma possono diventarlo.Lo insegnavano già i Greci antichi, che vedevano in questo luogo urbano una funzione socialmente […]
Milano: Triennale Milano presenta il Museo del Design Italiano rinnovato e la mostra per il Salone del Mobile.
Dall’8 luglio 2021, il Museo del Design Italiano di Triennale Milano si presenta in una veste rinnovata ampliando gli approfondimenti per il pubblico, attraverso un ricco apparato di testi, didascalie, documenti e opere. Questi nuovi approfondimenti sono stati sviluppati con l’obiettivo di offrire ai visitatori ulteriori contenuti e informazioni sugli oggetti esposti e di costruire un percorso […]
Savona: “Tra cielo e mare”. Gli ultimi due appuntamenti con lo spettacolo nell’entroterra.
Gli ultimi due appuntamenti per questa prima edizione del progetto, concepito e realizzato da Teatro Ipotesi, con il fondamentale sostegno della Fondazione Agostino De Mari, a Vezzi Portio e Castelvecchio di Rocca Barbena. Riconoscere e celebrare il valore di un territorio assolutamente straordinario come l’entroterra savonese attraverso l’arte teatrale, la narrazione e l’incontro con il […]
Oira Crevoladossola (VCO): Il festival Tones on the Stones si trasforma e presenta “TONES – Teatro Natura”, uno spazio, un progetto, una visione.
Due mesi di suoni, idee e Natura nella Cava Roncino di Oira Crevoladossola, in un Teatro di Pietra ai piedi delle Alpi. Dopo l’edizione di transizione del 2020 Before and After, il festival di produzione contemporanea a carattere immersivo Tones on the Stones nel 2021, per la sua XV edizione, si trasforma in una vera […]
Roma: a Villa Ada Roma Incontra il mondo 2021, Claudio Morici in BEST OFF.
Dopo aver intrattenuto sui social migliaia di disperati in lockdown come lui, Claudio Morici torna in carne ed ossa a Villa Ada Roma Incontra il Mondo lunedì e lancia un messaggio: “Basta video ed effettini, 6 motivi per vederci live”. Dopo aver intrattenuto sui social migliaia di disperati in lockdown come lui, Claudio Morici torna […]
Courmayeur (AO): “Vivo Verde”, parole e musica tra le vette di Courmayeur.
Seconda edizione della rassegna culturale a ingresso gratuito, tassello importante del palinsesto estivo ai piedi del Monte Bianco. Va in scena la seconda edizione della rassegna culturale a ingresso gratuito, tassello importante del palinsesto estivo ai piedi del Monte Bianco. In programma quattro appuntamenti tra le baite della Val Ferret, nei boschi della Val Veny, […]
Milano: Estate 2021 al Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa. Proseguono, in parallelo, i due programmi dell’Estate.
Due programmi dell’Estate al Piccolo, nel loroduplice movimento, centripeto e centrifugo, teso tra gli appuntamenti al Chiostro Nina Vinchi e nei diversi Municipi cittadini. Del primo programma, Ogni volta unica la fine del mondo (dal 21 giugno al 29 settembre), Claudio Longhi ha affidato la cura a una triade artistica: Marta Cuscunà, autrice e performer […]