• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Cultura

Cultura

Al via il bando per la V edizione de “Il Mestiere delle Arti”. Possono candidarsi coloro che intendono operare negli ambiti disciplinari indicati con finalità professionali o nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Il corso è aperto a tutti i soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che sono nati, risiedono e/o domiciliano anche per ragioni di lavoro e/o studio nella Regione Emilia-Romagna (requisiti di età, residenza e domicilio si intendono posseduti alla data di scadenza del bando), che si esprimono nelle seguenti discipline:  Arti Visive (Pittura, Scultura, Installazioni, Fotografia, Video Arte, Illustrazione/Fumetto, Grafica Artistica); Arti Applicate (Design, Architettura, Graphic Design, Moda); Artigianato Artistico.

Intesa Sanpaolo: al via la terza edizione del Corso di formazione per Manager Culturali.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Intesa Sanpaolo avvia la terza edizione del Corso executive in “Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate” per favorire la crescita delle competenze dei professionisti che operano nel settore come elemento qualificante del sistema culturale italiano.

Roma: a Villa Ada Roma Incontra il Mondo “Sostanze d’Autore”, dalla carta al palco, dai podcast ai nuovi media.

15 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Al laghetto di Villa Ada, una serata per presentare e premiare le nuove proposte letterarie in un incontro fra galassie comunicative. Tanti ospiti, reading, musica e talk in una serata per premiare l’autorialità indipendente. Sostanze D’Autore arriva il 17 luglio a Villa Ada Roma Incontra il Mondo all’interno della rassegna “Dialoghi al tramonto”. A partire […]

Maccarese, Fiumicino (RM): “SÆX STORIES” al Museo del Saxofono con il Saxophobia Quartet.

15 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Nel corso della serata, sarà presentato in anteprima l’album LIVE AT THE MUSEUM. Un progetto discografico di Attilio Berni realizzato per il Museo del Saxofono, prodotto e distribuito da Highlights. Io ho questa cosa dei saxofonisti, specialmente dei sax tenori… non so perché ma loro mi fanno rabbrividire. Tutto quello che devono fare è suonare […]

Reggio Emilia: “AltreterRE”. Alla scoperta dell’Appennino reggiano attraverso la rassegna d’arte contemporanea promossa da KAMart in residence APS.

15 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Scoprire l’Appennino reggiano attraverso l’arte contemporanea. Con gli eventi “Messaggio ai posteri – II edizione. Arte come attivismo” e “Percorsi Entropici”, si terrà dal 17 luglio al 15 agosto 2021, nei Comuni di Ventasso, Castelnovo ne’ Monti e Baiso, la prima edizione di “AltreterRE”.  Curata da Francesca Baboni e Stefano Taddei, la manifestazione si propone […]

Milano: Forestami. Arriva il traguardo dei 300.000 alberi piantati e Città Metropolitana di Milano si aggiudica 2 milioni e trecentomila euro per piantare oltre 30 mila alberi.

14 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

A settembre con “Super Forestami” sarà protagonista dell’evento speciale del Salone del Mobile.Milano.A novembre parte la campagna d’affido degli alberi “Custodiscimi” insieme a ERSAF. Città Metropolitana di Milano si è aggiudicata 5 su 5 dei progetti presentati nell’ambito del “Bando Costa” (Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 9 ottobre 2020 dal […]

Milano: Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa. “Strehler100”, un anno di iniziative per Giorgio Strehler.

14 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il sito giorgiostrehler.it, una nuova collana editoriale, una mostra, un ricco calendario di appuntamenti tra memoria e immaginazione del futuro, un festival internazionale. In collaborazione con una fitta rete di istituzioni culturali della città, con la Media Partnership di Rai Cultura e l’alto patrocinio del Parlamento Europeo per la serata del 1° ottobre Il mio mestiere […]

Locri: ricco programma di eventi nel Parco e Museo archeologico.

14 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

All’interno del Complesso museale del Casino Macrì sarà in scena “Grecantico Locrese”. Una serata di racconto, musica e tradizioni. Con l’avvento della stagione estiva, continuano a succedersi a ritmo frenetico gli eventi in presenza nel Parco e Museo archeologico nazionale di Locri. Dopo l’ottimo riscontro dello spettacolo “Sorelle di sangue” con Elisabetta Pozzi – promosso […]

Torino: prende vita il progetto “Torino in un click”.

14 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Nuovo accordo tra Federalberghi e Fondazione Torino Musei. Da oggi i turisti che visiteranno il sito della Fondazione Torino Musei https://www.fondazionetorinomusei.it/it/servizi-al-pubblico/organizza-il-tuo-viaggio potranno prenotare direttamente il loro hotel e beneficiare di servizi speciali. Prosegue così la collaborazione tra l’associazione di categoria e la Fondazione che riunisce i musei civici della Città di Torino, la GAM – […]

Melegnano (MI): Il balcone di Palazzo Venezia, che non è quello romano ma … melegnanese.

14 Luglio 2021 by AA.VV. - .

Un palazzo che racchiude una storia, spesso ignorata, fatta di frequentazioni letterarie e con una architettura che rientra nella leggenda. Una verità storica, invece, rievocata in un racconto di due melegnanesi d’eccezione. Palazzo Venezia ed un balcone. Nessun timore, siamo lontani dai fasti romani che si tramutarono in tragedia, siamo a Melegnano, in pieno centro, […]

Torino: Tra concerti e aperture straordinarie, i Musei Reali accolgono il pubblico nelle calde sere d’estate.

14 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

L’estate dei Musei Reali entra nel vivo con un calendario ricco di attività in programma nei prossimi giorni.  Giovedì 15 luglio, a conclusione dell’importante intervento di rifunzionalizzazione della Fontana dei Tritoni nel Giardino di Levante,del restauro conservativo del muro di cinta con i bastioni e del Teatro Romano, i Giardini Reali resteranno aperti gratuitamente fino alle ore 23.30 (ultimo ingresso […]

Puglia: LUCE Music Festival, approdi musicali.- III Edizione.

13 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Colonne portanti della musica italiana, nuove stelle nel firmamento pop nazionale e fughe sbalorditive nei suoni più contemporanei. Per un viaggio mozzafiato nel Tacco d’Italia, in equilibrio fra mare e terra, tra cornici consolidate e sorprendenti prime volte.  Dal 16 luglio al 3 settembre, in alcuni dei luoghi che definiscono al meglio l’identità della Puglia, […]

Paderno Dugnano (Mi): dal prog-rock (riletto tra jazz ed elettronica) di Brunod, Milesi e Savoldelli al tango della diaspora di Paola Fernandez Dell’Erba e Hernàn Fassa.

13 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Musica di qualità: due imperdibili appuntamenti con la musica dal vivo nella suggestiva cornice del Parco Lago Nord di Paderno Dugnano. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Cinema all’aperto, spettacoli di cabaret, letture e attività per bambini, birrette, food truck e musica dal vivo: anche quest’anno il Comune di Paderno Dugnano ha organizzato un fitto cartellone […]

Ruvo di Puglia (BA): si conclude l’edizione straordinaria 2020/2021 del Talos Festival.

13 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Gran finale con Pino Minafra & La Banda e numerosi solisti. Tra questi: Lucilla Galeazzi, Michel Godard , Gianni Iorio, Pasquate Stefano, Eugenia Cherkazova, Farfalla, Roberto Ottaviano, NabilBey e Mirko Sognorile e la danzatrice Erika Guastamacchia. Tra musica e danza, da giovedì 15 a domenica 18 luglio a Ruvo di Puglia, si conclude l’edizione “straordinaria” del Talos Festival 2020/2021. […]

Roma: Racconti della Garbatella di ieri e di oggi, al lotto 12, chiudono la stagione estiva del Teatro Palladium.

13 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

“Staging Garbatella. Storie di un’utopia condivisa” prende vita nel cortile di uno dei lotti originari del quartiere adiacente al Teatro Palladium. Racconti della Garbatella di ieri e di oggi, nello splendido scenario del lotto 12, chiudono la stagione estiva del Teatro Palladium.  Giovedì 15 luglio alle ore 21 prende vita nel cortile di uno dei […]

Melegnano: San Maurizio in musica. Cronaca di due serate nel Cortile del Castello Mediceo.

13 Luglio 2021 by AA.VV. - .

Due concerti che hanno visto una larga affluenza di pubblico, giovedì 1 luglio e venerdì 9 luglio, nel pieno rispetto delle norme anti-covid. “San Maurizio in musica” rappresenta, in questo particolare momento, una rinascita fra tradizione e innovazione. Realizzata con il contributo di Fondazione di Comunità Milano e la direzione artistica di Roberto Porroni, l’Associazione […]

Lucca: “Pianeta città. Arti cinema musica design nella Collezione Rota 1900-2021”.

12 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Un’esposizione inerente al tema della città e della trasmissione della conoscenza, analizzato prevalentemente attraverso gli innumerevoli pezzi della collezione, eccezionale e unica, dell’architetto Italo Rota, tra i più noti progettisti del nostro tempo. Tra l’estate e l’autunno la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca propone una mostra insolita e interdisciplinare. Come affermano […]

Roma: Villa Ada incontra il mondo. La magia di Leyla McCalla e l’energia di Nuove Tribù Zulu, Michela Giraud e Luca Ravenna.

12 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il ricco cartellone della settimana dal 13 al 18 luglio di Villa Ada Roma Incontra il Mondo, realizzata da D’Ada Srl in collaborazione con Arci Roma. L’attesissima violoncellista Leyla McCalla, per la prima volta a Roma, la contaminazione musicale delle Nuove Tribù Zulu, le tradizioni e sperimentazioni di Futuro Arcaico, con la straordinaria partecipazione di […]

Il cinema piange la scomparsa del regista Richard Donner.

12 Luglio 2021 by Alessandro G. Fuso -

I suoi film hanno formato la generazione degli anni Ottanta.  I ricordi sono tra i tesori più preziosi e al contempo intangibili che abbiamo in quanto esseri umani. I più importanti e felici sono quelli che ci fanno ricordare la nostra infanzia. Spesso sono ricordi di emozioni forti legate a qualche esperienza: un viaggio, un […]

“Sognare con i bambini”, presentazione in streaming del libro di Cinzia Chiesa.

12 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Giovedì 15 luglio, alle ore 17:30, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Libreria San Paolo Laterano di Roma, l’autrice del volume dialogherà con don Simone Bruno, direttore editoriale di Edizioni San Paolo. Se è vero che la fascia pediatrica è quella che meno è stata colpita clinicamente dal virus, è innegabile che i bambini […]

“Deconstruction of urban intention”, Jinjin Dong solo exhibition in Italy, a cura di Xinqiu Luan.

12 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il 15 luglio MA-EC presenta online la mostra personale di Jinjin Dong esclusivamente sulla piattaforma www.wepresentart.com.  In contemporanea l’esposizione sarà inaugurata a Shanghai presso il Dong Qichang Museum in Zuibaichi Garden. Il Museo è dedicato a Dong Qichang, pittore, calligrafo e letterato della tarda dinastia Ming (1368-1644) ed è nel Zuibaichi Garden, uno dei 5 […]

Siracusa: riapre alle visite la Fonte Aretusa.

12 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito della XIII edizione di Ortigia Film Festival è presente anche una videoinstallazione dell’Ortigia Film Festival, realizzata da Mauro Balletti, dal titolo “D’amore e di Luce” Riaperta alle visite, da sabato 10 luglio, la Fonte Aretusa, monumento simbolo dalla città di Siracusa. Viaggiatori e cittadini possono tornare a godere un percorso di visita che consente […]

Palermo: tour virtuali di Palazzo Branciforte e Villa Zito.

10 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

I dei musei palermitani di Fondazione Sicilia si possono visitare anche a distanza. I due siti culturali palermitani della Fondazione Sicilia, entrambi aperti al pubblico per le visite in presenza nei fine settimana, si sono dotati di virtual tour realizzati dalla Concept Design Area di Civita, la Società che cura anche gli altri servizi museali […]

Mantova: La nuova piazza di Mantova è un’Agorà a regola d’arte (urbana).

10 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

L’ultima opera dell’artista Tellas, realizzata in occasione della VI edizione del festival Without Frontiers, Lunetta a Colori, dà nuova vita e nuova socialità a Piazza Unione Europea, nel quartiere popolare di Lunetta. Non tutte le piazze nascono “agorà”, ma possono diventarlo.Lo insegnavano già i Greci antichi, che vedevano in questo luogo urbano una funzione socialmente […]

Milano: Triennale Milano presenta il Museo del Design Italiano rinnovato e la mostra per il Salone del Mobile.

10 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Dall’8 luglio 2021, il Museo del Design Italiano di Triennale Milano si presenta in una veste rinnovata ampliando gli approfondimenti per il pubblico, attraverso un ricco apparato di testi, didascalie, documenti e opere. Questi nuovi approfondimenti sono stati sviluppati con l’obiettivo di offrire ai visitatori ulteriori contenuti e informazioni sugli oggetti esposti e di costruire un percorso […]

Savona: “Tra cielo e mare”. Gli ultimi due appuntamenti con lo spettacolo nell’entroterra.

10 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Gli ultimi due appuntamenti per questa prima edizione del progetto, concepito e realizzato da Teatro Ipotesi, con il fondamentale sostegno della Fondazione Agostino De Mari, a Vezzi Portio e Castelvecchio di Rocca Barbena. Riconoscere e celebrare il valore di un territorio assolutamente straordinario come l’entroterra savonese attraverso l’arte teatrale, la narrazione e l’incontro con il […]

Oira Crevoladossola (VCO): Il festival Tones on the Stones si trasforma e presenta “TONES – Teatro Natura”, uno spazio, un progetto, una visione.

10 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Due mesi di suoni, idee e Natura nella Cava Roncino di Oira Crevoladossola, in un Teatro di Pietra ai piedi delle Alpi. Dopo l’edizione di transizione del 2020 Before and After, il festival di produzione contemporanea a carattere immersivo Tones on the Stones nel 2021, per la sua XV edizione, si trasforma in una vera […]

Roma: a Villa Ada Roma Incontra il mondo 2021, Claudio Morici in BEST OFF.

10 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Dopo aver intrattenuto sui social migliaia di disperati in lockdown come lui, Claudio Morici torna in carne ed ossa a Villa Ada Roma Incontra il Mondo lunedì e lancia un messaggio: “Basta video ed effettini, 6 motivi per vederci live”. Dopo aver intrattenuto sui social migliaia di disperati in lockdown come lui, Claudio Morici torna […]

Courmayeur (AO): “Vivo Verde”, parole e musica tra le vette di Courmayeur.

10 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Seconda edizione della rassegna culturale a ingresso gratuito, tassello importante del palinsesto estivo ai piedi del Monte Bianco.  Va in scena la seconda edizione della rassegna culturale a ingresso gratuito, tassello importante del palinsesto estivo ai piedi del Monte Bianco. In programma quattro appuntamenti tra le baite della Val Ferret, nei boschi della Val Veny, […]

Milano: Estate 2021 al Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa. Proseguono, in parallelo, i due programmi dell’Estate.

10 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Due programmi dell’Estate al Piccolo, nel loroduplice movimento, centripeto e centrifugo, teso tra gli appuntamenti al Chiostro Nina Vinchi e nei diversi Municipi cittadini. Del primo programma, Ogni volta unica la fine del mondo (dal 21 giugno al 29 settembre), Claudio Longhi ha affidato la cura a una triade artistica: Marta Cuscunà, autrice e performer […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013