• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.74 / Maggio 2021 / L’Associazione “P.E.R. – Promoter Emila-Romagna” presenta le proposte per la ripartenza dello spettacolo.

L’Associazione “P.E.R. – Promoter Emila-Romagna” presenta le proposte per la ripartenza dello spettacolo.

15 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

P.E.R. ha organizzato una nuova manifestazione per riportare l’attenzione sui lavoratori dello spettacolo e proporre la sua idea di ripartenza del settore.

Dopo aver organizzato nell’estate 2020 cinque grandi eventi unici in Italia, coinvolgendo artisti come Vinicio Capossela, Paolo Fresu, Gianni Morandi e Vasco Brondi e consentendo a oltre 500 lavoratori di riprendere il proprio ruolo professionale e a oltre 4.000 spettatori di assistervi in presenza, l’Associazione P.E.R. – Promoter Emilia-Romagna ha organizzato una nuova manifestazione per riportare l’attenzione sui lavoratori dello spettacolo e proporre la sua idea di ripartenza del settore.

L’Assessore Mauro Felicori (Photo Credit Roberto Villlani)

Giovedì 13 maggio, la storica Motonave Stradivari – simbolo del turismo fluviale della regione, recentemente messa in vendita dopo essere stata colpita dalla crisi dovuta alla pandemia – ha ospitato una tavola rotonda che ha coinvolto addetti del settore e istituzioni culturali: l’Assessore alla Cultura e Paesaggio dell’Emilia-Romagna Mauro Felicori, il sindaco di Boretto Matteo Benassi e i sindaci di alcuni Comuni vicini al Po: Il Sindaco di Bondeno Simone Saletti, e il Sindaco di SISSA Tre casali Nicola Bernardi. 

Un luogo altamente simbolico della crisi del terzo settore per dar luogo a un dialogo aperto e propositivo, che vuole portare a un riconoscimento sempre maggiore del ruolo economico e sociale dell’impresa culturale, in modo non occasionale, ma sistemico, e funzionale al periodo difficile che si sta attraversando. 

Alla giornata hanno partecipato anche alcuni artisti che supportano i principi fondanti P.E.R. e le sue iniziative: Extraliscio, Modena City Ramblers, Gene Gnocchi e David Riondino.

David Riondino (Photo Credit Roberto Villlani)

La pandemia che stiamo ancora vivendo ha spinto gli operatori soci di P.E.R. a una riflessione sul proprio ruolo professionale ed economico-sociale, spingendoli a dare vita a una rete imprenditoriale inedita e solidale, che vuole immaginare un futuro nuovo e migliore per se stessa e per l’intero settore nel quale opera. 

“Dalla costituzione ad oggi, l’associazione ha riscontrato l’adesione crescente di operatori della filiera, a testimonianza di quanto la regione Emilia-Romagna sia un territorio ricco di professionisti dello spettacolo dal vivo. Una ricchezza che in questo lungo momento di difficoltà deve essere tutelata e protetta. – afferma il Presidente Rolando Rivi. I soci di P.E.R. stanno rompendo lo schema tipico dell’imprenditoria, che li vorrebbe contrapposti, per lavorare in sinergia e collaborazione, alla salvaguardia di un settore e di professionalità che hanno bisogno di guardare al futuro con speranza e nuove basi di concretezza.”

Il settore dello spettacolo dal vivo produceva ogni anno centinaia di eventi con milioni di euro di fatturato, coinvolgeva migliaia di addetti e di partecipanti sostenendo anche e soprattutto il turismo. Nell’ultimo anno e mezzo è stato messo sempre di più in ginocchio, ha visto tanti suoi lavoratori poco tutelati e lasciati ai margini in ogni iniziativa di sostegno e supporto.

È un settore che può e deve essere protagonista della ripresa del Paese, che deve vedere il proprio valore sempre più riconosciuto anche a livello istituzionale e governativo.

Gene Gnocchi (Photo Credit Roberto Villlani)

Ecco perché, dopo il successo delle iniziative della scorsa estate per rimettere in moto il sistema, un’esperienza unica in Italia realizzata anche grazie al sostegno della Regione e dell’Assessore Felicori, P.E.R. oggi vuole fare un altro passo avanti, proponendo idee concrete per una ripartenza reale, sostenibile e sensata del settore dello spettacolo. Obiettivi e temi strategici nell’ambito della promozione e dello sviluppo della filiera dello spettacolo dal vivo in Emilia-Romagna, ma non solo. 

Innanzitutto, il riconoscimento del ruolo e della ricaduta che l’attività degli Organizzatori di spettacoli dal vivo ha sui vari territori. La musica e gli spettacoli sono e creano cultura nonché arricchimento culturale, contribuiscono in maniera importante all’indotto economico e richiamano turismo con fruizione di beni e servizi locali (alberghi, ristoranti, trasporti, etc.). P.E.R. chiede alla Regione Emilia-Romagna di essere al suo fianco in questo momento di massima difficoltà, riconoscendo le società come Operatori Culturali, anche con l’istituzione di un Registro Regionale ad hoc.

In secondo luogo, si richiede un’uniformità di comportamento da parte delle Commissioni di Vigilanza – sia comunali che provinciali- su tutto il territorio regionale.

Modena City ramblers (Photo Credit Roberto Villlani)

A livello ancora più pratico, si chiede il superamento del limite di 1.000 persone di capienza all’aperto per arrivare alla massima capienza possibile sulla base della superficie disponibile e garantendo i distanziamenti ed i non assembramenti; e il superamento del coprifuoco alle ore 22:00 con estensione dell’orario fino alle ore 24:00.

Indispensabile dunque la costituzione urgente di un Tavolo Regionale per la costruzione di un protocollo per la reale ripartenza di tutto il settore spettacolo dal vivo che preveda il confronto tra l’Istituzione Regione Emilia-Romagna, gli Organizzatori di spettacoli dal vivo P.E.R. e le Istituzioni sanitarie. 

Si afferma la disponibilità di P.E.R.-Promoter Emilia-Romagna e dei suoi Associati a realizzare un progetto pilota di spettacolo con pubblico in piedi, sulla scia del noto concerto di Barcellona e sull’esempio dell’Inghilterra, che ha annunciato festival e spettacoli con pubblico in piedi per questa estate, anche già sold-out.

Extraliscio (Photo Credit Roberto Villlani)

L’Associazione propone quindi l’organizzazione di una serie di spettacoli itineranti lungo gli argini del Po, che coinvolgano realtà di diverse province regionali e si candidino appunto quali progetti pilota per mettere a punto tutte le misure di cui sopra, garantendone la riuscita e l’efficacia.

P.E.R. inoltre chiede il sostegno della Regione Emilia-Romagna nell’accreditamento con le Istituzioni locali. Gli Organizzatori di spettacoli dal vivo devono vedere l’attenzione e il coinvolgimento nell’organizzazione di iniziative e spettacoli da parte dei Comuni della Regione Emilia-Romagna, oltre che l’agevolazione all’accesso alle strutture e spazi comunali per l’organizzazione di eventi live, anche prevedendo riduzioni dei canoni di affitto degli stessi.

Infine, l’Associazione chiede alla Regione Emilia-Romagna di attivarsi nei confronti della Conferenza delle regioni e del Governo per l’abbassamento e adeguamento dell’ aliquota IVA per il settore degli spettacoli e dei concerti. 

P.E.R. – Promoter Emilia-Romagna propone dunque una vera e propria “ricetta per la ripartenza” del settore degli spettacoli e vuole lanciare un segnale forte, rivendicando con forza il valore culturale e sociale insito nelle sue attività. L’Emilia-Romagna, da sempre sensibile alle tematiche care all’Associazione, può dunque proporsi come esempio virtuoso di ripartenza e di fruttuosa collaborazione, modellando un futuro più consapevole e sostenibile per il mondo dello spettacolo dal vivo.

Il Presidente PER Rolando Rivi (Photo Credit Roberto Villlani)

L’Associazione P.E.R., Promoter Emilia-Romagna, fondata a novembre 2020, è l’associazione degli operatori di spettacolo dal vivo dell’Emilia-Romagna, creata per potenziare rappresentanza e opportunità di lavoro, dando voce a tutto il settore. L’obiettivo di P.E.R. – Promoter Emilia-Romagna è quello di salvaguardare, promuovere e sviluppare le attività dello spettacolo dal vivo e creare opportunità di lavoro di qualità nella Regione Emilia-Romagna. Si è data così forma giuridica e concretezza al manifesto politico PER gli Invisibili nato nei mesi precedenti. L’Associazione è indipendente, senza scopo di lucro e inclusiva. Presidente dell’associazione è Rolando Rivi, promoter e amministratore di Studio’s di Modena, mentre il Comitato Direttivo è composto da Francesco Cattini, CEO di IMARTS, Carpi; Libero Cola, Promoter per Vidia/Romagna Concerti, Cesena; Roberto Meglioli, Manager per Medials Live, Reggio Emilia; Lele Roveri Talent Buyer per Estragon Bologna. Presidente dei Probiviri Alessandro Ceccarelli per BPM Concerti; Tesoriere Ilaria Gradella per Puzzle Puzzle.
I compiti essenziali dell’associazione sono progettuali e propositivi, così come suggerito dall’acronimo P.E.R.: per e non contro, in un’ottica aperta e fattuale, inclusiva e attiva.
I temi fulcro della sua attività sono: la rappresentazione unitaria delle istanze del settore nel dialogo con le istituzioni, la creazione di maggiori opportunità di lavoro qualificato per gli aderenti, la tutela degli interessi dell’intera filiera delle manifestazioni di musica dal vivo, la valorizzazione e la promozione dei talenti artistici emiliano-romagnoli in Europa e nel resto del Mondo. Tra i primi impegni in agenda vi sono la stesura di protocolli volti a migliorare le condizioni di sicurezza di operatori e spettatori, la creazione di un codice etico del settore e il riconoscimento delle professionalità degli operatori della musica dal vivo, ruoli fondamentali nella formazione civico-culturale della popolazione.

Fonte: Ufficio stampa GDG press

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.74 / Maggio 2021, Attualità, Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici, Emilia Romagna Contrassegnato con: Arte, Associazione PER, Bondeno, Boretto, Cultura, David Riondino, Emilia Romagna, Extraliscio, Farecultura, Gene Gnocchi, Mauro Felicori, Modena City Ramblers, Ripartenza lavoratori dello spettacolo, Rolando Rivi, Sissa Tre Casali

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Settore Musei Civici Bologna acquisisce, per le collezioni dei Musei Civici d’Arte Antica, 146 oggetti e opere d’arte orientali appartenute a Norman Jones

1 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

“In Pardis”. Il sensibile nel design e nell’opera di Leila Mirzakhani e Dylan Tripp, alla Galleria Substratum di Roma

31 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: alla Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione, “IEROGAMIA – La Guarigione attraverso il Rito e il Mito”, a cura di Gianluca Marziani

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (RE): Sawsan Al Bahar con “Knocking on Doors” e Chiara Calore con “Indigo”, vincitrici della seconda edizione del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35.

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo

30 Maggio 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“BIZANTINI. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, alla Sala del Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

22 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Materia viva: presentato a Roma il docufilm che porta sugli schermi degli italiani i Raee e l’economia circolare

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Triennale Milano presenta la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

In occasione del suo centenario, Triennale Milano presenta la mostra “Home Sweet Home”

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

RAUMBILDER // FRONTIERA. Dieci artiste internazionali all’Haus der Kunst di Palermo. La mostra del VEREIN DÜSSELDORF PALERMO.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013