• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.74 / Maggio 2021 / Casalecchio di Reno (BO): alla XVI edizione di Politicamente Scorretto 2021, Carlo Lucarelli con “La cultura dell’impegno”.

Casalecchio di Reno (BO): alla XVI edizione di Politicamente Scorretto 2021, Carlo Lucarelli con “La cultura dell’impegno”.

8 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Cerchiamo Capannone di circa 7000 mq in affitto nell'hinterland milanese. Chiamare il 351 9800080

Politicamente Scorretto, progetto culturale di Casalecchio delle Culture, presenta la sua XVI edizione  con spettacoli teatrali, panel di discussione e presentazioni di libri dedicati ai temi della legalità e cittadinanza.

Dall’11 al 24 giugno 2021 torna Politicamente Scorretto, il progetto culturale ideato nel 2005 dall’Istituzione (oggi Servizio) Casalecchio delle Culture con Carlo Lucarelli, per combattere le mafie e la corruzione con le sole armi della cultura promuovendo i valori di giustizia, solidarietà e legalità. 

Politicamente Scorretto è ormai un appuntamento fisso molto apprezzato dal pubblico e da chi ama conoscere e affrontare i temi dell’attualità e dell’impegno civile attraverso la lente di ingrandimento dei diversi linguaggi culturali.

Il tema di questa XVI edizione è infatti la Cultura dell’Impegno che vede insieme coinvolti da un lato gli artisti e i personaggi del panorama culturale e dall’altro le istituzioni. 

Fin dalle prime edizioni di Politicamente Scorretto, la cultura è stata espressione e strumento di partecipazione sociale e attivismo civico. L’attuale pandemia ha segnato negativamente il comparto culturale in Italia, colpendo direttamente i cinema, i teatri, i musei, i lavoratori dello spettacolo e gli artisti che, nonostante le chiusure, non hanno mai smesso di esprimersi. Da qui riparte Politicamente Scorretto, per ridare voce a tutto il mondo culturale e confermare l’impegno da parte delle istituzioni verso questo settore. Quest’anno infatti la rassegna ha scelto di mettere al centro la produzione teatrale per restituirle quello spazio che durante la pandemia le è stato tolto e valorizzarne il ruolo. 

Carlo Lucarelli (foto Francesca Cassaro)

Un impegno sociale, quindi, anche verso la cultura stessa di cui Politicamente Scorretto si fa promotore attraverso un ricco calendario di spettacoli teatrali, panel di discussione e presentazioni di libri ed ospiti d’eccezione come, tra gli altri, i rapper Willie Peyote e Murubutu.  

“La cultura è fatta di presenze, di occhi che guardano e orecchie che ascoltano, mani che toccano, parole e suoni che hanno un bisogno vitale di sentire il respiro di un pubblico, di quel pubblico che completa e dà un senso compiuto a ogni azione culturale, di quel pubblico che, dall’altra parte, rischia forti danni psicologici ed emotivi per la grave mancanza su tutto il territorio di quei momenti così fondamentali per il proprio benessere e la propria crescita emotiva.
E, quindi noi, amministratori e operatori culturali strenui difensori di una cultura pubblica, accessibile a tutti e tutte e foriera di valori e impegno civile, cosa possiamo fare?
Ecco, da qui nasce l’edizione 2021 di Politicamente Scorretto, un’edizione giocoforza strana, in un periodo particolare, giugno, che ci trova a fare i conti con tutto ciò, a raccogliere braccia e visi stremati, a cercare di udire voci ormai flebilissime ma ancora – contro tutto e tutti – ricolmi di voglia di fare e trasmettere cultura. E, come sempre, Politicamente Scorretto raccoglie quegli sguardi, quelle voci, quelle braccia e li riunisce attorno a sé, per ricominciare, per ripartire facendo quello che sa fare meglio: la cultura dell’impegno, in grado di dare un segnale alla collettività che, sì, andiamo avanti, guardando sempre al nostro impegno civile, morale, solidale” così afferma Simona Pinelli, Assessore Culture, Nuove Generazioni, Turismo e Marketing Territoriale del Comune di Casalecchio di Reno. 

Dopo lo stop forzato del 2020, quest’anno la rassegna tornerà ad animare in presenza alcuni luoghi del territorio come la Casa Museo Nena, la Casa della Conoscenza e il Teatro Comunale Laura 

Ad aprire Politicamente Scorretto 2021 l’11 giugno alle 21.30 sarà lo spettacolo teatrale The Black’s Tales Tour di e con Licia Lanera – una delle attrici e autrici più promettenti della scena italiana contemporanea, vincitrice del Premio UBU nel 2014 – e con Qzerty. Lo spettacolo arriva per la prima volta nel territorio bolognese.

Partendo da cinque fiabe classiche – La sirenetta, Scarpette rosse, Biancaneve, La regina delle nevi e Cenerentola – spogliate della loro parte edulcorata tipica del mondo dei bambini, Licia Lanera firma una scrittura originale che racconta incubi notturni e storie di insonnia, per parlare di alcune donne, delle loro ossessioni, delle loro manie, delle loro paure. Ed è proprio per la paura, una delle tematiche più attuali degli ultimi anni, che The Black’s Tales Tour è stato scelto come spettacolo di apertura di Politicamente Scorretto 2021: la paura è un sentimento che abbiamo sperimentato tutti durante la pandemia e, ora più che mai, domina le nostre vite. Partendo da un’indagine sulla fiaba classica, Licia Lanera indaga i risvolti più neri e perturbanti dell’animo umano in una chiave innovativa ed estremamente attuale. 

Altro spettacolo d’eccellenza della rassegna, che andrà in scena il 16 giugno alle 21.30, sarà Controcanti. L’opera buffa della censura di e con Carlo Lucarelli che ricoprirà la sua nota veste di storyteller. Lo accompagneranno sul palco i musicisti Marco Caronna (voce e chitarra) e Alessandro Nidi (pianoforte). Lo spettacolo è un viaggio semiserio tra gli orrori della censura dell’epoca fascista che Lucarelli spiega e commenta accompagnato dalla musica dei suoi due compagni d’avventura. Un percorso tra i misteri e le verità, spesso nascoste, che solo un occhio attento come quello dello scrittore noir può scoprire. 

Vincenzo Pirrotta, attore di rara sensibilità e grande talento, porta in scena il 18 giugno alle 21.30 (in replica il 19 giugno sempre alle 21.30) a Politicamente Scorretto 2021 l’intenso e drammatico monologo Storia di un oblio di Laurent Mauvignier, con la regia di un maestro del teatro e del cinema come Roberto Andò. Lo spettacolo racconta la terribile storia, realmente accaduta, di un giovane uomo pestato a sangue dai vigilantes in un supermercato per aver rubato una lattina di birra. Questo scarno fatto di cronaca è raccontato da Mauvignier in un lungo monologo; un abuso di potere cieco, che richiama alla mente analoghi episodi della recente storia italiana.

I tre spettacoli teatrali sono a cura di ATER Fondazione e si svolgeranno in presenza all’Arena Estiva di Casa Museo Nena.

Ospiti d’eccezione di questa edizione saranno i noti rapper Willie Peyote e Murubutu. Attraverso la loro voce Politicamente Scorretto vuole testimoniare come hanno vissuto gli artisti durante la pandemia. 

Murubutu converserà il 14 giugno alle 18.00 con il giornalista Pierfrancesco Pacoda. La sua musica, definita “rap di ispirazione letteraria” o “letteraturap”, contraddistingue l’artista da tutti gli altri rapper italiani rendendolo unico nel suo genere poiché unisce l’hip hop con la letteratura, la storia e la filosofia, creando delle storie metaforiche complicate. Murubutu è autore del libro “Rapconti illustrati” (Becco Giallo, 2020) con gli straordinari disegni di Ernesto Anderle. Durante l’incontro verrà analizzato il linguaggio forte e a volte violento dell’hip-hop e il ruolo dell’artista, in relazione con i giovani allievi del laboratorio FLOW, realizzato dal Teatro Laura Betti a partire da marzo 2021 nell’ambito di Generazioni a teatro. 

Willie Peyote, vincitore del Premio della Critica dell’ultimo Festival di Sanremo, dialogherà il 14 giugno alle 20.30 con Carlo Lucarelli sul ruolo dell’artista durante la pandemia. Rapper italiano dalla dissacrante ironia, è tra i volti più emblematici della scena hip-hop nazionale: con un mix di cinismo e denuncia sociale i suoi testi abbattono alcuni stereotipi della società. 

I panel sono a cura di ATER Fondazione, con una partecipazione in presenza limitata (max 25 posti) con prenotazione obbligatoria: 051-598300 – biblioteca@comune.casalecchio.bo.it.
Saranno inoltre trasmessi in diretta streaming sul canale Youtube e la pagina Facebook di Politicamente Scorretto.

Come le scorse edizioni, anche la letteratura avrà ampio spazio all’interno della rassegna. Si partirà il 14 giugno alle 17.30 con l’incontro del Gruppo di lettura I Sognalibri con “A ciascuno il suo” di Leonardo Sciascia, a cura della Biblioteca C. Pavese. Il libro è stato scelto in occasione dei cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, scrittore “politicamente scorretto”. Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia è una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo.

Il programma letterario proseguirà il 15 giugno alle 18.00 con la presentazione de “La pandemia da azzardo. Il gioco ai tempi del Covid: rischi, pericoli e proposte di riforma” (Altreconomia, 2021) di Claudio Forleo e Giulia Migneco, alla presenza degli autori che dialogheranno con Giulia De Girolamo e Mariaelena Mililli, modera Massimo Masetti, vicesindaco di Casalecchio di Reno con delega al Welfare. Nel nostro Paese le giocate d’azzardo sono aumentate dell’800% in 20 anni, arrivando a superare i 110 miliardi di euro nel solo 2019, con una crescita che non ha eguali in Europa. Ma l’azzardo è tutt’altro che un gioco: dietro alle luci delle slot machine o degli schermi di computer e cellulari molto spesso si nasconde l’inferno delle dipendenze (1,5 milioni di giocatori italiani hanno un “profilo problematico”), la rovina economica e umana di persone e famiglie, la  presenza pervasiva della criminalità organizzata che, attraverso i canali dell’azzardo di Stato, ricicla denaro sporco. L’evento è a cura di Avviso Pubblico, associazione che dal 1996 opera per promuovere la legalità in contrasto delle mafie e della corruzione alla quale l’amministrazione comunale di Casalecchio aderisce. 

A Politicamente Scorretto 2021 il 15 giugno fa il suo ritorno Gianni Speranza, ex-sindaco di Lamezia Terme, che presenterà il suo ultimo libro “Una storia fuori dal comune” (Rubbettino Editore, 2021) in dialogo con il Vicesindaco di Casalecchio Massimo Masetti. Il volume racconta il tentativo di rinascita di una città, visto attraverso il vissuto personale di chi ne è stato attore principale.

Le presentazioni proseguiranno con la graphic novel “Vita di Niccolò Machiavelli fiorentino” (Minerva 2019) di Simone Testa e Marco De Luca che converseranno il 17 giugno con Maria Laura Lanzillo, docente di Storia delle dottrine politiche dell’Università di Bologna. Il volume ripercorre le gesta del politico fiorentino: le sue missioni diplomatiche, l’incontro con Cesare Borgia, la creazione della milizia fiorentina durante la Repubblica di Pier Soderini, le giornate durante la stesura de Il Principe. 

Il 24 giugno a concludere lo spazio dedicato alla letteratura sarà la presentazione del libro “La seduta spiritica” (Minimum Fax, 2021) di Antonio Iovane: l’autore risponderà alle domande di Valerio Varesi, scrittore e giornalista di Repubblica. In una villa vicino a Bologna alcuni professori si riuniscono insieme alle loro famiglie per trascorrere una domenica spensierata e qualcuno, per passare il tempo, propone di fare una seduta spiritica per trovare Aldo Moro, da diciassette giorni nelle mani delle Brigate Rosse. Antonio Iovane ha messo in ordine, uno dietro l’altro, fatti e testimonianze. Mescolando finzione e reportage, interviste, memorie e autobiografia, ha trasformato in azione tutto quello che è stato raccontato dai protagonisti della seduta spiritica. È una ricostruzione indiziaria, un racconto inchiesta che mette in rilievo gli equivoci e le circostanze ambigue di questa storia.

Una rassegna incentrata sul tema della testimonianza civile e politica degli artisti non poteva non includere il ricordo di Pier Paolo Pasolini: alcuni dei suoi testi e delle sue canzoni compongono lo spettacolo “Luna di Giorno” de La fabbrica illuminata cha andrà in scena il 23 giugno alle ore 18.00. 

Politicamente Scorretto non dimentica la sua attenzione alle giovani generazioni, attraverso due eventi dedicati alle scuole, che si svolgeranno il 26 e il 27 maggio: “Il primo piatto della legalità” dove Melamangio ed Elior cucineranno per le scuole primarie di Casalecchio di Reno e Zola Predosa un piatto a base di prodotti di Libera Terra, coltivati sui terreni confiscati alle mafie e “Vite in nero – Black Lives Matter”, una conferenza spettacolo di Fabrizio Orlandi, Claudio Ponzana e Gregorio Fiorentini, per analizzare e spiegare ai ragazzi delle scuole il fenomeno del razzismo. 

Come le precedenti edizioni, un presidio con i prodotti di Libera Terra sarà presente agli spettacoli teatrali a Casa Museo Nena grazie a Libera – Collettivo “Antonino Polifroni” del Liceo “Leonardo da Vinci” e a Libera Bologna.

L’edizione 2021 è realizzata con il contributo della Regione Emilia-Romagna, che sostiene da molti anni l’impegno di Politicamente Scorretto per il contrasto all’illegalità, in collaborazione con ATER Fondazione, Libera, Avviso Pubblico, Giovani Reporter. Sponsor: Melamangio ed Elior. 

Fonte: Ufficio stampa CULTURALIA di Norma Waltmann

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.74 / Maggio 2021, Emilia Romagna, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Arte, Carlo Lucarelli, Casalecchio delle Culture, Cultura, Farecultura, La cultura dell'impegno, Politicamente Scorretto

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013