• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.74 / Maggio 2021 / Casalecchio di Reno (BO): “E’ bello esserci”, la nuova edizione di “A Mente Fresca”.

Casalecchio di Reno (BO): “E’ bello esserci”, la nuova edizione di “A Mente Fresca”.

31 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Cerchiamo Capannone di circa 7000 mq in affitto nell'hinterland milanese. Chiamare il 351 9800080

Il cartellone estivo, promosso da giugno a settembre dal Comune di Casalecchio di Reno e coordinato dal Servizio Casalecchio delle Culture, con tantissime collaborazioni, che propone spettacoli, concerti, eventi enogastronomici e itinerari all’aperto nei luoghi più suggestivi del territorio casalecchiese.

Prenderà il via il prossimo 4 giugno, alle 17.30, presso il Teatro comunale Laura Betti, con il concerto degli artisti hip hop So Beast e Menny e la restituzione del laboratorio FLOW It’s bigger than hip hop che ha coinvolto 15 giovanissimi, il cartellone estivo “A Mente Fresca – È bello esserci”, promosso dal Comune di Casalecchio di Reno con il coordinamento del servizio Casalecchio delle Culture e la collaborazione di tantissime realtà del territorio casalecchiese e metropolitano, che quest’anno più che mai mette al centro le risorse locali e la cultura in tutte le sue forme, proponendo suggestivi appuntamenti nei luoghi più belli della città meritevoli di essere conosciuti, amati, vissuti.

Molte delle iniziative in programma fanno anche parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione turistica. 

“La nuova normalità”, sottolinea Simona Pinelli, assessore a Cultura Nuove generazioni Marketing territoriale e Turismo del Comune di Casalecchio di Reno, “è far ripartire la cultura. Tornare a vedere visi, toccare mani, sentire il respiro di quel pubblico di cui la cultura ha estremamente bisogno. Proposte di teatro, arte, cinema, musica, letteratura, arti circensi ed enogastronomia, tutto questo è A mente fresca 2021. Tutto questo è aggregazione bella, che fa crescere, ti costruisce un tassello in più all’interno del cuore e dell’anima. La normalità è diventata godere di queste cose che prima davamo per scontato. Niente sarebbe stato possibile se non ci fosse stato l’impegno e la collaborazione di tutti i soggetti organizzatori che ringrazio immensamente così come ringrazio tutti coloro che all’interno della nostra istituzione hanno fatto sì che ciò potesse accadere. Ritrovare la cultura come se ripartisse da zero è il massimo del ritorno alla normalità, noi ci crediamo e speriamo di essere in tanti a farlo”.

Andiamo in ordine cronologico e proseguiamo con le Pillole di Equilibri di Arterego che nel meraviglioso parco di Casa delle Acque, nell’arena estiva di Casa Museo Nena nuova di zecca e nel giardino di Spazio Eco in uno degli angoli più incantevoli del territorio, porta in scena con orario pomeridiano  e serale un circo contemporaneo fatto di contaminazioni di danza urbana, living performances  e cabaret (4/5/6/12/25/26 giugno www.arterego.org). 

Paraporto Scaletta (foto Massimo Gennari)

La sedicesima edizione della rassegna Politicamente Scorretto – made in Casalecchio di Reno sotto l’egida di Carlo Lucarelli – propone tra l’11 e il 24 giugno suggestivi spettacoli teatrali grazie a ATER Fondazione, incontri con artisti del calibro di Murubutu e Willie Peyote, panel sui temi di cittadinanza e legalità che hanno sempre contraddistinto la rassegna, il tutto tra l’arena estiva di Casa Museo Nena, Casa della Conoscenza e Teatro comunale Laura Betti (www.politicamentescorretto.org).

L’11 e 12 giugno la proposta “T’arcordet al Lido?”, dell’associazione casalecchiese Casa delle Acque, invita quanti hanno amato il Lido di Casalecchio dei tempi che furono a raccontarlo proprio lì, sul posto, davanti a una telecamera inviando prima la propria candidatura a casadelleacque@gmail.com

La stagione estiva di teatro ragazzi “Levare le ancore”, grazie ad ATER Fondazione e al nostro Teatro comunale Laura Betti, mette in scena nell’arena estiva di Casa Museo Nena 3 spettacoli rivolti ai piccoli e piccolissimi il 13 (Mattia e il nonno), 20 (I cattivini) e 27 giugno (Brutti anatroccoli), alle 18.30, con prenotazione obbligatoria a biglietteria@teatrocasalecchio.it

perAspera 2021 (ph. Diego Bianchi con Elisabetta Consonni)

“La fiducia si eredita”, il 15, 22 e 29 giugno, su due turni serali ore 19 e 21.30, è invece il titolo dell’interessante format ideato dall’associazione culturale Nina Onlus che prevede una visita guidata sui generis all’interno della splendida Casa Museo Nena – nella quale sono ricostruite le ambientazioni della vita famigliare ottocentesca – con degustazione di prodotti e creazione di un’opera collettiva sul tema della fiducia. 

Info su www.museonena.it e prenotazione obbligatoria al 351 5355800.

Il 25 giugno, alle 21.15, a Casa delle Acque, il cartellone estivo lascia spazio alla proiezione del toccante docufilm “Per sempre giovani” sulla strage del Salvemini in cui il 6 dicembre 1990 persero la vita 15 studenti quindicenni che si trovavano nell’ex succursale dell’istituto Salvemini in via del Fanciullo a Casalecchio di Reno colpita da un aereo militare in avaria. Il docufilm è stato promosso e finanziato dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per la regia di Stefano Ferrari.

Eremo di Tizzano (foto Massimo Gennari)

Ultimi appuntamenti del mese di giugno, il 27 giugno (ore 15), con la rievocazione storica ottocentesca davanti a Villa Sampieri Talon, realizzata dall’associazione 8cento nell’ambito del progetto “Le Strade dei Patrioti – Itinerario rossiniano” (info e prenotazioni: www.8cento.org – cell. 340 2719343 info@8cento.org), mentre il 29 giugno (ore 21), grazie a Canali di Bologna e Casa delle Acque, è in programma in via Lido 15 un reading teatrale sul cambiamento climatico dal titolo “La margherita di Adele. Il futuro tra scienza, informazione e spettacolo” prodotto dall’associazione culturale SpostaMenti di Bologna. L’incontro, che si aprirà con un aperitivo, fa parte della rassegna estiva “Sere sull’acqua” ed è su prenotazione: prenotazioni@canalidibologna.it

Anche nel mese di luglio, numerosi gli appuntamenti da non perdere.

Si parte il 3 luglio con la tappa casalecchiese di “Zola Jazz&Wine”, un connubio tra musica jazz, vino e passeggiate nella natura: si parte infatti dall’Eremo di Tizzano alle ore 17 per arrivare a Villa Marescalchi godendosi nel percorso gli interventi musicali del vibrafonista e compositore Pasquale Mirra e alla fine la degustazione dei prodotti dell’azienda vitivinicola Tizzano (prenotazioni www.crinalibologna.it). 

Rievocazione itinerario rossiniano

La musica, in particolare il balfolk, è la protagonista anche dei successivi appuntamenti di “Luglio in musica alla Filanda” organizzati dall’associazione Percorsi di Pace nel Giardino della Casa per la Pace La Filanda il 6, 13, 21 e 27 luglio alle 20.30, rispettivamente con i gruppi Fragole e Tempesta, Archam, Jamin-a e Gruppo emiliano di musica popolare. Ingresso libero ma con possibilità di lasciare un’offerta. 

Un’altra associazione storica casalecchiese, Casalecchio Insieme Proloco, realizzerà nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 luglio, in Piazza del Popolo, la Festa dei Sapori curiosi che mira a offrire al pubblico abbinamenti originali tra piatti della tradizione e rivisitazioni contemporanee grazie all’apporto dei ristoratori locali.

Luglio prosegue poi con i seguenti appuntamenti:

– 18 luglio, dalle 17, al Parco della Chiusa, con “La retta è per chi ha fretta. Dentro e fuori la Via degli Dei vol. 4”, il Festival di Turismo responsabile IT.A.CA’ mette insieme percorso botanico e apistico, cena e performance teatrale, con possibilità di dormire nell’edificio Montagnola di Mezzo all’interno del Parco e svegliarsi all’alba per un incontro di yoga e meditazione (info e prenotazioni: www.festivalitaca.net info@festivalitaca.net whatsapp 3401779941)

Teatro Ragazzi – Levare le ancore – Brutti anatroccoli

– 23 luglio, da Villa Spada al Parco della Chiusa, è questo l’itinerario scelto per il primo dei tre appuntamenti casalecchiesi del festival Crinali di Destinazione turistica Bologna metropolitana con inizio sempre alle ore 16. Gli altri saranno il 6 agosto, dal Paraporto Scaletta con un percorso ad anello all’interno del Parco della Chiusa, e il 10 settembre con partenza dall’Eremo di Tizzano e percorso collinare che attraverserà le vigne dell’omonima azienda agricola (info e prenotazioni: www.crinalibologna.it) 

– 28 luglio, Canali di Bologna in collaborazione con Casa delle Acque, propone alle 19 la passeggiata “Acqua in bocca” con cena finale in una location ancora da definire (per info: www.canalidibologna.it).

Ad agosto, venerdì 27, alle 21, si terrà il concerto del gruppo Zambramora “Tra Oriente e Occidente”, per la rassegna Corti Chiese e Cortili a cura di Fondazione Rocca Bentivoglio, che inonderà il parco di Casa delle Acque con suoni provenienti dalla musica araba, ebraica, dallo swing manouche del primo Django Reinhardt e dalla musica balcanica e zingara.

Il cartellone estivo si chiude in bellezza, il 24 settembre, nello scenario dell’ex Limonaia di Villa Sampieri Talon al Parco della Chiusa, dove nel pomeriggio il perAspera14 Festival di arti interdisciplinari contemporanee, porterà la performance site specific “Gesto Silenzio” di Francesco Giomi (ingresso su prenotazione con  contributo libero: info@perasperafestival.org whatsapp 349 5824266).

Fonte: Ufficio stampa CULTURALIA

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.74 / Maggio 2021, Attualità, Emilia Romagna, Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: A mente fresca, Arte, Bologna Estate, Casalecchio delle Culture, Cultura, Farecultura

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013