• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.75 / Giugno 2021 / Milano: annunciati i vincitori della seconda edizione del Premio italiano di Architettura.

Milano: annunciati i vincitori della seconda edizione del Premio italiano di Architettura.

27 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Maria Giuseppina Grasso Cannizzo riceve il Premio per il migliore edificio, Simona Della Rocca (BDR bureau) il Premio T Young Claudio De Albertis, Paolo Portoghesi il Premio alla carriera. I progetti dei vincitori e dei finalisti sono esposti in Triennale fino al 22 agosto.

Giovedì 24 giugno si è svolta in Triennale Milano la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio italiano di Architettura – promosso da Triennale e da MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo con il sostegno del Ministero dellaCultura– e l’assegnazione del Premio T Young Claudio De Albertis, organizzato dal Comitato Premio Claudio De Albertis e rivolto ai giovani architetti italiani.

On site studio

Nel corso della premiazione sono intervenuti: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI; Lorenza Baroncelli, Direttore artistico di Triennale Milano; Carla De Albertis, Presidente del Comitato Premio Claudio De Albertis; Simone Gobbo, Vincitore del Premio T Young 2018; Bruno Dapei, Direttore del Comitato Premio Claudio De Albertis.

Il Premio per il miglior edificio realizzato negli ultimi 3 anni è stato assegnato a Maria Giuseppina Grasso Cannizzo per il progetto LCM 2018 / CASA-ASILO (Mazzarone, Catania, 2018) che ha trasformato un asilo in una abitazione a Mazzarone. La giuria riconosce “un valore di esemplarità civica e professionale per la capacità di intuire le qualità di un edificio anonimo simile alle tante porzioni di edilizia diffusa nel territorio italiano, reinterpretandole in una sapiente orchestrazione di interventi, puntuali, discreti, non appariscenti. Un progetto che restituisce alla vita della comunità un senso del tempo e di pluralità. Un lavoro che invita a riflettere sulla responsabilità dell’atto del costruire nella realtà di ogni giorno”.

La menzione d’onore è stata conferita a Onsitestudio per il centro sportivo MapeiFootballCenter, (Sassuolo, Modena, 2019). La giuria ha evidenziato come “il nuovo Mapei Football Center, edificio agrimensore, snello e preciso a bordo dei campi da gioco, metta in luce il ruolo culturale dell’atto di insediamento in un contesto antropico, raccogliendo una tradizione di misura del territorio agricolo che reinterpreta alla luce di un decoro moderno cui attribuisce il bisogno di una comunità di festeggiare e rappresentarsi”.

Binocle

Simona Della Rocca (cofondatrice di BDR bureau con Alberto Bottero) è la vincitrice del Premio T Young Claudio De Albertis per il progetto della Scuola Enrico Fermi (Torino, 2019) e riceve il premio del Comitato di 12.000 euro da utilizzare per progetti/formazione. Il progetto è stato selezionato dalla giuria “per la capacità di integrare positivamente le nuove istanze didattiche all’interno della ricerca architettonica. Il progetto si confronta in modo incisivo con la struttura esistente, declinando elegantemente una gamma tonale materica mutevole. L’architettura, attraverso il suo esito compositivo, suggerisce l’importanza dello spazio scolastico nelle dinamiche attuali, offre un’interpretazione utile a costruire nuovi riferimenti sullo spazio di formazione”.

La menzione d’onore è stata attribuita a Margherita Manfra (Orizzontale) per il progetto CIVICO CIVICO (Riesi, Caltanissetta, 2020), esempio di riqualificazione di un immobile confiscato a Cosa Nostra attraverso il workshop Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale. Secondo la giuria il progetto si distingue “per il suo essere un esempio virtuoso di recupero, trasformazione e rigenerazione di un edificio preesistente e per il suo basarsi su un innovativo modello di autocostruzione in grado di coinvolgere progettisti, maestranze locali, abitanti e giovani architetti. Attraverso un sapiente lavoro sullo spazio, aperto e permeabile, la dimensione privata si fa pubblica, sono suggeriti nuovi usi dello spazio stesso e innescate dinamiche relazionali fatte di scambio, incontro e interazione ludica”.

Teke Architects

Il Premio alla carriera è stato conferito a Paolo Portoghesi, approvato all’unanimità dalla giuria “per il suo ruolo centrale nella definizione e valorizzazione della cultura architettonica italiana attraverso la sua attività sia teorica sia progettuale. Portoghesi ha contribuito alla affermazione in Italia del pensiero postmoderno applicato al progetto con grande acume critico, memorabile la sua curatela della Mostra Internazionale di Architettura del 1980 della Biennale di Venezia, per poi arrivare a concentrarsi in anni più recenti sulla geoarchitettura, un concetto di architettura rispettoso dell’uomo, della natura, della sostenibilità e in grado di confrontarsi con la cultura, la storia e il territorio”.

La giuria internazionale della seconda edizione Premio italiano di Architettura – composta da Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Lorenza Baroncelli, Direttore artistico di Triennale Milano; Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI; Giuseppe Ciorra; Senior curator di MAXXI Architettura; Onofrio Cutaia, Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura; Fulvio Irace, architetto e storico dell’architettura; Francesca Torzo, architetto, vincitrice della prima edizione del Premio italiano di Architettura; Cino Zucchi, architetto, menzione d’onore della prima edizione del Premio italiano di Architettura; Anna Ramos, Direttrice della Fondazione Mies van der Rohe; Francis Kéré, architetto, progettista dell’allestimento della 23a Esposizione Internazionale di Triennale Milano; Lucy Styles, vincitrice dell’ottava edizione di YAP Rome at MAXXI 2020 – ha deliberato i vincitori su una shortlist di 6 progetti finalisti individuati su 30 candidature proposte dal gruppo di esperti selezionati da Triennale e MAXXI.

View from the countryside towards the city – North West – Giulia Bruno

Per il Premio T Young Claudio De Albertis a questa giuria internazionale si sono aggiunti Carla De Albertis, Presidente del Comitato Premio Claudio De Albertis; Elena Tettamanti, architetto e curatrice, Presidente dell’Associazione Amici della Triennale; Simone Gobbo, architetto Studio Demogo, vincitore Premio T Young 2018. La giuria ha individuato 7 progetti finalisti su 45 candidature.

Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, ha dichiarato: “Siamo felici di portare avanti con il MAXXI l’impegno nella promozione e valorizzazione della architettura italiana contemporanea attraverso il Premio italiano di Architettura. Tutti i progetti selezionati e i vincitori si caratterizzano per la straordinaria qualità e per l’elevato livello di innovazione e sperimentazione. In generale, emerge la capacità di rigenerazione urbana e riattivazione degli spazi a partire dallo studio e dal rispetto del preesistente, delle tradizioni e del territorio. I progetti testimoniano la capacità di individuare soluzioni creative in grado di instaurare un dialogo proficuo con le comunità coinvolte e di attivare scambi virtuosi e processi relazionali. Un pensiero particolare va al vincitore del Premio alla carriera Paolo Portoghesi che tanto ha contribuito al dibattito teorico sulla disciplina e, al contempo, ha dimostrato altrettanta vivacità dal punto di vista progettuale. In questa occasione rinnoviamo anche la collaborazione con il Comitato Claudio De Albertis per il Premio T Young Claudio De Albertis, a conferma della comune volontà di sostenere le generazioni di architetti più giovani”.

© Triennale Milano – foto Gianluca Di Ioia

Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI, ha affermato: “Questo Premio è un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni e l’alleanza tra MAXXI e Triennale Milano è nevralgica per il sistema italiano. Sono davvero lieta di ritrovare tra i vincitori e i finalisti di questa seconda edizione architetti che il MAXXI ha già incontrato nel corso degli anni: i giovani di BDR bureau, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo e Paolo Portoghesi, il cui archivio è custodito nelle Collezioni del MAXXI insieme a quello di altri grandi maestri che come lui hanno dato un contributo fondamentale alla storia dell’architettura e alla sua diffusione in Italia e nel mondo. Mi fa inoltre particolarmente piacere che il Premio continui a raccontare l’evoluzione della professione di architetto in un panorama sempre più segnato dalla presenza femminile, di collettivi, coppie e gruppi guidati da progettiste brillanti e visionarie, come la ‘nostra’ grande Zaha Hadid”.

Carla De Albertis, Presidente del Comitato Premio Claudio De Albertis, ha dichiarato: “Valorizzare le giovani eccellenze italiane nel campo dell’architettura, dare fiducia ai giovani progettisti e alla loro visione del futuro destinando loro non solo un riconoscimento, ma un contributo concreto per nuovi progetti o formazione: ecco l’obiettivo di questo Premio istituito dal Comitato Premio Claudio De Albertis. Questa edizione del Premio ha raccolto moltissime e validissime candidature e i progetti di questi sette giovani talenti esposti in questa mostra ne sono la prova”.

I progetti dei vincitori e dei finalisti del Premio italiano di Architettura e del Premio T Young sono riuniti in una mostra in Triennale Milano che resterà aperta dal 25giugno al 22 agosto 2021.

Il Premio italiano di Architettura
Il Premio italiano di Architettura, promosso da Triennale Milano e MAXXI con il supporto del Ministero della Cultura, è un progetto con cadenza annuale, creato a partire dalle esperienze della Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana di Triennale Milano e del progetto YAP – Young Architects Program del MAXXI. Nel 2019 le due istituzioni hanno annunciato una nuova collaborazione che vede Roma e Milano insieme per la valorizzazione dell’architettura italiana, attraverso la promozione di opere realizzate da progettisti italiani o attivi in Italia, il cui impegno è rivolto all’innovazione, alla qualità del progetto e al ruolo sociale dell’architettura. Il Premio si svolge ad anni alterni tra Roma e Milano.
La prossima edizione del Premio si svolgerà nel 2022 al MAXXI. Il Premio italiano di Architettura prevede:
– il riconoscimento al miglior edificio o intervento realizzato negli ultimi 3 anni da un progettista o uno studio italiano o con base professionale in Italia;
– il riconoscimento al miglior progettista under 35 (assegnato ad anni alterni al vincitore del Premio T Young Claudio De Albertis a Triennale e del progetto YAP Rome at MAXXI);
– il Premio alla carriera.

Il Premio T Young Claudio De Albertis è realizzato in collaborazione con il Comitato Premio Claudio De Albertis.

Fonte: Ufficio stampa Elettra PR – Ludovica Solfanelli

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.75 / Giugno 2021, Architettura & Design, Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali, Milano Città, MILANO e hinterland Contrassegnato con: Arte, Cultura, MAXXI, Premio italiano di Architettura, Triennale di Milano

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Felice Casorati è alla Fondazione Magnani-Rocca (Parma)

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno”, mostra all’Accademia di Francia a Roma.

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Middle MonFest 2023 di Casale Monferrato: “I miei racconti di fotografia oltre la moda”, di Maria Vittoria Backhaus

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Art is (not) a game”. Mostra della street artist italiana Laika a Roma

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ARTURO MARTINI. I capolavori”. Mostra al Museo Luigi Bailo di Treviso

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Continua la mostra su Giacomo Manzù “La scultura è un raggio di luna”, all’Arca ed ex Chiesa di San Vittore a Vercelli

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte I). Il diritto naturale

27 Marzo 2023 By Roberto Fronzuti

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013