• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.76 / Luglio 2021 / La caccia ai tesori nascosti della Liguria continua: Albissola Marina, Serra Riccò, Imperia, i primi appuntamenti di luglio con “Liguria delle Arti”.

La caccia ai tesori nascosti della Liguria continua: Albissola Marina, Serra Riccò, Imperia, i primi appuntamenti di luglio con “Liguria delle Arti”.

1 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il vascello magico di LIGURIA DELLE ARTI riprende il viaggio, alla ricerca di nuovi tesori nascosti nella regione, siano essi nelle cittadine prospicienti l’azzurro mare o nei paesini dell’entroterra.

Anche il varo di questa quarta edizione, avvenuto il 19 giugno nel delizioso borgo di Campo Ligure, ha visto il pubblico esaurire ogni posto a disposizione per la serata che ha avuto come “ospite d’onore” la pala d’altare di Bernardo Strozzi. 

Pubblicità

Il mese di luglio, ricchissimo di date, inizia con tre appuntamenti che coinvolgono Albissola Marina, Serra Riccò e Imperia.

Eliano Calamaro

Si comincia giovedì 1 luglio da Albissola Marina presso il Giardino Museo Giuseppe Mazzotti 1903, Viale Giacomo Matteotti 29. Albissola è la capitale della ceramica, lavorazione artigianale nella quale eccelle da secoli. La manifattura ceramica Giuseppe Mazzotti 1903 oggi è giunta alla quarta generazione di artigiani ceramisti. L’omonima Fondazione, sorta per onorare la memoria del fondatore e di tutti i ceramisti che in 118 anni hanno lavorato nella fabbrica, sviluppa iniziative culturali per la tutela e lo sviluppo della ceramica albisolese e gestisce il Giardino Museo che accoglie opere di artisti contemporanei come Lucio Fontana, Raimondo Sirotti, Aurelio Caminati. È proprio in questo giardino unico, a cui fa la guardia uno stupefacente coccodrillo di ceramica firmato da Fontana nel 1936, che la storica dell’arte Beatrice Astrua racconterà genesi e aneddoti delle opere in ceramica dei tre artisti e non solo. Le musiche saranno curate dal Conservatorio Paganini di Genova che per l’occasione ci regalerà la performance di uno sei suoi talenti più promettenti: la giovane violinista Yesenia Vicentini impegnata con alcune composizioni di Niccolò Paganini, Eugene Ysaye e Bach. In una cornice tanto magica non può mancare la poesia e sarà l’arte attoriale di Pino Petruzzelli a restituirci i versi di Eugenio Montale, le parole di Gina Lagorio, che fece parte della “Generazione degli anni ‘30” ma anche di amatissimi scrittori locali come Milena Milani e Angelo Barile.

Sacra famiglia. Van Dyck-Moltedo

Lo spettacolo va in scena alle 19 e alle 21: l’ingresso è gratuito ma è necessaria la prenotazione via mail a fondazione@gmazzotti1903.it 

Venerdì 2 luglio LIGURIA DELLE ARTI avrà accesso ad un luogo in cui davvero pochi sono riusciti ad entrare. Un luogo straordinario di lavoro, di preghiera, di riflessione e raccoglimento: il monastero di clausura delle Monache della Santissima Annunziata ed Incarnazione, dette anche Monache Turchine, per via del colore del mantello. Il Monastero si trova a San Cipriano, frazione del comune di Serra Riccò, e fra le sue austere mura custodisce capolavori dei genovesi Domenico Piola e Giovan Battista Carlone, maestri della pittura barocca oltre ad un’opera mai censita e composta di due parti: un crocifisso ligneo scolpito con rara maestria e, dietro di esso, un grande quadro che immortala la Madonna insieme a San Giovanni e a Maddalena in preghiera ai piedi della croce. I nostri occhi percepiscono due opere ma nell’anima diventano presto una soltanto. Semplicemente straordinario.

A illustrare al pubblico questi tesori sarà la storica dell’arte Irene Fava con le incursioni letterarie dell’attore Pino Petruzzelli che leggerà Italo Calvino, Eugenio Montale e alcune pagine di Beatrice Solinas Donghi, eclettica scrittrice anche di libri per l’infanzia come il celebre Melina, nata proprio a Serra Riccò.

Yesenia Vicentini

Infine, Yesenia Vicentini, violinista del Conservatorio Paganini, omaggerà ancora Bach, Ysaye e Paganini stesso.

Il Monastero si trova in via Pietro Dellepiane 49: l’evento si tiene sul sagrato ed inizia alle 21. L’ingresso è gratuito previa prenotazione via mail a biblioteca@comune.serraricco.ge.it

Per chiudere questa trilogia sabato 3 luglio si cambia ancora provincia e si va nell’estremo ponente, precisamente ad Imperia. Qui, nell’antico borgo di Moltedo, fra uliveti secolari che sembrano sculture lignee con chiome argentate in grado di cullare il nostro sguardo, c’è la Chiesa di San Bernardo Abate. 

Una chiesa barocca a navata unica con volta a botte, affrescata e decorata da stucchi, con i confessionali lignei risalenti al XVI secolo ed un altare in marmo policromo. Già per questo sarebbe una meta perfetta del progetto LIGURIA DELLE ARTI. Inoltre, al suo interno, custodisce preziose opere tra le quali Sant’Isidoro Agricola realizzata dal pittore di Porto Maurizio Gregorio De Ferrari e Sacra Famiglia attribuita al fiammingo Antoon Van Dyck. Delle opere e della vita di questi due grandi artisti ne parlerà lo storico Gianni De Moro. In questo caso il protagonista musicale sarà lo straordinario virtuoso Eliano Calamaro, uno dei primi violini dell’orchestra del Teatro Carlo Felice, che alternerà brani di Johann Sebastian Bach, Maurice Ravel, Luciano Berio e Giuseppe Tartini a proprie composizioni, tecnicamente ardue e affascinanti, che eseguirà in pubblico per la prima volta.

Pino Petruzzelli (ph Patrizia Traverso)

Tra la voce umana del violino e quella divina dell’arte ci sarà spazio anche per le letture di Pino Petruzzelli che per questa serata delizierà il pubblico spaziando dalle poesie di Eugenio Montale agli scritti di Giulio Natta, premio Nobel per la chimica, e dello scrittore Francesco Biamonti, entrambi nativi di questi luoghi.

L’inizio dell’evento è alle 21.00. L’ingresso è gratuito ma è necessaria la prenotazione ai numeri 0183/701555 – 0183/701556 (Comune di Imperia) nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 – il lunedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17.

Ogni serata si svolge in ottemperanza alle disposizioni di legge e l’organizzazione predispone tutto al meglio per accogliere tutti in totale sicurezza.

I prossimi eventi a ingresso gratuito di LIGURIA DELLE ARTI sono:

Venerdì 9 luglio Rapallo (GE), Frazione S. Michele di Pagana, Chiesa di S. Michele Arcangelo; 

Domenica 11 luglio Levanto (SP), Chiesa della Santissima Annunziata.

Scopri tutte le date su www.teatroipotesi.org, su www.lamialiguria.it e sulla pagina Facebook di Pino Petruzzelli. 

Il progetto LIGURIA DELLE ARTI che coniuga arte, poesia, letteratura, musica e teatro, con la direzione artistica di Pino Petruzzelli,è realizzato in collaborazione con Regione Liguria, Fondazione Teatro Carlo Felice, G.O.G Giovine Orchestra Genovese, Conservatorio Paganini di Genova, Conservatorio Puccini della Spezia e grazie al sostegno di Coop Liguria.

Fonte: Comunicato stampa di Pietro Sceriffo

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.76 / Luglio 2021, Liguria, Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia Contrassegnato con: Albissola Marina, Arte, Cultura, Imperia, Liguria delle Arti, Pino Petruzzelli, Serra Riccò

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Terna: Metaverso, App e Virtual Tour, la tecnologia a servizio del “Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea”.

26 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013