• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.76 / Luglio 2021 / Puglia: LUCE Music Festival, approdi musicali.- III Edizione.

Puglia: LUCE Music Festival, approdi musicali.- III Edizione.

13 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Colonne portanti della musica italiana, nuove stelle nel firmamento pop nazionale e fughe sbalorditive nei suoni più contemporanei. Per un viaggio mozzafiato nel Tacco d’Italia, in equilibrio fra mare e terra, tra cornici consolidate e sorprendenti prime volte. 

Dal 16 luglio al 3 settembre, in alcuni dei luoghi che definiscono al meglio l’identità della Puglia, torna Luce Music Festival – Approdi Musicali, rassegna artistica giunta alla sua terza edizione ideata e organizzata da Fanfara srl, Urem srl e Cooperativa Ulixes in collaborazione con Regione Puglia, i Comuni di Bitonto, Fasano, Gravina in Puglia, Melpignano, Lecce, Molfetta e il Parco Nazionale dell’Alta Murgia. 

Niccolò Fabi

Nato nel 2018 come festival itinerante in prossimità dei porti pugliesi, Luce Music Festival ridefinisce il concetto di approdo donandogli mutevoli significati e sfumature: perché in una terra levantina e vocata al mare come la Puglia, anche terra e pietra sanno rappresentare un porto sicuro. 

Dopo l’edizione del 2020 realizzata giocoforza in casa nella città dove è stato ideato – Bitonto, in provincia di Bari – questa estate Luce Music Festival ritrova la sua dimensione itinerante originaria e attraversa la Puglia da nord a sud, per un viaggio musicale e geografico senza nessun confine. Dalle pietre a secco dell’Alta Murgia alle banchine dei porti del mare Adriatico, dalle porte della Valle d’Itria fino al cuore barocco del Salento: Bitonto, Molfetta, lo Jazzo Pantano di Gravina in Puglia, Fasano, Lecce e Melpignano sono le sei location che ospiteranno i concerti del festival che accompagnerà la stagione più calda e attesa in terra pugliese. 

Colapesce Dimartino (ph. Mattia Balsamini) -min

Il festival si apre nella ormai consueta cornice di Masseria Lama Balice a Bitonto (BA), in quella lingua di terra dove anticamente scorreva il fiume Tiflis. Dal 16 al 20 luglio sul palco di Luce Music Festival si esibiranno i vincitori “morali” di Sanremo Colapesce Dimartino; il cantautore romano Fulminacci per l’unica data pugliese del suo tour; Ghemon, anche lui reduce dalla positiva esperienza alla kermesse sanremese; le glorie locali della Rimbamband e infine l’incredibile ritorno a Luce Music Festival di un gigante della musica italiana: Francesco De Gregori. 

Il 23 luglio ci si sposta a Piazza Ciaia, nel cuore di Fasano, una delle porte della Valle d’Itria. In quest’estate di “Notti Magiche” sarà proprio Gianna Nannini a celebrare la sua carriera ultradecennale all’insegna del rock e della libertà senza compromessi. 

Ad agosto Luce Music Festival si dividerà fra Alta Murgia e Salento, in un sorprendente connubio fra due delle zone che più mostrano la varietà territoriale della Puglia. Lunedì 9 agosto, per un appuntamento irripetibile e già sold-out, il pianoforte di Ludovico Einaudi riecheggerà fra le pietre a secco dello Jazzo Pantano, splendida testimonianza architettonica dell’antica cultura della transumanza all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Una location unica che non a caso il compositore piemontese ha scelto di ricomprendere nel suo tour pensato proprio per portare la musica nei contesti paesaggistici più belli dello Stivale. 

CARL BRAVE

Il 16 agosto, a Melpignano, centro nevralgico della Grecìa salentina, arriva la regina più irriverente della musica italiana: M¥SS KETA, accompagnata dalla sua DPCM Band.
Dal 20 al 22 agosto l’approdo urbano di Luce Music Festival sarà Lecce. Oltre alle date salentine Ghemon e Colapesce Dimartino, nella capitale del barocco per antonomasia si esibirà una delle nuove star della canzone pop italiana mista al rap: Carl Brave. 

Con le ultime notti estive e l’inizio di settembre, la rassegna itinerante pugliese terminerà il proprio viaggio lì dove tutto ebbe inizio nel 2018: la Banchina San Domenico di Molfetta (BA). Fresco di successo con il suo programma su RaiTre “Via dei matti numero 0”, Stefano Bollani porta a Luce Music Festival il suo nuovo show fra musica jazz e improvvisazione, come sempre con un tocco di ironia. A Molfetta si esibiranno anche gli Psicologi, giovanissimo duo rap nato sull’asse Roma-Milano e scovato da quella Bomba Dischi che ha portato al successo Calcutta. Infine, a far calare il sipario sul festival e sull’estate pugliese ci penserà una delle penne più raffinate della scuola cantautorale romana: Niccolò Fabi. 

BOLLANI

Una line-up eclettica che ormai è caratteristica distintiva di Luce Music Festival, una rassegna che nelle scorse edizioni ha saputo spaziare con audacia ospitando il genio senza freni di Vinicio Capossela e l’inconfondibile voce di Mario Bondi ma anche mostri sacri come Antonello Venditti, icone del rap come Salmo e anime raffinate del pop italiano come Dente e Francesca Michielin, passando per un campione internazionale dell’elettronica come Paul Kalkbrenner o anche per chi proprio in Puglia è nato (Gio Evan) o cresciuto (Ermal Meta). 

Oltre alla musica, nella mission di Luce Music Festival c’è la scoperta e la valorizzazione del territorio pugliese. Accanto ai concerti, il festival organizza una serie di escursioni e visite in alcune delle aree naturalistiche più belle della Puglia, a partire dalle visite guidate gratuite a Bitonto, organizzate dalla cooperativa Ulixes e curate dalla compagnia teatrale Fatti d’arte, per scoprirne il centro storico e arrivare passeggiando a Masseria Lama Balice prima dei concerti in cartellone, ma anche la camminata con le guide naturalistiche del Parco Nazionale dell’Alta Murgia per raggiungere esclusivamente a piedi lo Jazzo Pantano prima del concerto sold-out di Ludovico Einaudi a Gravina in Puglia. 

Il festival guarda ai giovani talenti e punta tutto sul futuro della musica: per questo ha organizzato il Luce Contest, una competizione gratuita con la quale sarà selezionata una band/artista che aprirà uno dei concerti della rassegna. Il contest è gratuito ed è aperto a tutti gli artisti under 25 (per le band vale la media dell’età di tutti i componenti); sono ammessi brani musicali inediti, nessun genere musicale è escluso. 

Einaudi (credit Ray Tarantino)

Luce Music Festival dedica attenzione anche alla formazione dei più giovani, con corsi gratuiti online rivolti agli under-25 e che quest’anno riguarderanno “ufficio stampa e media relation per eventi culturali” con Annamaria Ferretti di I Like Puglia e Marilù Ursi e “produzione video per eventi” con Dario Amato e Mirko Barile. 

Tutti gli eventi sono organizzati nel rispetto delle attuali normative in materia di contenimento della pandemia da Covid-19, con posti a sedere distanziati e tutte le misure di sicurezza e prevenzione necessarie (igienizzanti, misurazione febbre, tracciamento pubblico). 

Le visite guidate gratuite Bacco in Lama con i guidattori sono in programma prima dei concerti del Luce Music Festival nelle seguenti date: 16-17-18-19-20 luglio e riservate 20 partecipanti al giorno.
Le prenotazioni sono riservate a chi ha acquistato i biglietti per i concerti del Luce Music Festival. È possibile prenotarsi alla mail info@cooperativaulixes.it o al numero 080 374 3487 indicando i dettagli del ticket del concerto in programma. Le visite guidate partiranno da porta baresana alle 18:30, il tour terminerà alle 20:30 a Masseria Lama Balice. Ai partecipanti sarà dato come cadeaux una confezione di taralli del forno San Giovanni. 

Calendario 

Fulminacci

Venerdì 16 luglio  – Masseria Lama Balice, Bitonto (BA) COLAPESCE DIMARTINO 
Sabato 17 luglio – Masseria Lama Balice, Bitonto (BA) GHEMON 
Domenica 18 luglio  – Masseria Lama Balice, Bitonto (BA) FULMINACCI (unica data in Puglia) 
Lunedì 19 luglio  – Masseria Lama Balice, Bitonto (BA) RIMBAMBAND 
Martedì 20 luglio – Masseria Lama Balice, Bitonto (BA) FRANCESCO DE GREGORI 
Venerdì 23 luglio  – Piazza Ciaia, Fasano (BR) GIANNA NANNINI 
Lunedì 9 agosto  – Jazzo Pantano, Parco Nazionale dell’Alta Murgia – Gravina in Puglia (BA) LUDOVICO EINAUDI (sold-out) 
Lunedì 16 agosto  – Melpignano (LE) M¥SS KETA 
Venerdì 20 agosto  – Piazza Libertini – Lecce CARL BRAVE 
Sabato 21 agosto  – Piazza Libertini – Lecce GHEMON 
Domenica 22 agosto  – Piazza Libertini – Lecce COLAPESCE DIMARTINO 
Mercoledì 1 settembre  – Banchina San Domenico – Molfetta (BA) STEFANO BOLLANI 
Giovedì 2 settembre  – Banchina San Domenico – Molfetta (BA) PSICOLOGI 
Venerdì 3 settembre  – Banchina San Domenico – Molfetta (BA) NICCOLÒ FABI 

Fonte: Ufficio stampa  GDG Press

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.76 / Luglio 2021, Concerti Festival Spettacoli Performance, Puglia Contrassegnato con: Arte, Bollani, CarlBrave, Colapesce Dimartino, Cultura, De Gregori, Fulminacci, Ghemon, LUCEmusicfestival, Niccolò Fabi

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Felice Casorati è alla Fondazione Magnani-Rocca (Parma)

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno”, mostra all’Accademia di Francia a Roma.

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Middle MonFest 2023 di Casale Monferrato: “I miei racconti di fotografia oltre la moda”, di Maria Vittoria Backhaus

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Art is (not) a game”. Mostra della street artist italiana Laika a Roma

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ARTURO MARTINI. I capolavori”. Mostra al Museo Luigi Bailo di Treviso

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Continua la mostra su Giacomo Manzù “La scultura è un raggio di luna”, all’Arca ed ex Chiesa di San Vittore a Vercelli

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte I). Il diritto naturale

27 Marzo 2023 By Roberto Fronzuti

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013