• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
        • Anno IX – n. 104 / Novembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.76 / Luglio 2021 / “Tanto tutte le strade mi portano alle tue Mutande”. Disse Freud, aggiungendo: “Ti amo, ma posso spiegarti …”

“Tanto tutte le strade mi portano alle tue Mutande”. Disse Freud, aggiungendo: “Ti amo, ma posso spiegarti …”

26 Luglio 2021 by Luisa Ghianda -

Un’attenta indagine sugli effetti della pandemia nella nostra vita, condotta dalla nostra psicologa, evidenzia che malessere, distanziamento sociale, smart working, iper-popolamento della casa, paura del contagio, hanno minato gli assetti consueti delle coppie e dei single, timorosi di contrarre il virus.

Pubblicità

Se un tempo tutte le strade si struggevano tra Roma e le mutande, il  lockdown ha sbarrato il traffico. Conseguenza: calo del desiderio. I dati della Società Italiana di Andrologia non fanno sconti: assente il baby boom ipotizzato (calo dell’8% delle nuove nascite), calo del desiderio per il 60% degli uomini intervistati, con conseguente diminuzione dell’attività sessuale, mentre un 24% continua ad avere ancora difficoltà. 

Intanto, prendiamo nota del numero verde 800-995125 (“SOS andrologo”), poi passiamo a qualche considerazione in più. 

Si indagano gli effetti della pandemia sulla nostra vita relazionale, ma è chiaro a tutti che malessere, distanziamento sociale, smart working, iper-popolamento della casa, paura del contagio abbiano minato gli assetti consueti. Se le coppie si sono ibernate, prese da scoramento e apatia, i single si sono sottratti, timorosi di contrarre il virus. 

L’attività sessuale resta un elemento chiave nella vita di un essere umano, ed in quanto tale va tutelata, perché fonte di benessere psichico e fisico. Certamente è innegabile che non sempre sia barriera contro l’ansia (penso all’ansia da prestazione che, in forme diverse, può attraversare maschi e femmine), non sempre è un antidepressivo naturale (può esserci un profondo senso di solitudine nei rapporti occasionali, soprattutto se questi disattendono le aspettative emotive sottese), non sempre è un collante nella coppia (il sesso può farsi campo minato, nonché fonte di tensione emotiva). 

Se il lockdown ci ha spenti, può essere venuto il momento di darsi il permesso, o prendere coraggio, di indagare più da vicino questa sessualità “sospesa”, sì, sessualità appesa ad un chiodo, come anche un sondaggio ad opera di OnePoll su Millennial e Generazione Z americani ben evidenzia. Il 55% dei single si è rivolto alla tecnologia per essere sessualmente intimo durante i periodi di reclusione, ma la questione è che, oggi, circa la metà vuole continuare ad essere solo virtualmente connesso, trovando poco  interessante la connessione fisica, affidandosi a video chat (61%), sexting (54%), sesso telefonico (47%). Se il 57% dichiara di aver scoperto il valore dell’intimità emotiva ed intellettuale, vicinanza animica arricchente che lascia ipotizzare la possibilità di una bellezza relazionale crescente, non è possibile snobbare il dato che getta luce su esseri umani chiusi in un bozzolo, sostanzialmente ripiegati su se stessi. La relazione là fuori fa sempre più paura? Dentro di sé, la paura di non farcela, la paura di essere feriti, di non essere all’altezza, dentro di sé è apatia, disinteresse, distanza? Cosa accade di preciso nell’anima? Tante le possibili risposte, che meriterebbero la scelta di una presa in cura di sé negli appositi spazi. La vita va vissuta, non evitata.        

L’altra opzione è quella di dare via libera ad un training su misura, per gradi, senza fretta, fatto di una sana riscoperta della seduzione, dove non è necessario calarsi d’amblè in un rapporto sessuale completo perché i sensi ne traggano piacere. Superare le difficoltà, vincere le inibizioni, ritrovare l’intesa vogliono  gradualità, ma vogliono anche interesse per la materia in questione, perché senza un pizzico di responsabilità personale, motivazione al cambiamento, si rischia di annegare senza aver lasciato la riva. 

Riscoprire (o scoprire) la masturbazione è un toccasana: il piacere dell’autoerotismo è una presa in cura del proprio corpo, occasione di dialogo con le proprie zone erogene, possibilità di raccontarsi nella coppia, opportunità di liberare le proprie fantasie (compreso un pensiero erotico verso un essere umano del proprio sesso, che non è necessariamente indice di omosessualità – non abbiamo un solo immaginario erotico, ma diversi a seconda del contesto). 

Sì ai sex toys, maschili e femminili. Il sesso è un generoso atto egoistico a due; se non si conosce il proprio piacere, il proprio corpo, non si sa cosa prendere per sé. La masturbazione non solo è fare sesso con qualcuno che ami, ma è anche possibilità di riconoscere, per poi comunicare, ciò che ami. E nella condivisione c’è pienezza.       

Il film porno: bene, ma non benissimo. Occhio, perché non tutto il porno vien per eccitare, potrebbe anche venir per nuocere. Il “porno mainstream” – popolare – è ad alto rischio di ansia, per esempio. Di forte matrice maschile, machista, maschilista, la pornografia mainstream rischia di instillare il dubbio di non essere mai abbastanza virili, sexy, dotati, aitanti, prestanti, finendo per costituire un antipatico modello “tarzan-esco” irraggiungibile; si è destinati a perdere nel paragone, ovvio! All’appello rispondono, infatti, peni dalle misure che appartengono alla categoria “altro”, sempre indistruttibilmente turgidi, dalle forme “michelangiolescamente” iconiche, con glandi perfettamente proporzionati. Non se la passano meglio nemmeno le vulve: fastidiosamente simmetriche! Che dire degli orgasmi? Creativi o  semplicemente melodrammatici? Spendersi nella quantificazione della durata del rapporto è dettaglio inutile; siamo a posto così. Un sesso mitologico, insomma, che rischia di generare falsi miti e aspettative magiche. 

La pornografia mainstream cade nel pericolo di coltivare nei giovani un’educazione sessuale a rischio di ambivalenza, dove l’ideale di performance standardizzata non può che produrre insoddisfazione, perché una volta calata nella realtà, dove succede tutt’altro, sentirsi brutti, sbagliati, incapaci, diversi è un attimo.   

Ecco che, in favore di noi mortali, genuinamente umani, si apre il più antropico “porno etico indipendente”. Punto di vista realistico, inclusivo, femminile e femminista, ha un unico neo, il contenuto è a pagamento (e va beh, soldi ben spesi). 

Lì, succedono cose di vita vissuta. Che ne so, i peni possono perdere l’erezione nel passaggio da una posizione all’altra; le vulve hanno le forme più svariate (proprio come nella variopinta mostra “World of vagina” di Jamie McCartney), presentare labbra interne più sporgenti rispetto a quelle esterne (il che appartiene al 50% del panorama femminile); i corpi non disdegnano l’imperfezione e, forse, hanno pure i peli; l’orgasmo non ha tempi scanditi, non è simultaneo di default, lei non necessariamente urla (può farlo, ma non è un must, giuro). L’esperienza sessuale è, sostanzialmente, reale. Frustrazioni e insicurezze, ciaone! “Va tutto bene così, good boy/girl!”, si finisce per pensare, sentendosi finalmente nella norma.  

La pornografia etica abbatte lo stereotipo della mercificazione del corpo femminile, della donna come oggetto sessuale, della grandezza degli organi, facendo di inclusione, etica e consapevolezza i cavalli di battaglia. Alla base vi è una buona dose di sexual positivity, che rende omaggio a concetti quali consenso (vige l’autocertificazione di eticità sottoscritta da registi/e e produttrici/ori a garanzia di una cornice di sicurezza e beneplacito degli attori coinvolti) e accettazione (di tutti i corpi, i generi, gli orientamenti, di tutte le età, le razze, le diverse abilità), il che vuol dire abbattere le discriminazioni e orientare il piacere verso una cultura libera ed inclusiva, dove ogni essere umano ha il diritto di desiderare ed essere desiderato, nonché di godere come più preferisce. 

Non serve che il rapporto sessuale segua una sequenza predefinita, c’è bisogno, invece, che aderisca al proprio piacere, al “qui ed ora” di un’intimità co-costruita, dove raccontarsi fantasie sotto le lenzuola è occasione di condivisione, nonché possibilità di risvegliare la libido. Certamente, il confronto aperto può necessitare un po’ di coraggio e libertà interiore, soprattutto se antichi retaggi spalmano tra i corpi vergogna ed imbarazzo, ma l’intimità non può che nascere sulla base di esplorazione, dialogo, ascolto. Sei disposto a metterti in discussione? 

Fare pulizia di miti e tabù, informarsi, dedicarsi, dedicarcisi: il desiderio vuole libertà. E poi più body positivity per tutti, perché la percezione, le convinzioni, le emozioni riguardo il nostro corpo orientano le relazioni interpersonali ed il nostro rapporto con il sesso. 

Ah, quelle del virgolettato iniziale sono le parole del cantautore Calcutta (il titolo dell’articolo) e del poeta Guido Catalano, che prosegue così: “…mettiti comodo e spiegami dettagliatamente questa cosa curiosa che mi ami, cercando di essere convincente, come se stessi cercando di persuadere un intero plotone di esecuzione, pronto a far fuoco sul tuo corpo inerme, a graziarti…Vado un po’ lungo? Fai tu”). E Freud muto.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.76 / Luglio 2021, Medicina Salute Benessere, Scienze sociali umane e filosofiche Contrassegnato con: Andrologia, Calo del desiderio, Coppie e single, Effetti della pandemia, lockdown, Prima Pagina, Psicologia, Relazioni sociali

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Udine: al Castello “Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia”.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“NEL TUMULTO. Situazioni contrastanti simultanee”. Un omaggio all’artista Emilio Vedova realizzato con la tecnica di computer grafica 3D.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Gustavo Modena di Genova “L’interpretazione dei sogni”, di e con Stefano Massini

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, cinque conferenze per la mostra “Liberty. Torino Capitale”.

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Tutto comincia sempre con la violenza psicologica

25 Novembre 2023 By Luisa Ghianda -

Ultimate Landscapes: “L’ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani”. La mostra fotografica collettiva al Fineco Center di Roma.

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Plus Arte Puls ha inaugurato a Roma la mostra collettiva di pittura “IO SIAMO. Necessità di un’esperienza”.

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

ARTEAM CUP 2023 | VIII edizione. I finalisti e la mostra

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

SIAMO MONADI, SIAMO NOMADI. Mostra collettiva al Tomav di Torre di Moresco (AN)

16 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

ALLA RICERCA DEL BELLO: trent’anni di Martenot a Roma 

14 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Yourban 2030: Nel cuore multiculturale di Roma arriva il MURO DEI 100. Un muro per unire, guardando all’Agenda 2030

14 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Robert Doisneau in mostra alla Gran Guardia a Verona

13 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Soldi, fama e disvalori: ecco le  nuove popstar che ascoltano i nostri figli

12 Novembre 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro delle Muse di Roma debutta “Rebecca, la ex moglie”, spettacolo meta-teatrale con un copione work in progress.

9 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Il Festival della Coppia fa tappa a Teramo

7 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013