Il raggiungimento e il mantenimento di una relazione di coppia armoniosa e funzionale si regge su 5 pilastri fondamentali, che sono esemplificabili da altrettanti verbi con in comune la “A” iniziale. E non a caso sono tutti transitivi, perchè una relazione vera non sa cosa sia l’egoismo.
Psicologia
I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza
Lo scegliere il modo in cui investire una data somma in borsa non è altro che un tipo di scelta, al pari di tante altre importanti scelte, come quella dell’auto o della casa da acquistare o della vacanza da fare. E queste scelte sono sempre determinate da un mix di concause coscienti e inconsce
Sono la fiamma che vi riscalda il cuore. Il mio nome è attrazione!
L’attrazione (fisica e psicologica) è fondamentale per la creazione e il mantenimento della coppia e per vivere una vita sentimentale soddisfacente.
Psicologia delle criptovalute: il valore di Bitcoin & Co è solo psicologico?
Acquistare criptovalute vuol dire investire in un asset estremamente voltatile in quanto legato all’avidità umana e alla moda (hype) del momento. E il relativo prezzo non è legato ad alcun valore tangibile.
Scegliere la compassione
La salute psicologica non è di serie B
Miglioramento personale: opportunità o scommessa?
La vita può offrirci tante cose, e migliorare noi stessi vuol dire essere in grado di ottenerle. É questa un’opportunità lunga un’esistenza (perchè non è mai troppo presto, nè troppo tardi per migliorarsi), ma anche una scommessa con noi stessi.
Chi ha rubato il mio formaggio? L’ineluttabilità del cambiamento.
La vita non è un cammino lineare, ma un labirinto intricato, solcato da intoppi imprevedibili, che a volte ci conducono in un vicolo cieco. La psicologa Luisa Ghianda analizza il ruolo del “cambiamento” nella nostra vita.
Quando l’anima si frantuma in un milione di piccoli pezzi.
Resistere alla pulsione di morte: il supporto psicologico quale chance.
Se il rapporto sessuale non esiste, è scacco matto.
È indubbio che il rapporto sessuale esista dal punto di vista empirico, ma che la sessualità maschile e quella femminile siano differenti ed espongano ad equivoci o malesseri è cosa risaputa, seppur non sempre superata. “Non c’è rapporto sessuale”. È J.Lacan, in “Il seminario. Libro XX. Ancora. 1972-1973”, psichiatra, filosofo, psicoanalista di spicco della scena […]
DDL ZAN. A proposito di vulnerabilità.
Un’occasione mancata. La fragilità non è debolezza, ma può essere vulnerabilità. Gli esseri umani sono molto altro dalla propria vulnerabilità – è dal trauma che nasce la forza – ma a volte ci mettono una vita intera per superare il dolore di una ferita subita quando qualcuno ha fatto loro credere di non valere abbastanza, […]
Amare. L’arte di pochi.
La nostra psicologa ci fa vedere l’amore, termine ormai inflazionato, da prospettive diverse da quelle consuetudinarie, introducendoci nei meandri delle varie fasi che l’accompagnano e, infine, offrendoci il mezzo per fare in modo che il dono dell’amore di coppia venga coltivato come un’arte: un’arte di pochi.
Separiamoci con amore
La psicologa Luisa Ghianda affronta il tema della separazione delle coppie che hanno figli, sia dal punto di vista psicologico e sia, grazie al contributo dell’avv. Paola Gandini, anche dal punto di vista legale.
Che stress il work, anche se smart.
Smart working: atteso toccasana o evento nefasto? Da una parte gli “happy workers”, felici delle nuove modalità di telelavoro, dall’altra i “sad workers”, gli scontenti. I consigli e le strategie da adottare, suggeriti dalla psicologa per orientarsi nel nuovo assetto lavorativo “da casa”.
“Tanto tutte le strade mi portano alle tue Mutande”. Disse Freud, aggiungendo: “Ti amo, ma posso spiegarti …”
Un’attenta indagine sugli effetti della pandemia nella nostra vita, condotta dalla nostra psicologa, evidenzia che malessere, distanziamento sociale, smart working, iper-popolamento della casa, paura del contagio, hanno minato gli assetti consueti delle coppie, che si sono ibernate, prese da scoramento e apatia, e dei single che si sottraggono, timorosi di contrarre il virus.
L’arte del fallimento.
Vivere il presente, apprendere dal passato, progettare il futuro. Sono le 7.44, i risultati del concorso sono online. Li aspettava con un’apprensione che a tratti si faceva famelica ansia divoratrice, come sempre accade quando attendi che il successo bagni il tuo cammino, ma temi che questo ti mostri il suo muso duro, la débâcle. Apre […]
“El violador eres tù!”. L’inno delle donne cilene contro lo stupro.
Luci e ombre sulla violenza di genere Inno delle donne cilene contro lo stupro (“E non è colpa mia / né di dove ero / né di cosa indossavo: lo stupratore sei tu, el violador eres tu’ ”), oggi è adottato in tutto il mondo, senza che sia necessario abbracciare un femminismo sfegatato per cogliere […]
8 marzo: a suon di diritti.
Siamo arrivati all’8 marzo, quello che sta a sottolineare i diritti delle donne, che se hanno bisogno di essere ricordati significa che il patriarcato gode sempre di ottima salute? “Il vero cambiamento culturale sarà quando le donne rinunceranno a scimmiottare modelli maschili, per costruire una nuova leadership fondata sull’empatia e sull’ascolto”, A. Polimeni (rettrice della […]
Psicologia: Revenge porn… e l’anima si frantuma in un milione di piccoli pezzi.
= Rubrica a cura del servizio URGENZA PSICOLOGICA = In Italia, secondo la Polizia delle Comunicazioni, si verificano due episodi di revenge porn al giorno. Quando trattasi di adolescenti la questione e’ delicata, e un fenomeno sociale così preoccupante investe in modo importante anche le fasce più giovani. Foto/video dal sapore erotico in pose tendenzialmente […]
Coronavirus – Il vaccino è la resilienza.
= Rubrica a cura del servizio URGENZA PSICOLOGICA = Il primo lockdown ci ha lasciato sbigottiti, alla seconda ondata del virus eravamo preparati? No, non del tutto. E, come se non bastasse, in questi giorni c’è chi parla di terza ondata. Come spensierate cicale, abbiamo fatto man bassa di negligenza, mentre qualche formica, più d’una […]
Coronavirus: il virus dei fragili.
Rubrica a cura del servizio URGENZA PSICOLOGICA. E’ entrato di nuovo. Esplode il terrore di un avvenire fragile. Il primo lockdown ci ha colto di sorpresa; l’effetto rebound ci getta nello sconforto? La libertà privata suona sempre come un sopruso, ma forse scordiamo la responsabilità che abbiamo in quanto cicale: complice il meccanismo di difesa […]
Milano: nella giornata mondiale della Salute Mentale, convegno alle ex-Cisterne –Fabbrica del Vapore.
Urgenza Psicologica espone i risultati dell’esperienza maturata negli interventi effettuati durante il lockdown. In occasione della giornata della Salute Mentale il comune di Milano organizza, anche quest’anno, una serie di eventi per promuovere il benessere e la salute mentale e combattere il pregiudizio e lo stigma. L’appuntamento è per il 10 ottobre alle ex-Cisterne –Fabbrica […]
Romaeuropa festival: in prima assoluta “Sulla Paura”, ciclo di lezioni magistrali a Villa Medici.
La paura è il tema del ciclo di lezioni magistrali che si terranno nella sede dell’Accademia di Francia. Avrà inizio lunedì 21 settembre con Sandro Veronesi in prima assoluta per Romaeuropa Festival, Sulla Paura, ciclo di 5 lezioni magistrali nella cornice di Villa Medici, dove il festival è iniziato 35 anni fa, che vedrà protagonisti […]
Report da una Comunità Psichiatrica in tempo di Coronavirus. Non si parla di come vivono l’esperienza dell’isolamento queste realtà.
“Io resto a casa” è lo slogan che ci siamo sentiti ripetere di continuo durante li periodo di ritiro nelle nostre case. Che significato ha questo slogan per chi non ha una casa o per chi una casa ce l’ha ma non può tornarci? “Io resto a casa” è lo slogan che ci siamo […]
Coronavirus: i consigli dello psicologo: Il sé e la salute (continuazione del dialogo sul sé)
Tra le funzioni della psicoterapia si annoverano quelle di liberare le persone dai blocchi, dalle inibizioni, riequilibrare le funzioni alterate, o iperattivate, per giungere a far emergere il Sè, facendo emergere la creatività. Cercherò in questo articolo di spiegare in modo più approfondito, che cosa sia il Sè e la sua influenza sulla salute, […]
Coronavirus – I consigli dello psicologo: “Famiglie diverse in un’emergenza uguale per tutti”.
Il periodo che noi stiamo vivendo nell’affrontare la veloce ed irrefrenabile diffusione della malattia/disagio da nuovo coronavirus (COVID – 19), sta mettendo ciascuno di noi di fronte a nuove paure, preoccupazioni, nuovi stili di vita, nuove modalità di organizzazione del tempo e dello spazio. Le nuove abitudini progressivamente portano a farci riflettere che è […]
Coronavirus – I consigli dello psicologo: La convivenza forzata al tempo del coronavirus
Ci si può volere anche tanto bene, ma restare nella stessa casa per tanto tempo senza possibilità di uscita è una condizione che nessuno prevedeva e che mette alla prova le relazioni. Stare sempre vicini e magari non avere sempre abbastanza cose da dirsi o da fare insieme, avere discussioni improduttive in momenti così, tutto […]
Coronavirus – I consigli dello psicologo: Dalla trebbiatura … alla resilienza!
Nel parlare comune, siamo abituati a chiamare “crisi” una fase della vita individuale e collettiva particolarmente difficile da superare, una discontinuità nella trama della nostra esistenza, un accesso improvviso e violento (si pensi all’espressione “crisi di pianto” o “crisi di panico”). Quando ciò interessa la collettività, come sta accadendo con la diffusione del coronavirus, i […]
Coronavirus – I consigli dello psicologo: Non ci resta che mangiare!
In questi giorni la nostra libertà personale è limitata dalle disposizioni sanitarie necessarie per contenere l’epidemia. Molte delle nostre abitudini quotidiane non possono più essere praticate. La cancellazione di festività, eventi, liturgie aggiungono ansia e angoscia ad una situazione già critica. Numerosi studi mostrano che la meditazione aiuta a gestire e alleviare l’ansia e lo […]
Coronavirus – I consigli dello psicologo: Crisi e opportunità
Quando mi è stato proposto di scrivere un contributo in merito all’emergenza Covid-19, che tutti stiamo vivendo, mi sono immediatamente chiesta come potessi mettere la mia professionalità al servizio delle persone. Avrei potuto scegliere di dare delle indicazioni per la gestione dell’emergenza, come d’altronde stanno facendo già in molti, o di spiegare le ragioni di […]
Coronavirus – I consigli dello psicologo: Come affrontare l’emergenza con i bambini?
La prima cosa è modulare la propria paura e accettarla. Se si dice ai bambini ‘non ho paura’ e non è vero, i bambini se ne accorgono, e aggiungono alla loro paura la vostra. Ai piccoli si può dire serenamente di essere preoccupati e di aver paura (evitando termini come terrorizzato/a, spaventassimo/a, panico, ecc). Si […]