• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Psicologia

Psicologia

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 by Eugenio Flajani Galli

Il raggiungimento e il mantenimento di una relazione di coppia armoniosa e funzionale si regge su 5 pilastri fondamentali, che sono esemplificabili da altrettanti verbi con in comune la “A” iniziale. E non a caso sono tutti transitivi, perchè una relazione vera non sa cosa sia l’egoismo.

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 by Eugenio Flajani Galli

Lo scegliere il modo in cui investire una data somma in borsa non è altro che un tipo di scelta, al pari di tante altre importanti scelte, come quella dell’auto o della casa da acquistare o della vacanza da fare. E queste scelte sono sempre determinate da un mix di concause coscienti e inconsce

Sono la fiamma che vi riscalda il cuore. Il mio nome è attrazione!

28 Dicembre 2022 by Eugenio Flajani Galli

L’attrazione (fisica e psicologica) è fondamentale per la creazione e il mantenimento della coppia e per vivere una vita sentimentale soddisfacente. 

Psicologia delle criptovalute: il valore di Bitcoin & Co è solo psicologico?

9 Dicembre 2022 by Eugenio Flajani Galli

Acquistare criptovalute vuol dire investire in un asset estremamente voltatile in quanto legato all’avidità umana e alla moda (hype) del momento. E il relativo prezzo non è legato ad alcun valore tangibile.

Scegliere la compassione

7 Dicembre 2022 by Luisa Ghianda -

La salute psicologica non è di serie B

Miglioramento personale: opportunità o scommessa?

28 Novembre 2022 by Eugenio Flajani Galli

La vita può offrirci tante cose, e migliorare noi stessi vuol dire essere in grado di ottenerle. É questa un’opportunità lunga un’esistenza (perchè non è mai troppo presto, nè troppo tardi per migliorarsi), ma anche una scommessa con noi stessi.

Chi ha rubato il mio formaggio? L’ineluttabilità del cambiamento. 

1 Luglio 2022 by Luisa Ghianda -

La vita non è un cammino lineare, ma un labirinto intricato, solcato da intoppi imprevedibili, che a volte ci conducono in un vicolo cieco. La psicologa Luisa Ghianda analizza il ruolo del “cambiamento” nella nostra vita.

Quando l’anima si frantuma in un milione di piccoli pezzi.

5 Marzo 2022 by Luisa Ghianda -

Resistere alla pulsione di morte: il supporto psicologico quale chance.

Se il rapporto sessuale non esiste, è scacco matto.

11 Gennaio 2022 by Luisa Ghianda -

È indubbio che il rapporto sessuale esista dal punto di vista empirico, ma che la sessualità maschile e quella femminile siano differenti ed espongano ad equivoci o malesseri è cosa risaputa, seppur non sempre superata.  “Non c’è rapporto sessuale”. È J.Lacan, in “Il seminario. Libro XX.  Ancora. 1972-1973”, psichiatra, filosofo, psicoanalista di spicco della scena […]

DDL ZAN. A proposito di vulnerabilità.

8 Novembre 2021 by Luisa Ghianda -

Un’occasione mancata. La fragilità non è debolezza, ma può essere vulnerabilità. Gli esseri umani sono molto altro dalla propria vulnerabilità – è dal trauma che nasce la forza – ma a volte ci mettono una vita intera per superare il dolore di una ferita subita quando qualcuno ha fatto loro credere di non valere abbastanza, […]

Amare. L’arte di pochi.

26 Ottobre 2021 by Luisa Ghianda -

La nostra psicologa ci fa vedere l’amore, termine ormai inflazionato, da prospettive diverse da quelle consuetudinarie, introducendoci nei meandri delle varie fasi che l’accompagnano e, infine, offrendoci il mezzo per fare in modo che il dono dell’amore di coppia venga coltivato come un’arte: un’arte di pochi.

Separiamoci con amore

23 Settembre 2021 by Luisa Ghianda -

La psicologa Luisa Ghianda affronta il tema della separazione delle coppie che hanno figli, sia dal punto di vista psicologico e sia, grazie al contributo dell’avv. Paola Gandini, anche dal punto di vista legale.

Che stress il work, anche se smart.

24 Agosto 2021 by Luisa Ghianda -

Smart working: atteso toccasana o evento nefasto? Da una parte gli “happy workers”, felici delle nuove modalità di telelavoro, dall’altra i “sad workers”, gli scontenti. I consigli e le strategie da adottare, suggeriti dalla psicologa per orientarsi nel nuovo assetto lavorativo “da casa”.

“Tanto tutte le strade mi portano alle tue Mutande”. Disse Freud, aggiungendo: “Ti amo, ma posso spiegarti …”

26 Luglio 2021 by Luisa Ghianda -

Un’attenta indagine sugli effetti della pandemia nella nostra vita, condotta dalla nostra psicologa, evidenzia che malessere, distanziamento sociale, smart working, iper-popolamento della casa, paura del contagio, hanno minato gli assetti consueti delle coppie, che si sono ibernate, prese da scoramento e apatia, e dei single che si sottraggono, timorosi di contrarre il virus.

L’arte del fallimento.

6 Luglio 2021 by Luisa Ghianda -

Vivere il presente, apprendere dal passato, progettare il futuro.  Sono le 7.44, i risultati del concorso sono online. Li aspettava con un’apprensione che a tratti si faceva famelica ansia divoratrice, come sempre accade quando attendi che il successo bagni il tuo cammino, ma temi che questo ti mostri il suo muso duro, la débâcle. Apre […]

“El violador eres tù!”. L’inno delle donne cilene contro lo stupro.

12 Giugno 2021 by Luisa Ghianda -

Luci e ombre sulla violenza di genere Inno delle donne cilene contro lo stupro (“E non è colpa mia / né di dove ero / né di cosa indossavo: lo stupratore sei tu, el violador eres tu’ ”), oggi è adottato in tutto il mondo, senza che sia necessario abbracciare un femminismo sfegatato per cogliere […]

8 marzo: a suon di diritti.

8 Marzo 2021 by AA.VV. - .

Siamo arrivati all’8 marzo, quello che sta a sottolineare i diritti delle donne, che se hanno bisogno di essere ricordati significa che il patriarcato gode sempre di ottima salute?  “Il vero cambiamento culturale sarà quando le donne rinunceranno a scimmiottare modelli maschili, per costruire una nuova leadership fondata sull’empatia e sull’ascolto”, A. Polimeni (rettrice della […]

Psicologia: Revenge porn… e l’anima si frantuma in un milione di piccoli pezzi.

11 Gennaio 2021 by AA.VV. - .

= Rubrica a cura del servizio URGENZA PSICOLOGICA = In Italia, secondo la Polizia delle Comunicazioni, si verificano due episodi di revenge porn al giorno. Quando trattasi di adolescenti la questione e’ delicata, e un fenomeno sociale così preoccupante investe in modo importante anche le fasce più giovani. Foto/video dal sapore erotico in pose tendenzialmente […]

Coronavirus – Il vaccino è la resilienza.

17 Dicembre 2020 by AA.VV. - .

= Rubrica a cura del servizio URGENZA PSICOLOGICA = Il primo lockdown ci ha lasciato sbigottiti, alla seconda ondata del virus eravamo preparati? No, non del tutto.  E, come se non bastasse, in questi giorni c’è chi parla di terza ondata. Come spensierate cicale, abbiamo fatto man bassa di negligenza, mentre qualche formica, più d’una […]

Coronavirus: il virus dei fragili.

16 Novembre 2020 by AA.VV. - .

Rubrica a cura del servizio URGENZA PSICOLOGICA. E’ entrato di nuovo. Esplode il terrore di un avvenire fragile. Il primo lockdown ci ha colto di sorpresa; l’effetto rebound ci getta nello sconforto?  La libertà privata suona sempre come un sopruso, ma forse scordiamo la responsabilità che abbiamo in quanto cicale: complice il meccanismo di difesa […]

Milano: nella giornata mondiale della Salute Mentale, convegno alle ex-Cisterne –Fabbrica del Vapore.

9 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Urgenza Psicologica espone i risultati dell’esperienza maturata negli interventi effettuati durante il lockdown. In occasione della giornata della Salute Mentale il comune di Milano organizza, anche quest’anno, una serie di eventi per promuovere il benessere e la salute mentale e combattere il pregiudizio e lo stigma. L’appuntamento è per il 10 ottobre alle ex-Cisterne –Fabbrica […]

Romaeuropa festival: in prima assoluta “Sulla Paura”, ciclo di lezioni magistrali a Villa Medici.

21 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

La paura è il tema del ciclo di lezioni magistrali che si terranno nella sede dell’Accademia di Francia. Avrà inizio lunedì 21 settembre con Sandro Veronesi in prima assoluta per Romaeuropa Festival, Sulla Paura, ciclo di 5 lezioni magistrali nella cornice di Villa Medici, dove il festival è iniziato 35 anni fa, che vedrà protagonisti […]

Report da una Comunità Psichiatrica in tempo di Coronavirus. Non si parla di come vivono l’esperienza dell’isolamento queste realtà.

18 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

“Io resto a casa” è lo slogan che ci siamo sentiti ripetere di continuo durante li periodo di ritiro nelle nostre case. Che significato ha questo slogan per chi non ha una casa o per chi una casa ce l’ha ma non può tornarci?   “Io resto a casa” è lo slogan che ci siamo […]

Coronavirus: i consigli dello psicologo: Il sé e la salute (continuazione del dialogo sul sé)

8 Maggio 2020 by AA.VV. - .

Tra le funzioni della psicoterapia si annoverano quelle di liberare le persone dai blocchi, dalle inibizioni, riequilibrare le funzioni alterate, o iperattivate, per giungere a far emergere il Sè, facendo emergere la creatività.     Cercherò in questo articolo di spiegare in modo più approfondito, che cosa sia il Sè e la sua influenza sulla salute, […]

Coronavirus – I consigli dello psicologo: “Famiglie diverse in un’emergenza uguale per tutti”.

22 Aprile 2020 by AA.VV. - .

Il periodo che noi stiamo vivendo nell’affrontare la veloce ed irrefrenabile diffusione della malattia/disagio da nuovo coronavirus (COVID – 19), sta mettendo ciascuno di noi di fronte a nuove paure, preoccupazioni, nuovi stili di vita, nuove modalità di organizzazione del tempo e dello spazio.   Le nuove abitudini progressivamente portano a farci riflettere che è […]

Coronavirus – I consigli dello psicologo: La convivenza forzata al tempo del coronavirus

10 Aprile 2020 by AA.VV. - .

Ci si può volere anche tanto bene, ma restare nella stessa casa per tanto tempo senza possibilità di uscita è una condizione che nessuno prevedeva e che mette alla prova le relazioni. Stare sempre vicini e magari non avere sempre abbastanza cose da dirsi o da fare insieme, avere discussioni improduttive in momenti così, tutto […]

Coronavirus – I consigli dello psicologo: Dalla trebbiatura … alla resilienza!

9 Aprile 2020 by AA.VV. - .

Nel parlare comune, siamo abituati a chiamare “crisi” una fase della vita individuale e collettiva particolarmente difficile da superare, una discontinuità nella trama della nostra esistenza, un accesso improvviso e violento (si pensi all’espressione “crisi di pianto” o “crisi di panico”). Quando ciò interessa la collettività, come sta accadendo con la diffusione del coronavirus, i […]

Coronavirus – I consigli dello psicologo: Non ci resta che mangiare!

16 Marzo 2020 by AA.VV. - .

In questi giorni la nostra libertà personale è limitata dalle disposizioni sanitarie necessarie per contenere l’epidemia. Molte delle nostre abitudini quotidiane non possono più essere praticate. La cancellazione di festività, eventi, liturgie aggiungono ansia e angoscia ad una situazione già critica. Numerosi studi mostrano che la meditazione aiuta a gestire e alleviare l’ansia e lo […]

Coronavirus – I consigli dello psicologo: Crisi e opportunità

15 Marzo 2020 by AA.VV. - .

Quando mi è stato proposto di scrivere un contributo in merito all’emergenza Covid-19, che tutti stiamo vivendo, mi sono immediatamente chiesta come potessi mettere la mia professionalità al servizio delle persone. Avrei potuto scegliere di dare delle indicazioni per la gestione dell’emergenza, come d’altronde stanno facendo già in molti, o di spiegare le ragioni di […]

Coronavirus – I consigli dello psicologo: Come affrontare l’emergenza con i bambini?

14 Marzo 2020 by AA.VV. - .

La prima cosa è modulare la propria paura e accettarla. Se si dice ai bambini ‘non ho paura’ e non è vero, i bambini se ne accorgono, e aggiungono alla loro paura la vostra. Ai piccoli si può dire serenamente di essere preoccupati e di aver paura (evitando termini come terrorizzato/a, spaventassimo/a, panico, ecc). Si […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013