• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.78 / Settembre 2021 / Separiamoci con amore

Separiamoci con amore

23 Settembre 2021 by Luisa Ghianda -

Aspetti emotivi e legale della separazione con figli.

Cosa ha fatto di un uomo mio padre e di una donna mia madre? La parola, risponderebbe M. Recalcati, psicoanalista, quel loro nominare la mia vita, rendendola degna di vita, vita amata, amore per un nome proprio, il mio. Perché l’amore dona senso quando è amore per l’eteros, per il singolo individuo e la sua singolarità, esperienza incondizionata di accoglienza che fa sentire quella vita insostituibile.
Il mestiere del genitore è difficilissimo, almeno ai miei occhi. Se il gesto materno si realizza simbolicamente nella cura, fino a condurre il figlio sulla soglia dove spiccare il volo, quello paterno si configura nell’offrire l’esperienza delle regole, del limite.   

Siamo comunemente indotti a pensare che il codice civile sia una materia fredda e lontana dalla vita comune, eppure fa riflettere la ricchezza di contenuti dell’articolo 315 bis ove si descrive il mestiere del genitore: “Ogni figlio ha diritto di essere mantenuto, educato, istruito e assistito moralmente dai genitori, nel rispetto delle sue capacità, delle sue inclinazioni naturali e delle sue aspirazioni”, e senza fare differenze sancisce che “entrambi i genitori hanno la responsabilità genitoriale che è esercitata di comune accordo …” (art. 316 c.c.).

Certamente la genitorialità può mettere in crisi i partner, anziché cementarne il legame. Ciò accade perché porta con sé antichi copioni familiari, magari poco in sintonia con quelli del partner, o dinamiche legate al proprio modo di essere stati figli distanti dal vissuto del coniuge. Poi ci si mette pure la vita con i suoi tranelli e i sentimenti con la loro caducità. Se si arriva alla separazione, il terremoto emotivo che viene a crearsi richiede un tempo di elaborazione e tutta la cura di cui si è capaci: quando un sogno si sbriciola e un’appartenenza si sradica, l’anima si sgretola. Rabbia, tristezza, rancore, paura azzannano le carni e perdere di vista i figli non è che il risultato di una traversata con mare grosso, che fa del caos vento che soffia nelle vele.  

Rabbia e rancori spesso portano la coppia a rifiutare un accordo di separazione consensuale e aprono la porta a conseguenze inizialmente sottovalutate che finiscono per influire soprattutto sul futuro dei figli. La separazione giudiziale, cioè la separazione in cui non si raggiunge un accordo, e la forte conflittualità tra coniugi, inducono spesso i Giudici a nominare un CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio), cioè un professionista (generalmente uno psicologo iscritto nel registro dei consulenti tecnici del Tribunale), cui viene affidato l’incarico di valutare le capacità genitoriali dei coniugi e di proporre una soluzione in termini di affidamento e collocamento dei figli, soluzione che viene quasi sempre assorbita pari pari nella decisione del Tribunale.

I bambini sono emotivamente vulnerabili e dipendenti dalle figure adulte, hanno bisogno degli adulti, si nutrono dei loro gesti, delle loro parole, elementi che inevitabilmente lasciano un segno. Hanno ancor più bisogno di loro quando le conseguenze emotive di una separazione rischiano di intrappolarli in un vortice di ansia, tristezza, vergogna, sentimenti di abbandono o colpa, dove non sono insolite difficoltà transitorie quali forme di regressione (comportarsi come se si fosse più piccoli, con perdita di competenze già acquisite). Tali comportamenti denunciano spaesamento, gridano aiuto, chiedono accoglienza senza biasimo.  Il bisogno di qualcuno che trasmetta loro la certezza che il dolore sia passeggero, e quell’abilità persa presto si ripresenterà, si fa pressante.    

Una forte conflittualità tra i separandi induce il Giudice Istruttore ad ordinare l’affidamento dei minori ai Servizi Sociali, se non il collocamento in comunità. Il coinvolgimento dei minori nel conflitto o anche semplicemente il non avere cura che si trovino ad assistere a eventi di violenza fisica o verbale, costringe il magistrato a togliere ai genitori una parte dei loro diritti/doveri sui figli, avendone accertata l’inadeguata capacità genitoriale.

Gli adolescenti sono apparentemente più autonomi, ma anch’essi estremamente bisognosi di adeguate figure di riferimento capaci di star loro accanto in una fase di transizione della vita già di per sé ricca di cambiamenti. La percezione dell’assenza di una famiglia integra può trasformarsi in aggressività e svalutazione dei genitori, irritazione o disgusto per la loro vita sessuale, provocare  imbarazzo verso i pari, fino a dar vita a forme di involuzione che sembrano voler ritardare un’adultità divenuta minacciosa, o consegnare ad un’emancipazione precoce e incompleta, dove la ricerca di un partner anziano, per esempio, è spesso l’espressione di un desiderio di protezione. Nel tentativo di ricomporre la frammentazione interiore, amici ed impegni balzano al primo posto, lo spirito di ribellione ha la meglio, il rifiuto di far visita al genitore distante diviene tentativo sterile per soffocare la rabbia, scongiurare la percezione di abbandono, prendere le parti dell’altro genitore. Droga, promiscuità sessuale, fughe, sette, tutti eventi che denunciano fatica o impotenza. L’autostima rischia di traballare e l’autosvalutazione di spegnere la fiducia in se stessi; l’affettività potrebbe fluttuare tra eccessivo investimento nelle relazioni d’amore o rotture improvvise. L’anima ha bisogno di un po’ di tempo per ricompattarsi.

C’è un modo per affrontare la separazione senza che questa travolga i figli? Ci sono modi potenzialmente più sani di altri per allontanarsi e stare distanti.  

Innanzitutto è fondamentale non dilatare i tempi destinati a comunicare la separazione: inventare storie (“papà è stato trasferito per lavoro”), mettere in atto sotterfugi (es. dormire fuori casa per farvi rientro prima che il bambino si svegli), negare una risposta a domande che mirano a fare chiarezza, sono comportamenti confusivi che minano la credibilità dell’adulto. I bambini hanno le antenne alzate, sentono “nelle ossa” un clima conflittuale, devono conoscere la verità, meglio per bocca di entrambi i genitori, perché ricevere spiegazioni attraverso un linguaggio e una misura adeguati li aiuta a sgombrare il campo da fantasmi fonte di spaesamento. Non serve perdersi in dettagli, quanto piuttosto fare chiarezza senza lungaggini; le notizie forti vanno dosate come pillole: “Mamma e papà non sono più felici insieme, litigano spesso, te ne sei accorto anche tu. Litigare sempre è brutto per tutti noi. Abbiamo deciso di separarci. Noi continuiamo a volerti bene come prima, anzi anche più di prima, se possibile.” 

La questione è che spesso il dolore delle persone che amiamo ci appare insostenibile ed è forse anche per questo che tendiamo a negare che i figli possano risentire della separazione. Tuttavia ogni cambiamento necessita di una fase di adattamento: la separazione ha bisogno di essere narrata, discussa, pianta. Incoraggiare il bambino ad esprimere cosa pensa, cosa prova (espressione che può essere facilitata dal gioco simbolico – con bambole, pupazzi o altri oggetti – o dalla lettura di storie che trattano la tematica) è di grande aiuto. La parola offre supporto, conforto, riparo: “È normale che tu ti senta arrabbiato/triste. Ogni cambiamento porta con sé qualche nuova emozione. Possiamo vincere le tue paure insieme, posso aiutarti a superare le emozioni faticose, se mi racconti cosa provi. Magari non ci riesci subito, ma piano piano ci riuscirai.” “Ho l’impressione che tu ti senta in imbarazzo con i tuoi amici. È così? Capisco che in questo momento tu possa sentirti diverso dai compagni, forse perfino sbagliato. Non c’è un solo tipo di famiglia, ci sono famiglie con due genitori, con un solo genitore, con due papà o due mamme, famiglie senza figli, famiglie in cui c’è un patrigno o una matrigna. Nessuno si deve vergognare per ciò che è o si trova a vivere.” Un bambino necessita dell’adulto per scoprire che niente e nessuno possono essere mai davvero perduti: tutto rimane dentro di sé sotto forma di ricordo prezioso.   

Indubbiamente la separazione consensuale, cioè la separazione che si fonda su un accordo tra i coniugi è premiata anche dal legislatore che, infatti, ha previsto la possibilità di negoziarla senza passare dalle aule di un Tribunale Civile. Naturalmente deve trattarsi di un accordo tutelante per i figli, sia in termini economici (adeguato mantenimento) che di frequentazione equilibrata e continuativa del genitore non collocatario, sia riguardo al mantenimento delle abitudini, degli spazi, del soddisfacimento dei loro bisogni.

Un accorgimento importante per i bambini più piccoli consiste nell’alterare il meno possibile la loro routine (orari dei pasti, del sonno, dei compiti, dei giochi all’aperto, ecc.), poiché le abitudini offrono un contenimento, fungendo da punto di riferimento sicuro. Questo è anche il motivo per cui sarebbe più funzionale che restassero a vivere nella casa in cui hanno trascorso i primi anni di vita, potendovi incontrare con assiduità il genitore non residente, di cui andrebbe alleggerita la lontananza con foto, telefonate, favole raccontate online o registrate.

Per questa ragione, infatti, il genitore collocatario è sempre anche assegnatario della casa familiare, cioè ha il diritto di abitazione sulla casa che è stata luogo di normale e abituale convivenza del nucleo famigliare con tutto il complesso di arredi, suppellettili, attrezzature e pertinenze. Si vuole con ciò conservare ai minori lo stesso ambiente di vita domestica e lo stesso standard e qualità di vita goduti prima della separazione.

La separazione può davvero rappresentare la miglior cosa possibile per un nucleo familiare, tuttavia presentarne i “vantaggi” materiali (“avrai due case…farai due vacanze…avrai diversi amici, quelli nuovi che vedrai quando stai con papà, quelli di sempre quando stai con mamma…”), quale tentativo per alleggerirne il peso, è una strategia da dosare con misura e nei tempi opportuni. Il pericolo potrebbe essere quello di insinuare il dubbio che non sia adeguato essere tristi per il cambiamento in atto (perché i genitori sennò “ci rimangono male”), il che rischia di inchiodare i dolori sotto una coltre di non detti. Con i propri tempi, i figli potranno cogliere da soli le opportunità che la nuova condizione presenta. 

Soprattutto per un pre-adolescente, la lontananza da uno dei due genitori può significare perdere un agente socializzante (genitore del sesso opposto) o un modello di identificazione (genitore dello stesso sesso). Marachelle, guai, bugie e inganni di entità superiori alla norma, peggioramento scolastico, incidenti, espressioni di acting-out (malesseri, mutismo, esplosioni incontrollate di rabbia o dolore, ecc.),  sono alcune reazioni possibili. Non è qualcosa che il figlio “fa apposta”, ma manifestazioni di malessere, che a volte celano il desiderio di creare occasioni di vicinanza tra i genitori nella speranza di una riappacificazione. Fino a che un bambino spera in una riconciliazione non mette energia per adattarsi al cambiamento. “Ho l’impressione che tu voglia che io e papà ci rimettiamo insieme. Ti sento addolorato e lo capisco davvero. Ogni tanto mi vedi triste e, forse, pensi che io abbia bisogno del tuo aiuto. Tu non devi preoccuparti, queste sono questioni che riguardano soltanto noi adulti.” 

Senza un clima relazionale empatico e privo di giudizio, difficilmente un figlio sentirà possibile esprimere i propri vissuti, tra cui paure quali la mancanza di denaro, la sensazione di perdita di entrambi i genitori, la convinzione di essere la causa del divorzio. Rimanere in ascolto, offrire spazi di dialogo, allungare i tempi delle visite al genitore non residente, mantenere contatti telefonici o scritti, frequentare le abitazioni ora dell’uno ora dell’altro genitore: piano piano la frattura interiore può rinsaldarsi.

Vengono condannati (ex art. 709 ter c.p.c.) al risarcimento dei danni i genitori collocatari che, invece di favorire il riavvicinamento tra il figlio e l’altro genitore non collocatario, con la loro condotta, ostacolano il concreto funzionamento del regime di affidamento condiviso, con atteggiamenti sminuenti e denigratori della figura dell’altro genitore.

Un aspetto che merita attenzione concerne il bisogno di avere affianco qualcuno che parteggi per sé: quando ci si sente oltraggiati tale presenza sembra poter alleggerire la sofferenza, legittimandola, risarcendone almeno una parte. Più o meno consciamente, un genitore potrebbe cadere nella tentazione di “utilizzare” i figli quali primi alleati disponibili. Suturare una ferita comporta un lavorio paziente, lento, personale, ma non sempre è facile lasciare fuori dai propri dolori chi ci è vicino: informare i figli dei dettagli della separazione, gettare discredito sull’ex partner, renderli partecipi degli eventi sgradevoli, sfogarsi con loro, raccontare un reale o presunto disamore nei loro confronti da parte dell’altro genitore, sono tutti gesti, a volte scambiati per trasparenza, che rischiano di avvelenare l’anima e minare una crescita sana. I figli non possono e non devono parteggiare: loro amano entrambi i genitori; scegliere è profondamente disarmante. Istigarli contro l’ex, farne dei messaggeri o delle “spie” li rende dei veri artisti della manipolazione, che utilizzeranno ad arte da adulti. Qualora un genitore sia effettivamente latitante, inaffidabile, assente, proteggerli significa non dare loro in pasto questa triste verità. Appartenenze salde sono alla base di una crescita sana.

La giurisprudenza è concorde nel ritenere che comportamenti di un coniuge tesi all’allontanamento morale e materiale del figlio dall’altro genitore, a prescindere dal giudizio astratto sulla validità o invalidità scientifica della patologia della “alienazione parentale”, possono rendere necessaria la modifica delle modalità di affidamento dei minori, riconoscendo al genitore non estraniante un affido esclusivo o addirittura super esclusivo. Significa che il coniuge “estraniante” rischia di diventare lui stesso “estraniato” da un provvedimento del giudice dal rapporto malato con i figli.

Separarsi e farlo con amore suona un ossimoro, ma riorganizzare i rapporti familiari non è solo auspicabile è anche possibile e da una separazione può fiorire una vera rinascita per tutti gli attori coinvolti, occasione per ritrovarsi come individui, continuando ad essere eccellenti genitori. Certamente è indispensabile abbracciare con coraggio i nuclei della conflittualità e spendersi in una rielaborazione dei vissuti dolorosi, dialogando con il senso di perdita, di sconfitta, magari negli appositi spazi di cura, fino a valorizzare il significato di quel tratto di strada fatto insieme.  La possibilità di evincerne l’eredità positiva è il vero punto d’arrivo. Allora, e spesso solo allora, è rinascita.      

Si ringrazia l’avv. Paola Gandini (Busto Arsizio – VA) curatrice degli aspetti legali trattati.  

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.78 / Settembre 2021, Diritto & Diritti, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia Contrassegnato con: Aspetti emotivi della separazione, Diritto di famiglia, Prima Pagina, Psicologia, Psicologia della separazione, Separazione e divorzio, Separazione e figli

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Felice Casorati è alla Fondazione Magnani-Rocca (Parma)

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno”, mostra all’Accademia di Francia a Roma.

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Middle MonFest 2023 di Casale Monferrato: “I miei racconti di fotografia oltre la moda”, di Maria Vittoria Backhaus

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Art is (not) a game”. Mostra della street artist italiana Laika a Roma

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ARTURO MARTINI. I capolavori”. Mostra al Museo Luigi Bailo di Treviso

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Continua la mostra su Giacomo Manzù “La scultura è un raggio di luna”, all’Arca ed ex Chiesa di San Vittore a Vercelli

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte I). Il diritto naturale

27 Marzo 2023 By Roberto Fronzuti

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013