• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.79 / Ottobre 2021 / Milano: “Sulle tracce dei ghiacciai”, la mostra presentata da Fondazione Cariplo e Triennale Milano.

Milano: “Sulle tracce dei ghiacciai”, la mostra presentata da Fondazione Cariplo e Triennale Milano.

1 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Cerchiamo Capannone di circa 7000 mq in affitto nell'hinterland milanese. Chiamare il 351 9800080

Dal 25 settembre al 17 ottobre 2021, la mostra nata dall’omonimo progetto dell’Associazione Macromicro racconta, attraverso le fotografie di Fabiano Ventura, Direttore del progetto, e una videoinstallazione interattiva, come i ghiacciai e i paesaggi si stiano trasformando a causa dei cambiamenti climatici.

Questo tema rientra tra i principali filoni di intervento di Fondazione Cariplo in campo ambientale, insieme alla tutela delle risorse naturali e all’individuazione di opportunità di attività economiche sostenibili e nuova occupazione in chiave green. Triennale Milano, che porta avanti da tempo una riflessione sui cambiamenti climatici, è lieta di collaborare a questo progetto.

La mostra presenta una selezione dei migliori confronti fotografici realizzati da Fabiano Ventura negli ultimi dieci anni: fotografie storiche, provenienti da molti archivi, poste in un preciso confronto con quelle moderne, realizzate a più di cento anni di distanza. Protagonisti sono i ghiacciai più importanti del mondo, considerati dalla comunità scientifica internazionale tra i più preziosi e attendibili indicatori dei cambiamenti climatici in atto sul nostro pianeta.

Il ghiacciaio Ameghino. 
1945 Alberto Maria De Agostini 1945 – © Museo Borgatello 

Giovanni Fosti, Presidente Fondazione Cariplo, ha commentato: “Il cambiamento climatico è un fenomeno sempre più visibile e tangibile nella vita di ciascuno, e tocca profondamente le persone, le imprese, i territori. L’interdipendenza tra la sostenibilità ambientale e la sostenibilità dello sviluppo sociale ed economico emerge come un fatto chiaro su cui Fondazione Cariplo sta continuando ad investire, avviando azioni congiunte come “F2C – Fondazione Cariplo per il Clima” e la Call for Ideas “Strategia Clima” per mobilitare soggetti ed energie del territorio verso interventi concreti. Attraverso le sue immagini, la mostra “Sulle tracce dei ghiacciai” rende evidente la portata e l’urgenza del tema ambientale e climatico, e consente di portarlo all’attenzione di tutta la comunità.”

Evidente ritiro del ghiacciaio Ameghino di oltre 6 km. 2016 Fabiano Ventura – © Associazione Macromicro – onthetrailoftheglaciers.com

“Triennale Milano sta portando avanti da tempo una riflessione sui temi chiave della società contemporanea, tra cui la relazione tra uomo e natura, l’ambiente, la vita urbana, come evidenziato da Broken Nature, la 229 Esposizione Internazionale, e dal lavoro preparatorio per la 239 edizione del 2022.” – dichiara Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano – “Quanto mai attuale e coerente con la storia e missione dell’istituzione è quindi questa mostra che, attraverso la fotografia, documenta le drammatiche trasformazioni dei ghiacciai e del nostro paesaggio indotte dal cambiamento climatico. Un monito per tutti a mantenere costante l’attenzione e l’impegno su queste urgenti tematiche.”

I confronti fotografici che vengono presentati in mostra sono stati realizzati durante le prime cinque spedizioni del progetto, nelle catene montuose del Karakorum (2009), del Caucaso (2011), dell’Alaska (2013), delle Ande (2016) e dell’Himalaya (2018). La video installazione interattiva dal titolo In cammino nel tempo, firmata dal video artista Paolo Scoppola, permette poi ai visitatori di interagire in modo sensoriale con le immagini antiche e moderne.

Fabiano Ventura ha ripercorso, insieme a un team di ricercatori, fotografi e film-maker, le tracce dei primi esploratori e fotografi di fine ’800 e primi del ’900, per scattare nuove immagini dal medesimo punto geografico e nello stesso periodo dell’anno di quelle del passato e per svolgere misurazioni scientifiche sul campo. Le immagini esposte testimoniano il drammatico arretramento dei più grandi ghiacciai montani della

Terra, e insieme ai dati scientifici rilevati, forniscono al pubblico un’idea immediata delle drammatiche variazioni climatiche che il nostro pianeta sta vivendo e confermano quanto siano urgenti tutte le possibili azioni che ne limitino le conseguenze.

Congiunzione tra il ghiacciaio Muir e il suo affluente Riggs nel fiordo Muir. L’immagine è stata realizzata dalla stazione fotografica 4 dal White Thunder Ridge, nell’attuale Parco Nazionale di Glacier Bay, Alaska. 1941 William Osgood Field – © Alaska and Polar Regions Collections & Archives, Elmer E. Rasmuson Library, University of Alaska Fairbanks

“I cambiamenti climatici – afferma Fabiano Ventura – sono il principale problema mondiale del nostro tempo, a cui si collegano le numerose emergenze in atto, come quella economica, ambientale, migratoria e, non ultima, quella sanitaria che stiamo vivendo in questo periodo. Per quanto mi riguarda ho messo il massimo impegno per comunicare a un vasto pubblico questo messaggio, dedicando gli ultimi dieci anni della mia vita a questo obiettivo. La collaborazione con due importanti istituzioni come Fondazione Cariplo e Triennale Milano, oltre a essere un prestigioso riconoscimento per il lavoro svolto, è una grande opportunità per promuovere con ancora maggior forza i contenuti del progetto.”

A 72 anni di distanza la parte terminale del ghiacciaio Muir nel Parco Nazionale di Glacier Bay in Alaska si è ritirato di quasi 20 km fino a scomparire dall’inquadratura. Il confronto fotografico documenta in modo molto evidente i significativi cambiamenti del paesaggio come ad esempio la crescita di una fitta vegetazione sulle montagne circostanti del fiordo Muir. Si noti inoltre la corrispondenza tra la linea della trimline sulla montagna di sfondo e l’altezza del ghiacciaio nella fotografia storica che nella zona centrale superava i 700 m di spessore. 2016 Fabiano Ventura – © Associazione Macromicro – onthetrailoftheglaciers.com

La mostra rappresenta quindi un’occasione per capire da vicino come sta cambiando l’ambiente che ci circonda e cosa sia necessario fare per proteggerlo: le concentrazioni di gas climalteranti hanno raggiunto i valori più elevati degli ultimi 800.000 anni, principalmente a causa delle emissioni dovute alle attività umane. L’aumento di tali concentrazioni è la causa predominante del riscaldamento globale, che ha portato all’aumento della temperatura media globale di circa 1°C rispetto ai livelli preindustriali e che a partire dal 1950 circa ha causato un aumento della frequenza degli eventi meteorologici estremi. Tra i diversi impatti, uno dei più evidenti è proprio la riduzione della massa glaciale a livello globale.

La grave crisi sanitaria causata dalla pandemia di Covid-19 ha comprensibilmente assorbito la maggior parte degli sforzi globali, riorientando l’attenzione politica ed economica al contenimento del contagio da un lato e alla ripresa economica dall’altro. Ma è necessario aumentare il livello di attenzione sulla crisi climatica in corso, le cui conseguenze sono già evidenti e visibili quotidianamente. Tra gli eventi più significativi accaduti quest’estate, vi sono stati i gravi incendi che hanno colpito numerose regioni (USA, Europa e nel nostro paese le isole maggiori) e le alte temperature registrate in tutta Europa e in particolare in Sicilia, dove sono stati toccati i 48,8 °C (temperatura più alta mai registrata prima in Europa).

Per contribuire in modo organico al contrasto dei cambiamenti climatici, nel 2019 Fondazione Cariplo ha lanciato il progetto “F2C – Fondazione Cariplo per il Clima”, con cui intende sostenere la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso interventi per la diminuzione delle emissioni climalteranti, l’attenuazione degli impatti dei fenomeni meteorologici estremi e un incremento del capitale naturale. Tramite la Call for Ideas “Strategia Clima” sono stati selezionati quattro territori: due di essi, Brescia e Brianza Ovest hanno già definito e avviato la propria Strategia di Transizione Climatica, mentre Bergamo e Mantova la presenteranno nel mese di ottobre.

F2C mira, inoltre, ad aumentare la conoscenza e la consapevolezza di istituzioni e cittadini sul cambiamento climatico attraverso approfondimenti scientifici, nonché attività culturali e divulgative. Proprio per questo ha sostenuto l’iniziativa dell’Associazione Macromicro e deciso di portare la mostra Sulle tracce dei ghiacciai per la prima volta a Milano, grazie alla partnership con Triennale Milano.

Fonte: Ufficio stampa Elettra PR

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.79 / Ottobre 2021, Installazioni StreetArt SiteSpecific, Milano Città, MILANO e hinterland, Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia, Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico Contrassegnato con: Associazione Macromicro, cambiamenti climatici, eventi meteorologici estremi, Fabiano Ventura, Fondazione Cariplo, Milano, riscaldamento globale, Sulle tracce dei ghiacciai, Triennale Milano

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Della Galleria dell’Accademia di Firenze, tre opere in prestito alla Galleria Nazionale dell’Umbria per la mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013