• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Milano

Milano

Milano: in occasione dell’iniziativa “M’illumino di Meno”, il Museo Bagatti Valsecchi propone una visita guidata speciale.

7 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Per la giornata dedicata al risparmio energetico e allo stile di vita sostenibile, una visita guidata sul tema dell’energia elettrica.

Trasporto pubblico in Lombardia: Autoguidovie, sicurezza a bordo bus grazie al Green Pass.

4 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

A partire da lunedì 6 dicembre 2021, con l’entrata in vigore del decreto legge 172/2021 che prevede nuove e più stringenti misure per contenere la diffusione del Covid-19, anche per accedere ai mezzi del trasporto pubblico locale sarà necessario essere in possesso del Green Pass.

Alla Tornabuoni Arte di Firenze e Milano, “Arte moderna e contemporanea: Antologia scelta 2022”.

2 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Tornabuoni Arte presenta al pubblico Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2022, appuntamento annuale che si concretizza in una mostra nelle due sedi italiane, di Firenze e di Milano, e in un volume, frutto di un’accurata selezione di opere, che evidenzia lo spirito di attenta ricerca e raffinata conoscenza che la galleria ha maturato nel […]

Milano: “Sulle tracce dei ghiacciai”, la mostra presentata da Fondazione Cariplo e Triennale Milano.

1 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 25 settembre al 17 ottobre 2021, la mostra nata dall’omonimo progetto dell’Associazione Macromicro racconta, attraverso le fotografie di Fabiano Ventura, Direttore del progetto, e una videoinstallazione interattiva, come i ghiacciai e i paesaggi si stiano trasformando a causa dei cambiamenti climatici.

Milano: #unafonotecapermilano. Dalla classica al pop, dalla lirica al jazz.

29 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

#unafonotecapermilano. Al via la raccolta fondi dello Spazio Teatro 89 per conservare, tutelare e condividere una collezione di oltre 6.000 vinili.

Milano: al Teatro Studio Melato finalmente in scena “Edificio 3” di Claudio Tolcachir.

28 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Debutto in prima nazionale dello spettacolo prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, per la prima regia del regista argentino in lingua italiana.

Milano: al via la nuova stagione dello Spazio Teatro 89 con un concerto lirico per gli anniversari di Dante, Napoleone e Caruso.

23 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

“Dammi il cinque! – Musica a portata di mano” è il titolo dato dagli organizzatori al nuovo ciclo di appuntamenti in programma nell’auditorium di via Fratelli Zoia 89.

Milano: per tutta l’estate il Salone d’Onorte del Museo Bagatti Valsecchi si trasforma in una sala proiezioni.

21 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Una casa da raccontare è il payoff che, dalla riapertura di maggio, accompagna il logo del Museo Bagatti Valsecchi: tutto nella Casa Museo di Via del Gesù racconta una storia, le sale decorate, le opere d’arte, gli oggetti collezionati dai fratelli Pier Fausto e Giuseppe. Ancora prima di diventare Museo, Casa Bagatti Valsecchi è stata un […]

Milano: “Worktable” al Teatro Strehler. Il nuovo appuntamento di “Ogni volta unica la fine del mondo.

20 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Worktable, installazione live con concept e regia di Kate McIntosh, rientra nella prospettiva Endling e altre cose perdute, che esplora la ‘fine’ e Terra come solo prezioso terreno concreto della vita. L’estate al Piccolo intreccia due programmi: Ogni volta unica la fine del mondo (fino al 29 settembre), del quale Claudio Longhi ha affidato la […]

Milano: Caccia al tesoro al Museo Bagatti Valsecchi con il Silent Book.

23 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Il 26 e 27 giugno per tutti i bambini e le loro famiglie, il Silent Book in omaggio per scoprire le collezioni del Museo con occhi nuovi. Nel weekend del 26 e 27 giugno, il Museo Bagatti Valsecchi invita tutti i bambini e le loro famiglie a visitare il Museo con occhi nuovi. E come? […]

Illustri personaggi della cultura scrivono una “Lettera a Milano”

21 Giugno 2021 by Agostino Picicco -

“Lettera a Milano” (Edizioni Jaka Book) è il volume curato da Lorenzo Valentino con opere di Marina Previtali Milano, capitale morale d’Italia, città internazionale, punto di approdo per i tanti che vi risiedono o la visitano per motivi legati al lavoro, allo studio, all’arte, alla moda, alla musica, ecc. Tale coacervo di ambiti e di […]

Milano: all’ex scalo ferroviario di Porta Genova torna “RIDE Milano”.

31 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Intrattenimento, musica, cultura, Food&Beverage, moda, design, sport e tanto altro. Dal 4 giugno tornerà RIDE Milano, l’urban hub che lo scorso anno, nel bel mezzo della pandemia, ha dimostrato come potesse essere possibile vivere la città, la musica, l’arte, il teatro e più in generale, la socialità, in totale sicurezza e nel pieno rispetto delle regole. […]

Milano: NOVO presenta “Radicalization Pipeline”, la personale di Theo Triantafyllidis.

31 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 3 giugno al 25 settembre 2021, NOVO presenta “Radicalization Pipeline”, la personale di Theo Triantafyllidis con lavori in ceramica e software. La mostra inaugura la nuova sede milanese del project space di Eduardo Secci. Per questo nuovo corpus di opere, Theo Triantafyllidis trae ispirazione da videogiochi e recenti eventi di disordine civile negli Stati Uniti. Osservando fenomeni […]

SEM: nuove piantumazioni per Forestami. A dimora altri 5 mila alberi e arbusti nei comuni di Milano, Trezzano sul Naviglio, Melzo e Paullo.

22 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Quest’anno la primavera sta regalando un clima ancora ottimale per poter proseguire con la stagione agronomica e quindi continuare le piantumazioni. L’obiettivo finale è di piantare 3 milioni di alberi entro il 2030 nel territorio della Città Metropolitana di Milano. Tra la fine di maggio e l’inizio di giugno 2021 è infatti previsto l’avvio eccezionale […]

Milano: riapre il Museo Bagatti Valsecchi. Apertura più estesa nel fine settimana e una sala appena restaurata da ammirare.

6 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Giovedì 6 maggio il Museo Bagatti Valsecchi, dopo il periodo di chiusura imposto dalle restrizioni dovute alla pandemia, riapre le sue sale al pubblico attuando tutte le misure di sicurezza per il contenimento del COVID-19. Il Museo sarà temporaneamente aperto dal giovedì alla domenica, con orari più estesi nel fine settimana fin dalla mattina. Sarà possibile […]

Milano: “Ladies Football Club”, di Stefano Massini con la regia di Giorgio Sangati e con Maria Paiato, al Teatro Studio Melato.

4 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Una produzione Piccolo Teatro Milano, ispirata alla storia vera delle prime squadre di calcio femminili. Il testo racconta la vicenda di undici operaie che, nell’Inghilterra della Grande Guerra, trovano nel calcio un modo per affermare se stesse. «Il campo da calcio non era un campo da calcio, era un posto strano, bellissimo e terribile, dove […]

Milano: FEEL THE STUDIO, “hub” creativo, presenta la sua prima residenza d’artista.

22 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Alan Borguet sarà il primo artista ospitato nello spazio dellaBIANCHIZARDIN CONTEMPORARY ART. FEEL THE STUDIO, “hub” creativo ideato da Andrea Gemmiti che promuove la collaborazione tra giovani artisti, contaminato da arte, design e moda all’interno di uno spazio green e giovane nel quartiere Barona di Milano, presenta la sua prima residenza d’artista in un format di […]

Milano: Eventi per bambini. L’incanto della natura 
nello spettacolo “E il bruco volò” allo Spazio Teatro 89.

23 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Il terzo appuntamento della rassegna per l’infanzia organizzata dall’auditorium di via Fratelli Zoia 89 è un delicato spettacolo, adatto ai bambini dai 18 ai 36 mesi di età, che trasporterà i più piccoli nel meraviglioso mondo della natura. l nuovo appuntamento della rassegna per l’infanzia “Teatro Piccolissimo… e non solo” organizzata dallo Spazio Teatro 89 […]

Milano: “AD INTEGRUM”. Quattro opere di Michelangelo Galliani alla Basilica di San Celso.

20 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

La Basilica di San Celso a Milano ospita, dal 23 ottobre al 19 novembre 2020, Ad integrum, mostra personale dello scultore Michelangelo Galliani, a cura di Angela Madesani. Promossa dalla galleria Cris Contini Contemporary ed organizzata dall’associazione culturale lartquotidien in collaborazione con il Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso, l’esposizione sarà inaugurata giovedì 22 ottobre alle ore 18.00, alla presenza dell’artista e della curatrice. Il titolo della mostra – Ad integrum – allude […]

Milano: Quartetto delle Cameriste Ambrosiane, per la stagione di classica “Sei grida di disperazione”, allo Spazio Teatro 89.

15 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Il programma di domenica 18 ottobre della 20a stagione di classica “In Cooperativa per amare la musica – I concerti fior fiore Coop” Che le donne siano da sempre vittime di discriminazioni volte ad assegnare loro un ruolo gregario in società organizzate per imporre, favorire e assecondare il predominio maschile è un dato di fatto […]

Milano: Il Mondo del Vetro inaugura la stagione espositiva con la mostra “Re(e)volution.

14 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Angelo Zanella & Carlo Pasini” al concept store LaMari Creative Shopping on una mostra che accomuna due artisti con linguaggi artistici molto diversi. Un confronto e un dialogo attraverso le opere di questi due artisti, accomunate dagli stessi soggetti, gli animali, ma con linguaggi artistici molto diversi. Da un lato troviamo gli animali fantastici di […]

Milano: nella giornata mondiale della Salute Mentale, convegno alle ex-Cisterne –Fabbrica del Vapore.

9 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Urgenza Psicologica espone i risultati dell’esperienza maturata negli interventi effettuati durante il lockdown. In occasione della giornata della Salute Mentale il comune di Milano organizza, anche quest’anno, una serie di eventi per promuovere il benessere e la salute mentale e combattere il pregiudizio e lo stigma. L’appuntamento è per il 10 ottobre alle ex-Cisterne –Fabbrica […]

Milano: Allo spazio Teatro 89 la 20a stagione di classica “In Cooperativa per amare la musica – I concerti fior fiore coop”.

3 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Sei gridi di separazione – Piccola fenomenologia del distanziamento: “Grido 2: Divisi per soldi”, con il duo Sacco/Schieppati e la partecipazione di Sonia Candellone. Esistono le classi sociali nella musica? Sì, no, forse, dipende dai punti di vista. In occasione del secondo appuntamento della rassegna di classica dello Spazio Teatro 89 di Milano, intitolata “Sei gridi di separazione”, […]

Milano: “Rose nell’insalata” inaugura la nuova stagione per l’infanzia dello Spazio Teatro 89.

28 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Primo appuntamento della collaudata rassegna “Teatro Piccolissimo… e non solo” nell’auditorium polifunzionale di via Fratelli Zoia 89:lo spettacolo, tratto dall’omonimo libro di Bruno Munari è indicato per i bambini di età compresa fra i due e i cinque anni. Scatterà domenica 4 ottobre la nuova stagione di “Teatro Piccolissimo… e non solo”, la rassegna di eventi per l’infanzia […]

Milano: “So Jazz”, la rassegna musicale dello Spazio Epoca, a due passi dal Naviglio Grande.

28 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Per il concerto inaugurale, gli organizzatori hanno invitato il trio del pianista Simone Daclon. Il secondo appuntamento è con il trio di Michele Bozza e il terzo con quello di Mirko Puglisi. Prenderà il via ufficialmente giovedì 1 ottobre la rassegna “So Jazz”, organizzata dallo Spazio Epoca Milano e in programma tutte le settimane nel locale di via Parenzo 7, a […]

Milano: “Sei gridi di separazione. Piccola fenomenologia del distanziamento”, allo Spazio Teatro 89.

25 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Una serie di incontri tra musica e storia per riflettere su un argomento di grande attualità: il distanziamento sociale, necessaria misura di contenimento per proteggerci dal pericolo mortale del Covid-19, ma pur sempre dolorosa rinuncia nei nostri rapporti interpersonali. Prenderà il via domenica 27 settembre la nuova stagione di classica dello Spazio Teatro 89 di Milano, intitolata “Sei gridi di […]

Milano: XIII edizione di “Cascine Aperte”. Evento mirato alla tutela, alla conservazione ed alla valorizzazione delle cascine e del patrimonio rurale cittadino​.

23 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

L’evento, inserito all’interno del ​Festival dello Sviluppo Sostenibile,​ ha il patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia,​ del ​Comune di Milano,​ della ​Città Metropolitana​ e del Parco Agricolo Sud Milano;​ ed è stato realizzato ​con il contributo del Comune di Milano​, in collaborazione con l’Associazione 100 Cascine. La 13° edizione di Cascine Aperte non sarà come […]

Milano: Convegno “Omaggio a Milano” promosso dall’Associazione Regionale Pugliesi.

22 Settembre 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Nell’ambito del convegno, promosso in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale di Milano, sarà consegnato il Premio “Volti della Metropoli”. Il convegno, in programma per mercoledì 23 settembre alle ore 17 nella Sala Conferenza di Palazzo Reale, sarà presentato da Alessandro Cecchi Paone e vedrà la partecipazione di Salvatore Carrubba Presidente Piccolo Teatro di Milano, Silvio […]

Milano: La natura a passo d’asino – 4^ edizione, alla Cascina Cuccagna.

11 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Una giornata dedicata ai bambini e alle famiglie, da trascorrere insieme agli asinelli, ai cavallini in miniatura e ai cagnolini da pet terapy. Domenica 13 settembre 2020 dalle 10:00 alle 18:30 torna alla Cascina Cuccagna di Milano La Natura a Passo d’Asino – 4° Edizione. Una giornata dedicata ai bambini e alle famiglie, da trascorrere in tutta sicurezza insieme agli asinelli, […]

Milano: nuovi orari a Palazzo Reale per la mostra di Georges De La Tour “L’Europa della luce”.

8 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

I nuovi orari rientrano nell’ambito del nuovo piano delle aperture dei musei civici illustrato il 28 agosto in Commissione consiliare dall’assessore alla Cultura del Comune Filippo Del Corno. Tra i prestatori alcune delle più grandi istituzioni internazionali come la National Gallery of Art di Washington D.C., il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, la […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013