• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.79 / Ottobre 2021 / Amare. L’arte di pochi.

Amare. L’arte di pochi.

26 Ottobre 2021 by Luisa Ghianda -

Un argomento inflazionato, l’amore, un grande sopravvalutato per alcuni, eppure di amore si continua a parlare in tutte le salse.

 “Incontrare l’amore è come quando dipingi, hai un’idea in testa che cambia mentre la metti su tela. E ti accorgi che è qualcosa di nuovo che ti porta via. E alla fine esce una cosa imprevista più bella di quel che progettavi e non sai perché. Fare bei quadri è difficile. Non basta, ma di sicuro non vengono se non si riesce ad abbandonarsi ad una sana follia che ci distoglie da noi”. Non è farina del mio sacco, ma so che l’autore non se ne avrà a male. 

Pubblicità

Esiste effettivamente un momento preciso in una storia ed è quello in cui si decide, più o meno consciamente, se metterci un pezzo significativo di sé oppure rimanere nel proprio bozzolo. Indubbiamente c’è più forza, coraggio, sovversione nella promessa d’eternità degli amanti che nel passare da un corpo all’altro, trattandolo alla stregua di una merce, sostituendolo appena esaurisce il suo servizio. È questa la stortura emblema degli amori liquidi, dove tutto scivola, scorre e va senza solcare l’anima. 

Certamente l’incontro d’amore è raro; più frequenti sono gli incroci ai limiti del break even point. Convincono poco, lasciano il tempo che trovano, si stemperano nel tempo di una folata di vento. L’impressione è che la vita sia roba da rabdomanti o lottatori. Deserto e sete. Oasi lontana. A volte si scopre pure un tesoretto, ma poi ci si accorge di non possedere la chiave per aprirlo: mancano le risorse personali, subentrano gli irrisolti, nell’aria l’eco di un passato ancora vivido, e poi il pathos, l’eros… Diverse le possibili ragioni, ma è certo che non si può scalare il K2 in inverno senza le bombole d’ossigeno. 

La nostra è un’epoca in cui manchiamo di un linguaggio per “dire l’amore”, espressione singolare di Roland Barthes, manchiamo dei gesti per fare all’amore. L’impreparazione dilagante di fronte all’intimità emotiva è una responsabilità che ci dobbiamo prendere. Assente una formazione sentimentale che possa sostenere quel rischio di esposizione assoluta di sé a cui l’amore obbliga. Perché l’amore è vertigine e la paura della perdita è sempre alle calcagna. Chi non ci fa i conti rischia di finire in prigione senza passare dal via. E restarci.

L’uomo e la donna non sono complementari, vero. E questa è un’altra condizione dirimente. Tra i due c’è sempre una sorta di precarietà permanente piuttosto faticosa da sostenere. Il sesso rischia di essere l’apice del caos, croce e delizia che incolla, elettrizza, impasta, quando non separa del tutto. Lui gode del dettaglio del corpo, lei della parola. Lui: “Hai un bel culo”. Lei: “Dimmi che mi ami”. Bisogni inconciliabili che rendono il paradosso evidente. Chi vuole proseguire il viaggio insieme deve necessariamente coltivare la capacità di puntellare quella tensione instabile, ma è lì che l’amore gioca il suo ruolo chiave: quando c’è, è lui che consente di tollerare la discordanza. 

Che poi cos’è l’amore? Sostanza stupefacente. È quella sensazione di straordinarietà che assume la vita, dove il mondo rinasce una seconda volta all’insegna del due. Appesi ad un filo, gli amanti si assumono il rischio dell’appartenenza, pur sapendo che un giorno potrebbero lacerarsi nella ferita dell’insignificanza. Ci vuole ostinazione e forse un po’ di follia, ma senza una buona dose di fiducia in se stessi si rimane a fissare il vuoto sotto di sé, piedi ben piantati a terra. Il tuffo ad angelo è roba grossa. 

A complicare le cose ci si mette pure l’odio. Amore e odio sempre invischiati, come se il secondo sia il prezzo inderogabile per il primo. Perché se mi scoppi nel cuore io ti amo, ma mentre ti amo una parte di me ti odia. Quello squarcio, che il tuo sguardo ha aperto nel mio petto facendomi sentire profondamente viva, mi apre alla mancanza: temo di perderti e questo ti rende odioso. Prima ero intera, ora sono alla mercé di ciò che provo, quel sentirmi disarmata, mancante, dipendente, tensione che hai scavato con la tua presenza. Ora sono in balia di te. E questo è sufficiente per odiarti. 

È un sentimento mortifero, l’odio, bisogna puntarci il mirino perché non sia lui a farti saltare in aria. Subdolamente precede l’amore circuendolo, perniciosamente ne segue la scia. Accoglierlo, quale simbolo del sentimento di dipendenza dall’Altro, rimane un passaggio indispensabile. L’amore è anche dipendenza emotiva: chi non se ne fa una ragione rischia di consumarsi in un’eterna fuga dall’oggetto d’amore, come se anticipare preventivamente la fine della relazione scongiuri definitivamente il terrore di sgretolarsi. Quello sgomento si ripresenterà puntuale al prossimo giro di giostra.      

Poi, che tutti gli amori, anche quelli con vocazione d’eternità, possano finire è una realtà. Questa vita è pura impermanenza, paradigma filosofico cardinale delle filosofie orientali, che sottolineano la transitorietà dei fenomeni. La permanenza è un’illusione, e se l’accettazione di questa verità permette uno sguardo più sereno sul fluire delle cose, non implica il rifiuto di un sentire etico, né l’abbandono della ricerca di un equilibrio complesso, di un’intensità rilassata ma vigile. Siamo avvolti da una bellezza fluida costantemente imperfetta; è la natura delle cose.   

Se c’è separazione degli amanti, il taglio è sanguinolento. È emorragia. Buio. Baratro. Il rischio è quello di chiudersi all’amore, facendo di quella ferita condizione sovrana. Impaludarsi nelle emozioni dolorose, affogando nella paura di dire o di sentirsi dire “ti amo”, costituisce una sconfitta. Quella ferita va medicata con costanza, caparbietà, perché vi sia guarigione. Ci vuole amorevolezza in alcuni frangenti della vita. Tanta amorevolezza verso di sé. Il lavoro del lutto non è mai indolore, come non lo è suturare la carne viva, mai rapido, come non lo è vedere un’ecchimosi sbiadire, mai a buon mercato, come non la è un’operazione chirurgica nella sanità privata. La delusione, la melanconia, la rabbia, materia ingombrante dentro di sé, esigono la capacità di so-stare, arte del saper stare con ciò che c’è senza giudizio, con amorevole gentilezza per ciò che si prova, perché l’ascolto cura. Sgomberare l’assente, diventato il grande presente dentro di sé, vuole tempo. Le cicatrici sono il resto melanconico del lutto, forse un resto che rimarrà per sempre, segno distintivo che racconta la propria ricchezza interiore, perché dove c’è stata capacità di amare non c’è mai davvero perdenza. Recuperare l’eredità positiva di ciò che è stato rimane la via da percorrere: onorare quel tratto di strada fatto insieme, celebrare la persona che si è diventati, che quella relazione ha contribuito in qualche modo a forgiare. Comunque sia andata.    

Non si può negare che il nostro sia un tempo anti-lutto: sostituire per non sentire è la parola d’ordine. Tuttavia, la reazione maniacale dell’immediato rimpiazzo del partner impedisce la cura: non è negando il sintomo che si guarisce da un malanno. Il rischio è che quel dolore si radichi nel corpo: quello a cui si resiste persiste. La solitudine cura, per contro; nella solitudine si torna a sé.     

Nemmeno odiare ha un risvolto felice: l’odio incolla, genera attaccamento. Riacquistare la libertà d’amare vuole un reinvestimento della propria libido. Là fuori il mondo. Ciò significa che, ad un certo punto, il ponte levatoio della fortezza inespugnabile in cui ci siamo rinchiusi deve svolgere il suo compito: abbassarsi e lasciare entrare. Pensiamo davvero sia possibile evitare per sempre l’intimità emotiva con l’Altro? La vita va vissuta non evitata.    

Aneliamo l’amore con tutto noi stessi. Perché mai non siamo innamorati? Innamorarsi è raro. Forse rarissimo. Ma non impossibile. Sentirsi amati è altra questione ancora. Amare è un’arte, mi ricorda una danza, un minuetto tra sacro e profano che si balla a due, a condizione di essere ballerini solisti. Danzare non è esclusivamente per ballerini provetti, ma certamente vuole una certa preparazione atletica, che non può essere demandata al partner. “La danza non sta nel passo, ma tra passo e passo, eseguire un movimento dopo l’altro. È solo questo: movimenti. Come e perché si legano e cosa si vuole dire con i movimenti: questo è l’importante”. E’ Antonio Gades.   

L’amore di coppia è un dono. Forse la strada è semplicemente dare, dare pienamente, dare tutto ciò che si ha, dare senza riserve, soprattutto dare a chiunque. Dare è molto potente: riempie, sfama, dona un senso. Forse la questione sta nel lasciare all’universo la possibilità di restituirci ciò che abbiamo donato, senza esigerlo esattamente nel modo in cui ce lo aspettiamo, coltivando l’arte di cogliere nella bellezza che ci circonda come ce lo ha restituito. Questa mi appare l’arte delle arti. Arte di pochi.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.79 / Ottobre 2021, Scienze sociali umane e filosofiche Contrassegnato con: Amare L'arte di pochi, Amore di coppia, cosa è l'amore, dire l’amore, Incontrare l'amore, Prima Pagina, Psicologia, Separazione e divorzio, Sesso croce e delizia

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Al Centro Culturale Candiani di Mestre (Ve), CHAGALL. Il colore dei sogni

2 Ottobre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival della Fotografia Etica di Lodi 2023, XIV edizione.

2 Ottobre 2023 By Redazione Farecultura -

La programmazione delle prossime mostre e attività di Triennale Milano

28 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Pietrasanta (LU): al Museo del Bozzetto, Sala delle Grasce – Centro Culturale Luigi Russo, la personale di Fabio Iemmi “Lo spirito della materia – La materia dello spirito”.

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Darfo Boario Terme (Brescia): è un antico convento dalle vicende travagliate ad accogliere il nuovo Museo Franca Ghitti

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: al complesso del Baraccano “Italia Revisited”, campionario per immagini del fotografo Massimo Baldini.

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Milano: la guerra Russo-Ucraina al centro di una conferenza organizzata nella sede milanese dell’Associazione Nazionale Alpini.

27 Settembre 2023 By Daniele Carozzi

Terna: Metaverso, App e Virtual Tour, la tecnologia a servizio del “Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea”.

26 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013