• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.84 / Marzo 2022 / La meravigliosa avventura del cane.

La meravigliosa avventura del cane.

30 Marzo 2022 by Giordano Ambrosetti -

Il vero amore per la riproduzione – parte prima: programmare l’accoppiamento.

Un testo unico che ha fatto scuola sulla riproduzione è stato scritto dall’etologo austriaco Eberhard Trumler, autore de  “Il cane preso sul serio“, uno dei libri che hanno costituito la “Bibbia” personale in campo etologico di Olivia Ambrosetti allevatrice nonché educatorice cinofila, nonchè di una cara amica sempre esperta allevatrice.. tale testo risale  agli anni ’70 ma a mio avviso dovrebbe essere letto e riletto anche da tutti i “guru” – o aspiranti tali – del terzo millennio.
Vorrei pertanto entrare anche in ambito tecnico su un argomento che ritengo meraviglioso, come appunto quello della riproduzione e ovviamente dovevo scrivere almeno a quattromani per poter entrare nel merito specifico e scientifico.

Infatti la nostra Olivia unitamente alla sua cara amica che oggi non è più con noi, ha detto, scritto e ripetuto in ogni possibile salsa che le cucciolate fatte “ad capocchiam” non dovrebbero MAI nascerne.
Ha spiegato che non è assolutamente vero che la cagna debba partorire almeno una volta nella vita, e che il maschio non ha assolutamente “bisogno” di accoppiarsi: per entrambi l’unica vera prevenzione contro una lunga serie di patologie è la sterilizzazione.
Del resto la nostra allevatrice ha sempre caldamente consigliato alle ‘sciuremarie’ di turno di non preoccuparsi per il presunto “istinto materno” della cagna che di fatto non esiste fino al momento in cui nascono effettivamente i cuccioli, e di non sentirsi assolutamente “obbligate” a far accoppiare Fufi e Bubi… con questo non  intende promulgare l’estinzione della specie canina!

La sua teoria è che le cucciolate si possono fare e non ritiene che debbano essere riservate solo agli allevatori professionisti, ma devono essere “prese sul serio”, ovvero, devono essere riservate a persone che sanno quello che fanno, che non improvvisano, che non pensano che basti “lasciar fare alla natura”, perché purtroppo non basta affatto.
No alle cucciolate ad capocchiam, insomma, ma sì alle cucciolate responsabili, informate, ben curate e soprattutto che non rischino di finire in mano a chi, pur di levarsi di torno i cuccioli cresciutelli e diventati un impegno insostenibile, non si preoccupa minimamente dei soggetti a cui li consegna ad un prezzo ‘stracciato’.
E poichè non possiamo chiedere alle persone di informarsi senza essere i primi a fornire qualche informazione, ecco che proveremo a stilare un mini-manualetto per chi voglia intraprendere questa vera e propria Grande Avventura.
Lascio quindi a lei, Olivia la parola o meglio … la tastiera!

“Iniziamo col “prima”: e cioé con tutto ciò che bisogna  fare per preparare al meglio – e poi far effettuare – l’accoppiamento.
Spesso, infatti, si considera il concetto di “cucciolata” solo a partire da metà gravidanza o giù di lì… mentre in realtà le cose più importanti vanno fatte ancor PRIMA  che i cani si accoppino.
Preciso che, non essendo io un veterinario, non mi addentrerò in particolari tecnici ma mi limiterò ad accennare ai vari punti che ritengo importanti: se poi vorrete approfondirli, potrete chiedete al vostro medico di fiducia.

Iniziamo questa panoramica pre-cucciolesca con uno specchietto che illustra le varie fasi del ciclo estrale, che riassumiamo qui velocissimamente, giusto per aver chiaro di cosa parleremo nel proseguo dell’articolo.

Tutti sanno (almeno, spero!) che la cagna accetta il maschio solo “quando è in calore”. Non tutti sanno, invece, che le fasi del ciclo estrale sono quattro, e cioè:
a) proestro: è la fase che precede l’ovulazione. In questo periodo la cagna potrebbe manifestare cambiamenti caratteriali (nervosismo, aggressività o timidezza), urinerà più spesso e la vulva comincerà ad ingrossarsi, dopodiché inizieranno le perdite ematiche. In questa fase i maschi (esclusi quelli più esperti, che già hanno capito l’antifona) sono interessatissimi all’oggetto… ma l’oggetto non ci sta.

b) estro: è il periodo in cui avviene l’ovulazione, autonoma come nelle donne (e a differenza delle gatte, nelle quali è indotta dall’accoppiamento) e la cagna “ci sta”: cosa che dimostra non solo ai cani, ma a chiunque le passi accanto, assumendo atteggiamenti inequivocabilmente languidi e spostando la coda di lato (specie se le grattiamo la schiena). Le gatte in calore sono ancora più esplicite (e più spudorate), ma pure le cagne non scherzano: quindi la scusa degli accoppiamenti casuali avvenuti perché “non mi ero accorto che era pronta” stanno assai poco in piedi.
Nel periodo dell’estro la vulva appare molto gonfia, mentre le perdite diventano giallastre e poi scompaiono del tutto o quasi.

Molti  libri vi diranno che l’estro dura 8-10 giorni, massimo 15. Be’… NON E’ VERO!
So di cagne che sono state disponibili all’accoppiamento al 25° e perfino al 28° giorno (con esito positivo, ovvero rimanendo gravide), ed è quasi la norma che si abbiano accoppiamenti fertili al 16-17° giorno; il modo migliore per conoscere il giorno “giusto” è fare uno striscio vaginale (ed eventualmente anche l’esame del progesterone): ma di questo parleremo più avanti.
Per ora limitiamoci a ricordare che il “fatidico” dodicesimo giorno non è assolutamente un punto fermo, ma solo un’ ipotesi basata sulla media statistica…e che la cagna va tenuta sotto controllo, per evitare accoppiamenti non voluti, ben oltre questa data. Ricordo inoltre che l’ovulazione non finisce con l’accoppiamento e che quindi una cagna può, teoricamente, essere fecondata anche in giorni successivi, anche da maschi diversi e anche mettendo al mondo cuccioli figli di più padri.
Questo sta probabilmente alla base di una delle più famose “cugginate” del mondo, ovvero della credenza nella cosidetta telegonia (la cagna di razza coperta da un bastardino poi farebbe cuccioli meticci per tutta la vita).

c) diestro: coincide con la fine dell’estro: il livello di progesterone è sempre alto, che la cagna sia gravida o meno. In questa fase la cagna non è più disponibile all’accoppiamento e può nuovamente essere liberata anche al parchetto, in mezzo ai maschi.

d) anaestro: è il lungo periodo di riposo sessuale tra un calore e l’altro. L’attività ormonale è sopita e la cagna non suscita l’interesse dei maschi.

Quindi che non si dica che “la vostra cagna ha le mestruazioni”, è una cosa di una tristezza infinita, anche perché il sangue che fuoriesce dalla vulva della cagna è causato dalla congestione e conseguente ipervascolarizzazione di tutto il tratto genitale, e non dall’espulsione della mucosa uterina, come avviene nella donna (in realtà quello della cagna è vero e proprio sangue: quello mestruale no). Insomma, mestruazioni umane e calore canino sono due cose ben diverse. Non facciamo confusione.”

Nel prossimo articolo la nostra Olivia sempre con l’aiuto di testi specifici entrerà nel merito delle cose da fare in vista di un accoppiamento.

*Nella foto in evidenza: l’allevatrice ed educatrice cinofila Olivia Ambrosetti con i suoi alani.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.84 / Marzo 2022, Prima pagina, Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico Contrassegnato con: accoppiamento canino, Cane, cucciolate, etologia, istinto materno animale, riproduzione canina

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013