• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Agostino Picicco

Agostino Picicco

“Senza obbligo di lettura. Il piacere della scrittura”. Pomeriggio letterario a Milano.

3 Marzo 2022 by AA.VV. - .

“Senza obbligo di lettura. Il piacere della scrittura”, è questo il titolo dell’evento, tenuto il 23 Febbraio 2022, a cura del Circolo di Cultura e Scienza Piri Piri in collaborazione con l’Associazione Amici di Palazzo Cusani.

Il mensile cartaceo della città di Giovinazzo compie 25 anni

2 Febbraio 2022 by Agostino Picicco -

L’importanza delle testate locali nella vita delle comunità cittadine: la testimonianza di Agostino Picicco, collaboratore della prima ora del periodico che ha iniziato le pubblicazioni nel gennaio 1997.

Natale, festa dell’attesa.

18 Dicembre 2021 by Agostino Picicco -

Quando il Natale era caratterizzato da un tempo più lento, confrontato con un oggi più frenetico, dispersivo e impersonale. La casa cambiava aspetto a Natale con la costruzione di albero e presepe e di varie lucine alle finestre. Il sentimento dell’attesa, curato liturgicamente dalla chiesa con il periodo d’avvento, introduceva ai giorni festivi, in cui […]

Il Natale nei ricordi dell’infanzia.

11 Dicembre 2021 by Agostino Picicco -

Nei ricordi del Natale del passato l’autore ritrova la nostalgia dell’infanzia e di uno spirito  che riempiva di magia i giorni della festa. Per chi festeggiava san Nicola, l’anticipo del Natale era dato dalla sua festa il 6 dicembre, giorno in cui il santo consegnava i doni ai bambini. Ma già da ottobre – con […]

Il collegio per continuare a formarsi, a stare con gli altri e a crescere.

2 Novembre 2021 by Agostino Picicco -

Una riflessione a 34 anni dall’ingresso nel collegio Augustinianum dell’Università Cattolica, 2 novembre 1987. Vi parlerò di quel luogo del cuore e della memoria che è il Collegio Augustinianum, fondato a Milano da Padre Agostino Gemelli nel 1933 per ospitare durante gli studi in Università Cattolica del Sacro Cuore studenti meritevoli fuori sede. Quel “collegio”, […]

L’esperienza di Radio Vancouver.

21 Settembre 2021 by Agostino Picicco -

Per intrattenere e aggiornare gli emigranti italiani, in Canada opera Radio Vancouver.

La nuova bilocazione

23 Luglio 2021 by Agostino Picicco -

La bilocazione, cioè il fatto di potersi trovare in luoghi diversi (distanti anche tanti chilometri) nello stesso tempo, era appannaggio dei santi (e neppure di tutti). Ora è una possibilità per (quasi) tutti. La tecnologia ha abolito anche questa barriera spazio temporale, consentendo di fare più cose insieme in diversi ambiti e ambienti. Tanta efficienza è produttiva? Realizza l’uomo? Le riflessioni di Agostino Picicco, attento osservatore dei fenomeni sociali.

Illustri personaggi della cultura scrivono una “Lettera a Milano”

21 Giugno 2021 by Agostino Picicco -

“Lettera a Milano” (Edizioni Jaka Book) è il volume curato da Lorenzo Valentino con opere di Marina Previtali Milano, capitale morale d’Italia, città internazionale, punto di approdo per i tanti che vi risiedono o la visitano per motivi legati al lavoro, allo studio, all’arte, alla moda, alla musica, ecc. Tale coacervo di ambiti e di […]

Stili di vita: rispondere alle richieste.

14 Giugno 2021 by Agostino Picicco -

Quando rispondere a mail, whatsapp e telefonate rappresenta un modo di essere e di porsi, impostato al rispetto dell’altro ma, prima ancora, della propria umanità. Se proprio dobbiamo fare una divisione di genere, possiamo dire che al mondo esistono due tipi di persone: quelli che rispondono e quelli che non rispondono.Si ricevono ogni giorno tante […]

Verso il dopo Covid

26 Maggio 2021 by Agostino Picicco -

Se la pandemia ci ha messo di fronte a solitudine e fragilità, ci ha fatto anche scoprire che solo le relazioni ci salveranno. L’emergenza pandemica ci ha fatto fare i conti con solitudine e fragilità: la fragilità si è rivelata con la malattia e il timore di esserne vittime, la solitudine, tra lockdown e coprifuoco, […]

“I racconti di ulivo”, con opere di Enzo Morelli, un artista che ha fatto dell’ulivo il tratto distintivo della sua arte visiva.

18 Maggio 2021 by Agostino Picicco -

Se l’impatto dell’immagine visiva delle opere di Morelli attira l’attenzione del lettore e lo incanta esteticamente, i racconti degli autori che si alternano alle immagini (o sono le immagini che si alternano ai testi?) ne suscitano le riflessioni. Edito in occasione della Giornata per la Terra, “I racconti di ulivo” è il 300° volume del […]

Il prossimo virus sarà informatico?

14 Aprile 2021 by Agostino Picicco -

Davanti al Covid l’umanità ha reagito grazie al proseguimento delle attività da remoto. Ma davanti a un virus informatico, che azzererebbe il nostro mondo digitale, come reagirebbe l’umanità? Come già notato più volte, la dimensione informatica della nostra quotidianità ci ha permesso di continuare a vivere nonostante il Covid. Un secolo fa non si sarebbe […]

Covid-19: dal cambio epocale alla rivoluzione delle relazioni.

5 Gennaio 2021 by Agostino Picicco -

Tutta la nostra quotidianità è stata pervasa dai dolorosi cambiamenti delle nostre abitudini di vita. Siamo agli inizi di un mondo nuovo ma, si chiede Agostino Picicco, sarà un mondo migliore? La temuta seconda ondata è arrivata, confermando che la pandemia non ha rappresentato solo una parentesi nella nostra vita e in quella del mondo: […]

L’associazionismo al tempo del coronavirus. Le piattaforme aiutano a ritrovarsi ma non risolvono il desiderio di socialità .

17 Luglio 2020 by Agostino Picicco -

Fare digitalmente quello che si era abituati a svolgere in presenza è stata un’esigenza nell’emergenza. Ma occorre non rischiare di snaturare un sistema consolidato sulla presenza fisica, sacrificandolo sull’altare della modernità ad ogni costo. A fine febbraio le vicende dell’incipiente pandemia diedero un colpo d’arresto alle attività sociali, culturali e ricreative delle varie associazioni, lasciando […]

Non sprechiamo la lezione della quarantena.

29 Giugno 2020 by Agostino Picicco -

  I tanti progetti pensati nel tempo del lockdown. Un tempo che ha perso i suoi riferimenti, facilitando il perdersi.   Quando, nel pieno del Coronavirus, si era capito di dover restare in casa, e qui lavorare, studiare e trascorrere l’intera giornata, si era ritenuto che il tempo libero sarebbe aumentato, e quindi, anche per non […]

Ritornano di moda i balconi

6 Aprile 2020 by Agostino Picicco -

Qualche decennio fa il balcone aveva la stessa valenza comunicativa e relazionale che oggi offrono internet e i vari social. Il suo potere era superiore anche al telefono (che era presidiato dai genitori e quindi non consentiva privacy e libertà). Sul balcone si giocava da bambini (per non disturbare in casa e perché era all’aperto), […]

Milano: presto anche nel capoluogo lombardo la presentazione del libro“16 Storie di successo” di Carmen Mancarella

31 Gennaio 2020 by Agostino Picicco -

Sarà presentato anche all’ombra del Duomo di Milano il primo libro della giornalista salentina Carmen Mancarella, “16 Storie di Successo”. Dopo il tutto esaurito delle presentazioni nel Salento e a Verona, l’appuntamento è ora a Milano grazie all’Associazione regionale pugliesi che ospiteranno l’evento con Festa salentina finale, nella loro sede, in via Pietro Calvi 29, […]

“Ancora una volta” di Cosimo Russo

13 Gennaio 2020 by Agostino Picicco -

La seconda pubblicazione delle liriche di Cosimo Russo, per gli amici Mimmo, che la mamma Luigina Paradiso sta ritrovando e riordinando dopo la sua prematura scomparsa, prosegue sulla scia della prima pubblicazione (Per poco tempo). Ritrovo in questi suoi scritti, o quanto meno a me ha colpito di più, uno sguardo particolare al mondo delle […]

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013