• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.93 / Dicembre 2022 / La crisi delle relazioni internazionali

La crisi delle relazioni internazionali

20 Dicembre 2022 by Roberto Bernardini -

Leadership mondiale: la controversia tra Stati Uniti e Russia favorirà la Cina nella sfida per la supremazia planetaria?

Mi è capitato nei giorni scorsi, come docente a un seminario universitario di geopolitica, di esprimere un giudizio su un elaborato di uno studente. Scrivendo della Cina e della sua posizione strategica nella competizione per la leadership mondiale, egli individuava il Paese del dragone come unico vincitore della controversia tra Russia ed Ucraina e quindi in buona posizione nella sfida per la supremazia planetaria anche rispetto agli Stati Uniti.
“Tra i due litiganti il terzo gode” titolava considerando la Cina come la possibile vincente del conflitto, non certo dal punto di vista militare perché non coinvolta, ma in relazione alle sue conseguenze a livello economico internazionale.
Bene, questa visione rappresenta una delle ipotesi possibili anche se il vero risultato lo vedremo tra qualche tempo, quando le sanzioni contro la Russia, se mantenute, avranno sortito gli effetti auspicati e quando forse l’Occidente si sarà fatto carico di ricostruire l’Ucraina. Vedremo.

Il discorso però investe questioni di più ampio respiro.
La problematica va inquadrata nella crisi globale delle Relazioni Internazionali e degli Organismi che le gestiscono. Crisi che dopo vari decenni dalla fine della contrapposizione diretta tra i due blocchi USA- URSS, ancora non ha consentito alla Comunità Internazionale di esprimere una leadership mondiale universalmente riconosciuta, duratura e autorevole.
Leadership che non può riguardare, come alcuni sostenitori di utopie dichiarano, solo la principale istituzione internazionale, l’ONU. Per ovvi motivi una tale leadership attiene non ad una istituzione internazionale, per quanto prestigiosa, ma piuttosto ad una grande potenza o a più potenze di rilievo capaci di esprimere egemonia sul mondo.

Per capire i fatti recenti che hanno portato alla presente crisi delle relazioni internazionali dobbiamo però risalire almeno alla fine del secolo scorso.
Lo scienziato, politico americano, Francis Fukuyama, nel 1992 ha scritto e pubblicato un libro dal titolo “La fine della Storia”.
Nel testo Fukuyama sosteneva che la storia come era vista nel secolo scorso aveva concluso il suo ciclo con la fine della guerra fredda. 
Era convinto che la guerra fredda avesse finalmente dato vita a livello mondiale ad un sistema di democrazia liberale e di economia di mercato tanto efficace quanto duraturo. Finalmente un bellissimo mondo di pace e prosperità!
Le argomentazioni di Fukuyama ebbero all’epoca un forte impatto mediatico perché rappresentavano un’allettante novità ma anche le speranze di un mondo felice di uscire dal timore di un olocausto nucleare.
Questo ovviamente non escludeva la possibilità di nuove guerre o di atti terroristici, a livello locale. Non sarebbe invece stato più possibile un conflitto generalizzato e nemmeno uno scontro fra ideologie proprie del liberalismo o dell’assolutismo dittatoriale.

E’ utile qui osservare che le sue valutazioni erano però in totale disaccordo con il pensiero di due sommi filosofi del ‘900, Hegel e Kant: Hegel sostenitore di una drastica ideologia secondo la quale le controversie tra gli stati sono insanabili e quindi componibili solo attraverso la guerra e Kant fautore dell’istituzione di organismi nazionali incaricati di risolvere i problemi. 

Purtroppo quello di Fukuyama fu un sogno di poca durata perché sia gli organismi internazionali che le relazioni tra gli stati entrarono rapidamente in crisi.
Già dopo il 2000, questa dottrina delle relazioni internazionali multilaterali e collaborative fu progressivamente abbandonata, sulla scia delle scelte operate all’epoca dalla politica nazionale degli stati anglosassoni, Stati Uniti in testa.
Rientrati in una spirale di difesa dell’interesse nazionale e di abbandono di quello collettivo, gli americani non riconobbero più un ruolo valido per tutto il pianeta alle principali organizzazioni internazionali, ritenendole incapaci ma soprattutto inadeguate nella vigente forma alle esigenze geostrategiche del terzo millennio.

Devastante.

In particolar modo dopo gli attacchi al World Trade Center si affermò in America un crescente unilateralismo che mise in crisi gli organismi internazionali e che portò alla loro delegittimazione.
E qui un dubbio sorge spontaneo. Il dubbio che sorge oggi è che le grandi potenze non vogliano far funzionare queste istituzioni, per riservarsi il diritto di operare per i loro fini senza vincoli. Il sospetto, ma anche di più è oggi molto diffuso.
In Europa aveva preso piede il cosiddetto ordine liberale costruito nel secondo dopoguerra e basato sui valori ed i principi propri delle democrazie.
Questi principi erano i cardini di un nuovo ordine, mai visto in passato, dove la legge del più forte cede il passo alla forza della legge
Una regola che lo ha reso diverso dagli ordini mondiali che lo hanno preceduto perché prevedeva il rifiuto della guerra come unico mezzo efficace per conseguire i propri obiettivi politici e tollerava il ricorso alle armi come “extrema ratio”per la legittima difesa.
Questo ha riguardato ovviamente tutto il pianeta ma è soprattutto in Europa che sono state costruite e mantenute le condizioni politiche affinché la pace trovasse una compiuta attuazione tra le democrazie. E’ da questo che è nata l’Unione Europea.

In sintesi la trasparenza delle posizioni politiche conseguente alla democrazia consente alle società di rimanere aperte le une verso le altre e impedisce avventure di tipo offensivo. Bel mondo sarebbe se tutti lo condividessero con positivi intenti! Ma non è così.

I regimi autoritari come quello russo di Putin mal interpretano la trasparenza dei processi democratici e ritengono che le democrazie siano deboli e incapaci di difendere la propria libertà e di provvedere alla propria sicurezza.
E’ questo l’errore commesso da Putin, nelle valutazioni precedenti la sua aggressione all’Ucraina, verso l’Occidente nelle sue componenti europea e mondiale. 
Le relazioni tra gli stati rimangono quindi sempre aggressive e fanno crescere le ambizione di conquista in modo esponenziale.
Guardate la Cina, fino a qualche anno fa assente negli equilibri mondiali ma solo potenza regionale chiusa nel suo territorio, oggi espande i confini dei suoi interessi in tutto il pianeta con pretese di potere egemonico in molti continenti.

E qui veniamo al confronto per l’egemonia mondiale.
Non vi sembra che quanto accennato fin qui stia avvenedo tra Cina, Stati Uniti e Russia?
La guerra in Ucraina segna oggi indubbiamente una una svolta nelle relazioni internazionali del nostro secolo. Una svolta della quale, al momento, non è possibile prevedere gli effetti politici più puntuali, che dipenderanno naturalmente dalla durata, dall’intensità e dall’esito del conflitto.
Il 24 febbraio 2022 segna però la fine di quell’era della convergenza e di collaborazione tra Occidente democratico e grandi potenze autoritarie che aveva preso avvio alla conclusione della guerra fredda.
Questa guerra in Europa fa ora saltare ogni possibile intesa sulle regole del gioco internazionale. 

Nei prossimi anni vedremo ridefinirsi i rapporti politici ed economici globali tra potenze in un contesto istituzionale internazionale indebolito , la cui compattezza sarebbe invece necessaria per affrontare e magari vincere le sfide poste oggi all’umanità. Dalla gestione del clima al surriscaldamento del pianeta, alle pandemie, alle migrazioni, alla recessione economica e alle connesse crisi ricorrenti. 

Lasciamo ora da parte la Cina in competizione e torniamo all’attualità chiedendoci se i due principali attori di questa crisi, quelli veri, cioè Mosca e Washington, siano due realtà che possano convivere.
Russia e Stati Uniti sono “incompatibili”! Lo afferma un analista politico e giornalista russo, indipendente, non di regime, Vitalij Tret’jakov: In un articolo su Limes, ci fa capire quale sia l’atteggiamento della Russia al riguardo ma ci fa comprendere anche quali siano le frustrazioni che la Russia soffre nei confronti degli Stati Uniti, forse da sempre ma verosimilmente almeno dall’implosione dell’URSS del 1991.
A premessa lui afferma che “gli Stati Uniti non rinunceranno mai al dominio globale né la Russia alla sua autonomia”. La sfida è destinata così a continuare. Potremmo chiudere qui!!
Ma approfondendo, come ha fatto il professor Aldo Ferrari dell’università Ca’ Foscari di Venezia nel suo recente libro “Storia della Crimea. Dall’antichità ad oggi” è escluso che la Russia cambi posizione riguardo alla crisi in atto e tanto più che rinunci alla Crimea, da sempre baluardo culturale e militare fondamentale nell’identità russa.
E il perché è semplice: se la Crimea dovesse alla fine tornare all’Ucraina vorrebbe dire che la Russia ha subito una sconfitta militare e politica devastante. Se la Crimea rimane invece alla Russia con parte del Donbass, sarà ugualmente una sconfitta per Putin ma non la catastrofe per la più grande potenza nucleare del mondo.
Una Russia che cedesse la Crimea sarebbe una Russia che non esiste più. 

Concludendo, possiamo affermare che le relazioni tra gli stati e la geopolitica globale dovranno superare l’attuale stadio di concorrenza fra le superpotenze Usa, Cina e Russia. Il mondo ha bisogno di una leadership planetaria. 

Previsioni a livello globale?  Ognuna delle tre superpotenze citate, che seguono propri programmi di egemonia e di potenza tra loro incompatibili, si renderà conto di non poter individualmente prevalere.
Il mondo a comando unilaterale, con gli USA unica superpower come dopo la fine dell’URSS, non può più tornare.
Nessuna di esse sarà in grado di prevalere significativamente sulle altre. Ed allora la scelta obbligata sarà fra una collaborazione obtorto collo e forzata e un conflitto globale. Non emerge altra alternativa.
Vedremo.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.93 / Dicembre 2022, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro, Prima pagina, Sicurezza & Difesa Contrassegnato con: controversie internazionali, Geopolitica, leadership mondiale, Superpotenze

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013